Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

Hai ragione...Avevo interpretato male questa frase...
(ha un ingresso HDMI che funziona con altri dispositivi ma con collegandolo allo Humax Digimax non si vede nulla)

Comunque sia ripeto, se il televisore non è compatibile con l'hdcp e il decoder trasmette con quella codifica, c'è poco da fare..
 
Sintonizzazione manuale

Ciao a tutti.

Io attualmente registro con la PlayTV di PS3, che non è malaccio ma il suo grande difetto è quello di essere "troppo automatica". Nella mia zona capto il MUX di un emittente fetente che ha l'orario sbagliato. La play TV prende l'orario a caso da un qualsiasi MUX e ogni tanto questo mi fa sballare le registrazioni.

DOMANDA:
Il Digimax ha la possibilità di editare i canali memorizzati e/o possibilità della sintonizzazione manuale e/o la possibilità di impostare l'ora manualmente? Non vorrei spendere 200 euro per trovarmi con lo stesso problema!

Grazie.
 
Ciao a tutti.

Io attualmente registro con la PlayTV di PS3, che non è malaccio ma il suo grande difetto è quello di essere "troppo automatica". Nella mia zona capto il MUX di un emittente fetente che ha l'orario sbagliato. La play TV prende l'orario a caso da un qualsiasi MUX e ogni tanto questo mi fa sballare le registrazioni.

DOMANDA:
Il Digimax ha la possibilità di editare i canali memorizzati e/o possibilità della sintonizzazione manuale e/o la possibilità di impostare l'ora manualmente? Non vorrei spendere 200 euro per trovarmi con lo stesso problema!

Grazie.

Ciao! Per editare un canale cosa intendi?

La sintonizzazione manuale la fa. L'ora la prende automaticamente però ho visto che è sempre esatta...
 
Ciao a tutti,
Andando nelle registrazioni effettuate il sistema mi evidenzia la capacità residua in Gb e in tempo del disco fisso suddividendola in HD e SD. Questo presuppone che ci sia la possibilità quando registro di poter impostare la densità di registrazione ma io non la trovo. Sbaglio qualcosa?
Grz
 
Ciao! Per editare un canale cosa intendi?

La sintonizzazione manuale la fa. L'ora la prende automaticamente però ho visto che è sempre esatta...

Per editare un canale intendo cancellarlo e/o cambiargli ordine o numero.

Già la sintonizzazione manuale è una gran cosa, mal che vada mi sintonizzo solo i canali "buoni".
 
Ciao a tutti,
Andando nelle registrazioni effettuate il sistema mi evidenzia la capacità residua in Gb e in tempo del disco fisso suddividendola in HD e SD. Questo presuppone che ci sia la possibilità quando registro di poter impostare la densità di registrazione ma io non la trovo. Sbaglio qualcosa?
Grz

Già! Sbagli a credere di poter selezionare la qualità di registrazione. Questi apparecchi registrano il flusso digitale tale e quale per cui la registrazione è IDENTICA all'originale trasmesso. Se l'originale è un segnale HD, la registrazione è HD, altrimenti se è SD la registrazione è SD. Nessuno si sogna di riconvertire al volo il segnale, lo faceva la Sony con i primissimi DVD recorder, poi ha mollato perchè la concorrenza, con questo metodo molto più semplice gli ha fatto le scarpe.
 
Ho comperato poi l'apparecchio in questione.

Mi piace:
- Il menù: grafica e struttura sono veramente usabili e belle.
- Il telecomando è elegante e ben fatto.
- E' possibile editare la lista canali.
- Leggere i video dal DLNA è veloce comodo e pratico.

Non mi piace:
- La caotica gestione del risparmio energetico: i tastoni accesi sempre... l'ora sul display che compare e scompare quando gli tira... L'ora visualizzata con l'AM/PM.
- MANCA IL CONTROLLO CEC su HDMI!
- Se fai una registrazione seriale non puoi impostare il nome di quello che registri.

Ce l'ho da poche ore... vi saprò dire di più con l'utilizzo.
 
- Se fai una registrazione seriale non puoi impostare il nome di quello che registri.
Invece si può impostare, l'avevo già detto ai post #81 e #92: in pratica, nella schermata di conferma finale delle impostazioni della registrazione appare anche un box (editabile, ci si va premendo la freccia in su) per cambiare il nome della registrazione. L'unico problema è che nella schermata di riepilogo delle registrazioni programmate, ad es. per una registrazione con cadenza settimanale (domenicale), continua a mostrare il formato "Canale - Ogni dom.Ora"... ma poi, come detto al punto 2 del post #92, la registrazione viene effettivamente messa nel folder dal nome scelto dall'utente.

Quello che invece è un grave bug delle registrazioni ripetute (o seriali che dir si voglia) è che se programmo la registrazione ad es. per ogni domenica, la prima la fa giusta, ma la successiva se la reimposta automaticamente per il prossimo sabato... rendendo in pratica inutilizzabili le registrazioni ripetute, così non servono a nulla, sono totalmente inaffidabili. Bisogna programmarsele tutte singolarmente...

Che delusione... :eusa_wall: :sad: :mad:
 
- Leggere i video dal DLNA è veloce comodo e pratico.
Sì, ma il fatto che sia "onnivoro" rispetto ai formati di file non è per niente veritiero... leggerà una metà o poco più dei file che gli si dà in pasto e che altri mediabox cinesi leggono senza problemi... si rifiuta perfino di riprodurre certi DivX/Xvid senza artifici nell'header... insomma una vera delusione anche in questo reparto... :sad:
 
Ciao, i files che ho trasferito con la funzione COPIA sono unici "(nome del programma).TS" , uno per ogni registrazione e vengono copiati in una cartella che ti viene proposta "USB_(data reg)" che si puoi cambiare. Io ho utilizzato una pen drive formatta in NTFS
Confermo: registrazione da 3 ore esportata su penna formattata NTFS in un file unico da oltre 5 GB.

Purtroppo non supporta penne in formato exFAT: inserita, non l'ha riconosciuta come se non avessi inserito nulla nella presa USB.
 
Confermo: registrazione da 3 ore esportata su penna formattata NTFS in un file unico da oltre 5 GB.

Purtroppo non supporta penne in formato exFAT: inserita, non l'ha riconosciuta come se non avessi inserito nulla nella presa USB.


... Ma la registrazione esportata si può vedere dappertutto o è criptata ? Quasi, quasi sarei tentato.... ma vorrei sapere di più riguardo alle funzioni pvr. Thanks.
 
... Ma la registrazione esportata si può vedere dappertutto o è criptata ? Quasi, quasi sarei tentato.... ma vorrei sapere di più riguardo alle funzioni pvr.
La registrazione esportata NON è criptata, come già detto anche nelle prime pagine del topic.

Il PVR in sostanza ha la possibilità di effettuare registrazioni da EPG (orario d'inizio, di fine e nome del programma presi da EPG)
oppure programmando manualmente i timer: eventi singoli o settimanali ripetuti. Questi ultimi, a differenza della maggior parte degli altri
PVR, possono essere ripetuti su più giorni, di fatto inglobando la programmazione per "giorno feriale" (LUN-VEN) o altre combinazioni
più articolate (es. ogni domenica + ogni giovedì di ogni settimana) e quella "giornaliera". Mancano invece le registrazioni mensili (di
dubbia utilità).

Purtroppo la parte timer sembra affetta da bug... Ho fatto un reset di fabbrica, che ha riproposto la stessa sequenza di setup
vista in fase di prima installazione, ma alcuni comportamenti del timer sembrano ora cambiati rispetto al primo avvio... strano,
anche qui sembra voler fare un po' quello che vuole; eventualmente riporterò nei prossimi giorni, ammesso che si riesca ad
individuare un comportamento ripetibile, se pur erroneo... :doubt:
 
..come hard disk interno cosa utilizzate? ... Vorrei fare un preventivo per l'acquisto di decoder + hard disk. Grazie.
 
Invece si può impostare, l'avevo già detto ai post #81 e #92: in pratica, nella schermata di conferma finale delle impostazioni della registrazione appare anche un box (editabile, ci si va premendo la freccia in su) per cambiare il nome della registrazione. L'unico problema è che nella schermata di riepilogo delle registrazioni programmate, ad es. per una registrazione con cadenza settimanale (domenicale), continua a mostrare il formato "Canale - Ogni dom.Ora"... ma poi, come detto al punto 2 del post #92, la registrazione viene effettivamente messa nel folder dal nome scelto dall'utente.

Quello che invece è un grave bug delle registrazioni ripetute (o seriali che dir si voglia) è che se programmo la registrazione ad es. per ogni domenica, la prima la fa giusta, ma la successiva se la reimposta automaticamente per il prossimo sabato... rendendo in pratica inutilizzabili le registrazioni ripetute, così non servono a nulla, sono totalmente inaffidabili. Bisogna programmarsele tutte singolarmente...

Che delusione... :eusa_wall: :sad: :mad:

NON CI VOLEVO CREDERE ma mi ha riprodotto il baco della programmazione settimanale proprio come me l'hai descritto! Io per registrare avevo un dtt cinesone da 50 euro che non aveva la programmazione settimanale. Ora spendo quasi 300 euro per essere nelle stesse condizioni? MAVAFFF!
 
NON CI VOLEVO CREDERE ma mi ha riprodotto il baco della programmazione settimanale proprio come me l'hai descritto! Io per registrare avevo un dtt cinesone da 50 euro che non aveva la programmazione settimanale. Ora spendo quasi 300 euro per essere nelle stesse condizioni? MAVAFFF!
... ma allora ci ripenso. Ma esisterà un ricevitore dtt che non perde un colpo ?:D
 
Le ho provate un pò tutte, cambiando cavi e impostazioni. Risultato finale: collegando il cavo HDMI alla TV vedo il segnale per circa 1 sec. poi compare la scritta: "HDCP Error The program cannot be viewed due to HDMI connection problem". Mi sto rassegnando, con non poca delusione, alla connessione Scart.
In precedenza la TV era collegata a un "baracchino" analogo (WYPLAYER) che era di prestazioni simili e risale a 4/5 anni fa.... questo era collegato tramite HDMI alla stessa TV e funzionava tutto regolarmente (finché un giorno è defunto).
Se qualcuno ha informazioni utili per risolvere il problema lo ringrazio in anticipo.
In ogni caso consiglio a chi volesse acquistarlo di sincerarsi della possibilità (come?) di collegarlo alla propria TV se è un pò datata...
 
Le ho provate un pò tutte, cambiando cavi e impostazioni. Risultato finale: collegando il cavo HDMI alla TV vedo il segnale per circa 1 sec. poi compare la scritta: "HDCP Error The program cannot be viewed due to HDMI connection problem". Mi sto rassegnando, con non poca delusione, alla connessione Scart.
In precedenza la TV era collegata a un "baracchino" analogo (WYPLAYER) che era di prestazioni simili e risale a 4/5 anni fa.... questo era collegato tramite HDMI alla stessa TV e funzionava tutto regolarmente (finché un giorno è defunto).
Se qualcuno ha informazioni utili per risolvere il problema lo ringrazio in anticipo.
In ogni caso consiglio a chi volesse acquistarlo di sincerarsi della possibilità (come?) di collegarlo alla propria TV se è un pò datata...

Oltre che consigliarti un cavo di SICURA qualità e MOLTO CORTO (meno di 1,5 mt) leggevo vecchie discussioni sul forum della PS3 relative alla problematica dei vecchi TV SAMSUNG con l'hdmi. Alcuni dicevano di essere andati all'assistenza che gli aveva tamponato tramite il menù di servizio del TV nel quale cambiare alcuni parametri relativi al guadagno di segnale dell'HDMI. Comunque se SEI CERTO della qualità del cavo sappi che è ora che cambi TV ;-)
 
PS: Scritto al servizio clienti per la rogna del Timer e ho avuto un muro di silenzio!
 
Indietro
Alto Basso