Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Balle! Balle! e ancora, Balle!
vai a fare un giretto in Europa...in Germania persino le Tv dei singoli Lander sono in HD (oltre, ovviamente, ai canali - tutti e 2 - della Tv pubblica e tutte le commerciali*, che via cavo non sono a pagamento come sul sat...pagamento peraltro assimilabile per entità a un Tivusat, anche se da ripetere annualmente, e non certo ad un vero bouquet Pay)...:evil5:
Idem in Francia, la Tv Pubblica con tutti i canali principali - su DTT - e le tv commerciali free* sono in HD...:evil5:
Naturalmente non cito la Scandinavia, nè la Gran Bretagna (troppo avanti per considerarci come termine di paragone)...ma mi limito ai nostri piccoli vicini di Austria e Svizzera, dove tutti i canali delle rispettive Tv pubbliche, nonostante un budget complessivo che vale sì e no lo stipendio della sola coppia Carlucci/Clerici in rai, sono in HD...e con qualità superba, nonostante trasmettano "solo" a 720p...:evil5:
e anche parlando di bouquet Pay, Sky Italia è pari al resto d'Europa solo quantitativamente...dal punto di vista della qualità dell'HD, è il peggio del peggio...:evil5: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_doh:

* e naturalmente trasmettono i programmi disponibili in HD nativa...non come mediaset da noi, che distrugge i telefilm nuovi in HD con post-produzioni oscene in SD e poi trasmette in upscalato di qualità a volte diarroica...:5eek: :eusa_doh: :eusa_wall:

se poi guardiamo al lato Internet (Fibra, ADSL, Digital Divide), c'è addirittura da nascondersi per la vergogna...

è inutile fare i "difensori della Patria" in campi in cui siamo un Paese peggiore di molti in cui il resto della qualità di vita è disastrosamente inferiore al nostro...
tecnologicamente siamo dei trogloditi...e negarlo non è certo la soluzione migliore per sperare che almeno un giorno lontano si possa avvicinare (non dico eguagliare...sarebbe troppo) il resto del Continente di cui facciamo parte (geograficamente, se non altro)...

Ci sei andato giù pesante però in linea di massima concordo con te (Lasciamo perdere le tv private che possono fare quello che vogliono o che si sentono di fare) ma qua si parla di Rai HD... in effetti non esiste nessun ritardo sui tempi di marcia Rai siamo solo in ritardissimo sui tempi di marcia del resto del mondo, quelli si, basti dire che all'estero persino le tv che fanno televendite sono in Hd gioielli, HSE24, Ecc.Ecc. Detto questo possiamo pure dire che se la Rai propprio non ce la fa a dare un certo servizio e in un certo modo, non è certo la fine del mondo e penso che non sia cosi grave aspettare un giorno, una settimana o anche un mese. personalmente non mi cambia la vita.
 
Ricordo che la prima trasmissione in europa via satellite è stata la nostra, eutelsat che allora si chiamava italsat l'abbiamo inventato noi, i primi mondiali con test in hd sono stati della rai con italia 90.
Il satellite era l'Olympus, a 19 ovest (che doveva essere la posizione di riferimento per l'Italia e credo tutta Europa). Le trasmissioni erano in HD digitale, ma non DVB-compatibile (il DVB nacque dopo, nei primi anni 90). Certo eravamo avanti... come in tante altre tecnologie... oggi siamo vergognosi :( Ci siamo fatti "rubare" tutto. Siamo geniali quanto idioti.
 
Invito tutti a darsi una bella calmata che cosi non andiamo d'accordo e la prossima volta non vi dico anticipo più nulla

Riposatevi un po'
 
Ciao a Tutti.

Aggiornamento dei canali presenti sulla frequenza 11662 V 27500 (Test Rai in HD).

I canali tv e simili sono ancora 25, ma il canale:

Informazione TV
adesso e' presente anche sulla frequenza:
11179 H 27500 3/4

Speriamo che venga al piu' presto spento.

Ciao ;)
max
 
Ciao max
Sicuramente Informazione tv verrà spento a breve allora, stessa sorte per challenger tv, che se non l'ha già fatto,a breve verrà attivato sulla stessa frequenza, sulla loro home page segnalano di sintonizzarsi sugli 11179 H ;)
 
Ultima modifica:
Ciao max
Sicuramente Informazione tv verrà spento a breve allora, stessa sorte per challenger tv, che se non l'ha già fatto,a breve verrà attivato sulla stessa frequenza, sulla loro home page segnalano di sintonizzarsi sugli 11179 H ;)

Ciao Ufo Robot

Sono strano vero ? :icon_redface:
E' che mi piace fare il conto alla rovescia dei canali che vengono spenti sulla frequenza.

Ciao ;)
max
 
Idem in Francia, la Tv Pubblica con tutti i canali principali - su DTT - e le tv commerciali free* sono in HD...:evil5:
Questo è l'esempio più sbagliato che potessi fare :D La TV pubblica ha solo 1 canale HD su DTT e sat. Quelli presenti via cavo sono solo delle versioni upscalate in modo orripilante.
 
Balle! Balle! e ancora, Balle!
vai a fare un giretto in Europa...in Germania persino le Tv dei singoli Lander sono in HD (oltre, ovviamente, ai canali - tutti e 2 - della Tv pubblica e tutte le commerciali*, che via cavo non sono a pagamento come sul sat...pagamento peraltro assimilabile per entità a un Tivusat, anche se da ripetere annualmente, e non certo ad un vero bouquet Pay)...:evil5:
Idem in Francia, la Tv Pubblica con tutti i canali principali - su DTT - e le tv commerciali free* sono in HD...:evil5:
Naturalmente non cito la Scandinavia, nè la Gran Bretagna (troppo avanti per considerarci come termine di paragone)...ma mi limito ai nostri piccoli vicini di Austria e Svizzera, dove tutti i canali delle rispettive Tv pubbliche, nonostante un budget complessivo che vale sì e no lo stipendio della sola coppia Carlucci/Clerici in rai, sono in HD...e con qualità superba, nonostante trasmettano "solo" a 720p...:evil5:
e anche parlando di bouquet Pay, Sky Italia è pari al resto d'Europa solo quantitativamente...dal punto di vista della qualità dell'HD, è il peggio del peggio...:evil5: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_doh:

* e naturalmente trasmettono i programmi disponibili in HD nativa...non come mediaset da noi, che distrugge i telefilm nuovi in HD con post-produzioni oscene in SD e poi trasmette in upscalato di qualità a volte diarroica...:5eek: :eusa_doh: :eusa_wall:

se poi guardiamo al lato Internet (Fibra, ADSL, Digital Divide), c'è addirittura da nascondersi per la vergogna...

è inutile fare i "difensori della Patria" in campi in cui siamo un Paese peggiore di molti in cui il resto della qualità di vita è disastrosamente inferiore al nostro...
tecnologicamente siamo dei trogloditi...e negarlo non è certo la soluzione migliore per sperare che almeno un giorno lontano si possa avvicinare (non dico eguagliare...sarebbe troppo) il resto del Continente di cui facciamo parte (geograficamente, se non altro)...

Apri il dizionario e leggiti il significato della parola standard...
In germania ce ne sono molti di canali ma son la maggior parte 720p ea volte solo via cavo, che serve solo la minoranza dei tedeschi. Si parla anche di avanzamento tecnologico? Quello che va in 1080i su rai hd si vede decisamente meglio di tutte le tv 720p tedesche.
In francia la tv pubblica è messa forse pure peggio in hd.
E perchè non parlare della Gran Bretagna? Parliamo della fantasmagorica eccezionale grandiosa esempio per tutti BBC, la miglior tv pubblica al mondo a detta di molti.
Beh questa tv oltre ad avere il canone più caro di almeno il 60% rispetto al nostro (come il 90% d'europa del resto, roba che se aumentano quello italiano di un paio di euro succede il finimondo) e aver 1/3 dei canali della nostra rai ha solo 2 canali hd, di cui uno inaugurato 2/3 anni fa e rimasto per molto tempo un'esclusiva dvb-t2 (non so se è ancora solo su dvb-t2 o son cambiate le cose).
Di sicuro siamo indietro... L'ho già detto questo. Ma le altre tv europee non sono tutta sta manna dal cielo e sono sempre ben lungi da poter definire come standard per le loro tv l'hd...
 
secondo me ripeto il motivo del rinvio va da ricercarsi proprio sul fatto che i canali come challenger o informazione tv ancora si sono spostati su altre freq.
Personale opinione, naturlamente.:)
 
Questo è l'esempio più sbagliato che potessi fare :D La TV pubblica ha solo 1 canale HD su DTT e sat. Quelli presenti via cavo sono solo delle versioni upscalate in modo orripilante.

da dove ti venga questa notizia non saprei, in Francia ci sono tutti i 2 canali nazionali in HD su un mux dedicato e poi altri due (arteHD e M6 Hd) su altri mux e altri 6 canali in HD sono sui mux R7 e R8 in corso di espansione su tutto il territorio nazionale. comunque qui siamo OT.
 
secondo me ripeto il motivo del rinvio va da ricercarsi proprio sul fatto che i canali come challenger o informazione tv ancora si sono spostati su altre freq.
Personale opinione, naturlamente.:)
Ma dipende da Telespazio stessa spostarle o no... cioè tecnicamente questa li può togliere (e solo questa), forse sono sopraggiunti problemi e hanno dovuto lasciarli. Ammesso che c'entrino col rinvio.
 
Naturalmente non cito la Scandinavia, nè la Gran Bretagna (troppo avanti per considerarci come termine di paragone)

Parlo per testimonianza diretta, vivendo in Inghilterra.
Sul DTT esistono solo 4 canali HD, di cui due della BBC.
Sul satellite hanno una piattaforma satellitare simile a Tivusat (si chiama Freesat) ma non ci sono ultariori canali HD: se si vuole avere qualche canale HD in piu' rispetto al DTT devi abbonarti a Sky UK.
Bisogna d'altro canto riconoscere che la qualita' di trasmissione in SD e' comunque diverse spanne superiore a quella italiana: e' evidente che il bitrate utilizzato e' decisamente maggiore.

Certo poi quando ci sono state le olimpiadi di Londra la BBC aveva attivato qualcosa come 20 canali HD sul sat per seguire tutte le gare, e la sera trasmetteva gli highlights di giornata in 3D anche sul DTT (e parliamo di dvb-t).
 
da dove ti venga questa notizia non saprei, in Francia ci sono tutti i 2 canali nazionali in HD su un mux dedicato e poi altri due (arteHD e M6 Hd) su altri mux e altri 6 canali in HD sono sui mux R7 e R8 in corso di espansione su tutto il territorio nazionale. comunque qui siamo OT.

La TV pubblica è France Télévisions, che come unico canale HD ha France 2. Arte è una joint, ma non è propriamente un canale di servizio pubblico (mica pagano il canone per quello). Sarebbe come definire 3.sat servizio pubblico in Austria, Germania e Svizzera, o TV5 monde in Francia e Belgio... Comunque, i canali sui mux R7 e R8 sono di editori privati (HD1 è di TF1, che ha anche TF1HD e non è assolutamente una TV pubblica, anzi, è peggio di Mediaset). M6 lo stesso: è di Lagardère che è un gruppo privato di interesse commerciale ;)

Parlavamo della TV pubblica, e l'unico canale HD di France Télévisions è France 2 HD. Stop.

La notizia viene da conoscenza della TV francese ed esperienza di ricezione personale :p
 
secondo me ripeto il motivo del rinvio va da ricercarsi proprio sul fatto che i canali come challenger o informazione tv ancora si sono spostati su altre freq.
Personale opinione, naturlamente.:)

Direi di no, l'ultima volta che ho guardato il 47% dello spazio disponibile sul trasponder era occupato da null-packet. In pratica è vuoto e viene riempito artificialmente perchè non può essere trasmesso con flusso incompleto. Quindi di spazio ne hanno a iosa.
 
da dove ti venga questa notizia non saprei, in Francia ci sono tutti i 2 canali nazionali in HD su un mux dedicato e poi altri due (arteHD e M6 Hd) su altri mux e altri 6 canali in HD sono sui mux R7 e R8 in corso di espansione su tutto il territorio nazionale. comunque qui siamo OT.
Allora per essere chiaro C'è solo 1 canale francese in HD della tv pubblica è France 2!!! TF1 non è una televisione pubblica ma privata è anche in hd sul Dtt, poi c'è M6 (privata) in HD; Arte (franco-tedesco/privato) in HD, poi un nuovo canale HD1 (stesso gruppo di TF1)ma non disponibile al momento in tutta la Francia, poi gli altri in chiaro sono tutti in sd (con qualità pessima). Dunque si puo' dire che i canali sul dtt in hd in Francia sono più numerosi che in Italia.
 
CMQ l'esempio massimo è la Germania dove in canali sul sat sono quasi tutti in HD beato loro !!!
 
@miche89: non c'è alcun aggiornamento in merito...
chi sa qualcosa NON può parlare in pubblico, questione di policy :evil5:
 
Indietro
Alto Basso