Discussioni su LA7

Sicuro che sia proprio così? Forse solo in parte, io ho sempre seguito il tgla7, da prima dell'arrivo di Mentana, e con qualsiasi altra direzione la scenografia è sempre stata curata maggiormente, stessa cosa la grafica, i servizi prima spaziavano più o meno in tutti gli argomenti (non ne faccio ne un merito ne un demerito) anche se la redazione a livello di organico era pressoché la stessa (parliamo comunque di più di 60 giornalisti, non pochissimi). Anche i primi tg targati Mitraglietta su La7 spaziavano su più argomenti, poi ha deciso di dirottare nella politica.
La7 poi ha ereditato da TMC anche una preparata e ampia redazione giornalistica sportiva, al momento ferma al palo.
Quella di Mentana è puramente una scelta sua, data probabilmente anche dalla concorrenza degli altri tg, lui stesso spesso rimarca il fatto di andare a cercare alcuni tipi di notizie in altri notiziari.
 
Sicuro che sia proprio così? Forse solo in parte, io ho sempre seguito il tgla7, da prima dell'arrivo di Mentana, e con qualsiasi altra direzione la scenografia è sempre stata curata maggiormente, stessa cosa la grafica, i servizi prima spaziavano più o meno in tutti gli argomenti (non ne faccio ne un merito ne un demerito) anche se la redazione a livello di organico era pressoché la stessa (parliamo comunque di più di 60 giornalisti, non pochissimi). Anche i primi tg targati Mitraglietta su La7 spaziavano su più argomenti, poi ha deciso di dirottare nella politica.
La7 poi ha ereditato da TMC anche una preparata e ampia redazione giornalistica sportiva, al momento ferma al palo.
Quella di Mentana è puramente una scelta sua, data probabilmente anche dalla concorrenza degli altri tg, lui stesso spesso rimarca il fatto di andare a cercare alcuni tipi di notizie in altri notiziari.

Anch'io penso sia stata più che altro una scelta dettata dalla concorrenza... Considerando soprattutto il periodo in cui è nato il tg (con Minzolini al tg1 e i tg Mediaset che erano dichiaratamente di parte c'era bisogno di una ventata di obiettività e di approfondimento sulla politica), questo è quello che penso, poi mi sbaglierò...
 
il tg de la7 ha sempre avuto belle scenografie. Piroso le cambiava spesso e sicuramente non aveva i budget che ha mentana, ne il suo potere. Non è sulla scenografia che fai il risparmio o sul non uso del touch screen nella rassegna stampa. Sulla politica hai ragione, costa poco e lo copri con pochi giornalisti. Solo che la redazione del tgla7 non è composta solo dal settore politica, ha una redazione cronaca e sport, know how dai tempi di tmc, che non è da meno. Mentana ha intuito che la politica tirava e ha fatto bene a puntarci, come fece bene ai tempi del tg5 a puntare sulla cronaca, ma adesso dovrebbe correggere la rotta. Guardare quel tg da un senso di incompletezza, poco a poco il tg sta ripiegando sul 6%, mentre il primo hanno faceva cifre a due zeri. E' una formula usurata, che mostra i primi cedimenti.
Lunedì riprende coffee break, un programma fortunato della scorsa stagione dal costo davvero insignificante, voglio vedere se almeno hanno rinnovato lo studio con qualche novità
 
quindi secondo voi è un feticcio di Mentana avere uno studio minuscolo e che fa schifo? proprio lui che dieci anni fa si impose con Mediaset per avere il più grande e scenografico studio che un telegiornale italiano abbia mai avuto? Una buona scenografia può arrivare a costare anche una cifra milionaria.
Io non ricordo tutte queste belle scenografie in passato al tg La7: solo una volta nel 2002 la direzione Telecom di Tronchetti Provera sabotò la prima La7 che voleva puntare tutto sull'intrattenimento con Fazio e decise di virare sulle news con l'unico studio serio che il tg la7 abbia mai avuto, salvo poi smantellarlo qualche anno dopo. Non mi risulta che Piroso abbia cambiato tante volte scenografia, solo una volta dopo essere arrivato. Se ci sono state anche altre scenografie facevano riferimento a direzioni precedenti.
 
non belle e sontuose, ma non brutte come questa attuale che è da tv locale.
Poi diciamo che gli studi de la7 sono quelli che sono, però visti i numerosi speciali e l'importanza del tg per tutta la rete cercherei quantomeno di realizzarlo meglio.
Ieri il tg è sceso sotto il 6% e quello delle 13.30 al 3, certo sconta un palinsesto estivo infelice che ha spinto la7 indietro ai tempi pre mentana con una media stabile sotto al 3.
C'è poi l'infelice edizione di IN ONDA e un Telese che cercherei di rifilare prima possibile a mediaset, ha fatto peggio del duo facci - lusenti dell'anno scorso.
Non sarà facile riprendersi, con una concorrenza che punta sempre più a invadere il terreno de la7 con una raffica di programmi informativi.
Lunedì giornata difficilissima e non spererei in formigli di confermare i dati dell'anno scorso, solo per fare un esempio.
Tornando al tg, va fatto un restyling e non solo scenografico, con trasferimento di redazione in altra sede
 
quindi secondo voi è un feticcio di Mentana avere uno studio minuscolo e che fa schifo? proprio lui che dieci anni fa si impose con Mediaset per avere il più grande e scenografico studio che un telegiornale italiano abbia mai avuto? Una buona scenografia può arrivare a costare anche una cifra milionaria.
Io non ricordo tutte queste belle scenografie in passato al tg La7: solo una volta nel 2002 la direzione Telecom di Tronchetti Provera sabotò la prima La7 che voleva puntare tutto sull'intrattenimento con Fazio e decise di virare sulle news con l'unico studio serio che il tg la7 abbia mai avuto, salvo poi smantellarlo qualche anno dopo. Non mi risulta che Piroso abbia cambiato tante volte scenografia, solo una volta dopo essere arrivato. Se ci sono state anche altre scenografie facevano riferimento a direzioni precedenti.
Il primo studio del 2001-2002 (a dire la verità ne usavano 2) durò pochi mesi ed era molto bello e ampio, ma venne ridotto quasi subito, all'arrivo di Omnibus, che prese l'altra metà dello studio (erano in quello ora utilizzato da Otto e Mezzo e altri) aveva comunque nel primo anno una bella scenografia (erano comunque le uniche 2 produzioni di La7), poi passarono dove sono ora, e anche lì concentrarono contemporaneamente molte produzioni, quando nello studio a pian terreno di via Novaro (precedentemente occupato da loro) andò alla produzione Fa la Cosa Giusta di Irene Pivetti. Ma anche quando restarono nel piccolo studio utilizzarono sempre delle scenografie più accattivanti di ora. Sono poi d'accordo che il punto di firza di un tg non è la scenografia, ma conta anche questa.
A parte le considerazioni di Piroso qui si vede una scenografia più curata http://www.youtube.com/watch?v=jURxIg9roBw (min 1.21) ma non credo che sia costata così tanto.
Questo è lo studio pre Mentana e non mi sembra male http://www.youtube.com/watch?v=yS9mCdVk1A4 , Omnbus andava sempre da questo studio (con la scenografia a tendine), ma almeno usavano il touch screen per la rassegna stampa.
Lo studio di ora però forse p più semplice da usare in chromia key per quando Mentana è a Milano!

Al momento La7 è senza EPG
 
Ultima modifica:
Non sottovalutate mitraglietta che è 30 anni che fa televisione e certe cose le sa...

I soldi son quelli che sono (in questo periodo poi).

Si sapeva e si sa che Cairo non sarà un editore che farà spendi e spandi.
 
Io di scenografie, sport(avrei da ridire sulla qualità della preparata e ampia redazione sport ereditata) e soprattutto della morbosa cronaca adorata dall'italiota medio, ne faccio a meno, e credo che in tanti la pensino come me. Abbandonerei il tg in questione se si virasse su ciò, forse qualcosa da aggiungere al prodotto per completarlo c'è, ma non credo proprio debba passare per la cronaca, il costume, e le caxxate che trovi dalla concorrenza quotidianamente.

Non credo poi che sia una sorta di tg parlamento, nel corso di tutta l'annata scorsa(magari questa estate particolare, le cose sono andate diversamente), l'ho trovato completo(esclusa la cronaca nera che intenzionalmente, ha lasciato fuori) e soddisfacente..almeno rispetto alla concorrenza.

Poi, vabbeh, i limiti di questa emittente li conosciamo, e non credo che con il nuovo editore possano del tutto svanire..
 
Si vocifera di un probabile arrivo di Daniel Toaff (chi non lo sapesse e la persona che ha creato e curato La Vita in Diretta in questi anni) a La7.
Immagino si occuperà del pomeriggio.

A me sinceramente i suoi programmi morbosi non son mai piaciuti, però è innegabile il buon lavoro che ha fatto in questi anni a La Vita in Diretta
 
luglio
Rai: 37,56%
Mediaset: 31,39%
Discovery: 6,89% (Discovery 4,04% + Switchover Media 2,85%)
Sky: 4,53%
Cairo-La7: 3,64% (La7 2,97% + La7d 0,67%)
Fox: 1,63%
Mtv-Viacom: 1,24%
De Agostini: 0,83%
Disney: 0,64%
 
Si vocifera di un probabile arrivo di Daniel Toaff (chi non lo sapesse e la persona che ha creato e curato La Vita in Diretta in questi anni) a La7.
Immagino si occuperà del pomeriggio.

A me sinceramente i suoi programmi morbosi non son mai piaciuti, però è innegabile il buon lavoro che ha fatto in questi anni a La Vita in Diretta
Tutto questo non significa che il programma avrà comunque successo in termini di ascolti, dopo il precedente della Parodi che alle spalle aveva Chicco Sfondrini potrebbe replicarsi con il "duo" Dalla Chiesa/Toaf!
 
Indietro
Alto Basso