Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Sì, ma gratis! Ma poi mi son sempre chiesto, che cavolo di interessa avrebbe Sky ad avere la Rai dentro i suoi canali... non preferirebbe che gli abbonati vedessero solo i suoi canali? Il problema è che Sky vuole "inghiottire" tutto.


Eh no ,l'interesse di Sky ad avere i canali nella sua Pay tv è molto alto ,cosa che in molti sottovalutano ,ecco il perchè di tutto il casino :)
 
Eh no ,l'interesse di Sky ad avere i canali nella sua Pay tv è molto alto ,cosa che in molti sottovalutano ,ecco il perchè di tutto il casino :)
E per me, abbonato Sky che non riceve tutti i canali Rai via dtt, l'interesse sarebbe altrettanto alto visto che così non sarei obbligato ad utilizzare il decoder Tivusat :D

Naturalmente bisognerà vedere se conta di più l'interesse della Rai o il mio come pagatore del canone :eusa_whistle:
 
Ercolino: ma non ci deve essere nessun obbligo ,perchè altrimenti si deve obbligare anche Sky a fare la Cam NDS

Dopo 19 pagine questa era la domanda iniziale, a cui nessuno o quasi si é ancora impegnato ad approfondire, ovvero se dalla sentenza scaturisce l'obbligo della Rai di rimuovere da subito le condizioni illegali che hanno portato a dare ragione a Sky. Secondo me si, cioè la Rai ha l' obbligo di mettersi ad un tavolo con Sky ed aggiungere la codifica Nds. Per quanto penso io Rai e Sky dovrebbero accordarsi non pensando al fucile sul tavolo lasciando gli avvocati fuori dalla porta. Io auspicherei una option Sky, una soluzione tecnica. da attivare come per tivusat solo dietro presentazione dell' abbonamento Rai. É impensabile che un abbonato Sky possa usufruirne della visione da una posizione di evasore.
Per favore lasciamo perdere però la solita storia della cam e decoder unico, é clamorosamente off topic. Ercolino, guarda che ti banno :D


Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
Ultima modifica:
Eh no ,l'interesse di Sky ad avere i canali nella sua Pay tv è molto alto ,cosa che in molti sottovalutano ,ecco il perchè di tutto il casino :)
Sì, indubbiamente è alto perche appunto "dietro" c'è altro... tra cui quello di voler avere il dominio sul tipo di decoder . Con il decoder tivusat per far vedere la Rai, Sky ha tutto l'interesse ad avere la Rai in Nds... così i suoi abbonati non si mettono in casa un decoder compatibile con Mediaset Premium (ora non c'è sul sat per l'utenza... ma un domani se ci sarà questa avrebeb già una buona base di parco decoder installati)... e in questo senso è altrettanto un po' sporca di coscienza la Rai, perche favorirebbe appunto Mediaset, ovviamente lato "utente che vuol vedere la Rai via sat" è "pulita" perche non è costretto ad abbonarsi a niente... pero' un domani sarebbe avvantaggiata Mediaset. Sky d'altra parte non ha mai rilasciato Cam NDS come hai detto e tanto meno card FTV al tempo quando la Rai era in Nds ( e sarebbe secondo me pure stato conveniente per essa stessa, in modo da "contrastare" l'equivalente (per tale scopo) e imminente tivusat... ma ha una mentalità totalmente "chiusa" e ha percorso quest'altra strada ...).
 
Ultima modifica:
Dopo 19 pagine questa era la domanda iniziale, a cui nessuno o quasi si é ancora impegnato ad approfondire, ovvero se dalla sentenza scaturisce l'obbligo della Rai di rimuovere da subito le condizioni illegali che hanno portato a dare ragione a Sky. Secondo me si, cioè la Rai ha l' obbligo di mettersi ad un tavolo con Sky ed aggiungere la codifica Nds.

E quale sarebbe il problema: si risolve il tutto mettendo ai canali Rai la doppia codifica. Non mi sembra ci sia nient'altro da aggiungere :eusa_think:
 
Il mio interesse è capire quali sono i termini dell'accordo. Perchè magari evito di spendere i 100€ di cam/decoder tivusat per vedere i rai HD.
Cioè tutte le volte che sono in procinto di fare il checkout escono queste notizie....non mi farebbe piacere se poi sky annunciasse in pompa magna rai1-2-3 in HD sul 101-2-3. Voglio solo capire questo.
 
Il mio interesse è capire quali sono i termini dell'accordo. Perchè magari evito di spendere i 100€ di cam/decoder tivusat per vedere i rai HD.
Cioè tutte le volte che sono in procinto di fare il checkout escono queste notizie....non mi farebbe piacere se poi sky annunciasse in pompa magna rai1-2-3 in HD sul 101-2-3. Voglio solo capire questo.

Non ho letto tutte le pagine, ma nelle prime Ercolino ha scritto "mondiali Brasile 2014" quindi IMMAGINO che prima di quella data la situazione resti invariata. Poi boh...
 
Il mio interesse è capire quali sono i termini dell'accordo. Perchè magari evito di spendere i 100€ di cam/decoder tivusat per vedere i rai HD.
Cioè tutte le volte che sono in procinto di fare il checkout escono queste notizie....non mi farebbe piacere se poi sky annunciasse in pompa magna rai1-2-3 in HD sul 101-2-3. Voglio solo capire questo.

Davvero spenderesti 100€ per solo 3 canali in HD che trasmetteranno una valanga di programmi in upscaling? Io ti consiglio di aspettare. Il tuo portafoglio ti ringrazierà.
 
Davvero spenderesti 100€ per solo 3 canali in HD che trasmetteranno una valanga di programmi in upscaling? Io ti consiglio di aspettare. Il tuo portafoglio ti ringrazierà.
Intanto un decoder HD ti permetterebbe di ricevere altri canali HD presenti su Hotbird come Supertennis HD, Arte HD, e altri 3/4 canali HD...
Inoltre altri canali SD presenti su frequenze in DVB-S2... che con un decoder SD non prenderesti mai... ;)
 
Al di la di tutte le considerazioni fatte la situazione attuale è assolutamente anomala: la Rai si finanzia con il canone e con la pubblicità. È ovvio che gli introiti pubblicitari aumentano con il pubblico. La piattaforma sky conta quasi 5 milioni di abbonati. È palese che è interesse della Rai arrivare a questi 5 milioni per aumentare il bacino potenziale di utenti.
La Rai invece ha, contro ogni logica imprenditoriale, deciso di rinunciare a questi 5 milioni (non tutti in realtà, solo quelli che non hanno i mezzi per vedere i canali in altro modo) pur di danneggiare una azienda che non è sua concorrente.
La cosa tragicomica è che la sentenza avversa alla Rai non la danneggia ma la costringe a prendere una decisione che dal punto di vista logico, commerciale e imprenditoriale avrebbe dovuto prendere già la dirigenza.
Tutto questo senza tenere conto del concetto di servizio pubblico
 
E quale sarebbe il problema: si risolve il tutto mettendo ai canali Rai la doppia codifica. Non mi sembra ci sia nient'altro da aggiungere :eusa_think:

Speriamo, ma c'è più di qualche dettaglio tecnico di mezzo ma soprattutto burocrazia.
Come detto se io fossi un alto dirigente Rai, preso atto della sentenza e visto che gli avvocati me lo stanno suggerendo, chiederei a Sky un incontro in cui porrei le condizioni della "resa" (si scherza eh :laughing7:) e proporrei a Sky di mettere nella condizione la Rai di essere presente immediatamente con tutta la sua produzione sulla piattaforma Sky a condizione che gli utenti vi ci possano accedere, a regime, solo se dotati di abbonamento Rai. Sky penso sia già in possesso di tutta l'infrastruttura informatica e tecnica per garantirlo con nessun costo per la Rai stessa si intende. Si telefona o si usa il 'fai da te' , si comunica il numero di abbonamento della casa e il contratto Sky da associargli. e si attiva l'option come "caccia e pesca" :5eek:
 
Al di la di tutte le considerazioni fatte la situazione attuale è assolutamente anomala: la Rai si finanzia con il canone e con la pubblicità. È ovvio che gli introiti pubblicitari aumentano con il pubblico. La piattaforma sky conta quasi 5 milioni di abbonati. È palese che è interesse della Rai arrivare a questi 5 milioni per aumentare il bacino potenziale di utenti.
La Rai invece ha, contro ogni logica imprenditoriale, deciso di rinunciare a questi 5 milioni (non tutti in realtà, solo quelli che non hanno i mezzi per vedere i canali in altro modo) pur di danneggiare una azienda che non è sua concorrente.
La cosa tragicomica è che la sentenza avversa alla Rai non la danneggia ma la costringe a prendere una decisione che dal punto di vista logico, commerciale e imprenditoriale avrebbe dovuto prendere già la dirigenza.
Tutto questo senza tenere conto del concetto di servizio pubblico
io dico la mia..... tutto questo casino è dovuto alla nascita di tvsat... e voi dite perche!!! facile, alla fine gira e rigira andiamo a parlare sempre degli stessi argomenti e andiamo a finire alla politica....Quella politica che è li a farsi i cavoli suoi e basta, fregandosene del popolo e di tutti....quindi fatevi 2 calcoli e vedrete che il vostro ragionamento arriva sempre li....Poi, la RAI, non si finanzia con il 100% del canone... basta dire sempre le stesse cose
 
Speriamo, ma c'è più di qualche dettaglio tecnico di mezzo ma soprattutto burocrazia.
Come detto se io fossi un alto dirigente Rai, preso atto della sentenza e visto che gli avvocati me lo stanno suggerendo, chiederei a Sky un incontro in cui porrei le condizioni della "resa" (si scherza eh :laughing7:) e proporrei a Sky di mettere nella condizione la Rai di essere presente immediatamente con tutta la sua produzione sulla piattaforma Sky a condizione che gli utenti vi ci possano accedere, a regime, solo se dotati di abbonamento Rai. Sky penso sia già in possesso di tutta l'infrastruttura informatica e tecnica per garantirlo con nessun costo per la Rai stessa si intende. Si telefona o si usa il 'fai da te' , si comunica il numero di abbonamento della casa e il contratto Sky da associargli. e si attiva l'option come "caccia e pesca" :5eek:
magari.... sai quanto mi girano che in molti non paghino questa tassa????
 
Quella tassa la si potrebbe inserire nella bolletta dell'energia elettrica. Altrimenti per fare come dite voi (se non mi è sfuggito qualcosa del discorso eh), e non rischiare di essere vista da chi non paga, dovrebbe criptare tutto a prescindere, senza lasciare nulla FTA, ma non mi pare una buona idea... un minimo (per me il più possibile) dev'essere garantito anche a chi ha ricevitore FTA, come fa attualmente (semi-FTA).
 
Ultima modifica:
Intanto un decoder HD ti permetterebbe di ricevere altri canali HD presenti su Hotbird come Supertennis HD, Arte HD, e altri 3/4 canali HD...
Inoltre altri canali SD presenti su frequenze in DVB-S2... che con un decoder SD non prenderesti mai... ;)

Da quanto ho capito lui ha già Sky e vorrebbe TivùSat solo per i 3 canali Rai in HD. Se il decoder di Sky che ha già è in HD, può farne benissimo a meno di un decoder HD TivùSat, visto che quei canali li vede lo stesso. Mancherebbero solo i Rai, su cui attualmente si attende conferma.
 
Se Rai metterà anche la codifica NDS, le codifiche sui 3 generalisti diventeranno 3... Seca, Nagravision e VideoGuard dico bene? E poi come mai Rai tiene ancora attivo il Seca? :eusa_think:
 
Se Rai metterà anche la codifica NDS, le codifiche sui 3 generalisti diventeranno 3... Seca, Nagravision e VideoGuard dico bene? E poi come mai Rai tiene ancora attivo il Seca? :eusa_think:
Più precisamente 5, in quanto le Videoguard sono 3 in tutto ;) Rispettivamente per 3 versioni di carte SkyItalia.

Riguardo la Rai è ancora più strano se si entra nello specifico, come detto altre volte: su Rai 1,2,3,4 (chissa poi perche pure Rai 4) usa l'ultima versione di Seca (3 o 4 non so, gia dal 2008 in simulcrypt col seca 1, questo abbandonato mesi fa) mentre su Rai sport 1 e 2 continua a usare il vecchio Seca 1. Secondo me è semplice: sono pasticcioni e non riescono a toglierlo o a "razionalizzare" , per paura di far altri casini coi pid o cose del genere :D
 
Al di la di tutte le considerazioni fatte la situazione attuale è assolutamente anomala: la Rai si finanzia con il canone e con la pubblicità. È ovvio che gli introiti pubblicitari aumentano con il pubblico. La piattaforma sky conta quasi 5 milioni di abbonati. È palese che è interesse della Rai arrivare a questi 5 milioni per aumentare il bacino potenziale di utenti.
La Rai invece ha, contro ogni logica imprenditoriale, deciso di rinunciare a questi 5 milioni (non tutti in realtà, solo quelli che non hanno i mezzi per vedere i canali in altro modo) pur di danneggiare una azienda che non è sua concorrente.
La cosa tragicomica è che la sentenza avversa alla Rai non la danneggia ma la costringe a prendere una decisione che dal punto di vista logico, commerciale e imprenditoriale avrebbe dovuto prendere già la dirigenza.
Tutto questo senza tenere conto del concetto di servizio pubblico

io penso che buona parte degli abbonati a sky riesca a ricevere via dtt i canali della rai.
Al contrario tivusat è stato fatto per rendere accessibile a tutti in modo gratuito i canali rai.

La scelta di tivusat secondo me è stata buona. Del resto ci sono quasi 2 milioni di utenti...
 
Indietro
Alto Basso