Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

La discussione è a rischio chiusura

Al momento non ci aspetta nessun cambiamento riguardo i canali Rai su Sky in futuro si vedrà
 
P.S. TV K-C è visibile con decoder Sky e continuerà ad esserlo fino alla fine del mese visto che sparirà da Hot Bird.
No non con tutti, con diversi skybox sd non compare nell'elenco (vedi anche discussione di tv k-c apposita), con altri compare ma non si puo aggirare il problema del pid ecm sempre attivo... ;) era comunque solo un esempio il mio... potevo prendere esempi migliori di assenza totale.
 
La discussione è a rischio

Si, sono d'accordo. Non credo si possa andare oltre, per adesso, rispetto a quello già detto. Magari se le notizie di cronaca nei prossimi mesi o settimane ci forniranno altri spunti.

Ps: Rimaniamo anche in attesa che la Rai si sposti sui satelliti polari e che Sky esca con la Cam Nds per consentire finalmente agli abbonati della paytv finlandese di vedere il canale caccia e pesca in italiano sul loro super decoder con la nuovissima e velocissima Cpu Snapdragon da 3 GHz. (si scherza né... :rolleyes:)

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
In queste pagine ne ho lette di tutti i colori, io la penso così:
- Sky è azienda privata, Lei sceglie cosa trasmettere, con quale tecnologia ed a quale prezzo. Io cliente valuto. Mi conviene? Posso permettermelo? Faccio insomma le mie considerazioni in merito.
- La RAI è un'azienda di tutti nata e tuttora attiva per espletare il cosidetto "servizio pubblico", tra l''altro da noi finanziato, per cui dovrebbe fornire il suo segnale a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a titolo gratuito. Potremmo discutere su quali e quanti canali, ma questo credo che è deciso dal contratto di servizio, su cosa dovrebbe trasmettere ecc. ecc.
Chi usufruisce del suo segnale è tenuto a codificarlo per ragioni di diritti e forse sarebbe giusto che sostenga i costi di prelievo e trasporto dagli studi rai ai propri per la diffusione, ecc. ecc.
 
In queste pagine ne ho lette di tutti i colori, io la penso così:
- Sky è azienda privata, Lei sceglie cosa trasmettere, con quale tecnologia ed a quale prezzo. Io cliente valuto. Mi conviene? Posso permettermelo? Faccio insomma le mie considerazioni in merito.
Con la distorsione Sat=Sky, supportata efficacemente dal decoder Sky blindato (che come ciliegina sulla torta fa fare pure finte ricerche di canali), la gente è disinformata e non è nelle condizioni migliori per fare le sue considerazioni. Tant'è che chi si lamenta che non riceve Mediaset o Rai (nei momenti di criptaggio) penso che si lamenti con Sky(che non c'entra almeno sui criptaggi)... che "ingoba" tutto... ma queste lamentele "giovano" a Sky... che fornisce pure la Digital-key, gli abbonati ringraziano... ecc ecc...

- La RAI è un'azienda di tutti nata e tuttora attiva per espletare il cosidetto "servizio pubblico", tra l''altro da noi finanziato, per cui dovrebbe fornire il suo segnale a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a titolo gratuito. Potremmo discutere su quali e quanti canali, ma questo credo che è deciso dal contratto di servizio, su cosa dovrebbe trasmettere ecc. ecc.
Chi usufruisce del suo segnale è tenuto a codificarlo per ragioni di diritti e forse sarebbe giusto che sostenga i costi di prelievo e trasporto dagli studi rai ai propri per la diffusione, ecc. ecc.
Tecnicamente, basta che prende i segnali dal Digitale Terreste, li cripta Nds e li rimodula sui suoi transponder... (non c'è bisogno nemmeno di arrivare agli studi Rai) anche se forse non è una soluzione molto professionale (ma del resto prendevano La 7 e Mtv dall'analogico terrestre anni fa... :icon_rolleyes:), non credo che la Rai sia pure obbligata a inserire l'Nds sui suoi transponder. In quest'ultimo caso sarebbe una soluzione più "invasiva"... a cui non credo sia tenuta la Rai.
 
Ultima modifica:
Comunque a me sembra di capire dalle parole di ercolino che:
- Riguarderà solo alcuni canali Rai
- Se ne riparlerà nel 2014

Quindi... ;)
 
Lasciamo stare la Digital-Key. Ricordiamo tutti che volevano denunciare Sky (a dire il vero non so se lo hanno fatto) per aver introdotto la digital key. A me ha reso le cose più semplici: unico decoder, unico telecomando. Poi le mie Tv LCD non avendo il ricevitore DTT in HD mi permettono di ricevere in HD i canali mediaset più il canale rai.
E se la DK fosse stata messa in commercio con marchio pinco pallino? nessuno avrebbe avuto da obiettare nulla...
 
non credo che la Rai sia pure obbligata a inserire l'Nds sui suoi transponder. In quest'ultimo caso sarebbe una soluzione più "invasiva"... a cui non credo sia tenuta la Rai.

C'è la sentenza del Consiglio di Stato del 30 Agosto 2013, che oltretutto aveva confermato una precedente sentenza del Tar del Lazio, per violazione dell'art. 26 e 31 del contratto di servizio per il triennio 2007/2009 "i quali prevedono, da un lato, un vero e proprio obbligo di cessione gratuita dell'intera programmazione pubblica a favore di tutte le piattaforme distributive interessate e, dall’altro, l’accesso gratuito alla programmazione RAI trasmessa in simulcast, sempre al fine di assicurare l’universalità del servizio pubblico".
E' l'unica cosa che conta, se i Carabinieri o Guardia di Finanza si muovono vanno alla Rai non a Sky, tanto per capirci come stanno le cose.
Sul fatto che la Rai debba rimuovere questi ostacoli non ci sono dubbi, avverrà, magari Sky potrebbe richiedere di accedere ai feed e poi riversare i canali su propri transponder. come dici tu, ma forse sarebbe un po' costoso, perché Sky dovrebbe affrontare una spesa per qualcosa che gli spetta di diritto? Non credo che aggiungere la semplice codifica Nds ai canali Rai possa essere invasivo e complicato. Però non avendo competenze tecniche non saprei dirlo. Era una delle cose da approfondire.

ps: aggiungo tanto per essere chiari. io ho la chiavetta Dtt , quella che per Gasparri era fuorilegge mi ricordo bene, e non ho alcuna necessità del segnale Rai satellitare, essendo in Torino città e quindi senza problemi di segnale. Ho abbonamento Rai, e tivusat per la montagna quindi l'argomento è interessante e basta non c'è interesse personale. Vorrei solo Masi venisse ridotto alla povertà se ritenuto colpevole di questa vergogna.
 
Ultima modifica:
perché Sky dovrebbe affrontare una spesa per una qualcosa che gli spetta di diritto? Non credo che aggiungere la semplice codifica Nds ai canali Rai possa essere invasivo e complicato. Però non avendo competenze tecniche non saprei dirlo. Era una delle cose da approfondire.
No, lo dicevo più per un fatto di "principio", non credo sia complicato, ma comunque anche le codifiche occupano spazio, seppur relativamente poco (quelle di Sky da aggiungere sono ben tre) e non vedo perchè debbano essere a carico della Rai.
Però anche in questa frase che ti ho quotato mi sembra ci sia una contraddizione con quanto hai detto in post precedenti(mi pare quando ti dicevo di Conto tv). Cioè avevi risposto che se un operatore ne fa richeista la Rai deve concedere il suo segnale... però le spese devono essere di chi è interessato ad avere tale segnale (e la Rai sulla piattaforma sat comunque è disponibile) Ora invece dici che non devono essere a carico di Sky per una cosa che gli spetta di diritto.. scusa ma allora così , se ci fossero mille operatori a farne richiesta, la Rai deve pagare le spese a tutti quelli che ne fanno richiesta??? E' assurdo, non può stare "dietro" ai privati... io credo che si intende che dev'essere gratuita la possibilità di prelevare il segnale disponibile (quello "pubblico" diciamo, prima ho fatto l'esempio del DTT... ma puo essere anche quello sui 5 ovest... un apparecchio professionale ce l'avrà Sky per ricevere quei mux no? :D ) e ridistribuirlo, ma non pure la "gestione" all'interno dell'operatore per rendere effettiva la ridistribuzione in ambito "interno" (in sto caso agli abbonati Sky).
 
Ritornando in tema, la RAI come servizio pubblico deve essere presente su ogni piattaforma, e da un pdf che ho letto che tutti i canali fanno parte dell'offerta pubblica. La Rai quindi deve investire dei soldi per inserire la cifratura in NDS nelle due frequenze 10992.16 e 11766.00.

Questo investimento, in quale ordine di cifre si tratterebbe: mila o milioni di euro?
 
mi sembra ci sia una contraddizione con quanto hai detto in post precedenti(mi pare quando ti dicevo di Conto tv). Cioè avevi risposto che se un operatore ne fa richeista la Rai deve concedere il suo segnale... però le spese devono essere di chi è interessato ad avere tale segnale (e la Rai sulla piattaforma sat comunque è disponibile) Ora invece dici che non devono essere a carico di Sky per una cosa che gli spetta di diritto..

No. non hai capito. Intendo che se Sky dovesse usare propri transponder, per duplicare il segnale Rai, dovrebbe sostenere un costo importante mentre il segnale invece gli spetta di diritto. Penso che la Rai non dovrebbe sostenere alcuna spesa aggiuntiva, né in apparecchiature né in risorse umane, ma dovrebbe mettere in condizione Sky (o altri operatori) di poterlo fare. Cosa che non solo non ha fatto ma che ha anche ostacolato con tutte le sue forze creando Tivusat, raggiungendo quindi due obiettivi, il primo quello di backup del digitale terrestre che piace a tutti, il secondo, quello pianificato nella stanza buie del potere, di aiutare due aziende private, non solo ad entrare nella piattaforma per la quale sono stati spesi soldi pubblici, ma anche danneggiando se stessa per gli introiti pubblicitari a favore del vero Deus ex machina della vicenda che è .... e qui mi fermo :eusa_whistle:
 
Ritornando in tema, la RAI come servizio pubblico deve essere presente su ogni piattaforma, e da un pdf che ho letto che tutti i canali fanno parte dell'offerta pubblica. La Rai quindi deve investire dei soldi per inserire la cifratura in NDS nelle due frequenze 10992.16 e 11766.00.
Questo investimento, in quale ordine di cifre si tratterebbe: mila o milioni di euro?

Ma no, Sky non farebbe mai pagare la codifica.
Sky ha diritto al segnale Rai ma non può certo imporgli dei costi perché questo si realizzi.
E' chiaro che devono mettersi ad un tavolo e discutere come si fa tra persone civili e che non hanno altro interesse che è quello di accontentare clienti che in buon parte coincidono.
 
Ritornando in tema, la RAI come servizio pubblico deve essere presente su ogni piattaforma, e da un pdf che ho letto che tutti i canali fanno parte dell'offerta pubblica. La Rai quindi deve investire dei soldi per inserire la cifratura in NDS nelle due frequenze 10992.16 e 11766.00.
Sì, e poi? :D Se ci fossero chessò, 20 operatori che ne farebbero richiesta...penso che andrebbe in fallimento presto :)
PS E Rai premium criptato solo soletto sulla 11804, no?... :) Sono tre le frequenze Rai su Hotbird ;)
 
Ultima modifica:
ciao personalmente credo che la vicenda andrà un pò alla lunga come dice ercolino in più la rai è stata condannata per aver violato come dice un membro di questo forum dicendo : " C'è la sentenza del Consiglio di Stato del 30 Agosto 2013, che oltretutto aveva confermato una precedente sentenza del Tar del Lazio, per violazione dell'art. 26 e 31 del contratto di servizio per il triennio 2007/2009 " da quello che scrive la rai è stata condannata per l'anno 2007/2009 violando il contratto di servizio e in particolare gli articoli 26 e 31 so anche che questo anno si dovrà scrivere un nuovo contratto di servizio per gli anni 2013-2015 vedremo se nel nuovo contratto verranno modificati questi articoli o no
 
Sì, e poi? :D Se ci fossero chessò, 20 operatori che ne farebbero richiesta...penso che andrebbe in fallimento presto :)
PS E Rai premium criptato solo soletto sulla 11804, no?... :) Sono tre le frequenze Rai su Hotbird ;)
secondo me, sky sta portando i canali del Terrestre sui vai 10x e si è gia risolto il problema... gli altri 2 problemi, chi non ha la DK e chi non ha copertura sul dtt pur avendo la Dk, si dovranno accontentare fino a che la rai non si mette sulla strada giusta
 
Ma no, Sky non farebbe mai pagare la codifica.
Sky ha diritto al segnale Rai ma non può certo imporgli dei costi perché questo si realizzi.
E' chiaro che devono mettersi ad un tavolo e discutere come si fa tra persone civili e che non hanno altro interesse che è quello di accontentare clienti che in buon parte coincidono.

Sì, e poi? :D Se ci fossero chessò, 20 operatori che ne farebbero richiesta...penso che andrebbe in fallimento presto :)
PS E Rai premium criptato solo soletto sulla 11804, no?... :) Sono tre le frequenze Rai su Hotbird ;)

Vabbé ne ho contate due, non ci ho fatto caso che stava l'orfano di RAI PREMIUM su quella frequenza.

Ma a livello tecnico, cosa bisogna fare per avere l'ipotetica codifica NDS per questi canali? Su cosa bisogna intervenire?
 
Ma a livello tecnico, cosa bisogna fare per avere l'ipotetica codifica NDS per questi canali? Su cosa bisogna intervenire?
Non lo so di preciso come, io ho più o meno un 'idea generale, ma senza dubbio si interviene sui flussi video in digitale che devono essere "corrotti" in modo opportuno da essere poi "ricostruiti" con il sistema NDS(fin qui è un po' come creare delle serratura in una porta) in combinazione con le chiavi dello stesso NDS contenute nella smart-card dell'utente (che apriranno la porta...) . Il sistema NDS suppongo rimarrà su un server esterno alla Rai... visto che il criptaggio è lo stesso dei canali Sky, almeno i "FTV"... ma è solo una mia ipotesi
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso