Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No non con tutti, con diversi skybox sd non compare nell'elenco (vedi anche discussione di tv k-c apposita), con altri compare ma non si puo aggirare il problema del pid ecm sempre attivo...P.S. TV K-C è visibile con decoder Sky e continuerà ad esserlo fino alla fine del mese visto che sparirà da Hot Bird.
La discussione è a rischio
La discussione è a rischio chiusura
Con la distorsione Sat=Sky, supportata efficacemente dal decoder Sky blindato (che come ciliegina sulla torta fa fare pure finte ricerche di canali), la gente è disinformata e non è nelle condizioni migliori per fare le sue considerazioni. Tant'è che chi si lamenta che non riceve Mediaset o Rai (nei momenti di criptaggio) penso che si lamenti con Sky(che non c'entra almeno sui criptaggi)... che "ingoba" tutto... ma queste lamentele "giovano" a Sky... che fornisce pure la Digital-key, gli abbonati ringraziano... ecc ecc...In queste pagine ne ho lette di tutti i colori, io la penso così:
- Sky è azienda privata, Lei sceglie cosa trasmettere, con quale tecnologia ed a quale prezzo. Io cliente valuto. Mi conviene? Posso permettermelo? Faccio insomma le mie considerazioni in merito.
Tecnicamente, basta che prende i segnali dal Digitale Terreste, li cripta Nds e li rimodula sui suoi transponder... (non c'è bisogno nemmeno di arrivare agli studi Rai) anche se forse non è una soluzione molto professionale (ma del resto prendevano La 7 e Mtv dall'analogico terrestre anni fa...- La RAI è un'azienda di tutti nata e tuttora attiva per espletare il cosidetto "servizio pubblico", tra l''altro da noi finanziato, per cui dovrebbe fornire il suo segnale a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a titolo gratuito. Potremmo discutere su quali e quanti canali, ma questo credo che è deciso dal contratto di servizio, su cosa dovrebbe trasmettere ecc. ecc.
Chi usufruisce del suo segnale è tenuto a codificarlo per ragioni di diritti e forse sarebbe giusto che sostenga i costi di prelievo e trasporto dagli studi rai ai propri per la diffusione, ecc. ecc.
non credo che la Rai sia pure obbligata a inserire l'Nds sui suoi transponder. In quest'ultimo caso sarebbe una soluzione più "invasiva"... a cui non credo sia tenuta la Rai.
No, lo dicevo più per un fatto di "principio", non credo sia complicato, ma comunque anche le codifiche occupano spazio, seppur relativamente poco (quelle di Sky da aggiungere sono ben tre) e non vedo perchè debbano essere a carico della Rai.perché Sky dovrebbe affrontare una spesa per una qualcosa che gli spetta di diritto? Non credo che aggiungere la semplice codifica Nds ai canali Rai possa essere invasivo e complicato. Però non avendo competenze tecniche non saprei dirlo. Era una delle cose da approfondire.
mi sembra ci sia una contraddizione con quanto hai detto in post precedenti(mi pare quando ti dicevo di Conto tv). Cioè avevi risposto che se un operatore ne fa richeista la Rai deve concedere il suo segnale... però le spese devono essere di chi è interessato ad avere tale segnale (e la Rai sulla piattaforma sat comunque è disponibile) Ora invece dici che non devono essere a carico di Sky per una cosa che gli spetta di diritto..
Ritornando in tema, la RAI come servizio pubblico deve essere presente su ogni piattaforma, e da un pdf che ho letto che tutti i canali fanno parte dell'offerta pubblica. La Rai quindi deve investire dei soldi per inserire la cifratura in NDS nelle due frequenze 10992.16 e 11766.00.
Questo investimento, in quale ordine di cifre si tratterebbe: mila o milioni di euro?
Sì, e poi?Ritornando in tema, la RAI come servizio pubblico deve essere presente su ogni piattaforma, e da un pdf che ho letto che tutti i canali fanno parte dell'offerta pubblica. La Rai quindi deve investire dei soldi per inserire la cifratura in NDS nelle due frequenze 10992.16 e 11766.00.
secondo me, sky sta portando i canali del Terrestre sui vai 10x e si è gia risolto il problema... gli altri 2 problemi, chi non ha la DK e chi non ha copertura sul dtt pur avendo la Dk, si dovranno accontentare fino a che la rai non si mette sulla strada giustaSì, e poi?Se ci fossero chessò, 20 operatori che ne farebbero richiesta...penso che andrebbe in fallimento presto
PS E Rai premium criptato solo soletto sulla 11804, no?...Sono tre le frequenze Rai su Hotbird
![]()
Ma no, Sky non farebbe mai pagare la codifica.
Sky ha diritto al segnale Rai ma non può certo imporgli dei costi perché questo si realizzi.
E' chiaro che devono mettersi ad un tavolo e discutere come si fa tra persone civili e che non hanno altro interesse che è quello di accontentare clienti che in buon parte coincidono.
Sì, e poi?Se ci fossero chessò, 20 operatori che ne farebbero richiesta...penso che andrebbe in fallimento presto
PS E Rai premium criptato solo soletto sulla 11804, no?...Sono tre le frequenze Rai su Hotbird
![]()
Non lo so di preciso come, io ho più o meno un 'idea generale, ma senza dubbio si interviene sui flussi video in digitale che devono essere "corrotti" in modo opportuno da essere poi "ricostruiti" con il sistema NDS(fin qui è un po' come creare delle serratura in una porta) in combinazione con le chiavi dello stesso NDS contenute nella smart-card dell'utente (che apriranno la porta...) . Il sistema NDS suppongo rimarrà su un server esterno alla Rai... visto che il criptaggio è lo stesso dei canali Sky, almeno i "FTV"... ma è solo una mia ipotesiMa a livello tecnico, cosa bisogna fare per avere l'ipotetica codifica NDS per questi canali? Su cosa bisogna intervenire?