Eurovision Song Contest 2014

Se vogliamo fare bella figura agli Eurovision Song Contest 2014, io proporrei cantanti a livello internazionale come Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Tiziano Ferro o Nek. Ma se proprio vogliamo cambiare genere possiamo nominare anche Bocelli
per sperare nella vittoria credo sia indispensabile nel 2014 curare anche la parte scenografica/coreografica (dato che l'ESC è uno spettacolo che nasce per la tv), presentare canzoni che abbiano un ritmo e una costruzione "vivaci" (non dico rispolverare la vecchia "eurodance" anni '80, che pure è nata in Italia, ma nemmeno una lagna come quella di Mengoni). Dei nomi che hai fatto il più indicato secondo me sarebbe Tiziano Ferro, che in genere fa canzoni molto ritmate, ha una bella esperienza di palcoscenico ed è (diciamolo) anche un bel ragazzo il che non guasta mai. Ma non andrà nemmeno mai a Sanremo, e quindi possiamo scordarcelo.
 
Picardi è stato responsabile dei Rapporti Istituzionali di Wind, Consulente per le Relazioni Istituzionali di SKY Italia e Direttore delle Relazioni Istituzionali di Strago, ora in Alitalia (o almeno fino a poco fa) da quello che ho letto. Bisogna tener conto anche però che in Rai sta cambiando profondamente l'assetto organizzaztivo dell'azienda. La "relazioni istituzionali" non dovrebbe essere più una direzione autonoma ma dovrebbe essere subordinata alle direzione Comunicazione e Relazioni Esterne affidata a Costanza Esclapon. Se i due personaggi in questione decidono di puntare sull'Eurovision anche per il 2014 è fatta in quanto Gubitosi ha fiducia in loro.
Comunuqe come vi dicevo da ieri sono più ottimista, ho "intercettato" un commento interessante su facebook tra persone ben informate che indirettamente confermerebbe la nostra presenza per il 2014. Non penso ci sia stata già la firma ma sicuramente contatti. Poi ho visto che la vice-presidenza EBU affidata alla Rai nella persona di Claudio Cappon scade il prossimo anno. Mio parere, il defilarsi dalla manifestazione di punta della stessa EBU non sarebbe sicuramente un punto a favore per un'eventuale riconferma.
Quando era vice-presidente EBU un certo Zaccaria eravamo allegramente fuori dall'ESC. Avere o non avere dei ruoli all'interno è ininfluente (Bosnia docet)
 
E mica ho detto che deve prendere, ad esempio, il vincitore di Amici, però non è detto che debba scegliere per forza uno di Sanremo.
Anche l'anno scorso ci pensarono un po' prima di decidere di riconfermare la scelta di pescare da Sanremo.

Comunque c'è stato un colpo di scena poco fa... Il Parken Stadium di Copenaghen si ritira dalla corsa!
Restano quindi in corsa per ospitare l'evento soltanto una arena, la Jyske Bank Boxen di Herning (da 15.000 posti), poi la vecchia prigione di stato di Horsens e infine a Copenaghen l'ampio spiazzale verde davanti la sede della DR (dove verrebbe montata una tendostruttura) e un vecchio cantiere navale e fabbrica di motori diesel (la Burmeister & Wain).
 
Credo che, seppure fosse stato scelto il Parken, probabilmente sarebbe stato utilizzato solo per metà.
Ultimamente si sta andando giustamente verso una riduzione dei costi e quindi è giusto così.
Anche perché pure chi aveva soldi e ha fatto arene mastodontiche, vedi russi e azeri, sinceramente a me non piacevano tutti quegli spazi vuoti lasciati sul palco e attorno.
 
Non è nemmeno detto che debbano pescare per forza sempre da Sanremo, eh...
la Rai ha due eventi musicali: Sanremo e The Voice, quindi da quelli pesca; scegliere un cantante al di fuori dei due eventi porterebbe quintali di polemiche su perché sia stato scelto lui invece di un altro ("perché Ferro e non D'Alessio?" "perché Ramazzotti e non la Pausini?" "perché i Lacuna Coil e non i Modà?", per fare un paio di esempi), invece demandare al risultato di un programma la scelta azzera qualunque rischio. Incluso quello di vincere, of course ;)
 
Sì, ma anche scegliendo da Sanremo, non è che si basano sul risultato del Festival.
Quest'anno Mengoni è stato scelto un paio di giorni prima che iniziasse il Festival.
Si deve sempre valutare la disponibilità del cantante e della casa discografica.
 
Ora è ufficiale, DR Denmark Radio ha deciso le date:
Martedì 6 Maggio e Giovedì 8 Maggio le due semifinali, Sabato 10 Maggio la Finale dell'ESC 2014, una settimana prima delle date previste.
Copenhagen (con due locations), Horsens e Herning (con una location) sono ancora in corsa per ospitare la manifestazione, mentre sono 17 i paesi che per ora hanno confermato la presenza all'ESC:
Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Olanda, Norvegia, San Marino e Svezia.
 
Ultima modifica:
no, insieme a Copenhagen le location che ancora sperano sono Herning e il carcere
 
I Paesi Bassi, con il nuovo ente pubblico AVRO-TROS, ci saranno. In realtà è anche un continuum visto che il secondo si è occupato delle ultime 5 partecipazioni orange
 
E mica è una novità, sono stati il primo paese ad annunciarlo, se non sbaglio ancor prima dell'edizione di quest'anno.
Negli ultimi giorni, invece, si sono aggiunti ufficialmente Albania, Austria e Islanda (e siamo a 19).

EDIT: Mi correggo, 20 con la Svizzera. Confermato dalla SRF pochi minuti fa.

RI-EDIT: Mi era sfuggita la conferma della Georgia avvenuta oggi e invece avevo letto della Bielorussia, ma parlavano di partecipazione quasi sicura. Quindi diciamo che siamo a 22... :eusa_dance:
 
Ultima modifica:
L'ex Repubblica Jugoslava di Macedonia è il 22º paese ad annunciare la propria partecipazione ed il secondo ad annunciare anche l'artista in gara: sarà Tijana Dapčević a rappresentare il suo paese... boh?!? Avevano detto che entro l'estate decidevano la sede della manifestazione, ma poi hanno rimandato tutto all'autunno.
 
Il progetto di andarci ce l'ho ancora :) è un progetto più ampio in realtà: visitare l'Europa seguendo l'ESC ogni anno, abbinando musica, cultura, turismo e facendomi le ferie a maggio invece che d'estate, conviene pure...
Nelle prossime settimane organizzerò, devo prima aspettare però la vendita dei biglietti sul sito dell'Eurovision, l'anno scorso fu a novembre. A livello turistico Copenhagen è la scelta migliore, la gente non dovrà farsi grandi spostamenti. Il B&W Allerne è la struttura che ospiterà l'evento, con 10mila posti di capienza.
 
Intanto avete visto che ieri la Rai su Facebook ha lanciato anche quest'anno il sondaggio su quale cantante ognuno di noi vorrebbe salisse sul palco di Copenaghen?
Loro dicono di no, ma secondo me invece questa è proprio un'ulteriore conferma della presenza italiana anche in terra danese.
 
Indietro
Alto Basso