In Rilievo Sky Sport F1

E' vero... stanno riuscendo nell'intento di far abituare gli spettatori (o almeno la maggior parte) ad usare Sky per tutte le gare di F1.

Un mio amico ha sky e non sopporta la telecronaca di Vanzini (preferisce addirittura sentirsi Mazzoni sulla Rai quando non è esclusiva).. io invece penso che sia molto bella per il semplice motivo che sembra di stare ad ascoltare un match di calcio con i vari inviati a bordo campo (ovvero nei vari box) :D
 
E' vero... stanno riuscendo nell'intento di far abituare gli spettatori (o almeno la maggior parte) ad usare Sky per tutte le gare di F1.
penso chi ha sky; sia libero di scegliere; e sa che sul quel canale ci stanno tutte le gare di formula1; poi qualcuno optera perr il commento rai (per le gare non in esclusiva); altri rimarranno su sky
 
Certo che il commento sky fa veramente c..... per essere una pay tv. Sarebbe un sogno immagini sky e commento rai. Ma perché il venerdì gene parla dai box sempre mentre sta passando una vettura, non si capisce mai cosa dice.
 
Eh già... meglio Mazzoni e Capelli con il gossip; che Vanzini-Gene sempre concentrati su tempi e passi gara ;)
Molto più bravi e coinvolgenti per la comprensione della gara
 
Lasciamo stare mazzoni, però capelli, ing. Bruno, Piola e giovannelli sono di un altro pianeta, il commento tecnico rai è pressoché perfetto. Anche a Vanzini e genè ogni tanto sfugge qualcosa, tipo il 3 tempo di hulkemberg.
 
però capelli, ing. Bruno, Piola e giovannelli sono di un altro pianeta, il commento tecnico rai è pressoché perfetto.
L'unico che veramente vorrei dalla Rai è Piola (perchè su sky non c'è uno che lavora come fa lui)... il resto IMHO è meglio su sky (Gené, Filippi, Boselli, Valsecchi, Sangiorgio)
 
Lasciamo stare mazzoni, però capelli, ing. Bruno, Piola e giovannelli sono di un altro pianeta, il commento tecnico rai è pressoché perfetto. Anche a Vanzini e genè ogni tanto sfugge qualcosa, tipo il 3 tempo di hulkemberg.

Capelli è tremendo. Giovannelli non lo cambierei con Boselli. L'ingegner Bruno è forse l'unico che prenderei, ma basterebbe spostare Vandone sui circuiti.
 
Per il Mondiale in corso, sono più che triplicati gli spettatori medi che hanno scelto di seguire i primi 11 Gran Premi del campionato su Sky, con una crescita del 181% rispetto al 2009. In particolare, nonostante gli orari spesso disagiati, i primi 4 GP della stagione 2013 hanno raccolto su Sky un ascolto più che raddoppiato (+144%) rispetto agli stessi primi 4 GP trasmessi sempre su Sky nel 2009. Il GP di Monaco 2013 è stato il più visto di sempre con oltre 1.420 mila spettatori medi rimasti incollati davanti a Sky durante la gara, trasmessa in esclusiva, e 2 milioni 225 mila spettatori unici. Nella "top ten" dei Gran Premi più seguiti in assoluto su Sky, al secondo posto c'è la vittoria di Sebastian Vettel in Germania dello scorso 7 luglio (oltre 1 milione 220 mila spettatori medi), mentre al terzo posto si piazza il GP del Bahrain, con oltre 1 milione 130 mila spettatori medi. Un successo dovuto a una copertura senza precedenti messa in campo da Sky Sport F1 HD, il primo canale dedicato 24h su 24 alla Formula 1, il canale più visto dagli abbonati Sport nei weekend di gara: dalla partenza del Mondiale a oggi, infatti, Sky Sport F1 HD e i canali del mosaico interattivo in HD hanno raccolto oltre 7 milioni di spettatori unici. In particolare, sono circa 3 milioni gli spettatori unici che ogni weekend si sono sintonizzati sui canali F1 di Sky. Significativa anche la percentuale degli abbonati Sport che hanno seguito gli 11 Gran Premi: l'82% di questi ha scelto Sky Sport F1 HD per le prime 4 dirette della stagione. E ancora: ben il 29% di quanti hanno visto i GP su Sky ha goduto dei canali e dei servizi interattivi.
 
#SkyGo attivo nel 35% dei clienti (400 mila durante il GpBelgioF1) ma Auditel ancora non lo rileva ed è penalizzante #SkyUpfront #Sky10anni
 
Certo che il commento sky fa veramente c..... per essere una pay tv. Sarebbe un sogno immagini sky e commento rai.
sì, un sogno di quelli che si fanno dopo aver mangiato cinghiale e peperonata a cena. Te prego, ieri gli c'è voluto mezzo gran premio per capire la differenza tra Hamilton e Rosberg, e quando Vettel rallentava perché le gomme degradavano si so' messi a immaginare di tutto (mancava solo il classico gatto nel motore e poi c'erano tutte) tranne quello che stava succedendo. Pure la Gialappa's Band farebbe un commento più serio.
 
Io non voglio riportare la mia opinione perché neanche vorrei rispondere a chi addirittura pensava al commento rai..
Riporto una considerazione fatta relativamente a mio padre (67 anni) che non è un patito come me ma che segue comunque la Formula 1, ora con Mazzoni e Capelli persino lui accidentava per le ca**ate che quei due sparano durante la gara, invece da quando seguiamo su Sky riesce a seguire con più interesse perché sono molto frequenti le spiegazioni anche per un neofita dei termini e delle situazioni, e perché soprattutto durante la gara (esempio) se Alonso resta fuori tre giri ti spiegano perché la strategia probabilmente scommette su un qualche degrado gomme RB nel finale.
Invece sull'altro canale "ma perché alonso non rientra?"

Bon, io non voglio convincere nessuno, i gusti sono gusti e su questo c'è poco da discutere, ma io sono cresciuto con la Formula 1 in Rai, e da quando la seguo su Sky con il commento tecnico di Antonini e Genè, la cronaca di Vanzini e 4 inviati dai box (Sangiorgio, Boselli, Filippi e Valsecchi) che spesso sono proprio dentro le squadre, non posso negare che la mia sensazione è quella di un cieco cui abbiano aperto gli occhi se mi passate il paragone un po' forte.

Come riconosciuto da tutti, sarebbe interessante avere in pista un tecnico (Piola sarebbe il top, ma reputo che sarebbe utili anche Vandone e le sue animazioni) ma si è scelto di fare dei contenitori a parte con i focus.
Tutti concordavamo all'inizio che il punto debole fosse Sarah e soprattutto il post gara, ma nelle ultime due gare anche qui si sono messi a posto, lei è più sciolta nella lingua e con una scaletta chiara scorre tutto molto liscio senza tempi morti.
Perciò faccio fatica a lamentarmi, anzi non ci penso proprio. :)
 
Bon, io non voglio convincere nessuno, i gusti sono gusti e su questo c'è poco da discutere, ma io sono cresciuto con la Formula 1 in Rai, e da quando la seguo su Sky con il commento tecnico di Antonini e Genè, la cronaca di Vanzini e 4 inviati dai box (Sangiorgio, Boselli, Filippi e Valsecchi) che spesso sono proprio dentro le squadre, non posso negare che la mia sensazione è quella di un cieco cui abbiano aperto gli occhi se mi passate il paragone un po' forte.

Come riconosciuto da tutti, sarebbe interessante avere in pista un tecnico (Piola sarebbe il top, ma reputo che sarebbe utili anche Vandone e le sue animazioni) ma si è scelto di fare dei contenitori a parte con i focus.
Tutti concordavamo all'inizio che il punto debole fosse Sarah e soprattutto il post gara, ma nelle ultime due gare anche qui si sono messi a posto, lei è più sciolta nella lingua e con una scaletta chiara scorre tutto molto liscio senza tempi morti.
Perciò faccio fatica a lamentarmi, anzi non ci penso proprio. :)

sono d'accordo che il commento rai non è paragonabile a quello di sky, ma non si può dire che la Winkhaus sia migliorata, a me non piace perché da sempre la sensazione che non sappia di cosa stia parlando.

a sky manca un commento tecnico in pista.
 
Indietro
Alto Basso