Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Va be'....il persistente problema sul 24 dovrebbe dimostrare qualcosa, se poi si palesa con caratteristiche simili anche sugli altri mux la soluzione dovrebbe esservi ancora più chiara e vicina :(

ps.: Quì l'attuale "sistemazione sperimentale" del mux 1 non va assolutamente ancora bene, per poter continuare a seguirlo la stragrande maggioranza deve e può sintonizzarsi solo sul "vecchio sistema" su un canale "provvisorio"
 
Ultima modifica:
Per quelli che dicono che il 24 a Rimini si riceve bene....

http://www.ilrestodelcarlino.it/rim...45-digitale-terrestre-provincia-esposto.shtml

Ribadisco che il 24 a rimini si riceve di M. e che la situazione è peggiorata drasticamente da metà Estate in poi! (non solo a casa mia ma anche da amici).
Non è questione di antenne marce, non sanno neanche loro il casino che hanno fatto (Rai) spero che prendano provvedimenti davanti alla magistratura sul serio.
Particolarmente notevole la foto illustrativa all'articolo "Problemi al digitale" :laughing7:
(ritrae senza ombra di dubbio disturbi su una frequenza vuota in analogico...)
 
Io devo togliermi un sassolino che ho da un po': a Reggio sono stati da rifare quasi tutti gli impianti, che erano Venda dipendenti per la RAI e molto complicati con varie antenne ora inutili per i privati.
Avete sentito di denunce, esposti, Sindaci che si strappavano le vesti?
I nuovi impianti, semplicissimi, con un paio di antenne al posto di 5, funzionano benissimo anche grazie all'uso per la maggior parte dei canali della polarizzazione verticale, che difende da interferenze vicine e lontane (come fra l'altro dice da sempre BillyClay).

Non so, non credo che siamo più intelligenti degli altri o che i soldi per adeguare le antenne crescano in cortile grazie al clima umido...
 
Non so, non credo che siamo più intelligenti degli altri o che i soldi per adeguare le antenne crescano in cortile grazie al clima umido...

mah, qui la situazione è complicata, la propagazione dal friuli a rimini città nonostante tutto non ha mai dato fastidio più di tanto, in quanto appunto sporadica (penso che abbia danneggiato di + zone + a nord) inoltre una città di 150.000 abitanti servita anche da ripetitori locali (1 a sanmarino e uno a covignano) completamente pianeggiante dovrebbe essere uno scherzo da coprire, invece non è così e la situazione che ripeto è sempre stata accettabile fino a quest'estate è collassata da metà agosto a oggi e non accenna a migliorare.
Insomma perchè cambiare antenna quando si sa che è un problema di trasmissione?
c'è un minestrone di segnali sul 24 qui che la metà basta, forse i tecnici raiway sono ancora in vacanza ??
 
Particolarmente notevole la foto illustrativa all'articolo "Problemi al digitale" :laughing7:
(ritrae senza ombra di dubbio disturbi su una frequenza vuota in analogico...)
Essendo stato al bar e sfogliata versione cartacea rilevo altra perla, dice: "qualcuno dà la colpa PERFINO al caldo e all'umidità", come dire mavalà, che zuzzerelloni...
Peccato che una delle cause più rilevanti può essere proprio questa "stranezza"...
 
quello che mi stupisce sono le proteste dei ravennati...dove il 50% degli utenti ha l'antenna puntata sul venda e pretende di vedere il 24 di bertinoro......a Rimini la situazione è invece effettivamente più difficile perchè come detto e previsto si sommano 3 cause:
1) propagazione dal friuli nei mesi caldi (non più sul 24 però ...)
2) echi esagerati dati dall'uso della stessa polarizzazione...
3) quasi totale mancanza negli impianto di filtro e trappola del 24 sulla "vecchia" antenna verticale di bertinoro che di solito è ancora canalizzata sui vecchi ch analogici.

Il primo problema è stato risolto da raiway sia pure con un anno di ritardo, ma la prossima estate Palmanova non romperà più...
Per risolvere il secondo sarebbero state necessarie soluzioni DRASTICHE, (tipo a Reggio/Parma) però fortemente osteggiate dalle varie associazioni di categoria, quindi raiway ha dovuto lasciare tutto così per non fare "girare" le antenne, e certi televisori/decoder sono proprio pessimi in presenza di echi seppur entro intervallo di guardia
Il terzo punto va invece affrontato dagli utenti che invece non hanno fatto nulla...complici forse anche le delusioni causate da lavori di alcuni antennisti poco aggiornati...

Dimenticavo...non è vero che non è cambiato nulla ultimamente: è stato potenziato Covignano e spento Montescudo...Quindi se Davide Rossi non vede suppongo che abbia il 24 su Montescudo e non su Covignano...come ho più volte potuto verificare in zona

Aggiungo: se alla fine i politici costringeranno raiway a mettere anche a ravenna un ripetitore per il 24 ecco che tutti quelli che ora vedono correttamente da Bertinoro si troverebbero echi fastidiosi....
 
Ultima modifica:
Essendo stato al bar e sfogliata versione cartacea...
Oggi il Resto del Carlino di Rimini dà la colpa allo spegnimento del "ricevitore di Montescudo" :laughing7:
Comunque quassù in collina il 24 non è più un problema: il 25 si affaccia spesso e 26-30-40 spariscono, ma il mux 1 è robusto. Spero che Raiway in Friuli non arretri sui suoi passi e adegui le altre pannellature a quella del 24: ho speso un patrimonio negli ultimi due anni (come molti altri romagnoli) per cercare di adeguare (inutilmente) l'impianto d'antenna ed ora ritengo che sia il turno dei dirimpettai nordici ;) !
 
Ultima modifica:
visto che la maggior parte delle antenne per le private sono su Montescudo e il Nerone (per 26 30 e 40) non è da direzione molto diversa sembrava infatti logico puntare su Montescudo un'unica antenna per ricevere tutti i mux RAi e private. Con postazione alternativa verticale di TUTTI i 4 mux da covignano o san marino (entrambi sono ridondanti)...A questo punto sarebbe utile mettere in verticale anche il Pincio così anche a Rimini nord e sul litorale nord con un unica antenna (stavolta verticale) si vedrebbe tutto...
Alla fine sono sicuro che ne guadagnerebbero tutti....Ma il problema è che non si vuol fare mettere mano alle antenne degli utenti...Allora rimarrà il casino...
 
Dimenticavo...non è vero che non è cambiato nulla ultimamente: è stato potenziato Covignano e spento Montescudo....
Cavolo, mi era sfuggito. Infatti OtGTV non riporta più Montescudo.
Per curiosità di quanto è stato potenziato Covignano? Ricordo che elettt scrisse che, nel passaggio da anologico a digitale, si era passati al 25% di potenza del mux 1 rispetto al singolo canale analogico precedente (che prima erano 3).

Comunque quassù in collina il 24 non è più un problema: il 25 si affaccia spesso e 26-30-40 spariscono, ma il mux 1 è robusto. Spero che Raiway in Friuli non arretri sui suoi passi e adegui le altre pannellature a quella del 24
Concordo su tutto per le nostre zone di collina.
 
Ultima modifica:
io ho avuto solamente problemi sul sony lo immaginavo ma solamente sui mux mediaset 2, La 3, mediaset 4, rete A 2, mediaset 1, quest'ultimo è stato impossibile vedere il campionato di serie A la sera il segnale scompariva intorno alle 20:40 per poi tornare gli ultimi minuti della partita adesso sembra essere tornato tutto ok problemi solamente sul mux La3, e rete A2, non ho la possibilità di vedere mediaset premium sul samsung perchè non è aggiornato il software, ma sugli altri ricevitori e su tutti i mux il segnale è sempre al massimo 100 (samsung) o 98%-99% sullo strong 5301E
 
visto che la maggior parte delle antenne per le private sono su Montescudo e il Nerone (per 26 30 e 40) non è da direzione molto diversa sembrava infatti logico puntare su Montescudo un'unica antenna per ricevere tutti i mux RAi e private. Con postazione alternativa verticale di TUTTI i 4 mux da covignano o san marino (entrambi sono ridondanti)...A questo punto sarebbe utile mettere in verticale anche il Pincio così anche a Rimini nord e sul litorale nord con un unica antenna (stavolta verticale) si vedrebbe tutto...
Alla fine sono sicuro che ne guadagnerebbero tutti....Ma il problema è che non si vuol fare mettere mano alle antenne degli utenti...Allora rimarrà il casino...

billy stanno uscendo nuove graduatorie oggi è toccato a lombardia e Piemonte chissà se entro fine settimana toccherà anche a noi ?????'''
 
Nuovo cambio di composizione mux E'TV Rimini Dvb (solo per la zona di Rimini UHF 42 Montescudo).

E'TV RETE 7, E'TV SPORT, E'TV, RADIO ERRE, RADIO BOLOGNA UNO.

Speriamo che trovino pace ogni mese cambiano tolgono e mettono!
 
io con delle economiche logperiodiche puntate su Monte Maggio non ho mai avuto neanche una volta problemi con la Rai
 
se il rompiscatole arriva dal posteriore le log lo attenuano per bene..meglio di tante altre antenne
 
sembra che da domani e entro venerdì prossimo massimo escano le nuove graduatorie tv x emilia romagna .fonte otgtv speriamo
 
Per quelli che dicono che il 24 a Rimini si riceve bene....

http://www.ilrestodelcarlino.it/rim...45-digitale-terrestre-provincia-esposto.shtml

Ribadisco che il 24 a rimini si riceve di M. e che la situazione è peggiorata drasticamente da metà Estate in poi! (non solo a casa mia ma anche da amici).
Non è questione di antenne marce, non sanno neanche loro il casino che hanno fatto (Rai) spero che prendano provvedimenti davanti alla magistratura sul serio.

Torno sull'argomento per darti ragione.
Da alcuni giorni il mio impianto preleva il mux 1 Rai da San Marino ed effettivamente ci sono problemi: ogni tot minuti si vedono striature e leggeri gracchiamenti dell'audio, anche con segnale ottimale. Mi sembra lo stesso tipo di problema che ha avuto per mesi il canale Rai3.
Gli altri tre mux Rai invece, sempre da San Marino, sono perfetti (echi dal Nerone a parte) e non presentano il problema.
Da Covignano il mux1 è ok invece, Bertinoro non ho verificato.

C'è qualche anima pia vicina alla Rai che possa segnalare la cosa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso