Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma l'articolo che parla del nuovo televisore LG dice solo che avrà un chip per la decodifica dell'HEVC ma non che ha un tuner DVB-T2. Visto quello che è successo in passato con televisori spacciati per HD che non avevano però il tuner HD, sarebbero capaci di vendere televisori con il chip HEVC senza tuner T2...
 
Ma l'articolo che parla del nuovo televisore LG dice solo che avrà un chip per la decodifica dell'HEVC ma non che ha un tuner DVB-T2. Visto quello che è successo in passato con televisori spacciati per HD che non avevano però il tuner HD, sarebbero capaci di vendere televisori con il chip HEVC senza tuner T2...
Ma no, è diverso. Per HD si può intendere anche solo la definizione dello schermo, per cui si poteva "speculare" su questo, non mettendo tuner HD-Compatibile. Però lo si poteva sfruttare ad esempio con un decoder satellitare HD o un lettore DVD-HD/blu-ray, per cui era cmq sfruttabile dall'utente la caratteristica HD.
Ma in sto caso non avrebbe senso non inserire anche il tuner DVB-T2 - compatibile, tanto varrebbe non mettere nemmeno l'HEVC. Sarebbe come se un lettore DVD (anche quelli per pc) non leggesse pure i CD, è teoricamente possibile, ma nessun produttore l'ha mai fatto, non sarebbe conveniente, pur essendo due standard indipendenti.
 
Certo la situazione è diversa e non dovrebbe succedere, solo mi sembrava strano che l'articolo nemmeno lo menzionasse ;)
 
In un mio tv Samsung del 2009 nelle caratteristiche del tuner non viene nemmeno specificato che è mpeg-4 compatibile, nemmeno immaginavo che lo fosse fino a pochi fino a pochi giorni fa quando ho sintonizzato Rai HD :eek: ( l'ho collegato raramente all'antenna terrestre) ... C'è scritto qualcosa solo riguardo l'HD e mpeg-2 per cui pensavo al massimo mpeg-2 in HD...) per dire che negli ultmi tempi anche le specifiche ufficiali dei tv mi pare lasciano molto a desiderare come precisione... sono spesso sommarie e superficiali ;)
 
@Salvuccio9239 Il file Hevc che provi in che formato è contenuto? O in altre parole, che estensione ha?

Allora, in pratica mancavano i plugin e devo dire che ho installato i dll di DivX Player e sto guardando il video in HEVC e devo dire che con un bitrate di 1150 kbps costanti con risoluzione 1280x720, questo è uno screenshot :)
PS. Estensione *.mkv

 
(*) Dubito vedremo mai il 3D sul terrestre, quindi si può sostenere quella frase sufficiente vera.

:wave:
Se non erro il 3d è stato sperimentato da qualcuno, mi pare la7HD ai vecchi tempi... cmq non ci sarebbero problemi per trasmettere il 3D sul DTT, ma penso proprio che l'entusiasmo iniziale ormai sia scemato del tutto, esattamente come è successo al cinema... , ormai neanche il marketing fa leva sul 3d per vendere, ma lo fa sul nome smart tv o internet tv.
3D is not here to stay.
 
Ma l'articolo che parla del nuovo televisore LG dice solo che avrà un chip per la decodifica dell'HEVC ma non che ha un tuner DVB-T2. Visto quello che è successo in passato con televisori spacciati per HD che non avevano però il tuner HD, sarebbero capaci di vendere televisori con il chip HEVC senza tuner T2...
Il che sarebbe la cosa più sensata, visto che HEVC sarà usato in primis per riprodurre video scaricati da internet o compressi da materiale originato da videocamere/smartphone. mentre non si intravede ancora uno sfruttamento on air.
Cmq anche così sarebbe inutile perchè torrent in hevc ancora non li ho visti....
 
A me invece non sembra molto sensato, il fatto che inizialmente viene utilizzato solo per video "casalinghi" non giustifica la scelta di non rendere il televisore compatibile (soprattutto un 80 pollici di cui si parla) anche con le trasmissioni televisive del futuro, se la tecnologia è già disponibile
 
cosa vuoi che ti dica? in LG non avranno i tuner T2 pronti... cmq un bel chip hevc è sempre un plus.
ps: se uno compra un 80 pollici e lo usa solo con il dtt è un fessacchiotto... minimo ci colleghi sky e te ne freghi del tuner solo T1.
 
Sinceramente con questo HEVC mi vengono forti dubbi :eusa_think: in pratica il mio PC non ha mai supportato l'HEVC, solo che con alcuni DLL e DivX Player il nuovo formato è visibile. Ora porgo una domanda. Per coloro che hanno i decoder che supportano l'H264 perché non apportano delle modifiche SW in modo da convertire durante la visione di un canale da HEVC -> H264? Sarebbe molto utile a mio parere :)
 
Non credo sia cosi facile fare le modifiche che dici... e poi non credo sarebbe a livello s/w di gestione del decoder... ma un qualcosa di più "interno" nei circuiti integrati... il decoder non è un pc... l'H/W è più dedicato a uno specifico scopo. E anche i pc delle ultime generazioni hanno h/w dedicato ad esempio per la decodifica mpeg-4. Parlo dei decoder in generale... forse quelli a base linux sono un po più "flessibili" e tendono a essere più paragonabili a un pc...?
 
Ora porgo una domanda. Per coloro che hanno i decoder che supportano l'H264 perché non apportano delle modifiche SW in modo da convertire durante la visione di un canale da HEVC -> H264? Sarebbe molto utile a mio parere :)
Quoto S7efano, i decoder non sono pc, e la programmabilità è limitata, come lo è la potenza di calcolo disponibile, anche se una casa volesse investire soldi in programmatori per aggiornare a hevc i vecchi decoder h264 si scontrerebbe con la potenza di calcolo e ram limitata dei decoder, infatti nel top di gamma samsung che monta un potente processore 4core (usato per la smarttv android) ha annunciato che ci sarà la compatibilità hevc (software).
Insomma hevc è + pesante di h264, su pc questo non è un problema visto che le cpu sono esageratamente potenti ormai, ma tu non vuoi avere un decoder che scalda come un fornetto e consuma 80w vero?
Resta il fatto che avere hevc su t1 non serve a nulla, perchè sarà usato solo su T2, pensa che io ho un decoder compatibile h264 ma solo in SD... che me ne faccio? sono i casi della vita...
 
Intanto si cominciano a vedere parecchie tv con il T2 a bordo. L'altro giorno ho fatto un giro a Mediaworld e ne ho viste pure in offerta, quasi esclusivamente Samsung. Ovviamente saranno H264, ragione in più che farà ritardare ulteriormente la nascita di emissioni in HEVC (a meno di essere masochisti e non volersi far vedere). Resta da capire il tanto pubblicizzato kit di Samsung per aggiornare i modelli di punta, aggiornerà pure il codec? Mah!
 
L'evolution Kit di Samsung ,praticamente è un estensore esterno hw ,dove viene collegata direttamente l'antenna ,praticamente la tv usa il modulo esterno
 
Intanto in Austria fanno sul serio, con tre mux terrestri in t2, contenenti 30 canali di cui 9 in hd, i canali sono criptati, provider simpli tv :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso