Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

"Il 57 da SEramo (sic!) sta acceso da mo' non fa servizio xche' c'interferiamo da soli
neanche con 200watts"

Ora, l'ufficio tecnico di Rc è un po' un rebus per vari motivi. e' vero che mi avevano dato per acceso per esempio Miglionico e poi scopro che a Matera si vede l'edizione pugliese (Cassano e/o Santeramo). Però se non ho una smentita certa e univoca... dura per me non considerarlo acceso

A Matera il mux di Retecapri pugliese lo si riceveva (ora il segnale è assente) solo nella zona in cui gli utenti hanno le antenne puntate verso la Puglia .Invece l'utenza che punta su Miglionico/Pomarico sul 57 non ha mai ricevuto nulla e tutt'oggi non riceve nulla e quindi vuol dire che da Miglionico non è acceso:)
 
A Matera il mux di Retecapri pugliese lo si riceveva (ora il segnale è assente) solo nella zona in cui gli utenti hanno le antenne puntate verso la Puglia .Invece l'utenza che punta su Miglionico/Pomarico sul 57 non ha mai ricevuto nulla e tutt'oggi non riceve nulla e quindi vuol dire che da Miglionico non è acceso:)

il segnale non è assente, molto probabilmente in tanti a Matera hanno lo stesso identico mio problema.
Trattandosi di 2 versioni differenti dello stesso mux, il segnale proveniente da LiFoj distrugge quello proveniente da Cassano e viceversa.
Il 57 da Lifoy arriva a Santeramo, nella zona che si affaccia su Matera/Altamura, più potente di quello di Cassano, figuriamoci a Matera. E se molti dicono di non riceverlo è perchè a sua volta viene distrutto da quello di Cassano.

Ora per ricevere il mux 57 di Cassano occorre puntare l'antenna in modo tale da far entrare il segnale del LiFoj esattamente a 90°, stessa cosa dicasi se voglio ricevere quello da Lifoj.
Ma onestamente degradare i MDS per ricevere il 57 non credo che convenga a molti.
 
A Matera il mux di Retecapri pugliese lo si riceveva (ora il segnale è assente) solo nella zona in cui gli utenti hanno le antenne puntate verso la Puglia .Invece l'utenza che punta su Miglionico/Pomarico sul 57 non ha mai ricevuto nulla e tutt'oggi non riceve nulla e quindi vuol dire che da Miglionico non è acceso:)

confermo
 
"Il 57 da SEramo (sic!) sta acceso da mo' non fa servizio xche' c'interferiamo da soli
neanche con 200watts"
Ma queste sono le parole testuali della loro risposta? Perchè, oltre le gravi sgrammaticature e abbreviazioni da chat e termini del linguaggio parlato, ammettono abbastanza tranquillamente di essere un po' cialtroni dal punto di vista tecnico. Perché se sanno che si auto-interferiscono, perché tenere acceso un impianto che peggiora il tutto. Sempre che l'informazione sia fondata, fermo restando che ora sembrerebbe essere spento (ci sarà stato qualche inconveniente ed è rimasto spento, sempre che davvero sia stato attivato qualche tempo fa). Comunque, nel complesso, fanno abbastanza pena. Ciao :rolleyes:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Scrissi tempo fa a quelli di retecapri per una sincronizzazione dei segnali tra Modugno, corato e cassano, ma non ho mai avuto risposta, adesso la situazione è peggiorata per quanto mi riguarda e ricevere retecapri da cassano o corato è diventato impossibile.
 
Scrissi tempo fa a quelli di retecapri per una sincronizzazione dei segnali tra Modugno, corato e cassano, ma non ho mai avuto risposta, adesso la situazione è peggiorata per quanto mi riguarda e ricevere retecapri da cassano o corato è diventato impossibile.

Forse è anche meglio che non ti rispondono perchè se rispondono scrivono solo caxxate. Un anno fa mi scrissero che il loro mux da Impalata l'avrebbero attivato a gennaio 2013...oggi 16 settembre 2013 non si è visto nemmeno per mezzo secondo. Per cui meglio lasciar perdere infatti ora non gli scrivo nemmeno più...se avranno voglia un giorno di attivarlo buon per loro altrimenti se ne può tranquillamente fare a meno di vedere canali con risoluzioni da youtube.

Intanto continuano i on/off del ch31 da Impalata.
 
Ma queste sono le parole testuali della loro risposta? Perchè, oltre le gravi sgrammaticature e abbreviazioni da chat e termini del linguaggio parlato, ammettono abbastanza tranquillamente di essere un po' cialtroni dal punto di vista tecnico. Perché se sanno che si auto-interferiscono, perché tenere acceso un impianto che peggiora il tutto. Sempre che l'informazione sia fondata, fermo restando che ora sembrerebbe essere spento (ci sarà stato qualche inconveniente ed è rimasto spento, sempre che davvero sia stato attivato qualche tempo fa). Comunque, nel complesso, fanno abbastanza pena

Tutto corretto, ma non era Santeramo ad autointerferire, è il LIfoj ad interferire le emissioni pugliesi e da quello che si legge nella sezione lucana, anche altre postazioni lucane
 
Tutto corretto, ma non era Santeramo ad autointerferire, è il LIfoj ad interferire le emissioni pugliesi e da quello che si legge nella sezione lucana, anche altre postazioni lucane

Sì, non avevo ben valutato il tutto, ma ciò che mi premeva sottolineare, era ed è il livello di cialtroneria nel realizzare e mettere in piedi una rete, che dovrebbe essere e si vanta di essere di rango nazionale. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
lifoi

il problema e' il lifoi che sfora oltre i 67 km,
non hanno i pannelli tiltati

per quello che ricordo
pannelli tiltati di mediaset a ripanno ed sfn con cassano
ricezione quasi perfetta in tutto il nord e sud est barese.
questa e' una rete SFN.........!!!!


saluti nick
 
Storicamente li foj ha fatto servizio tranquillamente in quelle zone. La potenza irradiata non é stata mai bassa e complice un'altezza di oltre mille e trecento metri arriva tranquillo e beato. Mediaset ha provveduto a castrare l'impianto. Telenorba ha ridotto la potenza ma retecapri senza soldi ha solo ridotto lasecondo fattore il mux nazionale se non sbaglio dovrebbe avere parametri più robusti di quello pugliese e anche quello contribuisce
 
il problema e' il lifoi che sfora oltre i 67 km,
non hanno i pannelli tiltati

per quello che ricordo
pannelli tiltati di mediaset a ripanno ed sfn con cassano
ricezione quasi perfetta in tutto il nord e sud est barese.
questa e' una rete SFN.........!!!!


saluti nick

Va beh, Mediaset è certamente una cancrena per la nostra comunità, però da un punto di vista tecnico e di rete, non si possono fare paragoni sensati con ReteCapri, che proprio non esiste per nulla come operatore tv, che possa dirsi, anche vagamente, di livello nazionale. Ciao!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Va beh, Mediaset è certamente una cancrena per la nostra comunità, però da un punto di vista tecnico e di rete, non si possono fare paragoni sensati con ReteCapri, che proprio non esiste per nulla come operatore tv, che possa dirsi, anche vagamente, di livello nazionale. Ciao!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Cancrena non direi è gratis in più almeno nella nostra zona la rete è stata fatta meglio di rai piena di echi e riflessioni :D smentitemi :p

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Cancrena non direi è gratis in più almeno nella nostra zona la rete è stata fatta meglio di rai piena di echi e riflessioni :D smentitemi :p

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..

Va beh, il discorso della cancrena è complesso e articolato e si riferisce ai massimi sistemi e saremmo OT. Poi, certo la rete Mediaset in Puglia è abbastanza efficiente e sembra funzionare meglio di quella della RAI. Ma ci sono molti casi dove è stato vero ed è vero il contrario (basta leggersi i thread di alcune aree, come le Marche, per esempio). Ad ogni modo, la rete Mediaset per le province BA - BT è divenuta troppo Cassano-centrica; ad esempio, io i segnali da Impalata li potenzierei un poco perché sono quelli con minor potenza in assoluto anche rispetto ai mux regionali, e in zone interne, non sempre è facile agganciarli bene, anche a causa dei segnali di Cassano che si sovrappongono e degradano la qualità. Quindi, dipende da zone a zone. Perché, di converso, nella nostra zona, i segnali RAI sono più che eccellenti, molto potenti e con margini qualitativi elevatissimi. Quindi, i discorsi sono piuttosto complessi e articolati e non si possono generalizzare tanto facilmente (anche, e soprattutto, quelli sui massimi sistemi!) Ciao :cool:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Va beh, il discorso della cancrena è complesso e articolato e si riferisce ai massimi sistemi e saremmo OT. Poi, certo la rete Mediaset in Puglia è abbastanza efficiente e sembra funzionare meglio di quella della RAI. Ma ci sono molti casi dove è stato vero ed è vero il contrario (basta leggersi i thread di alcune aree, come le Marche, per esempio).Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


La rete MDS va alla grande nella nostra Puglia e i complimenti vanno vanno ai colleghi della sez. di Bari.
Nelle Marche (versante nord) e tutto regolare e non si puo' fare nulla se da una postazione x devo trasmettere a 50 watt e dal nord mi arriva una da 2500watt...
Quindi la sez. di Marino del Tronto non puo fare nulla se non si decidono dare una regolata agli impianti del nord est
Poche settimane fa l'ho girata tutta la Puglia e la rete va al grande eppure il territorio e (escluso il Gargano) pianeggiante come al nord...
Ciao
 
Ancora migliorato il segnale del ch46 (mux Canale Italia) a tal punto che ora in campagna arriva molto forte mentre prima era molto scarso e inagganciabile. Da casa non è cambiato nulla in quanto era già ottimo il segnale però effettivamente ora è ancora più forte. Forse è probabile che hanno abbandonato il traliccio di Aratico per spostarsi ad Impalata.

Nessuna novità per i ch31 e ch41.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso