Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

La rete MDS va alla grande nella nostra Puglia e i complimenti vanno vanno ai colleghi della sez. di Bari.
Nelle Marche (versante nord) e tutto regolare e non si puo' fare nulla se da una postazione x devo trasmettere a 50 watt e dal nord mi arriva una da 2500watt...
Quindi la sez. di Marino del Tronto non puo fare nulla se non si decidono dare una regolata agli impianti del nord est
Poche settimane fa l'ho girata tutta la Puglia e la rete va al grande eppure il territorio e (escluso il Gargano) pianeggiante come al nord...
Ciao

Ok! La rete pugliese di Mediaset oggettivamente funziona molto bene, ma qualche problema c'è stato e forse qualche ulteriore miglioramento sarebbe fattibile, ma comunque se sono state fatte delle scelte, ci sono sicuramente delle buone motivazioni. Però, in altre zone no non pugliesi, leggendo qui sul forum, qualche problema serio c'è stato. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ancora migliorato il segnale del ch46 (mux Canale Italia) a tal punto che ora in campagna arriva molto forte mentre prima era molto scarso e inagganciabile. Da casa non è cambiato nulla in quanto era già ottimo il segnale però effettivamente ora è ancora più forte. Forse è probabile che hanno abbandonato il traliccio di Aratico per spostarsi ad Impalata.
Mmm, potrebbe essere. Ma andrebbe verificato. Però, se da te in campagna, ora il segnale è molto robusto, effettivamente possono aver cambiato postazione spostandosi ad Impalata, dato che il sito di Aratico non è in buona portata ottica con le zone interne. Ciao ;)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
La Mediaset in Puglia ha una rete perfetta, seppur con qualche problema riscontrato subito dopo lo switch off a causa della dismissione di alcune postazioni e altri cambiamenti a cui molti impianti d'antenna hanno dovuto adattarsi tra il 2012 e il 2013. Anche i due mux ReteA sembrano arrivati alla stessa efficienza tecnica di Mediaset. È la Rai, invece, a fare ancora le bizze, a parte l'ottimo canale VHF di Via Dalmazia che garantisce al capoluogo e all'hinterland barese un servizio sempre costante dei primi tre canali italiani.
 
La Mediaset in Puglia ha una rete perfetta, seppur con qualche problema riscontrato subito dopo lo switch off a causa della dismissione di alcune postazioni e altri cambiamenti a cui molti impianti d'antenna hanno dovuto adattarsi tra il 2012 e il 2013
Mah, forse qualche ulteriore margine di miglioramento c'è.

È la Rai, invece, a fare ancora le bizze, a parte l'ottimo canale VHF di Via Dalmazia che garantisce al capoluogo e all'hinterland barese un servizio sempre costante dei primi tre canali italiani.
Mah, ci sono problemi in alcune zone. Ma in molte funziona tutto sempre al meglio :rolleyes:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Mah, forse qualche ulteriore margine di miglioramento c'è.


Mah, ci sono problemi in alcune zone. Ma in molte funziona tutto sempre al meglio :rolleyes:


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nella mia zona come detto più volte rai uhf 26.30.40 soffrono di echi. Farebbero meglio a togliere l'sfn fra i tre siti magari si risolverebbero questi problemi. Ipotesi da profano ovviamente

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
io mi arrendo
onestamente non so più cosa provare a fare con questo benedetto 32

Avevo provato a mettere un filtro sull'antenna per Cassano, ma niente, quando c'era propagazione la qualità continuava ad azzerarsi.
Sabato ho provato a mettere una unica antenna in direzione intermedia tra Cassano e Caccia, rinunciando a un po' della potenza del segnale dei MDS, ma che tanto essendo costante non mi crea problemi, pur di mantenere un buon segnale dai canali Rai, nella speranza che puntando il Caccia lateralmente riuscivo a schivare i segnali interferenti.
Tutto ok per queste 4 sere/notte, ma questa mattina sorpresa, sul 32 segnale assente per svariati minuti intorno alle 8.00, con segnale che quando si è ripreso è rimasto con valori molto bassi fino a quando sono uscito per andare al lavoro.

Possibile che questi non si riescono a rendere conto di cosa gli distrugge il segnale?
Il mio vicino questa estate ha chiamato un antennista a suo dire iper qualificato, ma anche lui di tanto in tanto ha problemi. Ci vorrebbe qualcuno a controllare quando il segnale cala, è facile fare gli impianti quando normalmente il segnale è ottimo.
 
Nella mia zona come detto più volte rai uhf 26.30.40 soffrono di echi. Farebbero meglio a togliere l'sfn fra i tre siti magari si risolverebbero questi problemi. Ipotesi da profano ovviamente

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..

Mah, la sincronizzazione in SFN migliora i margini di ricezione in zone di sovrapposizione. Ma si deve sempre cercare di ricevere i segnali da un unico sito con antenna molto direttiva, e se gli altri segnali provengono da altra direttrice, attuare un filtraggio delle frequenze RAI, sia attivo sull'antenna che riceve i segnali RAI, sia passivo sull'altra antenna. Senza sincronizzazione in SFN, i segnali provenienti da più siti sarebbero sistematicamente degli interferenti. Però, se in una zona arrivano più segnali, a cui si aggiungono riflessioni ed echi vari (che si determinano a livello locale), se tutti questi contributi non rientrano nell'intervallo di guardia (cosa praticamente impossibile), è inevitabile che vi siano contributi distruttivi per la qualità del segnale (il tutto, poi, non è costante perché i fenomeni di propagazione e di fading dei segnali alterano le condizioni tipiche di zona). Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
io mi arrendo
onestamente non so più cosa provare a fare con questo benedetto 32

Tutto ok per queste 4 sere/notte, ma questa mattina sorpresa, sul 32 segnale assente per svariati minuti intorno alle 8.00, con segnale che quando si è ripreso è rimasto con valori molto bassi fino a quando sono uscito per andare al lavoro.

Può essere che questa mattina fossero in corso degli interventi tecnici e quindi non si tratta di problemi dovuti a propagazione / fading dei segnali, perché non mi sembra che ci siano condizioni meteo favorevoli a questi fenomeni. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Come previsto la riaccensione del mux di teletrullo ha nuovamente creato problemi nella mia zona con il segnale di telebari. Possibile che non si mettano d'accordo.
 
Grande novità. Acceso a Bari il mux rai 5 con rai 2 e rai 3 Hd sul canale canale 11 vhf!!!
 
Grande novità. Acceso a Bari il mux rai 5 con rai 2 e rai 3 Hd sul canale canale 11 vhf!!!

Confermo. Immagino sia stato acceso da Via Dalmazia. La composizione è
- RAI2 HD (LCN 502)
- RAI3 HD (LCN 503)

Trasmettono in HD 16:9, attualmente senza logo (nemmeno quello "normale" senza l'aggiunta tipica dell'LCN 501).
 
Confermo. Immagino sia stato acceso da Via Dalmazia. La composizione è
- RAI2 HD (LCN 502)
- RAI3 HD (LCN 503)

Trasmettono in HD 16:9, attualmente senza logo (nemmeno quello "normale" senza l'aggiunta tipica dell'LCN 501).

WOW! Ora chi glielo dice al Gruppo Norba di togliere il suo Telenorba 7 HD dall'LCN 502?
 
Confermo. Immagino sia stato acceso da Via Dalmazia. La composizione è
- RAI2 HD (LCN 502)
- RAI3 HD (LCN 503)

Trasmettono in HD 16:9, attualmente senza logo (nemmeno quello "normale" senza l'aggiunta tipica dell'LCN 501).

Sì, è da via Dalmazia perché l'ho agganciato in campagna, dove già ricevo il mux 1 sul VHF 9 nonostante ho l'antenna su Impalata.

Spero che la copertura aumenti.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Confermo. Immagino sia stato acceso da Via Dalmazia. La composizione è
- RAI2 HD (LCN 502)
- RAI3 HD (LCN 503)

Trasmettono in HD 16:9, attualmente senza logo (nemmeno quello "normale" senza l'aggiunta tipica dell'LCN 501).

Sì, è da via Dalmazia perché l'ho agganciato in campagna, dove già ricevo il mux 1 sul VHF 9 nonostante ho l'antenna su Impalata.

Spero che la copertura aumenti.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Sicuramente hanno attivato il mux5 RAI dalla sede regionale di Via Dalmazia, dato che in passato c'erano già 2 emissioni in VHF e, in particolare il mux RAI A, proprio sul VHF E11. Il che escluderebbe per il momento, il sito di M. Caccia, anche per la questione del sistema radiante. Sicuramente attiveranno a breve M. Sambuco dove in passato in VHF trasmetteva Rai 1 analogico. E penso anche Martina Franca. Da Parabita, non penso per mancanza del sistema radiante VHF (forse da Specchia, si). Per M. San Nicola, chissà data la vicinanza e il rischio sovrapposizione sia con il sito di Bari che con quello di Martina Franca (se le emissioni non sono sincronizzate in SFN potrebbero esserci problemi). Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Sicuramente hanno attivato il mux5 RAI dalla sede regionale di Via Dalmazia, dato che in passato c'erano già 2 emissioni in VHF

Già agganciato, stessa potenza e qualità del mux 1 (ch09), con Rai 2 HD e Rai 3 HD.
A questo punto dovrebbero aggiungere anche Rai 1 HD, che prima o poi sostituirà il canale Rai HD del mux 4 (ch40), oppure rinominare quest'ultimo, o ancora, aspettare l'arrivo del DVB T2.
A proposito, qualcuno può confermare la presenza di canali in T2 nel mux 5 appena attivato? Io non posso saperlo, in quanto ho ancora il decoder T1.
 
Ok grazie Otg Tv.

@Giaguaro, qui sul ch57 c'è segnale ma è bassissimo e non aggancia i canali, su uno dei miei tv appaiono le immagini squadrettate e non si vede nulla. È sicuramente spento da Modugno e attivo da altra postazione (Corato?).
 
Indietro
Alto Basso