[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

pierofrezza

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Luglio 2012
Messaggi
1.007
Località
Busso (CB)
Salve, ho un problema che mi sta facendo impazzire da giorni, vi spiego la situazione: ho 2 antenne su tetto (Fracarro Blu 5 HD + Emme Esse Logaritmica) collegate ad un amplificatore da palo, collegato a sua volta ad un alimentatore 1 IN/2 OUT, di queste 2 uscite una va con un filo diretto su un TV (piano interrato, la LG indicata in firma), dove non ho problemi di ricezione su nessun mux tra quelli indicati in firma, l'altra uscita va ad un partitore a 4 uscite Fracarro , ne sono occupate 2 (quelle senza l'indicazione "-7 dB" nel disegnino sul partitore), una per ogni piano di casa, ad ogni piano di casa c'è un altro partitore (sempre Fracarro) per portare il segnale nelle diverse stanze; il problema sta nel fatto che al 1° piano, ho problemi solo sul Mux 1 Rai (VHF 09) su entrambe le TV presenti (le 2 Samsung indicate in firma), su una (la 40") il segnale squadretta, mentre sull'altra (933HD) non arriva proprio segnale, gli altri mux sono tutti OK, ho provato a fare dei test collegando il filo che esce dal primo partitore direttamente sulla TV bypassando il partitore di piano, ho provato a cambiare i fili tra le prese a muro e le TV, non c'è verso di sistemare la questione, potete darmi una mano voi? Premetto che non ho fatto prove al 2° piano perchè al momento non ci sono TV collegate e quindi mi interessa relativamente, però nel caso dovesse servire proverò...grazie a tutti!!!

EDIT: non ho indicato da dove ricevo, Schiavi D'Abruzzo, Mux 1 Rai sul VHF 9 orizzontale, tutto il resto su banda UHF verticale...
 
Ultima modifica:
Beh, con una distribuzione fatta con soli partitori, è già tanto che funzioni qualcosa...

Sei sicuro che siano tutti partitori?
 
Ultima modifica:
mi inserisco, anche se non sono un esperto, per dirti appunto che per poterti aiutare devi fornire quante piu' informazioni possibili,partendo dalla localita' precisa dove ti trovi(magari non corrisponde nei dettagli a quella del profilo).
Fai uno schemino con tutti i componenti indicando le sigle e le metrature del cavo in modo che a colpo d'occhio si abbia la visione complessiva dell'impianto e magari viene fuori che ci sono derivatori e non partitori.
ciao
 
Beh, con una distribuzione fatta con soli partitori, è già tanto che funzioni qualcosa...

Sei sicuro che siano tutti partitori?

Inoltre, dal sito rai:

http://www.raiway.it/index.php?lang...e=Abruzzo&provnome=Chieti&locid=69088&type=tv

sembra che da Schiavi d'Abruzzo non si riceva sul ch 09.

Tutti partitori, quello principale è un Fracarro PP14 a 4 uscite (occupate 2), poi al primo piano un PP12 a 2 uscite (occupate entrambe) e al secondo piano un altro PP14 a 4 uscite (occupate tutte)...

Inoltre, io ricevo dal Molise, precisamente da Busso (CB), e sempre dal sito Rai Way http://www.raiway.rai.it/index.php?...olise&provnome=Campobasso&locid=70005&type=tv
il mux 1 è sul ch. 9
 
Avevo già corretto il mio post, per errore avevo cercato Schiavi d'Abruzzo invece di Busso.

In ogni caso hai un impianto progettato con i "piedi" e va rivista tutta la distribuzione.
 
Avevo già corretto il mio post, per errore avevo cercato Schiavi d'Abruzzo invece di Busso.

In ogni caso hai un impianto progettato con i "piedi" e va rivista tutta la distribuzione.

Eh, io lo so che è progettato con i "piedi", ma vallo a dire all'antennista che si è fregato 150 € per rimettermelo a posto e alla fine mi ha detto che era fatto "a regola d'arte", ma in fondo cosa potevo aspettarmi da uno che se non gli dicevo io di mettermi un'antenna per il Mux 1 non l'avrebbe messa, sostenendo che la banda VHF non esisteva più...lasciamo cadere la cosa... :eusa_wall:
 
Allora, seguendo le "direttive" del forum, vi indico per bene la mia situazione:

1) Località precisa: Busso (CB), coordinate del punto preciso dove ho le antenne 41°33'21.60"N 14°33'18.69"E

2) Descrizione problema: su alcune TV manca o è disturbato il Mux 1 Rai, tutti gli altri mux indicati in firma sono ok

3) Descrizione impianto: impianto singolo, per le altre info andare a questo link, dove potete trovare un semplice schema: Impianto TV
Al momento non posso fare foto delle derivazioni e quant'altro, provvederò il prima possibile... ;)

4) Età impianto: circa 1 anno

Se manca qualcosa non esitate a chiedere, cercherò di essere il più preciso possibile... :)

Grazie ancora...
 
Guardando lo schema potrebbero esserci due errori.

Il primo, errore sicuro, è quello di usare partitori in cascata. Cosa che aumenta localmente i dislivelli fra le prese.
Inoltre, essendo le prese del 2° piano tutte libere, l'impianto soffre di un disadattamento d'impedenza (in particolare 1° e 2° Piano), che genera ulteriori dislivelli selettivi.

Il secondo errore potrebbe consistere nell'avere due antenne UHF mixate senza alcun filtraggio.
Qui, però, non hai indicato il modello di amplificatore, quindi, non si sa se l'antenna VHF/UHF entra in un ingresso solo VHF od a larga banda.
 
Puoi fare una prova collegando un televisore a una delle prese libere del 2° piano? Mi sembra strano che lì sia tutto ok, visto che con un PP14 il livello dovrebbe essere più o meno lo stesso del 1° piano.

Se al secondo piano funziona, è effettivamente un problema di disadattamento come già fatto notare, e bisogna rivedere la distrubuzione (non sarebbe male farlo in ogni caso...),
altrimenti hai un segnale VHF basso già in antenna oppure all'uscita dell'amplificatore: qui servirebbe conoscere il modello e come è stato collegato e regolato.
 
Confermo: l'antennista o presunto tale cambi mestiere.

Per ora lasciamo stare la TV LG, anche se ha un livello di segnale sicuramente eccessivo (ne parliamo dopo).
Sorvoliamo per ora anche sugli ingressi dell'amplificatore, che mi aspetto abbia semplicemente 1 ingresso VHF (ove è collegata la log, che a quel punto riceverà giustamente solo la III banda) e 1 ingresso UHF (per la BLU5HD).

Ciò che è un vero macello è l'assurdo squilibrio generato dalla progettazione di distribuzione di uno squilibrato (mi si passi il gioco di parole)! :D
Per stabilire i componenti più idonei (derivatori passanti) da impiegare in luogo dei partitori, dovresti accertare il guadagno in dB introdotto dall'amplificatore (eventuali foto aiuteranno).

Posso solo anticipare che al posto del primo PP4 (quello con due sole uscite utilizzate) potrai mettere il PP2 che rimuoverai dal primo piano, perché lì ci andrà un derivatore (da calcolare in base all'amplificatore).
Anche il secondo PP14 (secondo piano) verrà sostituito con un derivatore, anche qui da calcolare.
Infine, per il collegamento al piano interrato (TV LG), considerando che immagino che il primo partitore (la divisione tra i due piani) sia ubicato lontano dall'alimentatore, per questo collegento dovrai introdurre in ulteriore derivatore passante a una uscita, pure qui da calcolare appena sapremo di più sull'amplificatore.

Attendiamo news. ;)
 
Che senso ha fare prove quando è concettualmente sbagliato l'impianto e quando collegando un carico (il TV/decoder) ad una presa del 2° piano si va ad alterare la situazione esistente?
Comunque, la distribuzione è sbagliata e da problemi, quindi va sistemata, proprio perchè com'è fatta ora, oltre ai dislivelli, ogni collegamento ad ogni presa determina squilibri.
Se sono state mixate due antenne senza i dovuti accorgimenti, anche li bisogna intervenire comunque.

Puoi fare una prova collegando un televisore a una delle prese libere del 2° piano? Mi sembra strano che lì sia tutto ok, visto che con un PP14 il livello dovrebbe essere più o meno lo stesso del 1° piano.

Se al secondo piano funziona, è effettivamente un problema di disadattamento come già fatto notare, e bisogna rivedere la distrubuzione (non sarebbe male farlo in ogni caso...),
altrimenti hai un segnale VHF basso già in antenna oppure all'uscita dell'amplificatore: qui servirebbe conoscere il modello e come è stato collegato e regolato.
 
Che senso ha fare prove quando è concettualmente sbagliato l'impianto e quando collegando un carico (il TV/decoder) ad una presa del 2° piano si va ad alterare la situazione esistente?...
Quoto e già che ci siamo, sostituirei anche l'inutile alimentatore a 2 uscite; serve soltanto a perdere 4 dB in più.
 
Aspettiamo di sapere, come già richiesto, i dati sull'amplificatore e se dove si trova il primo partitore è possibile far arrivare anche il collegamento al piano interrato dove c'è la TV LG. ;)

Edit
...Anche se, pensandoci bene, un alimentatore a una sola uscita con a seguire un opportuno derivatore passante a una uscita per l'interrato, sarebbe perfetto. ;)
 
Ho l'impressione che i 3 cavi facciano percorsi indipendenti.
Dall'alimentatore c'è:
- un cavo da 15 mt per andare al piano terra
- un cavo da 10 mt per andare al secondo piano
- un cavo da 15 mt per andare al primo piano
 
Intanto grazie a tutti per le risposte!!! Queste sono le foto che sono riuscito a fare:

1) Le antenne, entrambe puntate su Schiavi D'Abruzzo, collegate all'amplificatore (di cui ignoro le specifiche): http://img10.imageshack.us/img10/9674/n05a.jpg

2) In soffitta, la situazione è questa: il filo dell'amplificatore va all'IN dell'alimentatore, da qui il TV1 va diretto sulla LG, il TV2 va al primo partitore (PP14, due uscite occupate, una per piano): http://img545.imageshack.us/img545/3314/4po7.jpg

3) 1° piano, partitore PP12 collegato alle 2 prese a muro disponibili che vanno alle 2 TV: http://img837.imageshack.us/img837/6820/cklf.jpg

4) 2° piano, partitore PP14 collegato alle 4 prese a muro disponibili, nessuna TV collegata: http://img853.imageshack.us/img853/5729/kvqi.jpg

Confermo: l'antennista o presunto tale cambi mestiere.

Per ora lasciamo stare la TV LG, anche se ha un livello di segnale sicuramente eccessivo (ne parliamo dopo).
Sorvoliamo per ora anche sugli ingressi dell'amplificatore, che mi aspetto abbia semplicemente 1 ingresso VHF (ove è collegata la log, che a quel punto riceverà giustamente solo la III banda) e 1 ingresso UHF (per la BLU5HD).

Ciò che è un vero macello è l'assurdo squilibrio generato dalla progettazione di distribuzione di uno squilibrato (mi si passi il gioco di parole)! :D
Per stabilire i componenti più idonei (derivatori passanti) da impiegare in luogo dei partitori, dovresti accertare il guadagno in dB introdotto dall'amplificatore (eventuali foto aiuteranno).

Posso solo anticipare che al posto del primo PP4 (quello con due sole uscite utilizzate) potrai mettere il PP2 che rimuoverai dal primo piano, perché lì ci andrà un derivatore (da calcolare in base all'amplificatore).
Anche il secondo PP14 (secondo piano) verrà sostituito con un derivatore, anche qui da calcolare.
Infine, per il collegamento al piano interrato (TV LG), considerando che immagino che il primo partitore (la divisione tra i due piani) sia ubicato lontano dall'alimentatore, per questo collegento dovrai introdurre in ulteriore derivatore passante a una uscita, pure qui da calcolare appena sapremo di più sull'amplificatore.

Attendiamo news. ;)

Mi è piaciuto molto il gioco di parole, ma purtroppo è la verità, figurati che quando chiamavo questo pseudo-antennista perché c'erano problemi appena arrivava a casa cominciava a sbuffare, ora non lo chiamo più ma l'unico che sbuffa sono io perché ho speso soldi a vuoto… ;)

Tornando in tema, non so quale sia l'amplificatore, nè quanti/quali ingressi abbia, né come è stato regolato, perché l'idiota si è riportato la scatola, e inoltre non posso andare sul tetto, soffro di vertigini…
C'è qualche modo almeno per vedere il guadagno in uscita tramite qualche apparecchio?

Inoltre, come puoi vedere dalla 2^ foto, il primo partitore è a pochi centimetri dall'alimentatore...

Ho l'impressione che i 3 cavi facciano percorsi indipendenti.
Dall'alimentatore c'è:
- un cavo da 15 mt per andare al piano terra
- un cavo da 10 mt per andare al secondo piano
- un cavo da 15 mt per andare al primo piano

No, l'alimentatore ha due uscite come puoi vedere nella 2^ foto, una va diretta all'LG con cavo da 15 mt, l'altra va al partitore per i piani (primo piano 15 mt, secondo 10 mt)...

Puoi fare una prova collegando un televisore a una delle prese libere del 2° piano? Mi sembra strano che lì sia tutto ok, visto che con un PP14 il livello dovrebbe essere più o meno lo stesso del 1° piano.

Se al secondo piano funziona, è effettivamente un problema di disadattamento come già fatto notare, e bisogna rivedere la distrubuzione (non sarebbe male farlo in ogni caso...),
altrimenti hai un segnale VHF basso già in antenna oppure all'uscita dell'amplificatore: qui servirebbe conoscere il modello e come è stato collegato e regolato.

Allora, ho fatto delle prove al 2° piano, su 3 delle 4 prese disponibili (una è dietro un armadio, quindi non ho nessuna possibilità di testarla), sembra che ognuna di queste 3 prese sia collegata ad un impianto diverso: una ha segnale perfetto su tutte le frequenze, un'altra così così - ma ancora nei limiti del guardabile, l'ultima è un disastro…
 
... No, l'alimentatore ha due uscite come puoi vedere nella 2^ foto, una va diretta all'LG con cavo da 15 mt, l'altra va al partitore per i piani (primo piano 15 mt, secondo 10 mt)...
Intendevo dire che i tre cavi passano in 3 diversi corugati. L'ho dedotto perchè non hai indicato la lunghezza del cavo che va dall'alimentatore al pp14 e di conseguenza i tre cavi che vanno ai 3 piani dovrebbero essere tutti nel punto dove c'è l'alimentatore.

P.S. la prima e la terza immagine non si riescono a visualizzare.
 
Intendevo dire che i tre cavi passano in 3 diversi corugati. L'ho dedotto perchè non hai indicato la lunghezza del cavo che va dall'alimentatore al pp14 e di conseguenza i tre cavi che vanno ai 3 piani dovrebbero essere tutti nel punto dove c'è l'alimentatore.

P.S. la prima e la terza immagine non si riescono a visualizzare.

Strano, qui da me su 2 pc diversi si vedono tutte...comunque se dovessero avere problemi anche altri utenti le carico altrove...

Infatti come si vede nelle foto il cavo tra TV2 e partitore è cortissimo...
 
Se vogliamo chiacchierare piacevolmente di opinioni personali, come se fossimo al bar è una cosa, se invece vogliamo (vuoi) risolvere il problema, allora non ci sono prove da fare nè supposizioni da proporre, ma solo da revisionare l'impianto, partendo proprio dalla distribuzione, che è sbagliata.
Sbagliata, non significa che sia preclusa la possibilità di ricevere, ma che tra una presa a e l'altra la situazione è diversa e che i vari dispositivi (TV, decoders, PC) possono più o meno adattarsi alla situazione.
 
Se vogliamo chiacchierare piacevolmente di opinioni personali, come se fossimo al bar è una cosa, se invece vogliamo (vuoi) risolvere il problema, allora non ci sono prove da fare nè supposizioni da proporre, ma solo da revisionare l'impianto, partendo proprio dalla distribuzione, che è sbagliata.
Sbagliata, non significa che sia preclusa la possibilità di ricevere, ma che tra una presa a e l'altra la situazione è diversa e che i vari dispositivi (TV, decoders, PC) possono più o meno adattarsi alla situazione.

Scusa, a cosa ti riferisci?
 
Indietro
Alto Basso