[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Di cosa stiamo parlando?
...anzi, perchè ne stiamo parlando? :icon_rolleyes:
 
Di cosa stiamo parlando?
...anzi, perchè ne stiamo parlando? :icon_rolleyes:

Allora, se ho chiesto aiuto a voi è perché sicuramente ne sapete molto più di me, non è che solo perchè un utente mi ha chiesto di fare prove per avere più chiara la situazione e tu reputi che sia inutile si stiano facendo chiacchiere da bar...io più che darvi informazioni su com'è la mia situazione non so che fare...
 
Credevo che chiarire subito come stiano le cose e come provvedere (Flas54, Ag_Brasc e lo scrivente), fosse più gradito che andare su e giù per le scale (agosto 1968) a constatare quello che si sapeva già in partenza.
Peraltro, bisogna ammettere che un po' di moto fa bene alla salute...
;)
 
La prova che hai fatto è significativa, poiché il fatto che in almeno una delle prese si veda tutto permette di escludere con buona probabilità errori macroscopici nel collegamento dell'amplificatore, che non riesci a vedere. Il problema quindi sembrerebbe solo nella distribuzione.

La soluzione papabile sta nel sostituire i partitori con dei derivatori.
Però il problema principale è che non sappiamo quali sono i livelli dei segnali (bisognerebbe fare delle misure con uno strumento): se fossero bassi, ti toccherebbe comunque sostituire l'amplificatore (o per lo meno aumentargli il guadagno).

Comunque, per limitare al minimo le variazioni, io farei così:
- Prima del TV al piano terra ci metterei un CD1-10
- Al posto del primo PP14 dopo l'alimentatore ci metterei il PP12 che hai al primo piano
- Al posto di quest'ultimo ci metterei un CD2-10
- Al posto dell'altro PP14 ci metterei un CD4-12
(e resistenze di chiusura su tutte le uscite di linea)
 
Credevo che chiarire subito come stiano le cose e come provvedere (Flas54, Ag_Brasc e lo scrivente), fosse più gradito che andare su e giù per le scale (agosto 1968) a constatare quello che si sapeva già in partenza.
Peraltro, bisogna ammettere che un po' di moto fa bene alla salute...
;)

Sicuramente è più gradito, scusami se ho risposto un po' stizzito ma non avevo afferrato bene il concetto che intendevi ;)
Se non altro, almeno abbiamo una info in più, cioè che effettivamente l'impianto è una schifezza anche al secondo piano... :eusa_doh:

E poi hai ragione, il moto fa bene... :D

P.S.: tu le foto le riesci a vedere tutte?
 
Sono contento abbiate chiarito quello che mi è parso un semplice piccolo malinteso tra visualizzazione foto con PC e visualizzazione programmi DTT con eventuali hardware PC, ovviamente pierofrezza intendeva parlare della "visibilità" delle foto.
Ti lascio ai suggerimenti di Flash e Tuner: sei in ottime mani.
Vedi però di trovare il modo di prendere visione dell'amplificatore, magari se conosci qualcuno di fiducia in grado di andare sul tetto per te...
Consiglio anche di "semplificare" sostituendo l'alimentatore con uno ad una uscita, dividendo il segnali in modo opportuno con i già citati derivatori passanti (che si potranno calcolare in modo più corretto conoscendo i dati dell'ampli).
L'unico partitore che può restare è quello che divide i segnali tra primo e secondo piano. ;)
 
Sono contento abbiate chiarito quello che mi è parso un semplice piccolo malinteso tra visualizzazione foto con PC e visualizzazione programmi DTT con eventuali hardware PC, ovviamente pierofrezza intendeva parlare della "visibilità" delle foto.
Ti lascio ai suggerimenti di Flash e Tuner: sei in ottime mani.
Vedi però di trovare il modo di prendere visione dell'amplificatore, magari se conosci qualcuno di fiducia in grado di andare sul tetto per te...
Consiglio anche di "semplificare" sostituendo l'alimentatore con uno ad una uscita, dividendo il segnali in modo opportuno con i già citati derivatori passanti (che si potranno calcolare in modo più corretto conoscendo i dati dell'ampli).
L'unico partitore che può restare è quello che divide i segnali tra primo e secondo piano. ;)

Grazie mille dell'aiuto, terrò sicuramente in considerazione i tuoi consigli e nel frattempo vedo anche cosa mi consigliano Flash e Tuner... ;)

Per l'amplificatore, devo vedere se riesco ad "avvicinarlo" con lo zoom della fotocamera, almeno per capire se c'è scritto il modello...intanto cosa posso fare per vedere la potenza del segnale che arriva? Se provo a collegare una TV o un decoder esterno oppure una chiavetta su ProgDVB e/o altri software direttamente al filo che arriva dall'amplificatore oppure subito dopo l'alimentatore, sono affidabili i livelli forniti? Altrimenti dovrò farmi coraggio e cercare di "scalare" il tetto di casa...

Di nuovo grazie!!! :D
 
Il concetto di base è che per fare misure servono strumenti.
Se non si hanno strumenti, la soluzione migliore è quella di amplificare il segnale ricevuto dalle antenne limitandosi a compensare l'attenuazione della distribuzione.
Attenuazione dovuta al fatto che il segnale va suddiviso per il numero delle prese, che devono poter funzionare tutte anche se ad ognuna è collegato un TV
Per capirci, se hai 10 prese, il segnale ad ogni presa, come minimo sarà un decimo di quello a monte, quindi va amplificato almeno 10 volte.
In realtà, per rendere davvero indipendenti le prese ed evitare problematiche più difficili da spiegare (disadattamenti) bisogna andare oltre e tra derivatori, cavi e prese, una ventiana di dB di amplificazione, in pratica serve quasi sempre.
A te, però, non serve tanto sapere quanti dB amplifica l'oggetto che hai sul palo, ma che tipo di amplificatore sia, insomma il modello, per escludere che anche li sia stato fatto un pasticcio (come temo) usando qualcosa di sbagliato rispetto alla situazione locale.
 
Facendo un paio di calcoli vien fuori che le attenuazioni attuali sono:
- 7-8 dB al piano terra
- 19-20 dB al primo piano
- 20-21 dB al secondo piano.

Se si sostituiscono i partitori con derivatori si potrà cercare di contenere l'attenuazione intorno ai 20 dB e ci assicureremo una separazione ideale fra le prese.
L'impianto attuale è talmente "sballato" al punto che qualsiasi prova si voglia fare, non avrebbe alcun senso.

Inoltre si dovrà fare chiarezza, come ha già detto Tuner, sulle caratteristiche dell'amplificatore.
 
Allora, mi sono affacciato dall'abbaino, ho provato a fare uno zoom sull'amplificatore con la fotocamera, sperando che da quest'immagine si riesca più o meno a capire di cosa si tratta...

Amplificatore

Intanto, cosa mi suggerite di testare, oppure cosa potrei verificare che potrebbe tornare utile?
 
Purtroppo l'immagine non dice nulla... Dentro quel contenitore può esserci qualunque cosa.
Tieni conto che se anche fossi riuscito a risalire alla marca, oltretutto per ciascuna marca i contenitori sono in genere identici o quasi tra loro.
Serve un immagine del suo interno, col coperchio sollevato.
Non esporti a pericoli, però, specie se qualcuno più esperto in tetti può farlo in vece tua.
 
Purtroppo l'immagine non dice nulla... Dentro quel contenitore può esserci qualunque cosa.
Tieni conto che se anche fossi riuscito a risalire alla marca, oltretutto per ciascuna marca i contenitori sono in genere identici o quasi tra loro.
Serve un immagine del suo interno, col coperchio sollevato.
Non esporti a pericoli, però, specie se qualcuno più esperto in tetti può farlo in vece tua.

Capito...dovrò trovare qualcuno che sale sul tetto, o proprio al limite provo ad andare io...
 
Ultime notizie: cercando nel marasma di roba che ho in soffitta, sono comparse 2 scatoline, entrambe con la scritta "amplificatore", ho pensato "vuoi vedere che una di queste è quella giusta"?

Questa è la prima...

...e questa la seconda...

Girando un po' in rete, ho trovato una foto di un altro amplificatore Domag, e lo "stile" sembra simile a quello della foto che vi ho linkato qualche post fa...inoltre la prima scatola all'interno ha un ritaglio di una fascetta metallica, cosa non presente sull'amplificatore attualmente sul palo (ha la fascetta di plastica...), forse perchè una delle ultime volte che il "tennico" è venuto mi pare che abbia cambiato l'amplificatore, togliendo quello con la fascetta metallica e mettendo questo di plastica...ma aspetto il vostro giudizio da esperti!!! ;)

EDIT: Ho trovato anche due scatoline di metallo con codice CAD12, possono servire a qualcosa?
 
Ultima modifica:
Io ci sono, aspettavo indicazioni più precise sull'amplificatore, perchè dalle scatole non ho desunto niente.
(I cad12 forse si possono ri-utilizzare, ma devi precisare quante uscite derivate hanno)


Ho trovato anche due scatoline di metallo con codice CAD12, possono servire a qualcosa?
 
Io ci sono, aspettavo indicazioni più precise sull'amplificatore, perchè dalle scatole non ho desunto niente.
(I cad12 forse si possono ri-utilizzare, ma devi precisare quante uscite derivate hanno)

Allora, l'ampli della prima foto è un GBS AV2/U2, queste sono le specifiche che ho trovato:

1° INGRESSO UHF 20 dB
2° INGRESSO UHF 12 dB
3° INGRESSO VHF MIX
FREQUENZA VHF 45÷232 MHz UHF 470÷862 MHz

FIGURA DI RUMORE 4 dB
ASSORBIMENTO 50 mA
USCITE 1
ATTACCO F

Quello della seconda foto è un Domag Mod. N301r/2, non ho trovato nulla su Internet, ma sulla scatola c'è scritto:

Logaritmica 35dB UHF 35dB
2 Uscite

Per quanto riguarda i CAD12 c'è uno schemino stampato sopra, identico per entrambi, che è questo...

Questo è tutto quello che sono riuscito a trovare...
 
Se è quello l'amplificatore montato, la preoccupazione è che la LOG vhf/uhf sia stata collegata all'ingresso 3 (MIX), che non andrebbe bene, essendoci un'altra antenna UHF collegata all'ingresso 1 (UHF)
Per i CAD 12, dalla foto direi che siano a due uscite. Come tipologia va bene, ma non ricordo con esattezza quante prese ai piani devi servire, per cui non so se una versione a 2 uscite sia ri-utilizzabile.
 
Se è quello l'amplificatore montato, la preoccupazione è che la LOG vhf/uhf sia stata collegata all'ingresso 3 (MIX), che non andrebbe bene, essendoci un'altra antenna UHF collegata all'ingresso 1 (UHF)
Per i CAD 12, dalla foto direi che siano a due uscite. Come tipologia va bene, ma non ricordo con esattezza quante prese ai piani devi servire, per cui non so se una versione a 2 uscite sia ri-utilizzabile.

Allora, al 1° piano 2 prese, quindi il CAD12 dovrebbe andar bene...al 2° piano invece 4 prese, quindi con l'altro CAD12 non so che farci, lo tengo di riserva...ma cercando meglio informazioni sull'amplificatore in soffitta, è spuntato un CAD14, che dovrebbe essere a 4 uscite, quindi potrebbe andare bene al 2° piano...

Per quanto riguarda l'amplificatore, forse domani riesco a mandare qualcuno a dare un'occhiata sul tetto, e vi saprò dire di più...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso