hai ragione anche tu bobbys, però è chiaro che nelle zone sfavorevoli in termini di ricezione (quindi il nord per Nilesat) più si danno dettagli più si capisce quale potrebbe essere la soglia minima di ricezione.
Per l'utente di Genova come me, ho appena fatto una verifica, ripeto impianto motorizzato Eisat Actua Fracarro 150 cm, lnb Mti, Clarke 500s da Genova, ma circa 40 nt di cavo, cielo poco nuvoloso.
Ecco i risultati (qualità):
12284 v 68%
11958 h 66%
12265 h 58%
12476 v 60%
In caso di pioggia forte non escludo che i canali degli ultimi 2 tp possano squadrettare, eppure è una 150 (i 40 metri di cavo di discesa si compensano con l'ampli interno all'Eisat)
Leggo solo ora l'intervento del mio concittadino (Genova) krldish72 che ringrazio:
In questi giorni ho monitorato il segnale e la qualità in condizioni di tempo differenti:
Impianto fisso offset con antenna acciaio 145cm (larghezza), 180 (altezza), lnb Inverto Black Ultra Twin, Decoder Humax VACI 5300, cavo circa 40 mt.
Questa mattina (cielo poco nuvoloso):
12284 v 30% (qualità) - 48% (segnale)
11958 h 20% (qualità) - 48% (segnale)
12265 h KO (ho solo decoder SD)
12476 v KO (ho solo decoder SD)
Anche con questi bassi valori riesco a prendere i 10 canali SD.
Quando ho provato ad avvicinare il decoder al lnb (nelle prove) i valori aumentano di un 25% per il segnale e di un 5% per la qualità.
Il problema invece si è verificato, come temuto, ieri sera quando la pioggia forte ha fatto decadere la qualità a zero (!!), per la frequenza 11958 h e a 15% per la frequenza 12284 v con conseguente perdita totale della ricezione di tutti i canali (pur mantenendo il 48% del segnale).
Ho notato quindi che il limite "di non ritorno" per la ricezione dei canali è la qualità (sotto il 18% spariscono...).
Da quel poco che ho letto dal Vostro prezioso forum, difficilmente riuscirei a migliorare la qualità con un amplificatore di segnale che, aumentando il rumore, potrebbe agire solo, appunto, sul segnale ma peggiorare al contrario la qualità (ossia il valore che dovrei migliorare).
Ho provato nei gg scorsi a lavorare sul puntamento dell'antenna e sulla rotazione e avanzamento/arretramento lnb, ma non ho ottenuto risultati migliori.
Però i valori di krldish72 mi fanno ben sperare (con la qualità che raggiunge, riuscirei sicuramente a prendere anche in condizioni di pioggia forte).
Che sia il decoder la discriminante fra me e lui a far migliorare il valore della qualità (visto che l'antenna è più o meno delle stesse dimensioni e anche lui ha 40 mt di cavo)?
Però ho usato anche Dreambox 500s ma è lo stesso...
Non mi arrendo, ma accetto ovviamente suggerimenti dallo stesso krldish72 e da tutti coloro che vorranno intervenire.
Grazie del solito prezioso aiuto.