Nilesat 201 come agganciarlo?

Io eviterei l'amplificatore di linea potrebbe peggiorare le cose, considerando chè ogni amplificatore introduce delle distorsione chiamato comunemente rumore. L'amplificatore va montato solo se a monte si ha un forte segnale, ma per colpa del cavo troppo lungo o troppo piccolo di diametro (dove non è possibile sostituire) si ha una forte attenuazione a valle. Ti consiglio se puoi di sostituire il cavo da 5mm con uno da 7mm, solo nel caso chè non puoi sostituire il cavo da 5mm per problemi di spazio nei corrugati, allora prova ad inserire l'amplificatore, però considera chè se l'amplificatore introduce troppo rumore, l'unico modo per risolvere è di aumentare il diametro del disco.
 
E´ quello che ho detto al mio fratellino ... a me quel cavo non mi e' piaciuto per niente ... a SR usiamo i cavi della Televes ... e vanno bene .... cmq magari risolve , e' un tentativo con l´ampli di linea...
 
Un saluto a tutti anche in questa discussione..
Fui uno dei primi ad aprire la discussione sulla ricezione di Nilesat.
Il mio impianto è motorizzato Fracarro offset 150, con motore Eisat (in molti ricorderanno..); da Genova, ricevo tutte le frequenze con barra qualità del Clarke 5000s che oscilla dal 55% al 66%.
Però, soprattutto per l'utente chmymy anch'egli di Genova, vedo in giornata di riportare i dati di ogni singola frequenza.
Mi sento comunque di dire quanto già detto: nord Ovest come minimo una 125 (con buon lnb) meglio se non motorizzata, altrimenti una 150.
Con una parabola da 145 non si può non ricevere almeno con condizioni di cielo sereno.
Al centro credo che una 110 vada bene; al sud una 100.
Tutto questo in linea di massima.
Poi ho visto che c'è già un elenco; sarebbe interessante precisare oltre alla dimensione della parabola, il lnb, se l'impianto è mono o motor, il decoder, ed anche le condizioni meteo in cui le rilevazioni sono state prese (molto importanti soprattutto al nord, al sud il dato è meno importante)
Se non interessano gli HD, meglio come ricezione i 26" Est rispetto al 7' Ovest
 
Poi ho visto che c'è già un elenco; sarebbe interessante precisare oltre alla dimensione della parabola, il lnb, se l'impianto è mono o motor, il decoder, ed anche le condizioni meteo in cui le rilevazioni sono state prese..
... quanti metri di cavo, marca, tipo, diametro, tipo prese, connettori....
E' gia' molto ottenere quei pochi dati citati.
L' elenco serve per avere un'indicazione di massima sul diametro necessario ... troppi dati creerebbero solo confusione...
Se poi uno vuole verificare piu' nel dettaglio basta leggersi i post dell' utente citato in elenco.
Detto questo... ben vengano altri dati... :)
 
ho installato settimana scorsa una 120 con lnb flangiato inverto twin per nilesat.ho ottenuto risultati miseri,cioè mer 7db,margine di rumore pochi db e potenza accettabile.anche il ber al limite.il tutto tradotto su decoder con qualità circa 70%,ma normativamente marginale.equivale a dire che con pioggia fitta non si vede niente.certo dipende molto dalla sensibilità del tuner e comunque la scala di percentuale non è uguale da decoder a decoder,vi posso solo dire che ad empoli per avere un segnale ok con qualsiasi decoder cioè mer buono che si avvicina agli 11db e ber minimo di 2x10_4 occorre una 140.la potenza non è fondamentale in quanto oltre 40 db il decoder demodula e dipende fortemente dall'amplificazione del lnb.spostandoci ulteriormente verso ovest immagino che 140 sarà il valore minimo come è qui la 120,180 per avere visione anche in situazioni di calo di segnale o cattivo tempo.
 
hai ragione anche tu bobbys, però è chiaro che nelle zone sfavorevoli in termini di ricezione (quindi il nord per Nilesat) più si danno dettagli più si capisce quale potrebbe essere la soglia minima di ricezione.
Per l'utente di Genova come me, ho appena fatto una verifica, ripeto impianto motorizzato Eisat Actua Fracarro 150 cm, lnb Mti, Clarke 500s da Genova, ma circa 40 nt di cavo, cielo poco nuvoloso.
Ecco i risultati (qualità):
12284 v 68%
11958 h 66%
12265 h 58%
12476 v 60%
In caso di pioggia forte non escludo che i canali degli ultimi 2 tp possano squadrettare, eppure è una 150 (i 40 metri di cavo di discesa si compensano con l'ampli interno all'Eisat)
 
elettriko, ti leggo ora.
Semplificando molto, è quello che si dice da tempo: al nord 150 minimo (meglio se mono sat), al centro non meno di 120.
Naturalmente con buon lnb, poco cavo in discesa, decoder con buona sensibilità, le variabili sono tante e proprio nella situazioni limite possono fare la differenza
 
Anch'io mi sono agganciato al nilo da qualche giorno e mi trovo benissimo con una parabola da 100 cm e LNB Inverto Ultra zona Cosenza e nella giornata (dopo mezzogiorno fino al tardo pomeriggio) sulla frequenza 12265H la qualità di segnale scende sotto il 50% agganciandola a singhiozzo, ma la sera non ho nessun problema. Per quando riguarda le altre frequenze di Jsc Sport, anche la 12476v, tutto ok. Come decoder ho un Clarke Tech 4100, c'è qualche altro decoder con tuner più sensibile? Il VU+, il Dreambox o il Gigablue hanno il tuner più sensibile rispetto al Clarke?
 
Un saluto a tutti. Sono di Avellino ho un abbonamento jsc in scadenza a novembre con un decoder golden media wizard hd. Avevo intenzione di installare una parabola motoizzata da 120 cm così da poter prendere nilesat e utilizzarla per vedere anche altri sat. Volevo sapere da chi è della zona se va bene come grandezza e se la motorizzata funzione bene con il mio decoder. Grazie.
 
Un saluto a tutti. Sono di Avellino ho un abbonamento jsc in scadenza a novembre con un decoder golden media wizard hd. Avevo intenzione di installare una parabola motoizzata da 120 cm così da poter prendere nilesat e utilizzarla per vedere anche altri sat. Volevo sapere da chi è della zona se va bene come grandezza e se la motorizzata funzione bene con il mio decoder. Grazie.
il tuo decoder va benissimo poichè dovrai montare un attuatore e quindi devi acquistare un posizionatore.questo è se vuoi fare un impianto serio.se invece vuoi risparmiare sulla sicurezza e sulla durata e quindi acquistare uno di quegli aggeggi monocavo il tuo decoder è comunque provvisto di disecq 1.2 anche se leggendo in giro non escludo problemi di stabilità (quel decoder ne fa tante e alcune le fa anche bene,altre sono piu critiche).la parabola piu grande è e piu canali ricevi .dipende dal budget economico e quanto sei appassionato di questa roba.
 
Un saluto a tutti. Sono di Avellino ho un abbonamento jsc in scadenza a novembre con un decoder golden media wizard hd. Avevo intenzione di installare una parabola motoizzata da 120 cm così da poter prendere nilesat e utilizzarla per vedere anche altri sat. Volevo sapere da chi è della zona se va bene come grandezza e se la motorizzata funzione bene con il mio decoder. Grazie.

beh sul decoder io da possessore non gli affiderei il mio motorizzato :D
per la parabola 125 potrebbe bastare ma da come ho appreso più grande eh e meglio è ( poi si deve capire se si può spendere ) :)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?159686-Nilesat-201-come-agganciarlo/page53 guarda quà ci sono report di utenti con dimensione parabola zona di ricezione :)
 
Grazie a darkmoon ed elettriko. Allora io vorrei una parabola da 120 e per adesso non vorrei cambiare decoder ( ho anche un vantage). Per i materiali potete suggerirmi cosa mi serve così ne parlo anche con l'installatore? (Budget intorno ai 400)
 
Grazie a darkmoon ed elettriko. Allora io vorrei una parabola da 120 e per adesso non vorrei cambiare decoder ( ho anche un vantage). Per i materiali potete suggerirmi cosa mi serve così ne parlo anche con l'installatore? (Budget intorno ai 400)
parabola da 125 cm gibertini con supporto polare o polarmount
pistone da 18 pollici
posizionatore come il vbox 2

siamo sui 360 euro
;)
 
Con 400 euro ci fai anche una 150 motorizzata. Non faccio nomi o marche perché non voglio pubblicizzare nessuno , ti posso dare solo info in privato
 
ma dato che ci sei manda anche a me :D

Eeee... si... Dark adesso vuoi proprio fare inca@@are il vicino di casa con un disco piu' grosso... sul balcone, guarda che 150cm rispetto a una 125cm su un balcone sono veramente tanti. Da queste parti non riesci neppure a fare il puntamento che quì, hai i vigili alla porta di casa, le parabole sui balconi non sono molto gradite... anzi bandite.

@ Elettriko se non ti crea problemi inviami un MP anche a me, come sai è da parecchio che voglio aumentare il diametro della parabola. Thanks

Z.K.;)
 
hai ragione anche tu bobbys, però è chiaro che nelle zone sfavorevoli in termini di ricezione (quindi il nord per Nilesat) più si danno dettagli più si capisce quale potrebbe essere la soglia minima di ricezione.
Per l'utente di Genova come me, ho appena fatto una verifica, ripeto impianto motorizzato Eisat Actua Fracarro 150 cm, lnb Mti, Clarke 500s da Genova, ma circa 40 nt di cavo, cielo poco nuvoloso.
Ecco i risultati (qualità):
12284 v 68%
11958 h 66%
12265 h 58%
12476 v 60%
In caso di pioggia forte non escludo che i canali degli ultimi 2 tp possano squadrettare, eppure è una 150 (i 40 metri di cavo di discesa si compensano con l'ampli interno all'Eisat)


Leggo solo ora l'intervento del mio concittadino (Genova) krldish72 che ringrazio:

In questi giorni ho monitorato il segnale e la qualità in condizioni di tempo differenti:


Impianto fisso offset con antenna acciaio 145cm (larghezza), 180 (altezza), lnb Inverto Black Ultra Twin, Decoder Humax VACI 5300, cavo circa 40 mt.

Questa mattina (cielo poco nuvoloso):
12284 v 30% (qualità) - 48% (segnale)
11958 h 20% (qualità) - 48% (segnale)
12265 h KO (ho solo decoder SD)
12476 v KO (ho solo decoder SD)

Anche con questi bassi valori riesco a prendere i 10 canali SD.

Quando ho provato ad avvicinare il decoder al lnb (nelle prove) i valori aumentano di un 25% per il segnale e di un 5% per la qualità.

Il problema invece si è verificato, come temuto, ieri sera quando la pioggia forte ha fatto decadere la qualità a zero (!!), per la frequenza 11958 h e a 15% per la frequenza 12284 v con conseguente perdita totale della ricezione di tutti i canali (pur mantenendo il 48% del segnale).

Ho notato quindi che il limite "di non ritorno" per la ricezione dei canali è la qualità (sotto il 18% spariscono...).

Da quel poco che ho letto dal Vostro prezioso forum, difficilmente riuscirei a migliorare la qualità con un amplificatore di segnale che, aumentando il rumore, potrebbe agire solo, appunto, sul segnale ma peggiorare al contrario la qualità (ossia il valore che dovrei migliorare).

Ho provato nei gg scorsi a lavorare sul puntamento dell'antenna e sulla rotazione e avanzamento/arretramento lnb, ma non ho ottenuto risultati migliori.

Però i valori di krldish72 mi fanno ben sperare (con la qualità che raggiunge, riuscirei sicuramente a prendere anche in condizioni di pioggia forte).

Che sia il decoder la discriminante fra me e lui a far migliorare il valore della qualità (visto che l'antenna è più o meno delle stesse dimensioni e anche lui ha 40 mt di cavo)?
Però ho usato anche Dreambox 500s ma è lo stesso...

Non mi arrendo, ma accetto ovviamente suggerimenti dallo stesso krldish72 e da tutti coloro che vorranno intervenire.

Grazie del solito prezioso aiuto.
 
Leggo solo ora l'intervento del mio concittadino (Genova) krldish72 che ringrazio:

In questi giorni ho monitorato il segnale e la qualità in condizioni di tempo differenti:


Impianto fisso offset con antenna acciaio 145cm (larghezza), 180 (altezza), lnb Inverto Black Ultra Twin, Decoder Humax VACI 5300, cavo circa 40 mt.

Questa mattina (cielo poco nuvoloso):
12284 v 30% (qualità) - 48% (segnale)
11958 h 20% (qualità) - 48% (segnale)
12265 h KO (ho solo decoder SD)
12476 v KO (ho solo decoder SD)

Anche con questi bassi valori riesco a prendere i 10 canali SD.

Quando ho provato ad avvicinare il decoder al lnb (nelle prove) i valori aumentano di un 25% per il segnale e di un 5% per la qualità.

Il problema invece si è verificato, come temuto, ieri sera quando la pioggia forte ha fatto decadere la qualità a zero (!!), per la frequenza 11958 h e a 15% per la frequenza 12284 v con conseguente perdita totale della ricezione di tutti i canali (pur mantenendo il 48% del segnale).

Ho notato quindi che il limite "di non ritorno" per la ricezione dei canali è la qualità (sotto il 18% spariscono...).

Da quel poco che ho letto dal Vostro prezioso forum, difficilmente riuscirei a migliorare la qualità con un amplificatore di segnale che, aumentando il rumore, potrebbe agire solo, appunto, sul segnale ma peggiorare al contrario la qualità (ossia il valore che dovrei migliorare).

Ho provato nei gg scorsi a lavorare sul puntamento dell'antenna e sulla rotazione e avanzamento/arretramento lnb, ma non ho ottenuto risultati migliori.

Però i valori di krldish72 mi fanno ben sperare (con la qualità che raggiunge, riuscirei sicuramente a prendere anche in condizioni di pioggia forte).

Che sia il decoder la discriminante fra me e lui a far migliorare il valore della qualità (visto che l'antenna è più o meno delle stesse dimensioni e anche lui ha 40 mt di cavo)?
Però ho usato anche Dreambox 500s ma è lo stesso...

Non mi arrendo, ma accetto ovviamente suggerimenti dallo stesso krldish72 e da tutti coloro che vorranno intervenire.

Grazie del solito prezioso aiuto.


Rispetto al mio precedente intervento di due ore fa, aggiungo quanto segue:

poco fa ho sostituito il cavo da 40 mt con altro di identica lunghezza e diametro, ma composto da due spezzoni di 20 con in mezzo un amplificatore Telesystem (credo 16dB di guadagno).

Il risultato è stato un miglioramento in termini di ricezione del segnale, ma ha lasciato inalterata la qualità (i valori della qualità sono aumentati, di poco sullla frequenza 11958 e abbastanza sulla 12284, ma rimettendo il vecchio cavo erano gli stessi pur rimanendo più basso il segnale sempre intorno al 48%, quindi solo il tempo migliore, ora c'è il sole, ha inciso sulla stessa).

Ecco i nuovi valori col nuovo cavo (con amplificatore):

12284 v 41% (qualità) - 100% (segnale)
11958 h 22% (qualità) - 73% (segnale)

Rimango sempre in attesa di Vostre considerazioni e consigli per migliorare la qualità
 
se il livello segnale ê di una frequenza ê buono e qulita' anche ma la ricerca trova 0 canali su quella frequenza dove c'e' jsc, doveê il probema? cosa devo fare?
 
Indietro
Alto Basso