[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Leggi qui http://www.digital-forum.it/showthr...ione-in-base-alla-perdita-della-distribuzione

...e fino a quando non hai messo a posto la distribuzione, è del tutto inutile discutere di cosa ricevi e cosa no, perchè il problema potrebbe dipendere proprio dagli errori attuali, di cui il più grave è sicuramente quello di avere prese non collegate ed alimentate da partitori.

...a proposito, ma questi 20 dB sono il limite di che cosa? Potresti indirizzarmi su qualche thread dove si parla di come si calcola l'attenuazione, come si progetta un impianto (sia TV che Sat), cose del genere, voglio capirne di più!!!
 
Ha ragione Tuner.
E poi te lo avevo detto pure io, mi pare, che l'aspetto messo peggio dell'impianto era proprio la distribuzione, la cui sistemazione richiede massima priorità.

Rileggi inoltre questi miei interventi:
- http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3667059&viewfull=1#post3667059
- http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3667319&viewfull=1#post3667319

Considera che i disadattamenti di impedenza cui faccio riferimento possono generare onde stazionarie nei cavi, che in termini più spiccioli si traducono in "buchi" casuali di segnale che possono variare anche da una presa ad un'altra.

Per i segnali UHF che ti pare manchino all'appello, non dimenticare comunque quanto detto qui: http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3666904&viewfull=1#post3666904

Se una volta sistemata a dovere la distribuzione noterai anomalia di segnale (specie se in UHF), dovrai per forza rassegnarti a sostituire l'amplificatore con un altro che abbia solo un ingresso solo VHF (per la log) e un ingresso UHF (per la BLU), così da non avere più sovrapposizioni e disadattamenti di segnale in UHF: attualmente, infatti, la UHF viene ricevuta correttamente dalla BLU, ma subito a valle il segnale si somma vettorialmente alla parte UHF ricevuta in modo non idoneo dalla parte UHF della log, a causa dell'amplificatore scelto dallo pseudo-antennista.

Ora però un passo alla volta.
Prima la sistemazione ben più urgente della distribuzione, poi, casomai, si vedrà. ;)
 
Innanzitutto grazie per tutte le info che mi avete dato in questi giorni!!!

Ho nuove info, per quanto riguarda i segnali mancanti ho provato a casa di un parente (che so che ha l'impianto fatto bene) e i segnali che mancano a me non mancano a lui...quindi c'è qualcosa nella sezione antenne/amplificatore che non va...

Poi, forse riesco a fare tutta la spesa (cioè amplificatore, alimentatore, derivatori e cavi nuovi), quindi in linea teorica dovrei eliminare tutti i problemi in un colpo solo...ora mi servirebbe un consiglio: durante la revisione dell'impianto, da quale sezione mi conviene cominciare? Distribuzione, ricezione, alimentazione...ditemi voi!!! :)
 
..ora mi servirebbe un consiglio: durante la revisione dell'impianto, da quale sezione mi conviene cominciare? Distribuzione, ricezione, alimentazione...ditemi voi!!! :)
Mi sembra chiaro:
Beh, con una distribuzione fatta con soli partitori, è già tanto che funzioni qualcosa...
... ...e fino a quando non hai messo a posto la distribuzione, è del tutto inutile discutere di cosa ricevi e cosa no, perchè il problema potrebbe dipendere proprio dagli errori attuali, di cui il più grave è sicuramente quello di avere prese non collegate ed alimentate da partitori.
Ha ragione Tuner.
E poi te lo avevo detto pure io, mi pare, che l'aspetto messo peggio dell'impianto era proprio la distribuzione, la cui sistemazione richiede massima priorità...

... Ora però un passo alla volta.
Prima la sistemazione ben più urgente della distribuzione, poi, casomai, si vedrà. ;)
 
Ultima modifica:
Ti chiedo scusa Flash, ma in questi giorni mi avete riempito di informazioni utilissime e ho un po' perso il filo del discorso...le prossime volte starò più attento!!! :D
 
Lo schema correttivo va già meglio (anche se i CAD hanno un'attenuazione maggiore in VHF), io però te ne propongo un altro, disegnato al volo a penna e fotografato per postarlo, che secondo me va ad equilibrare tutto ancor meglio: http://img22.imageshack.us/img22/2328/ly0v.jpg

Ho una domanda sullo schema che hai realizzato tu: ma le attenuazioni che hai calcolato su quale amplificatore si basano? Sul MAP204 che mi hai consigliato tu oppure su quello che ho attualmente?

Oltretutto 35dB mi pare francamente una bella esagerazione...

Condivido quello che dici, come fidarsi dei 35 dB di questo amplificatore (tra l'altro di marca sconosciuta)? Ho visto sul catalogo Fracarro e tra i tantissimi modelli di amplificatori solo alcuni arrivano intorno ai 33-34 dB di guadagno...quindi realisticamente quanti dB di guadagno potrebbe avere quello che ho ora?
 
Se, più o meno, l'attenuazione della distribuzione pensata da AG-Brasc produce -20dB alle prese, allora significa che l'ha pensata per un amplificatore da 20dB di guadagno.
In una distribuzione come la tua, con poche prese, 35dB di guadagno di amplificazione sono esagerati e controproducenti.


Ho una domanda sullo schema che hai realizzato tu: ma le attenuazioni che hai calcolato su quale amplificatore si basano?
 
Confermo che, considerando il tipo di distribuzione, il MAP204 (guad. max 26dB in VHF e 24 in UHF) andrà bene.
Io però ho raccomandato (e lo ribadisco) di sistemare PRIMA LA DISTRIBUZIONE, poi parleremo dell'amplificatore, anche se abbiamo convenuto che quello attuale è inadeguato.
 
Infatti sicuramente provvederò prima per quanto riguarda la distribuzione, infatti credo che domani (o al più tardi in settimana prossima) comprerò tutto quello che serve per la distribuzione (i 3 derivatori con resistenze di chiusura e l'alimentatore consigliati da AG-BRASC)...poi se proprio dovesse servire cambio pure l'alimentatore, sperando che per il momento non sia necessario...

Chiedo ad AG-BRASC (visto che mi avevi accennato qualcosa): i mux ballerini di cui ti parlavo alcuni post fa oggi sono tornati, ma il segnale non è stabilissimo...c'entrano qualcosa i "buchi di segnale" derivanti dai disadattamenti di impedenza di cui mi parlavi? Scusami, anzi scusatemi tutti se faccio troppe domande, ma la voglia di saperne di più è enorme!!! ;)

Intanto continuo a ringraziare tutti per la disponibilità :D
 
Se non sostituisci l'alimentatore avrai un attenuazione ulteriore di 4 dB; nel caso tenessi quello esistente, ricordati di chiudere l'uscita inusata con un carico da 75 Ohm.
 
Va bene, me ne ricorderò... ;)

P.S.: Ma quest'attenuazione di 4 dB che mi avete fatto notare sia sull'amplificatore (che ha 2 uscite), sia sull'alimentatore (che ha anch'esso 2 uscite) è standard o dipende da alcuni fattori invece che da altri?
 
Tutti gli alimentatori a 2 uscite hanno all'interno un partitore_ a 2 vie; ecco perchè hanno tutti un attenuazione d circa 4 dB.
Se non monti la resistenza sull'uscita inusata, vanificherai il lavoro che stai facendo sulla distribuzione ;)
 
Dipende dal fatto che se hai una torta e la dividi a metà, ogni metà.... è la metà e non più un intero.
Se l'amplificatore ha 2 uscite, su ognuna ci sarà il 50% della potenza.
Se l'alimentatore ha 2 uscite, su ognuna ci sarà il 50% della potenza.
Siccome dividere il segnale comporta anche delle perdite, in realtà su ogni uscita c'è un po' meno della metà.
 
Infatti sicuramente provvederò prima per quanto riguarda la distribuzione, infatti credo che domani (o al più tardi in settimana prossima) comprerò tutto quello che serve per la distribuzione (i 3 derivatori con resistenze di chiusura e l'alimentatore consigliati da AG-BRASC)...poi se proprio dovesse servire cambio pure l'alimentatore, sperando che per il momento non sia necessario...
Mi sa che la seconda volta che hai scritto "alimentatore" intendevi riferirti all'amplificatore... ;)


Chiedo ad AG-BRASC (visto che mi avevi accennato qualcosa): i mux ballerini di cui ti parlavo alcuni post fa oggi sono tornati, ma il segnale non è stabilissimo...c'entrano qualcosa i "buchi di segnale" derivanti dai disadattamenti di impedenza di cui mi parlavi? Scusami, anzi scusatemi tutti se faccio troppe domande, ma la voglia di saperne di più è enorme!!! ;)
La voglia di sapere di più è encomiabile, però io già ti avevo detto tutto, basta rileggere con più attenzione.
Ad esempio questo: http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3667645&viewfull=1#post3667645
La risposta è ovviamente sì.
 
Purtroppo a una certa ora la testa va in stand-by, se non è spenta del tutto...sia per quanto riguarda quello che scrivo, sia per quanto riguarda quello che non leggo... ;)
 
Rieccomi qui dopo alcuni giorni di assenza...allora, venerdì sono andato da un rivenditore, ho chiesto i componenti che mi avete consigliato voi (alimentatore + derivatori con resistenze), mi ha detto che aveva gli equivalenti dei Fracarro ma non Fracarro, alla modica cifra di 12-13 a pezzo (tranne le resistenze), io gli ho risposto che gli equivalenti se li poteva tenere...

Oggi invece sono andato da un grossista di materiale elettrico, gli ho dato il foglietto con scritti i modelli, è andato in magazzino e mi ha portato quelli con il connettore F invece che con i morsetti (in pratica la serie DE invece che la serie CD), io gli ho chiesto perchè mi avesse dato questi, mi ha spiegato il tizio che in pratica le specifiche sono simili e cambia solo il tipo di connettore (tipo F invece che morsetto), e in effetti controllando sul sito Fracarro le specifiche sono molto simili, allora mi sono fatto dare quelli + il PSU411 + le resistenze e i connettori F da mettere sui fili: totale della spesa circa 30 euro...che ne pensate? Vorrei dei pareri prima di montare il tutto domattina...grazie!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso