pierofrezza
Digital-Forum Senior Master
Pareri nel senso che volevo sapere se vanno bene anche i derivatori serie DE...oppure ci vogliono per forza quelli serie CD come detto da AG-BRASC
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In questa immagine:Apparentemente sembra tutto corretto, ma a distanza non possiamo valutare con certezza, ad es se i cavetti/connettori siano ben fatti.
In questa immagine:
http://imageshack.us/a/img854/8718/i3ea.jpg
se la vista non mi inganna, si intravede la schermatura in un solo connettore e che sembra abbastanza "aggrovigliata"; sei sicuro di aver eseguito bene i collegamenti degli schermi?
E' molto strano questo risultato, in quanto provando sull'uscita del derivatore in soffitta non hai problemi di segnale mentre provando sull'uscita del derivatore al primo piano non ricevi nessun canale. Visto che in questi due punti l'attenuazione è la stessa non ha apparentemente nessuna giustificazione questo risultato- Piano interrato: ho fatto una prova collegando la TV Samsung sul primo derivatore che è in soffitta e gestisce la TV LG, i livelli di segnale indicati dal TV si aggirano per tutte le frequenze (anche il mux 1 Rai) su un 75/80% con livelli di errore pari a 0, poi ho provato a collegare la stessa TV sul cavo che va sulla TV LG, i livelli di segnale sono calati di 1-2 punti percentuali su tutte le frequenze (ovviamente dipende dalla lunghezza maggiore del cavo) ma sempre 0 errori...quindi almeno in questo caso suppongo che almeno sul VHF Rai la TV LG non indica il livello di segnale corretto...ora capisco il "mai fidarsi dei livelli indicati dal TV" di cui mi parlavate diversi post fa...
- 1° piano: ho provato a collegare la TV Samsung prima sul filo che arriva dalla soffitta, livelli simili a quelli del piano interrato su tutte le frequenze, poi direttamente sul derivatore su entrambe le uscite (una per volta): buio totale!!! A quel punto mi è sembrato alquanto inutile riprovare a collegare le prese a muro sul derivatore e vedere se sulla TV arriva qualcosa...
E' molto strano questo risultato, in quanto provando sull'uscita del derivatore in soffitta non hai problemi di segnale mentre provando sull'uscita del derivatore al primo piano non ricevi nessun canale. Visto che in questi due punti l'attenuazione è la stessa non ha apparentemente nessuna giustificazione questo risultato
L'unico cosa che mi viene da pensare è che potresti aver collegato male il partitore PP12 in soffitta, nel senso che hai collegato il cavo della linea, quello proveniente dall'uscita del DE2-14, su una sua uscita piuttosto che sull'ingresso del partitore. Dalle foto non si comprende, potresti fare una foto dove si vedono chiaramente i collegamenti dei cavi e da dove vengono quest'ultimi?
x pierofrezza
Ovviamente le prese "incriminate" sono tutte delle Fracarro SPI00 o, almeno, delle terminali dirette con attenuazione prossima a zero, no?
Occhio perché, per esperienza, sui prodotti Ticino, le cui definizioni sono note per generare inevitabili confusioni nei meno smaliziati, eventuali indicazioni tipo 0dB riportate sul frutto della presa sono pressoché prive di significato.
Casomai, là dove hai questi problemi, prova a by-passare le prese in questione unendo la TV direttamente al cavo in arrivo, magari con spinotti IEC M/F oppure con connettori F con apposito giunto.![]()
- 1° piano: ho provato a collegare la TV Samsung prima sul filo che arriva dalla soffitta, livelli simili a quelli del piano interrato su tutte le frequenze, poi direttamente sul derivatore su entrambe le uscite (una per volta): buio totale!!! A quel punto mi è sembrato alquanto inutile riprovare a collegare le prese a muro sul derivatore e vedere se sulla TV arriva qualcosa...
AG-BRASC ha scritto:Nel piano dove rilevi i problemi peggiori, sei assolutamente certo di non aver confuso il cavo di arrivo dal piano superiore con qualcuno di quelli diretti alle prese?
mauricedv ha scritto:L'unico cosa che mi viene da pensare è che potresti aver collegato male il partitore PP12 in soffitta, nel senso che hai collegato il cavo della linea, quello proveniente dall'uscita del DE2-14, su una sua uscita piuttosto che sull'ingresso del partitore. Dalle foto non si comprende, potresti fare una foto dove si vedono chiaramente i collegamenti dei cavi e da dove vengono quest'ultimi?
ElectroHD ha scritto:Mi sono letto più o meno tutto, i suggerimenti tutti corretti, però mi sembra che l'utente abbia detto che ha un amplificatore a due uscite (quella non usata è chiusa?) con ingressi: UHF e UHF+VHF, entrambe non(/poco) attenuate dai rispettivi trimmer.
Inoltre le due antenne log in orizzonatale e blu5hd in verticale sono puntate nella stessa direzione, lui suppone Schiavi di Abruzzo.
Guardando su otgtv la situazione di Campobasso (2km da Busso) vedo che ci sono polarizzazioni miste (abbiamo 2 antenne sulla banda UHF con pol. differente).
Giusto anche che il problema è in VHF.
Non so bene quale possa essere il problema, ma la situazione mi lascia perplesso.
PS. Hai collegato la spina elettrica dell'alimentatore?
ElectroHD ha scritto:Hai controllato bene tutti gli spinotti F montati e i collegamenti dalla soffitta fino alle prese?
Prova a collegare la tv sull'uscita out di uno dei due DE (1° o 2° piano), successivamente richiudi con resistenza F.
AG-BRASC ha scritto:Ovviamente le prese "incriminate" sono tutte delle Fracarro SPI00 o, almeno, delle terminali dirette con attenuazione prossima a zero, no?
Occhio perché, per esperienza, sui prodotti Ticino, le cui definizioni sono note per generare inevitabili confusioni nei meno smaliziati, eventuali indicazioni tipo 0dB riportate sul frutto della presa sono pressoché prive di significato.
Casomai, là dove hai questi problemi, prova a by-passare le prese in questione unendo la TV direttamente al cavo in arrivo, magari con spinotti IEC M/F oppure con connettori F con apposito giunto.
Tuner ha scritto:Non ho ancora capito se all'uscita dei derivatori di ogni piano c'è o non c'è segnale.