[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Pareri nel senso che volevo sapere se vanno bene anche i derivatori serie DE...oppure ci vogliono per forza quelli serie CD come detto da AG-BRASC
 
Eccomi qui, dopo un pomeriggio passato a rimettere in sesto l'impianto TV...

Prima di tutto vi linko alcune foto del risultato:

Soffitta con discesa verso TV LG - lato alimentatore: http://imageshack.us/a/img826/9990/0sqx.jpg
Soffitta con discesa verso TV LG - lato derivatore: http://imageshack.us/a/img30/6370/rzwo.jpg
1° Piano: http://imageshack.us/a/img62/6859/79ji.jpg
2° Piano: http://imageshack.us/a/img854/8718/i3ea.jpg

Mi aspettavo che funzionasse tutto bene (o comunque meglio di prima), e invece purtroppo non è così, ma confido nel vostro aiuto, non so perchè ma l'istinto mi dice che il problema è di facile risoluzione, ma non riesco a capire dov'è l'intoppo...vi descrivo brevemente per ogni piano com'è la situazione:

Piano interrato (TV LG): tutto OK, segnale non molto forte ma stabile (almeno per quanto riguarda il VHF 9 del mux 1 Rai la TV mi da come indicazioni livello segnale 14, qualità segnale 100 tenuta sott'occhio per 5 minuti e sempre a 100 è rimasta, su tutte le altre frequenze invece siamo quasi sempre a fondo scala per entrambi i parametri, senza sbalzi troppo violenti nel livello - sempre nell'ordine del 2-3%)

1° Piano (2 TV Samsung): non vedo più nulla, se prima era solo il mux 1 Rai ad avere problemi, ora ho problemi su tutte le frequenze, indipendentemente dal fatto che sono accese entrambe le TV o solo una delle 2...

2° Piano (nessuna TV, ho portato la Samsung portatile del 1° piano per provare): se vi ricordate ho 4 prese disponibili, una non la posso usare perchè è dietro un armadio, delle altre 3 invece 2 funzionano perfettamente, l'altra ha problemi solo sul mux 1 Rai che non arriva proprio (sempre lui che rompe...) mentre il resto è perfetto...

Basandovi sulle foto linkate sopra, che consigli mi potete dare? Non è che ho sbagliato qualche connessione inavvertitamente?

Grazie mille!!!
 
Ultima modifica:
Siccome la distribuzione progettata da AG-BRASC:

http://img22.imageshack.us/img22/2328/ly0v.jpg

ha un dislivello tra le varie prese che è insignificante, devi rilevare la stessa situazione su tutte.
Non è possibile che si verifichi ciò che hai descritto e se vuoi capire di più, devi usare lo stesso tv su tutte le prese.
 
Ultima modifica:
Apparentemente sembra tutto corretto, ma a distanza non possiamo valutare con certezza, ad es se i cavetti/connettori siano ben fatti.
Sebbene non ci sia da fidarsi delle "misure" fatte coi TV, quel livello 14 mi fa pensare a segnali molto scarsi.... forse troppo.

Seguirei il consiglio di Flash54 e farei le prove con un unico TV, se possibile prima direttamente sui derivatori, poi nelle stanze.
Se ci sono prese a muro, ad evitare "inganni" (problema di cavetti) bisogna usare sempre anche lo stesso cavo che va dalla presa alla TV.
 
Apparentemente sembra tutto corretto, ma a distanza non possiamo valutare con certezza, ad es se i cavetti/connettori siano ben fatti.
In questa immagine:

http://imageshack.us/a/img854/8718/i3ea.jpg

se la vista non mi inganna, si intravede la schermatura in un solo connettore e che sembra abbastanza "aggrovigliata"; sei sicuro di aver eseguito bene i collegamenti degli schermi?

A scanso di equivoci:

http://imageshack.us/photo/my-images/406/connf.png/
 
Ultima modifica:
In questa immagine:

http://imageshack.us/a/img854/8718/i3ea.jpg

se la vista non mi inganna, si intravede la schermatura in un solo connettore e che sembra abbastanza "aggrovigliata"; sei sicuro di aver eseguito bene i collegamenti degli schermi?

Si, poi li ho rifatti, l'avevo notato anch'io, la foto l'ho fatta prima di rifarli...

Ho alcuni aggiornamenti sui livelli del segnale, sia per quanto riguarda il piano interrato, sia per quanto riguarda il 1° piano (premetto che ho usato stessa TV - Samsung 933HD - e stesso cavo, modificandolo in base alle necessità - connettore F oppure presa standard):

- Piano interrato: ho fatto una prova collegando la TV Samsung sul primo derivatore che è in soffitta e gestisce la TV LG, i livelli di segnale indicati dal TV si aggirano per tutte le frequenze (anche il mux 1 Rai) su un 75/80% con livelli di errore pari a 0, poi ho provato a collegare la stessa TV sul cavo che va sulla TV LG, i livelli di segnale sono calati di 1-2 punti percentuali su tutte le frequenze (ovviamente dipende dalla lunghezza maggiore del cavo) ma sempre 0 errori...quindi almeno in questo caso suppongo che almeno sul VHF Rai la TV LG non indica il livello di segnale corretto...ora capisco il "mai fidarsi dei livelli indicati dal TV" di cui mi parlavate diversi post fa...

- 1° piano: ho provato a collegare la TV Samsung prima sul filo che arriva dalla soffitta, livelli simili a quelli del piano interrato su tutte le frequenze, poi direttamente sul derivatore su entrambe le uscite (una per volta): buio totale!!! A quel punto mi è sembrato alquanto inutile riprovare a collegare le prese a muro sul derivatore e vedere se sulla TV arriva qualcosa...

Per il 2° piano, ora è tardi per provare, lo faccio domani in mattinata...intanto cosa potete dirmi?
 
Nel piano dove rilevi i problemi peggiori, sei assolutamente certo di non aver confuso il cavo di arrivo dal piano superiore con qualcuno di quelli diretti alle prese?
Oltre questo punto (ove peraltro è abbastanza difficile sbagliare, a meno che i lavori di posa cavi e muratura non traggano in inganno), non mi viene in mente nulla... A meno che, naturalmente, non vi sia qualche anomalia di collegamento sull'antenna VHF o, magari, a meno che non serva aumentare sull'amplificatore da palo il guadagno VHF, che poi in realtà è "LOG", ed è facile che lo pseudo antennista lo abbia ridotto proprio perché si è accorto che stranamente, aumentandolo, peggiorava tutta la UHF (ma guarda un po'...!). :icon_rolleyes:
 
- Piano interrato: ho fatto una prova collegando la TV Samsung sul primo derivatore che è in soffitta e gestisce la TV LG, i livelli di segnale indicati dal TV si aggirano per tutte le frequenze (anche il mux 1 Rai) su un 75/80% con livelli di errore pari a 0, poi ho provato a collegare la stessa TV sul cavo che va sulla TV LG, i livelli di segnale sono calati di 1-2 punti percentuali su tutte le frequenze (ovviamente dipende dalla lunghezza maggiore del cavo) ma sempre 0 errori...quindi almeno in questo caso suppongo che almeno sul VHF Rai la TV LG non indica il livello di segnale corretto...ora capisco il "mai fidarsi dei livelli indicati dal TV" di cui mi parlavate diversi post fa...

- 1° piano: ho provato a collegare la TV Samsung prima sul filo che arriva dalla soffitta, livelli simili a quelli del piano interrato su tutte le frequenze, poi direttamente sul derivatore su entrambe le uscite (una per volta): buio totale!!! A quel punto mi è sembrato alquanto inutile riprovare a collegare le prese a muro sul derivatore e vedere se sulla TV arriva qualcosa...
E' molto strano questo risultato, in quanto provando sull'uscita del derivatore in soffitta non hai problemi di segnale mentre provando sull'uscita del derivatore al primo piano non ricevi nessun canale. Visto che in questi due punti l'attenuazione è la stessa non ha apparentemente nessuna giustificazione questo risultato :eusa_think:
L'unico cosa che mi viene da pensare è che potresti aver collegato male il partitore PP12 in soffitta, nel senso che hai collegato il cavo della linea, quello proveniente dall'uscita del DE2-14, su una sua uscita piuttosto che sull'ingresso del partitore. Dalle foto non si comprende, potresti fare una foto dove si vedono chiaramente i collegamenti dei cavi e da dove vengono quest'ultimi?
 
Ultima modifica:
Mi sono letto più o meno tutto, i suggerimenti tutti corretti, però mi sembra che l'utente abbia detto che ha un amplificatore a due uscite (quella non usata è chiusa?) con ingressi: UHF e UHF+VHF, entrambe non(/poco) attenuate dai rispettivi trimmer.
Inoltre le due antenne log in orizzonatale e blu5hd in verticale sono puntate nella stessa direzione, lui suppone Schiavi di Abruzzo.
Guardando su otgtv la situazione di Campobasso (2km da Busso) vedo che ci sono polarizzazioni miste (abbiamo 2 antenne sulla banda UHF con pol. differente).
Giusto anche che il problema è in VHF.
Non so bene quale possa essere il problema, ma la situazione mi lascia perplesso.

PS. Hai collegato la spina elettrica dell'alimentatore? :D
 
Ultima modifica:
Ultimi aggiornamenti:

ho provato al 2° piano a collegare la stessa TV con lo stesso cavo su ogni presa del derivatore, i risultati sono identici...quindi in questo caso dopo aver escluso problemi ai collegamenti in soffitta o al derivatore, per logica c'è qualcosa che non va tra il derivatore e le singole prese a muro (forse cavi collegati male o anche danneggiati...)

Poi a un certo punto ho pensato "vuoi vedere che il derivatore del 1° piano è difettoso?" Allora l'ho portato al 2° piano, ho collegato solo 2 TV invece di 4, prima ho collegato il TV su ogni uscita del derivatore e il segnale era identico, poi ho collegato i cavi delle prese a muro sul derivatore e ho provato le 2 prese a muro collegate, sono emersi gli stessi risultati di cui sopra, quindi ho 2 conferme:

- il derivatore del 1° piano non è difettoso
- ora sono più sicuro che c'è qualche problema tra le derivazioni e le prese a muro al 2° piano...

Per controprova ho portato il derivatore del 2° piano al 1° piano, anche in questo caso nessun segnale...sto impazzendo!!! :eusa_wall:
 
Hai controllato bene tutti gli spinotti F montati e i collegamenti dalla soffitta fino alle prese?
Prova a collegare la tv sull'uscita out di uno dei due DE (1° o 2° piano), successivamente richiudi con resistenza F.
 
Riporto quanto avevo scritto qui, perchè avevo modificato il messaggio dopo che tu hai postato il tuo e forse non lo hai letto.
E' molto strano questo risultato, in quanto provando sull'uscita del derivatore in soffitta non hai problemi di segnale mentre provando sull'uscita del derivatore al primo piano non ricevi nessun canale. Visto che in questi due punti l'attenuazione è la stessa non ha apparentemente nessuna giustificazione questo risultato :eusa_think:
L'unico cosa che mi viene da pensare è che potresti aver collegato male il partitore PP12 in soffitta, nel senso che hai collegato il cavo della linea, quello proveniente dall'uscita del DE2-14, su una sua uscita piuttosto che sull'ingresso del partitore. Dalle foto non si comprende, potresti fare una foto dove si vedono chiaramente i collegamenti dei cavi e da dove vengono quest'ultimi?
 
x pierofrezza

Ovviamente le prese "incriminate" sono tutte delle Fracarro SPI00 o, almeno, delle terminali dirette con attenuazione prossima a zero, no?
Occhio perché, per esperienza, sui prodotti Ticino, le cui definizioni sono note per generare inevitabili confusioni nei meno smaliziati, eventuali indicazioni tipo 0dB riportate sul frutto della presa sono pressoché prive di significato.
Casomai, là dove hai questi problemi, prova a by-passare le prese in questione unendo la TV direttamente al cavo in arrivo, magari con spinotti IEC M/F oppure con connettori F con apposito giunto. ;)
 
x pierofrezza
Ovviamente le prese "incriminate" sono tutte delle Fracarro SPI00 o, almeno, delle terminali dirette con attenuazione prossima a zero, no?
Occhio perché, per esperienza, sui prodotti Ticino, le cui definizioni sono note per generare inevitabili confusioni nei meno smaliziati, eventuali indicazioni tipo 0dB riportate sul frutto della presa sono pressoché prive di significato.
Casomai, là dove hai questi problemi, prova a by-passare le prese in questione unendo la TV direttamente al cavo in arrivo, magari con spinotti IEC M/F oppure con connettori F con apposito giunto. ;)

Dalla descrizione delle prove che ha effettuato, dove dice di essersi collegato direttamente all'uscita del derivatore con esiti negativi, possiamo escludere per il momento che il problema siano le prese.
- 1° piano: ho provato a collegare la TV Samsung prima sul filo che arriva dalla soffitta, livelli simili a quelli del piano interrato su tutte le frequenze, poi direttamente sul derivatore su entrambe le uscite (una per volta): buio totale!!! A quel punto mi è sembrato alquanto inutile riprovare a collegare le prese a muro sul derivatore e vedere se sulla TV arriva qualcosa...
 
Ed è appunto per questo che suggerisco l'ulteriore verifica coll by-pass delle prese. ;)
 
Scusa, AG-BRASC, ma se ha provato a collegare la TV usata come campione direttamente sul derivatore (uscita derivata) saltando(by-pass), di fatto, cavo nel corrugato e prese a muro, che senso ha by-passare la presa a muro?!
Però rileggende, ha detto che ha anche provato a collegarsi al vavo in arrivo al derivatore con esiti positivi, quindi è inutile fare la prova suggerita da me, poichè già fatta.
 
Troppe ipotesi, troppe prove e poca chiarezza.
Non ho ancora capito se all'uscita dei derivatori di ogni piano c'è o non c'è segnale.
Finchè non è chiarito questo punto, qualunque altra manovra non serve ed aumenta soltanto la confusione, con anche il rischio di fare altri errori. (es spostando derivatori da un piano all'altro, collega e scollega, inversione di entrate con uscite, etc etc)
Calma è gesso, ma soprattutto, non facciamo gli italiani che vogliono subito arrivare alla soluzione saltando i passi.
Un po' di metodo, please...
;)
 
Cercherò di rispondere a tutti... ;)

AG-BRASC ha scritto:
Nel piano dove rilevi i problemi peggiori, sei assolutamente certo di non aver confuso il cavo di arrivo dal piano superiore con qualcuno di quelli diretti alle prese?

Su questo sono sicurissimo, chi ha passato i cavi nei tubi intelligentemente ha segnato con un pezzo di isolante nero quelli che arrivano dalla soffitta...

mauricedv ha scritto:
L'unico cosa che mi viene da pensare è che potresti aver collegato male il partitore PP12 in soffitta, nel senso che hai collegato il cavo della linea, quello proveniente dall'uscita del DE2-14, su una sua uscita piuttosto che sull'ingresso del partitore. Dalle foto non si comprende, potresti fare una foto dove si vedono chiaramente i collegamenti dei cavi e da dove vengono quest'ultimi?

Ho rifatto la foto, eccola qui: http://imageshack.us/a/img823/7176/klzx.jpg

Però se veramente avevo invertito i cavi, non ci sarebbe stato segnale nè al 1° nè al 2° piano, o sbaglio?

ElectroHD ha scritto:
Mi sono letto più o meno tutto, i suggerimenti tutti corretti, però mi sembra che l'utente abbia detto che ha un amplificatore a due uscite (quella non usata è chiusa?) con ingressi: UHF e UHF+VHF, entrambe non(/poco) attenuate dai rispettivi trimmer.
Inoltre le due antenne log in orizzonatale e blu5hd in verticale sono puntate nella stessa direzione, lui suppone Schiavi di Abruzzo.
Guardando su otgtv la situazione di Campobasso (2km da Busso) vedo che ci sono polarizzazioni miste (abbiamo 2 antenne sulla banda UHF con pol. differente).
Giusto anche che il problema è in VHF.
Non so bene quale possa essere il problema, ma la situazione mi lascia perplesso.

PS. Hai collegato la spina elettrica dell'alimentatore?

Non è che suppongo, lo so per certo che è Schiavi D'Abruzzo...non posso ricevere da altre postazioni causa colline/montagne...

L'altra uscita dell'amplificatore, stando a quello che ho visto, è aperta...

PS. Si, è collegata la spina dell'alimentatore... ;)

ElectroHD ha scritto:
Hai controllato bene tutti gli spinotti F montati e i collegamenti dalla soffitta fino alle prese?
Prova a collegare la tv sull'uscita out di uno dei due DE (1° o 2° piano), successivamente richiudi con resistenza F.

I collegamenti tra soffitta e derivatori li ho ricontrollati più volte, sono fatti bene, mi mancano solo da controllare le sezioni tra derivatori e prese a muro su entrambi i piani...sicuramente proverò a collegare la TV sul connettore al posto della resistenza...

AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente le prese "incriminate" sono tutte delle Fracarro SPI00 o, almeno, delle terminali dirette con attenuazione prossima a zero, no?
Occhio perché, per esperienza, sui prodotti Ticino, le cui definizioni sono note per generare inevitabili confusioni nei meno smaliziati, eventuali indicazioni tipo 0dB riportate sul frutto della presa sono pressoché prive di significato.
Casomai, là dove hai questi problemi, prova a by-passare le prese in questione unendo la TV direttamente al cavo in arrivo, magari con spinotti IEC M/F oppure con connettori F con apposito giunto.

Sono delle Ticino (montate dall'elettricista quando è stato fatto l'impianto di casa...), ma c'è scritto solo il modello (L4202D) senza nient'altro...qui sul forum ho letto che questo tipo di prese ha attenuazioni <0 dB, poi cercando sul sito Ticino ho scoperto che questo specifico modello di presa ha un'attenuazione <1 dB... Comunque proverò a collegare il filo che arriva dal derivatore direttamente al TV, vediamo che succede, e coglierò l'occasione per fare degli scatti alle prese, metti che c'è qualcosa che non va lì...

Tuner ha scritto:
Non ho ancora capito se all'uscita dei derivatori di ogni piano c'è o non c'è segnale.

Al 2° piano per ogni uscita del derivatore il segnale è identico, al 1° piano invece non c'è proprio segnale...ma tu intendi le uscite derivate o quella dove va messa la resistenza?
 
Indietro
Alto Basso