Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

a mio avviso cmq non è stata una puntata tanto riuscita anche se con buoni ascolti.... avere in studio De Gregorio e Belpietro e starli a seguire è un pò pesante....
 
Nuovo appuntamento con Servizio Pubblico di Michele Santoro. Sallusti e Mauro ospiti di Michele Santoro nella seconda puntata. E’ facile intuire il riferimento ad un atteggiamento tanto mutevole quanto repentino come quello del Cavaliere, dapprima deciso per la sfiducia al Governo Letta e successivamente pronto a cambiare idea per il bene dell’Italia, a suo dire
 
Ascolti seconda puntata: Servizio Pubblico secondo programma piu' visto sera con il l'11,89% di share media con quasi 2,5 milioni di telespettatori (2.472.737) e oltre 8 milioni di contatti (8.044.615)

Terza puntata: Si intitola Bella e impossibile la puntata di questa sera di Servizio Pubblico e il riferimento del titolo è alla Costituzione. Michele Santoro infatti in studio ospiterà Stefano Rodotà e Maurizio Landini che hanno firmato l’appello in difesa della Carta e che scenderanno in piazza sabato prossimo, 12 ottobre. Presenti anche i giornalisti Nicola Porro (Il Giornale) ed Annalisa Chirico.
 
Hanno intervistato una ragazza cittadina italiana di Chioggia (VE) che paragonava gli aiuti agli extracomunitari in Italia a quello che viene dato ai cittadini italiani che non vengono a volte aiutati (nel caso suo) ma dall'accento che aveva mi sembrava una dell'est europeo (forse rumena) :5eek:

A parte questo particolare curioso, puntata sempre molto interessante.
 
ascolti terza puntata: Servizio Pubblico di Michele Santoro e' stato il terzo programma piu' visto della serata registrando l'11,25% di share di share media con quasi 2,5 milioni di telespettatori (2.451.679) e oltre 8,1 milioni di contatti (8.183.135);

la 4 puntata: Questa sera a Servizio Pubblico, il talk show condotto da Michele Santoro, si discuterà di amnistia e in particolare ci si domanderà se si tratta di un provvedimento necessario per ridare una condizione dignitosa ai carcerati a prescindere (o meno) dal fatto che coinvolga Silvio Berlusconi. In studio a parlarne ci saranno il filosofo Massimo Cacciari e il direttore di Libero Maurizio Belpietro
 
La trasmissione io la seguo sempre, e mi piace, però hanno una vera e proprio ossessione di Berlusconi.. parlano sempre di lui...
 
La trasmissione io la seguo sempre, e mi piace, però hanno una vera e proprio ossessione di Berlusconi.. parlano sempre di lui...

La trasmissione ha parlato anche di crisi e altri argomenti, della puntata di ieri si poteva fare a meno. Mi unisco allo sfogo di cacciari.
L'incremento di ascolto è stato minimo, ormai delle escort si è detto tutto e non fa più notizia, anche se giornalisticamente la notizia c'era e se hai un intervista del genere la dai, forse ci avrei dedicato meno spazio.
Intanto volano le querele, la pascale ha annunciato una richiesta di risarcimento per la bonev, santoro e Cairo, in questo caso mi pare che il contratto preveda che i rischi siano tutti a carico di santoro e non della rete che lo ospita.
Cairo però dovrebbe piangere da un occhio, perchè ieri la7 è stata la terza rete più vista nelle 24h e nel prime time
Complimenti cmq allo staff tecnico de la7 e di servizio pubblico, ieri ottime luci e ottima risoluzione d'immagine. Tecnicamente ottima puntata
 
Condivido anchio il vostro pensiero: la puntata di ieri si poteva evitare, non per quello che si è detto, ma semplicemente perchè ci sono cose molto più importanti da parlare.
Io Cacciari sinceramente non lo capisco. Si sfoga, dice, parla, eppure sta sempre li. Eppure sapeva di cosa si sarebbe parlato in trasmissione.
Ormai è diventato lo Sgarbi di sinistra
 
giovedi' 17 ottobre, Servizio Pubblico di Michele Santoro e' stato il terzo programma piu' visto della serata registrando il proprio record stagionale: 12,81%

5 puntata: Servizio pubblico, “Sovversivi a chi?”: la puntata verterà principalmente sul tema della protesta che si è svolta a Roma lo scorso sabato. ospiti in studio Giorgia Meloni, capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, Ernesto carbone, deputato del Partito democratico, Francesco Richetto e Lele Rizzo del Movimento No Tav.
 
Ultima modifica:
Quella di stasera è certamente migliore... Argomento di stretta attualità, oggi parla anche la parte opposta.

Vogliono fare questa tav (che la francia non vuole neanche più fare) mente qui c'è gente che per andare da alghero a sassari in treno (25 km) prende la littorina a gasolio degli anni 50 (quindi immaginate la puzza) che ci mette 40 minuti e non supera i 50 km/h
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso