Assolutamente no, la passante attenua poco o niente, devi collegarti sull'uscita derivata.... Ok, ci provo...quindi dovrei collegare il TV direttamente sul passante, o ho capito male?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Assolutamente no, la passante attenua poco o niente, devi collegarti sull'uscita derivata.... Ok, ci provo...quindi dovrei collegare il TV direttamente sul passante, o ho capito male?
Tra le due versioni non cambia molto, almeno stando al changelog ufficiale. Cmq su questo ERCOLINO può saperne di più (prova a mandargli un pm).Non ci avevo pensato al firmware...purtroppo non l'ho trovato sul sito italiano, però l'ho trovato sul sito tedesco, l'ho scaricata però prima di provarla chiedo a te...il codice del modello è lo stesso su entrambi i siti (LE40C530F1W)...la versione che ho ora è la T-MSX5DEUC_2010.1, mentre quella che ho trovato è la T-MSX5DEUC_2011.0...
Non ci avevo pensato al firmware...purtroppo non l'ho trovato sul sito italiano, però l'ho trovato sul sito tedesco, l'ho scaricata però prima di provarla chiedo a te...il codice del modello è lo stesso su entrambi i siti (LE40C530F1W)...la versione che ho ora è la T-MSX5DEUC_2010.1, mentre quella che ho trovato è la T-MSX5DEUC_2011.0...
Che faccio, provo a metterla?
Puoi provare ad aggiornare la tv ,ma non so se cambi qualcosa riguardo al tuo problema
Se i livelli di segnale degli impianti (alle prese) vengono fatti rientrare nelle normative e l'impianto d'antenna fornisce un segnale pulito, cioè dove echi ed interferenze sono almeno una ventina di dB sotto, magicamente, molti decoders con presunti problemi di FW, iniziano a funzionare perfettamente, senza bisogno di aggiornare alcun FW.
Altra saggia decisione (che vi evita molti rimpianti e spese inutili) è quella di NON aggiornare i FW per il "vezzo" di avere "a bordo" l'ultimo (notare che l'ultimo FW potrebbe risolvere un baco ma ne crearne due... se non tre... e più gravi), ma di procedere in tal senso solo se effettivamente si riscontra un problema che l'ultima release disponibile DICHIARA eplicitamente di aver risolto.
Date un occhiata al documento TXT che deve accompagnare ogni release di FW, dove è scritta tutta la storia (ed il cronologico) degli aggiornamenti.
Se manca il TXT o se non è specificato a cosa servono gli aggiornamenti di FW, si è di fronte a casi di poca serietà da parte del produttore (raro) o della ditta commercializzante (più frequente) che si "spaccia" per "costruttore" ma che in realtà distribuisce oggetti che non conosce e su cui solo il fornitore (vero) sa cosa sta facendo.
E comunque ho provato a cercare un change log per quanto riguarda l'aggiornamento che ho installato, ma a quanto pare non ve n'è traccia in giro...neanche nell'installer dell'aggiornamento l'ho trovato...
A meno che, naturalmente, non vi sia qualche anomalia di collegamento sull'antenna VHF o, magari, a meno che non serva aumentare sull'amplificatore da palo il guadagno VHF, che poi in realtà è "LOG", ed è facile che lo pseudo antennista lo abbia ridotto proprio perché si è accorto che stranamente, aumentandolo, peggiorava tutta la UHF (ma guarda un po'...!).![]()
Detto questo, mi devo auto-quotare, perché mi pare che molti consigli cadano nel vuoto o semplicemente non vengono letti con attenzione...
ElectroHD ha scritto:In #91 ho sottolineato anche io la questione degli ingressi dell'amplificatore con miscelazione bruta dicendo che l'utente in #47 sostiene che gli attenuatori in ingresso (entrambi) sono regolati per la minima attenuazione (massima amplificazione).
In #117 chiedo conferma inutilmente all'utente.
Stesso discorso per la doppia uscita dell'amplificatore non chiusa.
Sicuramente il fatto di essere stato ignorato mi ha fatto pensare che non fosse importante.
Non mi stavo rivolgendo specificamente a te...Io non l'ho lasciato cadere nel vuoto il tuo consiglio, l'ho addirittura fatto notare a Flash54 nel post 116, dicendo che avevo paura perchè non sapevo se poi poteva peggiorare la situazione...
Guardando su otgtv la situazione di Campobasso (2km da Busso) vedo che ci sono polarizzazioni miste (abbiamo 2 antenne sulla banda UHF con pol. differente).
Giusto anche che il problema è in VHF.
Non so bene quale possa essere il problema, ma la situazione mi lascia perplesso.
Direi chiudere con apposita resistenza 75 ohm (nel formato adatto per i morsetti, se l'ampli non ha i connettori F) l'uscita non usata sull'amplificatore, provando poi a regolare l'ingresso log, ma facendo bene attenzione anche a cosa accade ai segnali UHF (specie in caso di aumento di livello).Quindi, riassumendo...qual è il prossimo step?
Basterebbe che tutti non si improvvisassero tecnici a tutti i costi; la prova di attenuare è decisamente semplice e a costo "zero".... Scusate lo sfogo ... ma ultimamente ne ho lette tante e di questo atteggiamento 'elitario' e di questa gara a chi ce l'ha più lungo, sempre più frequente sul forum, davvero ne ho piene le scatole!![]()