[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Non ci avevo pensato al firmware...purtroppo non l'ho trovato sul sito italiano, però l'ho trovato sul sito tedesco, l'ho scaricata però prima di provarla chiedo a te...il codice del modello è lo stesso su entrambi i siti (LE40C530F1W)...la versione che ho ora è la T-MSX5DEUC_2010.1, mentre quella che ho trovato è la T-MSX5DEUC_2011.0...
Tra le due versioni non cambia molto, almeno stando al changelog ufficiale. Cmq su questo ERCOLINO può saperne di più (prova a mandargli un pm).
Intanto procedi con le altre prove che ti hanno suggerito di fare. ;)
 
Non ci avevo pensato al firmware...purtroppo non l'ho trovato sul sito italiano, però l'ho trovato sul sito tedesco, l'ho scaricata però prima di provarla chiedo a te...il codice del modello è lo stesso su entrambi i siti (LE40C530F1W)...la versione che ho ora è la T-MSX5DEUC_2010.1, mentre quella che ho trovato è la T-MSX5DEUC_2011.0...

Che faccio, provo a metterla?


Puoi provare ad aggiornare la tv ,ma non so se cambi qualcosa riguardo al tuo problema
 
Se i livelli di segnale degli impianti (alle prese) vengono fatti rientrare nelle normative e l'impianto d'antenna fornisce un segnale pulito, cioè dove echi ed interferenze sono almeno una ventina di dB sotto, magicamente, molti decoders con presunti problemi di FW, iniziano a funzionare perfettamente, senza bisogno di aggiornare alcun FW.
Altra saggia decisione (che vi evita molti rimpianti e spese inutili) è quella di NON aggiornare i FW per il "vezzo" di avere "a bordo" l'ultimo (notare che l'ultimo FW potrebbe risolvere un baco ma ne crearne due... se non tre... e più gravi), ma di procedere in tal senso solo se effettivamente si riscontra un problema che l'ultima release disponibile DICHIARA eplicitamente di aver risolto.
Date un occhiata al documento TXT che deve accompagnare ogni release di FW, dove è scritta tutta la storia (ed il cronologico) degli aggiornamenti.
Se manca il TXT o se non è specificato a cosa servono gli aggiornamenti di FW, si è di fronte a casi di poca serietà da parte del produttore (raro) o della ditta commercializzante (più frequente) che si "spaccia" per "costruttore" ma che in realtà distribuisce oggetti che non conosce e su cui solo il fornitore (vero) sa cosa sta facendo.
 
Puoi provare ad aggiornare la tv ,ma non so se cambi qualcosa riguardo al tuo problema

Ho aggiornato, quello che è cambiato è che prima non arrivava nessun segnale, ora arriva disturbato...

Se i livelli di segnale degli impianti (alle prese) vengono fatti rientrare nelle normative e l'impianto d'antenna fornisce un segnale pulito, cioè dove echi ed interferenze sono almeno una ventina di dB sotto, magicamente, molti decoders con presunti problemi di FW, iniziano a funzionare perfettamente, senza bisogno di aggiornare alcun FW.
Altra saggia decisione (che vi evita molti rimpianti e spese inutili) è quella di NON aggiornare i FW per il "vezzo" di avere "a bordo" l'ultimo (notare che l'ultimo FW potrebbe risolvere un baco ma ne crearne due... se non tre... e più gravi), ma di procedere in tal senso solo se effettivamente si riscontra un problema che l'ultima release disponibile DICHIARA eplicitamente di aver risolto.
Date un occhiata al documento TXT che deve accompagnare ogni release di FW, dove è scritta tutta la storia (ed il cronologico) degli aggiornamenti.
Se manca il TXT o se non è specificato a cosa servono gli aggiornamenti di FW, si è di fronte a casi di poca serietà da parte del produttore (raro) o della ditta commercializzante (più frequente) che si "spaccia" per "costruttore" ma che in realtà distribuisce oggetti che non conosce e su cui solo il fornitore (vero) sa cosa sta facendo.

Come si fa a sapere se i livelli rientrano nelle normative?

E comunque ho provato a cercare un change log per quanto riguarda l'aggiornamento che ho installato, ma a quanto pare non ve n'è traccia in giro...neanche nell'installer dell'aggiornamento l'ho trovato...
 
Tra nessun segnale e segnale disturbato(???) non c'è differenza, sei comunque a cavallo della soglia minima oppure massima della ricezione.
Fai la prova del guadagno e/o quella del derivatore_; senza strumenti non hai modo di sapere se i segnali rientrano nelle normative.
 
Ultima modifica:
Quindi, hai installato un FW che non si sa a cosa rimedi e che vantaggi comporti, una cosa che, almeno in linea di principio, non è molto rassicurante.

Le misure si possono fare solo con strumenti calibrati.... cosa che tu non hai disponibile.
Tuttavia...
Prova ad attenuare il segnale con il metodo suggerito da Flash54.
Se ci saranno miglioramenti, il sintomo farà presumere che il livello era eccessivo.
Se ci saranno peggioramenti, il livello non era eccessivo.

E comunque ho provato a cercare un change log per quanto riguarda l'aggiornamento che ho installato, ma a quanto pare non ve n'è traccia in giro...neanche nell'installer dell'aggiornamento l'ho trovato...
 
Ecco il change log:

1. Title
2010 Model Firmware
2. Applicable Model
LE**C4, 5 Series
3. Carrier or Corporate Customer
Open Market
4. Description
T-TDT5DEUC-1024.1
. Watching ''picture'' on media play error with new s/w of I-phone/I-pad.
. Update the energy requirement for Australia
. Improve PDP 4 Series 50'' (U2P Module) Reddish picture(Red dot) issue
. Blinking picture while watching DTV signal for Baltic Countries
!! You should check current firmware name on TV before upgrading.
(OSD -> Support -> Contact Samsung)

Notoriamente i change log Samsung non dicono quasi mai nulla, spesso non ci sono e i veri bachi (quelli grossi!) vengono risolti senza dirlo. Lo avevo ovviamente visto prima e infatti avevo detto che non c'erano grossi cambiamenti... così come ha detto anche Michele subito dopo. In ogni caso, l'aver aggiornato il fw non è certo qualcosa che merita la pubblica fustigazione, tanto più che ovunque - e anche su questo nostro forum - è raccomandato di farlo.

E tanto più che in passato su molti altri modelli l'aggiornamento si è dimostrato risolutivo proprio su problemi analoghi sulla banda VHF. L'impianto in quel caso non c'entrava un'emerita mazza, il baco era tutto di Samsung, riconosciuto e certificato ! Ho ancora da qualche parte le note tecniche Tilab (ex Cselt). E ovviamente nei change log pubblicati da Samsung non ce n'è mai stata traccia. Solo nelle note tecniche per addetti ai lavori.

Senza polemica ... cerchiamo di scendere dalla cattedra ogni tanto!!! Non sempre chi scrive sul forum lo fa a sproposito. Soprattutto chi di queste tematiche se ne occupa da anni da vicino (anche in sede normativa e a livello internazionale) e non solo sulla carta...

Scusate lo sfogo ... ma ultimamente ne ho lette tante e di questo atteggiamento 'elitario' e di questa gara a chi ce l'ha più lungo, sempre più frequente sul forum, davvero ne ho piene le scatole! :doubt:
 
Ultima modifica:
Quindi riassumendo:

1) L'aggiornamento non riguarda minimamente la banda VHF;

2) Per segnale disturbato intendo che prima la barra della potenza del segnale era a 0 e quella del BER fissa a 2000 (il massimo), ora dopo l'aggiornamento la potenza si aggira intorno a 20, il BER intorno a 200 (con abbastanza frequenti disturbi nella visione);

3) Non ho resistenze a morsetto (quindi non posso provare il CAD12), e il tempo è pessimo fuori (diluvia, quindi non c'è proprio possibilità di andare sul tetto a smuovere il guadagno, almeno nel breve periodo): stavo pensando...e se usassi momentaneamente il DE12-4 che ora è al 2° piano? Visto che per quello già ho la resistenza F...
 
Innanzi tutto chiedo venia per la mia latitanza, questi ultimi giorni non mi sono potuto dedicare molto al forum.
Detto questo, mi devo auto-quotare, perché mi pare che molti consigli cadano nel vuoto o semplicemente non vengono letti con attenzione...
A meno che, naturalmente, non vi sia qualche anomalia di collegamento sull'antenna VHF o, magari, a meno che non serva aumentare sull'amplificatore da palo il guadagno VHF, che poi in realtà è "LOG", ed è facile che lo pseudo antennista lo abbia ridotto proprio perché si è accorto che stranamente, aumentandolo, peggiorava tutta la UHF (ma guarda un po'...!). :icon_rolleyes:

In parole povere, dovrei bonariamente dare una "bacchettata" generale...

Innanzi tutto su alcuni TV Samsung è assolutamente vero, come ricordato da 3750 e da Ercolino, che vi sono stati dei problemi di sintonizzazione VHF conclamati, non imputabili all'impianto di ricezione, che sono stati risolto con degli aggiornamenti firmware.

...Così come, del resto, è ugualmente vero, come ricordato da Tuner, che alcuni apparecchi, in presenza di un segnale non propriamente ben al di sopra dei margini di criticità, assumano comportamenti in apparenza incongruenti rispetto ad altri collegati allo stesso impianto e alla stessa presa.
Ed è qui che mi ricollego alla parte auto-quotata, che a quanto pare è sfuggita.

A qualcuno è venuto in mente che qui c'è una concausa di problemi?
Ricordo ancora una volta che lo pseudo antennista ha realizzato l'impianto con un ampli il cui ingesso deputato a ricevere la VHF III banda con antenna log, NON È in realtà un ingresso VHF, ma un ingresso III banda + UHF.
Ovvero, la UHF viene ricevuta a larga banda da due antenne, su una delle quali in modo del tutto sfasato. Vogliamo scommettere che il "geniale" antennista, accortosi che aumentando il livello log peggiorava la ricezione UHF, lo ha lasciato ad un livello pressoché minimo (quindi con massima figura di rumore).
Se per caso il segnale del Mux 1 disponibile da Schiavi d'Abruzzo non è proprio eccellente "di suo", ecco la frittata, con tanto di possibili comportamenti incoerenti tra diversi apparecchi.

Io avevo anche detto di sistemare PRIMA la distribuzione, e questo è stato fatto, togliendo ogni dubbio su onde stazionarie, sbilanciamenti di segnale e sfasamenti vari (quanto di più deleterio si possa avere), ma avevo aggiunto che c'era comunque la possibilità che a quel punto si isolasse con certezza ANCHE l'inadeguatezza dell'amplificatore (e di chi lo ha montato)... :icon_rolleyes:

Quindi ora facciamo tutti un bel respiro, ci calmiamo, e rileggiamo con più attenzione i vari passaggi... ;)
 
In #91 ho sottolineato anche io la questione degli ingressi dell'amplificatore con miscelazione bruta dicendo che l'utente in #47 sostiene che gli attenuatori in ingresso (entrambi) sono regolati per la minima attenuazione (massima amplificazione).
In #117 chiedo conferma inutilmente all'utente.
Stesso discorso per la doppia uscita dell'amplificatore non chiusa (eccezion fatta per casi tipo: fracarro MX202 uscite A e B).
Sicuramente il fatto di essere stato ignorato mi ha fatto pensare che non fosse importante.
 
Ultima modifica:
Detto questo, mi devo auto-quotare, perché mi pare che molti consigli cadano nel vuoto o semplicemente non vengono letti con attenzione...

Io non l'ho lasciato cadere nel vuoto il tuo consiglio, l'ho addirittura fatto notare a Flash54 nel post 116, dicendo che avevo paura perchè non sapevo se poi poteva peggiorare la situazione...

ElectroHD ha scritto:
In #91 ho sottolineato anche io la questione degli ingressi dell'amplificatore con miscelazione bruta dicendo che l'utente in #47 sostiene che gli attenuatori in ingresso (entrambi) sono regolati per la minima attenuazione (massima amplificazione).
In #117 chiedo conferma inutilmente all'utente.
Stesso discorso per la doppia uscita dell'amplificatore non chiusa.
Sicuramente il fatto di essere stato ignorato mi ha fatto pensare che non fosse importante.

Ti chiedo scusa, non ho letto molto il thread in questi giorni in quanto ho lavorato per risistemare la distribuzione dell'impianto...comunque ti rispondo ora...stando a quello che mi ricordo (non sono riuscito a fare foto all'amplificatore), dovrebbero essere al massimo entrambi, però può darsi che mi sbaglio...e poi sì, l'altra uscita dell'amplificatore non è chiusa con una resistenza...
 
@ ElectroHD

E infatti il discorso dell'ingresso log è stato secondo me sottovalutato.
Circa la regolazione, per me non abbiamo dati certi, perché pierofrezza, se ho ben capito, ha osservato i trimmer, senza però toccare nulla ed eventualmente verificarne l'effettiva regolazione...
 
Io non l'ho lasciato cadere nel vuoto il tuo consiglio, l'ho addirittura fatto notare a Flash54 nel post 116, dicendo che avevo paura perchè non sapevo se poi poteva peggiorare la situazione...
Non mi stavo rivolgendo specificamente a te...
...Anche se il mio discorso sull'inadeguatezza dell'amplificatore ipotizza, nel caso di regolazione massima dell'ingresso log, problemi UHF, non VHF e, viceversa, un miglioramento UHF, ma con peggioramento VHF, per la regolazione minima (mi sembrava di essermi spiegato)...
 
Infatti dicevo di essere perplesso!
Il problema è in VHF!
Guardando su otgtv la situazione di Campobasso (2km da Busso) vedo che ci sono polarizzazioni miste (abbiamo 2 antenne sulla banda UHF con pol. differente).
Giusto anche che il problema è in VHF.
Non so bene quale possa essere il problema, ma la situazione mi lascia perplesso.
 
Quindi, riassumendo...qual è il prossimo step?
Direi chiudere con apposita resistenza 75 ohm (nel formato adatto per i morsetti, se l'ampli non ha i connettori F) l'uscita non usata sull'amplificatore, provando poi a regolare l'ingresso log, ma facendo bene attenzione anche a cosa accade ai segnali UHF (specie in caso di aumento di livello).
 
... Scusate lo sfogo ... ma ultimamente ne ho lette tante e di questo atteggiamento 'elitario' e di questa gara a chi ce l'ha più lungo, sempre più frequente sul forum, davvero ne ho piene le scatole! :doubt:
Basterebbe che tutti non si improvvisassero tecnici a tutti i costi; la prova di attenuare è decisamente semplice e a costo "zero".
Mi sembra di aver capito che in questo caso, l'aggiornamento non ha dato risultati e non credo che rimangano altri aspetti da trattare, se non l'impianto.
 
Indietro
Alto Basso