Ma che casualità giusto quando qualcuno di famiglia è nei "guai" escono tutti questi bellissimi spot aziendalisti...Ma no! Quello nuovo è quello sulla gente che lavora (in televisione)
Così, giusto per ricordarlo
![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma che casualità giusto quando qualcuno di famiglia è nei "guai" escono tutti questi bellissimi spot aziendalisti...Ma no! Quello nuovo è quello sulla gente che lavora (in televisione)
Così, giusto per ricordarlo
![]()
Ieri ne ho visto uno nuovo... questa volta sulle tasse![]()
Si appunto...Ma che casualità giusto quando qualcuno di famiglia è nei "guai" escono tutti questi bellissimi spot aziendalisti...
Ne hanno mandato un altro... Inquadrano vari dipendenti mediaset (dal magaziniere al tecnico in studio) che uno alla volta dicono "io lavoro in televisione". Il tutto per dire che loro danno un sacco di lavoro alle persone specie in questi momenti di crisi, così... giusto per ricordarlo.
Merito che diano posti di lavoro (anche se in principio per darli a loro li hanno tolti a tante tv locali che son state negli anni chiuse per trovare frequenze), ma questo modo di sbatterlo in faccia alla gente per altri motivi ben noti da ai nervi.
Non ho niente di personale, in quanto non ti ho mai sentito o almeno non mi ricordo, e in più hai come logo il mio telefilm preferito...però mi sembra che qui o non hai capito il thread o fai finta, come spesso accade quando si vuol difendere l'indifendibile...Scusate, ma in questa discussione state sfottendo la gente che lavora? Cioè nel 2013 voi canzonate aziende che fanno reddito, lavoratori e imprenditori? E' di pessimo gusto. Vianello, meglio chiudere.
Figurati. Niente di personale anche per quel che mi riguarda. Non mi hai mai sentito, ma puoi vedere che non sono un novellino del forum. Dal mio avatar puoi capire che, purtroppo, ho il vizio di difendere gli indifendibili. Un'azienda è fatta di persone e lavoratori, non solo di manager e capitali. Sfottere gli spot è sfottere l'azienda nel suo complesso. E, credimi, ad ottobre 2013 è di buon gusto lasciare in pace le aziende. Non ho "capito" (sic!) il senso della discussione? Bene, quando leggo affermazioni sulla necessità di spot di un certo tipo quando il padrone è nei guai, credo di non fraintendere nulla. Vianello ha detto la sua. Spero venga ascoltato. Pace e bene.Non ho niente di personale, in quanto non ti ho mai sentito o almeno non mi ricordo, e in più hai come logo il mio telefilm preferito...però mi sembra che qui o non hai capito il thread o fai finta, come spesso accade quando si vuol difendere l'indifendibile...
Ci sarebbe poi molto da dire su quanto lavoro e reddito ci sarebbe stato nel settore in questi 35 anni senza Mediaset (e non lo dico dall'esterno, in quanto più o meno stentatamente ci ho lavorato, nel settore, proprio in questi 35 anni) comunque sono il primo a dire che coi se non si fa la storia, per cui lasciamo perdere...
Reese, tu non lavori in televisione?![]()
il bollettino postale è uno spudorato attacco alla rai. ma tutta l'operazione mediatica è una risposta per ripulire l'immagine aziendale che è stata messa in discussione prima dalla sentenza sul lodo mondadori, e in particolare la recente sentenza sui diritti tv.
Anche Sky si può pagare con bollettino postale. Anche se il senso è sicuramente quello di ricordare che Mediaset non incassa i soldi del tassa di possesso, i cui profitti vanno alla Rai.
-----------
Tralasciando i contenuti, che sono sicuramente condivisibili o meno a seconda dei gusti, bisogna dire che TECNICAMENTE questi sono tra gli spot aziendali meglio fatti finora.
P.s. Il lodo Mondadori, come il nome fa intendere, c'entra ben poco con l'azienda Mediaset. Condividono solo l'azionista di maggioranza.
Discorso inverso sulla sentenza dei diritti TV che la riguarda direttamente e fai bene a ricordare questa incoerenza. Anche se, ad onor del vero, la frode fiscale è numericamente risibile in proporzione delle cifre versate all'erario.
La verità è che l'entità di imponibile evaso è ben parecchio più elevato, ma, tra prescrizioni dei reati di evasione e ritardi e lungaggini varie, si è riusciti ad arrivare ad una condanna per un importo minimale e residuale rispetto alle consistenti cifre di imponibile che si è riusciti a sottrarre al fisco. CiaoDiscorso inverso sulla sentenza dei diritti TV che la riguarda direttamente e fai bene a ricordare questa incoerenza. Anche se, ad onor del vero, la frode fiscale è numericamente risibile in proporzione delle cifre versate all'erario.