coppo76
Digital-Forum Silver Master
Così hai fatto in pratica un trasmettitore, all'antenna arrivavano 125-4= 121 dBµV, sono quasi 16 mW e ti garantisco che di strada se ne fa e parecchia, almeno 1 Km. Ma non visualizzavi ovviamente quello che "ti ritornava indietro" dall'altro ramo, molto ma molto più debole, visualizzavi l'intermodulazione che avveniva nel finale a causa di questi "ritorni". Che poi secondo me non si tratta di qualcosa che ritorna ma qualcosa che non si trasferisce al carico...mi sembra di ricordare qualcosa studiato a scuola...ma son passati troppi anni, magari qualcuno ci aiuta.
Edit:
ecco cosa scrive Tuner al proposito: "La risposta possibile è solo una: l’energia tornerà indietro verso il generatore, o più correttamente, non va da nessuna parte, cioè resta nel generatore."
Il modulatore usciva a 90 db + 44 db del finale (ho usato quello grosso della Helman che occupa il posto di due filtri), l'intermodulazione faceva oscillare la portante e non riuscivo bene a misurarla , ma era di sicuro ha fondo scala del mio strumento quindi maggiore di 130dBuV .
Sicuramente quello che ricevevo a 100mt era il segnale irradiato dalla linea sdoppiata all'antenna , ma lo spettro era diverso , mi pareva molto più interferito soprattutto di armoniche e spurie.
Ho fatto anche la prova di trasmettere un film in dvd rimodulato , con potenze di circa 120 db in uscita e stavolta senza intermodulazioni , risultato sempre segnale a 60-70 dB a 100mt , si vedeva da dio ottimo sincronismo, mi chiedo ancora come mai l'attenuazione era talmente elevata ,forse l'antenna era troppo bassa circa 1mt dal terreno ! bhoo.
A parte questa parentesi penso che il segnale riflesso non può venire totalmente dissipato dal trasmettitore e una parte viene re irradiata dall'antenna.