Quale significato per "return loss"?

Così hai fatto in pratica un trasmettitore, all'antenna arrivavano 125-4= 121 dBµV, sono quasi 16 mW e ti garantisco che di strada se ne fa e parecchia, almeno 1 Km. Ma non visualizzavi ovviamente quello che "ti ritornava indietro" dall'altro ramo, molto ma molto più debole, visualizzavi l'intermodulazione che avveniva nel finale a causa di questi "ritorni". Che poi secondo me non si tratta di qualcosa che ritorna ma qualcosa che non si trasferisce al carico...mi sembra di ricordare qualcosa studiato a scuola...ma son passati troppi anni, magari qualcuno ci aiuta.

Edit:
ecco cosa scrive Tuner al proposito: "La risposta possibile è solo una: l’energia tornerà indietro verso il generatore, o più correttamente, non va da nessuna parte, cioè resta nel generatore."

Il modulatore usciva a 90 db + 44 db del finale (ho usato quello grosso della Helman che occupa il posto di due filtri), l'intermodulazione faceva oscillare la portante e non riuscivo bene a misurarla , ma era di sicuro ha fondo scala del mio strumento quindi maggiore di 130dBuV .
Sicuramente quello che ricevevo a 100mt era il segnale irradiato dalla linea sdoppiata all'antenna , ma lo spettro era diverso , mi pareva molto più interferito soprattutto di armoniche e spurie.
Ho fatto anche la prova di trasmettere un film in dvd rimodulato , con potenze di circa 120 db in uscita e stavolta senza intermodulazioni , risultato sempre segnale a 60-70 dB a 100mt , si vedeva da dio ottimo sincronismo, mi chiedo ancora come mai l'attenuazione era talmente elevata ,forse l'antenna era troppo bassa circa 1mt dal terreno ! bhoo.

A parte questa parentesi penso che il segnale riflesso non può venire totalmente dissipato dal trasmettitore e una parte viene re irradiata dall'antenna.
 
Le onde stazionarie non sono una grandezza fisica, non vengono re-irradiate e non tornano al trasmettitore.
La maggiore dissipazione sullo stadio finale di un trasmettitore collegato ad una linea DISADATTATA, nasce dal fatto che non potendo trasferire l'energia prodotta alla linea, se la deve anche dissipare.
 
Si ma se il disadattamento è in antenna la linea non trasferisce tutto il segnale all'antenna è il segnale riflesso torna al trasmettitore o nò? Ma quello che volevo dire a parte questa cosa è che il trasmettitore non riesce a dissipare tutto.
Poi adesso ho letto dei pareri su internet e effettivamente ci sono due squole di pensioro su questo argomento, in tanti siti radioantistici si discute di disturbi TVI e spurie provocati da un disadattamento (ROS) alto.
 
Infatti, volevo chiederti quale delle 2 squole avevi frequentato... :laughing7:

Oh, si fa per scherzare, ovviamente...
 
Non ci sono scuole, ma una sola realtà fisica.
L'onda stazionaria è la rappresentazione dell'andamento di tensione (o corrente) in una linea disadattata.
Insomma, non torna indietro proprio niente.
Semplicemente, in presenza di disadattamento, l'energia disponibile non si trasferisce al carico ma viene dissipata/persa.

...ovviamente, se un trasmettitore ha in uscita un filtro con impedenza caratteristica a 50 Ohm, qualora il carico sia diverso la risposta del filtro sarà diversa e potrà anche attenuare meno armoniche e spurie.
...ovviamente, se un trasmettitore "vede" un carico diverso da quello nominale, può anche degradare in termini di pulizia spettrale.
Entrambe queste cose, però, non sono provocate da "energia" di ritorno, semplicemente perchè non torna indietro proprio niente.

PS Fra i radioamatori ci sono eccellenti tecnici, ma non è detto che la maggior parte dei radioamatori sia tecnicamente preparata o interpreti correttamente quanto accade.

Si ma se il disadattamento è in antenna la linea non trasferisce tutto il segnale all'antenna è il segnale riflesso torna al trasmettitore o nò? Ma quello che volevo dire a parte questa cosa è che il trasmettitore non riesce a dissipare tutto.
Poi adesso ho letto dei pareri su internet e effettivamente ci sono due squole di pensioro su questo argomento, in tanti siti radioantistici si discute di disturbi TVI e spurie provocati da un disadattamento (ROS) alto.
 
nel 2008 avevo fatto un video per documentare questa cosa , ma adesso non lo trovo. Comunque avevo generato con modulatore e amplificatore da 125dBuV , un segnale che con il mio strumento era già ha fondo scala , quindi nell'ordine di 100mW , naturalmente era intermodulato è si manifestavano oscillazioni e armoniche sullo spettro. Comunque la prova si è basata sul far passare questo segnale attraverso una rete di un partitore con un cavo collegato ad una antenna posta fuori in strada e l'altra uscita collegata a 3 derivatori , l'ultimo dei trè aveva la linea di uscita aperta, poi chiusa e poi con un cavetto in corto.
Insomma accendendo il tutto a 100 mt da questa antenna con una antennino da prove con 8-9 db di guadagno ho misurato una portante di oltre 60 dBuV + tantissime armoniche. Logicamente questa prova se viene fatta con potenze sotto il milliwatt , tipiche degli impianti tv non si riuscirà a visualizzare nulla , inquanto sono spurie impercettibili dai nostri comuni strumenti.

Cosa centra questo con il Return Loss ?

Tuner, vai dietro a ste' stronzate ?
 
Cosa centra questo con il Return Loss ?

Tuner, vai dietro a ste' stronzate ?

Questa prova non centra nulla con il return loss , ma serviva per capire se in regime di disadattamento e intermodulazione venivano trasmesse delle spurie e armoniche .

Poi cosa intendi per stronzate è una semplice prova , per tè possono essere stronzate e per altri nò è un tuo punto di vista!
 
mi chiedo ancora come mai l'attenuazione era talmente elevata ,forse l'antenna era troppo bassa circa 1mt dal terreno ! bhoo.

Non ho capito questo passaggio, a cosa ti riferisci? Forse alla differenza tra la potenza irradiata e quella ricevuta a 100 metri? Direi più che normale.
 
Scherzi a parte, quello indicato come canale di ritorno è tutt'altra cosa, si tratta della possibilità di trasmettere una informazione in "senso inverso" dall'utenza verso la centrale, in banda 5-40 Mhz. Serve per esempio negli hotel pre la Pay Tv, l'apparecchio nella camera comunica in quel modo con una unità centrale che memorizza gli acquisti. Nella pratica quotidiana non serve a nulla.
Ho letto varie discussioni inerenti il canale di ritorno e neanche una volta citavano il "canale alberghiero"; ma solo esempi casalinghi.
 
Indietro
Alto Basso