SkyItalia taglia investimenti

Forse non e' chiaro, ma il problema non é il calo di abbonati...
il problema é che sono stati fatti investimenti che hanno sforato i budget..

Quindi non vedo come "abbassare i prezzi" possa essere una mossa utile...
Semplicemente taglieranno gli investimenti,
rinunceranno alle esclusive in modo da pagarle di meno
e, secondo me, rinunceranno in futuro ad eventi occasionali e di breve durata tipo olimpiadi e mondiali, e investiranno solo su eventi fissi che durano tutta la stagione..
 
Sicuramente è anche una questione di sport ma anche la formula 1 in Italia è molto amata ma non ha portato abbonamenti. Secondo me oltre alla popolarità dello sport conta il fatto che la formula 1 la gente l'ha sempre vista gratis, quindi puoi anche dirle che ora c'è l'hd, il doppio commento, il doppio audio e non so quale diavoleria ma chi è cresciuto vedendo la formula 1 gratis sapere che ora per vedere i gran premi deve pagare gli girano. Discorso diverso per il calcio, in questo caso invece l'offerta satellitare ha dato e da la possibilità di accedere a contenuti che senza la satellitare non era possibile vedere, quindi la pay-tv viene vissuta come un vantaggio. La moto gp farà la stessa fine della formula 1. Insomma pagare per una cosa che altrimenti non vedresti è un bene, pagare per qualcosa che prima avevi grats meno.

Giusto , il discorso è proprio questo. Con ogni probabilità il popolo di milioni di appassionati alla Formula1 non ha digerito il fatto di doversi abbonare a Sky per vedere tutti i gran premi , anche se con una qualità e ore di trasmissione unici.
Anch'io credo che l'arrivo del motomondiale l'anno prossimo non porterà ad un aumento di abbonati per Sky.
 
Io ci lavoro in Sky, e vi dico che non avete idea di quante persone stanno li' chiuse negli uffici senza fare un xxxx dalla mattina alla sera.

Ma come è stata fatta la selezione delle risorse nel corso degli anni, in quale modo sciagurato mi chiedo.

Speriamo che i licenziamenti saranno selettivi, andando a tagliare i (tanti, troppi) rami secchi che senza alcun titolo si sono ricavati la propria rendita di posizione nel corso degli anni.

insomma un pò come le grandia ziende italiane pubbliche e private
 
Ultima modifica di un moderatore:
penso che , come ha scritto Max, sia più lungimirante acquisire eventi che garantiscano all'abbonato una certa continuità di visione nell'arco dell'anno (e minor possibilità di visioni alternative facili come lo sono il Mondiale di calcio, la F1 su astra).
Ad esempio la metà delle gare in calendario per ogni turno di Campionato di volley e basket (secondo e terzo sport nazionale italiano) ,Eurolega di basket delle italiane, serie B senza ticket sarebbero mosse più interessanti per attirare i tifosi delle varie città italiane che credo pagherebbero per vedere spesso la propria formazione nell'arco di 9-10 mesi.
 
Un errore invece strategico è stato "regalare" i canali Fox-Sport ed Eurosport alla concorrenza(Mediaset) , la quale propone abbonamenti calcio-sport che costano esattamente la metà di Sky !!

sky non ha regalato nulla, mediaset premium paga quei canali che ha offerto sky, lo sbaglio è sky che non offre prezzi competitivi è la strategia sbagliata che adotta, fa offerte limitate a 12 mesi come se il cliente per pagare il giusto prezzo deve essere abbonato solo per 12 mesi e poi salutare a sky per non rinnovare il contratto a prezzi enormi con troppi canali e servizi su un unico prezzo che fa rendere il prezzo enorme
 
Quindi non vedo come "abbassare i prezzi" possa essere una mossa utile...

telecom per i prezzi alti non competitivi rispetto ad altre compagnie telefoniche fisse è stato uno dei motivi del fallimento di un azienda i prezzi non giusti e non competitivi

i prezzi solo per 12 mesi scontati non potranno mai essere competitivi

comunque il tempo farà il suo corso finchè non si mettono in riga e capiranno che è questa la strada vedranno gli stessi orizzonti di telecom
 
sky non ha regalato nulla, mediaset premium paga quei canali che ha offerto sky, lo sbaglio è sky che non offre prezzi competitivi è la strategia sbagliata che adotta, fa offerte limitate a 12 mesi come se il cliente per pagare il giusto prezzo deve essere abbonato solo per 12 mesi e poi salutare a sky per non rinnovare il contratto a prezzi enormi con troppi canali e servizi su un unico prezzo che fa rendere il prezzo enorme

Certamente , ma la mancanza di "esclusiva" è sempre un arma a doppio taglio: paghi di meno i diritti , ma però l'evento non ti porta nuovi abbonati , appunto perchè trasmesso anche da altri broadcaster.

Il fatto che Sky poi ti faccia pagare obbligatoriamente una montagna di canali dei generi più disparati , nella maggioranza ignorati dall'abbonato , è un problema che si porta dietro dalla sua nascita.
 
Il fatto che Sky poi ti faccia pagare obbligatoriamente una montagna di canali dei generi più disparati , nella maggioranza ignorati dall'abbonato , è un problema che si porta dietro dalla sua nascita.

ed è proprio questo il punto se vogliono sanno dove tagliare per avere abbonamenti e quindi incassi la personalizzazione è importante il cliente deve scegliere se pagare di piu e vedere la montagna dei canali o pagare qualcosa meno per vedere solo il pack maggiore scelta per avere il prezzo giusto, non ce questa libertà quindi prezzi alti? allora il cliente se ne sta 12 mesi o si disabbona o accetta promozioni o si stufa per stargli dietro a risparmiare con disdette ecc. e anche tutto questo non crea un cliente fisso

il listino di vendita dei canali è il biglietto da visita per un azienda pay tv se è studiato male non riceverà mai abbonamenti sufficienti, sono i prezzi giusti a far entrare molti abbonati e quindi riempire i soldi di budget sforati se mi fai un listino ingiusto non potrai mai ricevere tanti abbonati sufficienti da colmare investimenti o costi di gestione del azienda pay tv
cosa preferisce sky che il cliente deve stare 12 mesi e andarsene o fare un prezzo fisso giusto personalizzato su cio che si vuole realmente vedere e garantirsi il cliente che rimane anche dopo i 12 mesi ? attualmente il cliente è costretto a non avere una completa personalizzazione e di conseguenza il listino è alto
l'altalenanza dei clienti che vanno e vengono non creano stabilità di incassi nel azienda

sono anche daccordo sul commento del utente piu su che afferma di tagliare anche le tante persone che lavorano in sky

per concludere se fanno i tagli e le mosse giuste commerciali si rimettono in riga altrimenti come detto nel commento piu su potranno seguire le orme di telecom
 
Ultima modifica:
sono d'accordo ragazzi.
A me piacerebbe vedere i conti delle paytv prinipali tranne bskyb che sappiamo tutti essere una realtà florida. Cioè canal+ beintv, skyde,
 
i prezzi solo per 12 mesi scontati non potranno mai essere competitivi

Il prezzo non c'entra nulla con questa discussione...
Qui si parla che verranno fatti tagli agli investimenti, perché negli ultimi periodi si sono investiti troppi soldi "senza senso".
Non é un problema che riguarda il numero di abbonati che più o meno é sempre quello già da un po'.

Una volta tanto che sky non si lamenta del numero di abbonati, ma degli investimenti sbagliati da parte della dirigenza,
non vedo proprio cosa c'entra parlare dei prezzi dell'abbonamento, visto che i numeri per ora vanno bene.

ps: tornando al tuo discorso
Tutti fanno promozioni da 12 mesi... pure Premium ...
 
Forse non e' chiaro, ma il problema non é il calo di abbonati...
il problema é che sono stati fatti investimenti che hanno sforato i budget..

Quindi non vedo come "abbassare i prezzi" possa essere una mossa utile...
Semplicemente taglieranno gli investimenti,
rinunceranno alle esclusive in modo da pagarle di meno
e, secondo me, rinunceranno in futuro ad eventi occasionali e di breve durata tipo olimpiadi e mondiali, e investiranno solo su eventi fissi che durano tutta la stagione..

Pur avendo apprezzato i prodotti offerti e che offrirano(brasile 2014)è la miglior soluzione,visto che poi ti ritrovi i palinsesti sportivi vuoti e per riempirlo deve pensarci tuo "fratello"(mi riferisco a fox)
 
Il prezzo non c'entra nulla con questa discussione...
Qui si parla che verranno fatti tagli agli investimenti, perché negli ultimi periodi si sono investiti troppi soldi "senza senso".
Non é un problema che riguarda il numero di abbonati che più o meno é sempre quello già da un po'.

Una volta tanto che sky non si lamenta del numero di abbonati, ma degli investimenti sbagliati da parte della dirigenza,
non vedo proprio cosa c'entra parlare dei prezzi dell'abbonamento, visto che i numeri per ora vanno bene.

ps: tornando al tuo discorso
Tutti fanno promozioni da 12 mesi... pure Premium ...

tutti fanno promozioni per 12 mesi ma nessuno ti fa pagare da 20 euro il primo anno ad un 40 euro dopo i 12 mesi era un esempio

secondo me i prezzi centrano non ci sono troppe entrate da coprire investimenti e quindi sky deve tagliare e facile da capirlo

la dirigenza di cui si deve lamentare è anche a livello di markting comunque puoi dire cio che vuoi il parere mio è lo stesso ripetuto da altri solo il tuo è diverso ma lo accetto il forum è aperto a tutti ci mancherebbe
 
Il prezzo non c'entra nulla con questa discussione...
Qui si parla che verranno fatti tagli agli investimenti, perché negli ultimi periodi si sono investiti troppi soldi "senza senso".
Non é un problema che riguarda il numero di abbonati che più o meno é sempre quello già da un po'.

Una volta tanto che sky non si lamenta del numero di abbonati, ma degli investimenti sbagliati da parte della dirigenza,
non vedo proprio cosa c'entra parlare dei prezzi dell'abbonamento, visto che i numeri per ora vanno bene.

ps: tornando al tuo discorso
Tutti fanno promozioni da 12 mesi... pure Premium ...

Grosso modo sai già cosa taglieranno?
 
Tanto per la fusione Sky-Fox è questione di tempo secondo me, l'ingresso di Sky Italia nella 21st Century Fox è stato il primo passo
 
Pur avendo apprezzato i prodotti offerti e che offrirano(brasile 2014)è la miglior soluzione,visto che poi ti ritrovi i palinsesti sportivi vuoti e per riempirlo deve pensarci tuo "fratello"(mi riferisco a fox)

Quoto.
E comunque non sarei così sicuro sul fatto che la F1 non ha portato abbonati... da quello che so io, altro che 4,6mln se non ci fosse stata...
 
Il prezzo non c'entra nulla con questa discussione...
Qui si parla che verranno fatti tagli agli investimenti, perché negli ultimi periodi si sono investiti troppi soldi "senza senso".
Non é un problema che riguarda il numero di abbonati che più o meno é sempre quello già da un po'.

Una volta tanto che sky non si lamenta del numero di abbonati, ma degli investimenti sbagliati da parte della dirigenza,
non vedo proprio cosa c'entra parlare dei prezzi dell'abbonamento, visto che i numeri per ora vanno bene.

ps: tornando al tuo discorso
Tutti fanno promozioni da 12 mesi... pure Premium ...

ma un anno fa la siutazione non era uguale alora preche investre su f1 e motomndiale dove non si posno fre piu abonati e si e spesso un saco di soldi pre un esclusiva non vera praticamnte e investse due canali secondo me inutuli datto che non fanno replche di gp pasati ingrali e documntari vere ce solo di bello intrviste
 
Investono su F1 e Moto perché sperano di fare ascolti alti per più di 42 volte l'anno (con la F1 intanto gli sta andando bene... visto anche il costo)... e non solo 14 giorni come le Olimpiadi (che tra l'altro costano molto ma molto ma molto di più)
 
Indietro
Alto Basso