[ Ca' De' Fabbri (BO) ] Dubbi impianto rifatto e orientamento antenne

ale-BO

Digital-Forum New User
Registrato
11 Ottobre 2013
Messaggi
12
Località
Ca' De' Fabbri (BO)
Salve a tutti, è il primo messaggio che scrivo e non avendo visto una sezione di presentazione (nel caso chiedo scusa) vado subito al sodo.
Cercherò di scrivere i miei dubbi il più chiaramente possibile.
Grazie all'aiuto di un amico elettricista a casa abbiamo da poco riammodernato l'impianto TV (del 1992) sostituendo le antenne e il centralino e in alcuni tratti il vecchio cavo "FMC MILANO 00399"
Come antenne sono state montate 2 Fracarro Sigma 6 HD e come centralino un Offel MA4/20 V-4-5-U (con guadagno 20dB)
Al momento della verifica del funzionamento dell'impianto ci si è accorti che non andava molto bene...
La casa è su 3 livelli e la TV più lontana (a piano terra) non aveva buona ricezione ed è anche la più utilizzata, così per avere una minore attenuazione abbiamo sostituito il CAD11 (in mansarda) con un divisore (che se ho ben capito è sinonimo di partitore) per appunto dividere l'impianto in 2, da una parte per raggiungere la TV più lontana con un cavo di 21m su cui abbiamo attaccato direttamente la spina maschio (senza presa) e dall'altra parte per andare al partitore PP14.
(per chiarire dalla mansarda al primo piano, prima nel corrugato passava un solo cavo, ora ne passano 3)
Al momento dell'acquisto del divisore abbiamo anche comprato 50m di cavo TV (syncro LTE proof) per fare la tratta di 21m che prima (dopo il PP14) oltre ad avere la presa aveva anche 2 prolunghe (quindi magari si attenuava troppo il segnale)
Bene tutto questo lo abbiamo fatto fidandoci dell'amico elettricista che è stato gentilissimo e ci ha aiutato gratuitamente.

Però ora non convinto del tutto e dopo essermi documentato ho molti dubbi:

- il partitore PP14 lo dovrei in ogni caso sostituire con un derivatore e poi chiudere la derivazione con il carico da 75Ohm ?

- era veramente necessario modificare l'impianto con il divisore al posto del CAD11 o magari bastava sostituire il cavo vecchio e le due prolunghe con uno nuovo ? (e attaccarci sempre la presa e collegare con la classica prolunga la tv?)

- l'impianto così ottenuto nel caso come potrei modificarlo per fare un lavoro a "regola d'arte?" (si è prestata troppa attenzione all'attenuazione e non alla separazione ?

- dove posso reperire informazioni precise sulla direzione dell'antenna ? ora ne ho una puntata su "Velo Veronese" e una su "San lazzaro" ma quest'ultima non mi convince perchè non vedo più RaiMovie e Rai4, e tra l'altro tutti i miei vicini l'hanno puntata più a sud, su "Barbiano"

Scusatemi ma sia dai forum sia dai informazioni forum ho molta confusione mentale dalla quale potrei uscire solo se qualcuno me lo spiegasse come si fa ad un bambino della prima elementare.
Mi rendo altresì conto di aver messo troppa carne al fuoco... comunque ringrazio fin da ora tutti quelli che proveranno a darmi aiuto.
Ciao!

allego schema impianto prima e dopo:

http://imageshack.us/photo/my-images/405/di1g.jpg/

e altre immagini divisore e centralino

http://imageshack.us/photo/my-images/268/il0h.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/716/w942.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/571/8a4m.jpg/
 
Benvenuto!
La cosa più bella è l'antenna puntata a San Lazzaro... :laughing7:
Comunque sicuro che non sia un'illusione ottica?
Sennò mettetela per bene su Barbiano.
Delle antenne più costose e pesanti per spaccare il palo non le avete trovate? :eusa_whistle:
Qui sopra c'è da parlarci e lavorarci per un mese, scrivete prima di comprare la roba e fare i lavori, non dopo...
Adesso io non ho tempo, ma ci risentiremo, e poi ci sono un sacco d'altri amici, anche bolognesi...
Volevo solo dire che così non vedrai mai tutti i canali RAI, dovrai aggiungere un filtro. ;)
 
Ciao e benvenuto.
Sulle antenne ed il loro puntamento ti daranno le giuste indicazioni gli esperti della zona. Io, nel mio piccolo, posso darti un primo suggerimento su come sistemare la distribuzione in quanto lo stravolgimento fatto dall'elettricista non va proprio bene. Da quello che hai descritto deduco che le prese sono tipo diretto quindi l'uso dei partitori è altamente sconsigliato, inoltre il tuo schema originale era giusto nella sua diramazione, bastava solo sostituire i componenti di distribuzione. Ti ho fatto uno schema veloce su come a mio avviso va rivisto in modo da bilanciare le cinque le prese ed evitare disadattamenti. Qui puoi vedere lo schema link
Questa la descrizione:
- in mansarda c'è un derivatore ad una via di 14dB di attenuazione che alimenta la prima tv
- il cavo sull'uscita passante prosegue al primo piano dove c'è un secondo derivatore a 4 uscite da 12dB che alimenta le 3 tv al primo piano e l'altra al piano terra. L'uscita passante di questo derivatore è chiusa con una resistenza da 75Ohm.
Come puoi vedere il massimo sbilanciamento tra le prese è di solo 0,5dB ed l'attenuazione totale rispetto al segnale in uscita dal centralino e di 20dB quindi compatibile con il tuo amplificatore. Il cavo che hai messo non lo conosco ma presumo che sia una scelta valida. Con questa configurazione hai la stessa situazione su ogni presa.
 
Scusa la franchezza, ma è veramente un brutto impianto, in cui spicca la spesa più INUTILE, ovvero le due Sigma. Lo schema che propone mauricedv è sicuramente ottimo e ben bilanciato. Infatti te la caveresti con una spesa inferiore ai 15€ a cui aggiungerei un'antenna VHF (BLV6F+PV10) da montare in verticale verso Barbiano per il prossimo MUX 5 RAI. Direzionando una Sigma e la nuova VHF verso Barbiano, utilizzando gli ingressi VHF e UHF del centralino con una nuova distribuzione, dovresti avere almeno 300 canali visibili su tutte le prese. Qui a Granarolo, a 10 Km. da Ca Dè Fabbri, con la stessa configurazione, i canali sono 305 cioè il massimo ricevibile.

Dimenticavo, il traliccio di Barbiano è a vista se guardi la collina leggermente alla tua destra è impossibile non vederlo.
Probabilmente ora hai le antenne posizionate su Monte Grande (vedi S.Lazzaro) e Velo Veronese, per cui i mux RAI non entrano.
Prova prima tutto su Barbiano poi ci sai dire.
 
Ultima modifica:
Ringrazio tutti per le risposte, giustamente critiche, ma ho chiesto aiuto sul forum appunto perchè le cose non mi tornavano
Da inesperto sulle antenne mi sono fidato di questo disponibilissimo amico che mi ha fatto gratuitamente il lavoro e mi ha consigliato, se ha sbagliato lo ha fatto in buona fede e di certo non posso dirgli niente. Però dato che le tv ricevevano così diversamente l'una dall'altra ho iniziato a documentarmi e mi sono venuti questi dubbi da voi confermati.
Per spiegare meglio, inizialmente mi ha cambiato solo il centralino che secondo lui poteva bastare senza orientare altre antenne su Velo Veronese, poi riscontrato che fosse necessario orientare diversamente una antenna mi ha consigliato anche di cambiarle, anche sul modello mi sono fidato.

Benvenuto!
La cosa più bella è l'antenna puntata a San Lazzaro... :laughing7:
Comunque sicuro che non sia un'illusione ottica?
Sennò mettetela per bene su Barbiano.
Delle antenne più costose e pesanti per spaccare il palo non le avete trovate? :eusa_whistle:
Qui sopra c'è da parlarci e lavorarci per un mese, scrivete prima di comprare la roba e fare i lavori, non dopo...
Adesso io non ho tempo, ma ci risentiremo, e poi ci sono un sacco d'altri amici, anche bolognesi...
Volevo solo dire che così non vedrai mai tutti i canali RAI, dovrai aggiungere un filtro. ;)

con San Lazzaro si vede che l'amico elettricista intendeva Monte Grande...
per ora prendo dai 205 ai 225 canali a seconda dei giorni... bha!
preciso che di canali RAI ne ricevo molti, RAI4 e RAIMOVIE a volte si a volte no, per questo vi chiedevo perchè non puntare l'antenna su Barbiano invece che su Monte Grande.
Prima sul palo c'erano 4 antenne, ora 2, ha solo del peso in meno ora. ti posso assicurare che quel palo non ha problemi di resistenza meccanica!
Di che filtro parli ? un filtro LTE ?


Ciao e benvenuto.
Sulle antenne ed il loro puntamento ti daranno le giuste indicazioni gli esperti della zona. Io, nel mio piccolo, posso darti un primo suggerimento su come sistemare la distribuzione in quanto lo stravolgimento fatto dall'elettricista non va proprio bene. Da quello che hai descritto deduco che le prese sono tipo diretto quindi l'uso dei partitori è altamente sconsigliato, inoltre il tuo schema originale era giusto nella sua diramazione, bastava solo sostituire i componenti di distribuzione. Ti ho fatto uno schema veloce su come a mio avviso va rivisto in modo da bilanciare le cinque le prese ed evitare disadattamenti. Qui puoi vedere lo schema link
Questa la descrizione:
- in mansarda c'è un derivatore ad una via di 14dB di attenuazione che alimenta la prima tv
- il cavo sull'uscita passante prosegue al primo piano dove c'è un secondo derivatore a 4 uscite da 12dB che alimenta le 3 tv al primo piano e l'altra al piano terra. L'uscita passante di questo derivatore è chiusa con una resistenza da 75Ohm.
Come puoi vedere il massimo sbilanciamento tra le prese è di solo 0,5dB ed l'attenuazione totale rispetto al segnale in uscita dal centralino e di 20dB quindi compatibile con il tuo amplificatore. Il cavo che hai messo non lo conosco ma presumo che sia una scelta valida. Con questa configurazione hai la stessa situazione su ogni presa.

Grazie, mi confermi quello che sospettavo, come avevo visto negli esempi sul sito fracarro!
nella configurazione così com'è ora : la TV a piano terra perde circa (36mx0.2)+4 = 11,2 dB e quelle a primo piano circa (31mx0,2)+4+7 = 17,2 dB
riportando lo schema nella configurazione 1992 e mettendo i due CAD-S : la TV a piano terra perde circa (36mx0,2)+0,8+12 = 20 dB e quelle a primo piano circa (31mx0.2)+0,8+12 = 19 dB

Domanda stupida : con le antenne nuove, l'amplificatore e la distribuzione originaria CD11 + PP14, la TV in sala non prendeva quasi niente... aveva anche il cavo vecchio (non ho ancora capito se ho avuto un vantaggio o meno a sostituirlo, a parte l'eliminazione di due prolunghe) ora mettendo i 2 CAD-S corro il rischio che la TV in sala torni a non ricevere?
mi conviene mettere il cavo nuovo anche tra centralino per la prima tratta di 15m ?
- cavo vecchio : FMC MILANO 00399
- cavo nuovo : SYNCRO DIGITAL SY668 EN50117-2-4 LTE PROOF


Scusa la franchezza, ma è veramente un brutto impianto, in cui spicca la spesa più INUTILE, ovvero le due Sigma. Lo schema che propone mauricedv è sicuramente ottimo e ben bilanciato. Infatti te la caveresti con una spesa inferiore ai 15€ a cui aggiungerei un'antenna VHF (BLV6F+PV10) da montare in verticale verso Barbiano per il prossimo MUX 5 RAI. Direzionando una Sigma e la nuova VHF verso Barbiano, utilizzando gli ingressi VHF e UHF del centralino con una nuova distribuzione, dovresti avere almeno 300 canali visibili su tutte le prese. Qui a Granarolo, a 10 Km. da Ca Dè Fabbri, con la stessa configurazione, i canali sono 305 cioè il massimo ricevibile.

Dimenticavo, il traliccio di Barbiano è a vista se guardi la collina leggermente alla tua destra è impossibile non vederlo.
Probabilmente ora hai le antenne posizionate su Monte Grande (vedi S.Lazzaro) e Velo Veronese, per cui i mux RAI non entrano.
Prova prima tutto su Barbiano poi ci sai dire.

Ciao, ti ringrazio per la franchezza, ho cercato aiuto sul forum proprio perchè le cose non mi tornavano e per trovare una soluzione.
Se ho capito bene mi consigli: Sigma su Velo Veronese(gia ok) e Sigma + (BLV6F+PV10) su Barbiano ?
e non ho problemi per il collegamento con il centralino attuale

Ti posso chiedere a cosa serve questa seconda antenna aggiuntiva verso Barbiano ?

Purtroppo il traliccio di Barbiano non lo vedo ! a circa 100m da casa nostra ho un condominio un piano più alto... la dovrei orientare più o meno come i miei vicini mi sa... oppure si conoscono le coordinate gps di Barbiano ?

Altra domanda stupida, l'antenna verso Barbiano deve essere almeno all'altezza del tetto di quel condominio ?

Mi sai consigliare un negozio a Bologna o provincia per reperire magari prima solo i CAD-S ?
 
Ultima modifica:
Ciao, allora per quanto mi riguarda conosco molto bene la zona, e ti assicuro che una UHF Fracarro BLU420 (o anche una 920 per evitare interferenze dal Monte Grande/Calderaro) andava benissimo, più una VHF di III banda sempre su Barbiano.

Ma oramai la frittata è fatta, le Sigma non offrono ne di più ne di meno (o forse si?)

Certo dipende anche se abiti nella parte alta oppure quella bassa, in tal caso i Mediaset da Velo Veronese potrebbero essere l'unica soluzione, e quindi ti sarebbe utile un centralino che abbia III, IV (+ch.40) e V banda (-ch.40), con il taglio di V banda sul ch. 35.
In questo modo prendi Rai e locali in IV banda da Barbiano + il ch. 40 (Rai Storia, Rai 1 HD, Rai 5) ed i Mediaset/TIMB/Altro(La7/MTV/ECC) da Velo, che penso possa offrire il meglio.

L'unica cosa che ti consiglio è di provare a posizionarti con un decoder ed una tv in soffitta e vedere cosa si riceve a monte dell'impianto, un'antenna per volta. Se per esempio vedi che con la sola antenna puntata verso Barbiano (senza nemmeno amplificarla) si riceve tutto con una buona qualità e segnale (sono comunque valori indicativi) allora è il caso di usare solo quella per l'UHF. Naturalmente però il vero problema del tuo impianto, come ti hanno detto gli amici del forum, è la distribuzione, e io in questo non posso proprio aiutarti :D
 
ciao, ti confermo quanto ti hanno già detto alti sulla distribuzione i cui componenti e consigli li puoi trovare in via Pietro Gobetti 39 a Bologna .
 
Domanda stupida : con le antenne nuove, l'amplificatore e la distribuzione originaria CD11 + PP14, la TV in sala non prendeva quasi niente... aveva anche il cavo vecchio (non ho ancora capito se ho avuto un vantaggio o meno a sostituirlo, a parte l'eliminazione di due prolunghe) ora mettendo i 2 CAD-S corro il rischio che la TV in sala torni a non ricevere?
mi conviene mettere il cavo nuovo anche tra centralino per la prima tratta di 15m ?
- cavo vecchio : FMC MILANO 00399
- cavo nuovo : SYNCRO DIGITAL SY668 EN50117-2-4 LTE PROOF
Nella configurazione originaria l'unico elemento che stonava era PP14 perchè avendo tu prese dirette non puoi usare un partitore. Altra cosa, considerando le attenuazioni del CD11 e del PP14 le prese non erano bilanciate. Con lo schema che ti ho suggerito a tutte le prese giunge lo stesso segnale ovvero se vedi bene su una devi vedere allo stesso modo anche sulle altre. Se sorgesse qualche differenza macroscopica allora devi aver fatto male qualche collegamento o sui derivatori o sulle prese. L'eliminazione delle prolunghe può darti solo dei benefici inoltre evita di usare prolunghe preconfezionate anche per collegare le tv alle prese in quanto di scarsa qualità e possono rovinare molto il segnale.
Per quanto riguarda il cavo, il Syncro non lo conosco ma leggendo qualche caratteristica in rete mi sembra un buon cavo, mentre per le FMC Milano, sempre in rete, ho visto che era un ottimo cavo ai suoi tempi, quindi se non è rovinato potresti anche lasciarlo anche se chiaramente confrontato con un attuale buon cavo facilmente sarà inferiore nella schermatura.
 
Ciao, ti ringrazio per la franchezza, ho cercato aiuto sul forum proprio perchè le cose non mi tornavano e per trovare una soluzione.
Se ho capito bene mi consigli: Sigma su Velo Veronese(gia ok) e Sigma + (BLV6F+PV10) su Barbiano ?
e non ho problemi per il collegamento con il centralino attuale

Ti posso chiedere a cosa serve questa seconda antenna aggiuntiva verso Barbiano ?

Purtroppo il traliccio di Barbiano non lo vedo ! a circa 100m da casa nostra ho un condominio un piano più alto... la dovrei orientare più o meno come i miei vicini mi sa... oppure si conoscono le coordinate gps di Barbiano ?

Altra domanda stupida, l'antenna verso Barbiano deve essere almeno all'altezza del tetto di quel condominio ?

Veramente io non ti ho affatto consigliato Velo, ti ho suggerito di effettuare l'orientamento di una Sigma su Barbiano senza passare dall' amplificatore, collegata direttamente al decoder, per verificare la ricezione. Dopo si può considerare cosa fare della seconda Sigma. La VHF in verticale, attualmente può ricevere il MUX DITV sull'E06, il MUX T2 Europa 7 sull'E08 e prossimamente il MUX RAI 5 in HD sull'E11.

Le coordinate di Barbiano sono: Latitudine 44N2741-Longitudine 011E2045. Per orientare correttamente l'antenna, basta avere un canale trasmesso da Barbiano (esempio c.24 MUX 1 RAI) già inserito nel decoder, basta osservare la barra di qualità, quando questa segnerà il massimo valore ottenibile, l'antenna sarà puntata in maniera ottimale.
Vorrei che tu facessi questa verifica intanto perchè ignoravo il condominio in direzione del ripetitore, eppoi, un ulteriore problema, potrebbe essere rappresentato dal trasmettitore di Castel Maggiore, che nel tuo caso potrebbe dar fastidio ai segnali di Barbiano, e qui potrebbe entrare in gioco la seconda Sigma con un filtro di canale.
Per favore, dato che nella foto non si riesce a leggere, mi dici che articolo è il centralino OFFEL?

Magari fai una foto anche dell'attuale antenna, almeno si riesce ad avere anche un'immagine dell'impianto e degli ostacoli.
 
Ultima modifica:
Nella configurazione originaria l'unico elemento che stonava era PP14 perchè avendo tu prese dirette non puoi usare un partitore. Altra cosa, considerando le attenuazioni del CD11 e del PP14 le prese non erano bilanciate. Con lo schema che ti ho suggerito a tutte le prese giunge lo stesso segnale ovvero se vedi bene su una devi vedere allo stesso modo anche sulle altre. Se sorgesse qualche differenza macroscopica allora devi aver fatto male qualche collegamento o sui derivatori o sulle prese. L'eliminazione delle prolunghe può darti solo dei benefici inoltre evita di usare prolunghe preconfezionate anche per collegare le tv alle prese in quanto di scarsa qualità e possono rovinare molto il segnale.
Per quanto riguarda il cavo, il Syncro non lo conosco ma leggendo qualche caratteristica in rete mi sembra un buon cavo, mentre per le FMC Milano, sempre in rete, ho visto che era un ottimo cavo ai suoi tempi, quindi se non è rovinato potresti anche lasciarlo anche se chiaramente confrontato con un attuale buon cavo facilmente sarà inferiore nella schermatura.

Ciao a tutti, ora (per motivi di tempo che non ho) ho deciso di sistemare prima la distribuzione acquistando i 2 CAD-S: CD1-14 CD4-12 e la resistenza CR75I. Appena posso li compro.
Non so come si faccia a stabilire se un cavo sia deteriorato o meno, ma sostituendo la tratta che ora va dal divisore 1in-2out al PP14 e dal PP14 ad una presa del primo piano, ho notato un netto miglioramento in quanto mi è aumentato il numero di canali visualizzati sulla TV, quindi deduco che è meglio sostituire ovunque il cavo vecchio col nuovo.
Forse quello che ho non mi basta, avete un modello in particolare da consigliarmi?
Ora mi resta da sostituire il tratto di 15m che va dal centralino al divisore, e qui sorge un problema; c'è una scatola di derivazione a metà esatta del percorso tra il divisore e il centralino e da li il corrugato ha un diametro minore... non riesco ad estrarre il cavo vecchio!

vedi foto: http://imageshack.us/photo/my-images/842/bt7j.jpg/

Come posso procedere?
1-sostituisco il cavo fin li (7,5m) poi esco con una canalina esterna piatta sopra il battiscopa fino al centralino?
2-sostituisco il cavo fin li (7,5m) poi faccio una giunzione tra cavo vecchio e cavo nuovo? metto un giuntacavo, un giunto a "F" femmina-femmina o (probabilmente è una cavolata) un CD1-18 che ha meno perdita di intersezione?
La cosa migliore sarebbe la sostituzione completa del cavo ma il cavo vecchio è rigido e non so come fare a toglierlo... se non mettere una canalina esterna.

Dopo di questo la distribuzione dovrebbe essere ok, giusto?
 
Ultima modifica:
Ciao, allora per quanto mi riguarda conosco molto bene la zona, e ti assicuro che una UHF Fracarro BLU420 (o anche una 920 per evitare interferenze dal Monte Grande/Calderaro) andava benissimo, più una VHF di III banda sempre su Barbiano.

Ma oramai la frittata è fatta, le Sigma non offrono ne di più ne di meno (o forse si?)

Certo dipende anche se abiti nella parte alta oppure quella bassa, in tal caso i Mediaset da Velo Veronese potrebbero essere l'unica soluzione, e quindi ti sarebbe utile un centralino che abbia III, IV (+ch.40) e V banda (-ch.40), con il taglio di V banda sul ch. 35.
In questo modo prendi Rai e locali in IV banda da Barbiano + il ch. 40 (Rai Storia, Rai 1 HD, Rai 5) ed i Mediaset/TIMB/Altro(La7/MTV/ECC) da Velo, che penso possa offrire il meglio.

L'unica cosa che ti consiglio è di provare a posizionarti con un decoder ed una tv in soffitta e vedere cosa si riceve a monte dell'impianto, un'antenna per volta. Se per esempio vedi che con la sola antenna puntata verso Barbiano (senza nemmeno amplificarla) si riceve tutto con una buona qualità e segnale (sono comunque valori indicativi) allora è il caso di usare solo quella per l'UHF. Naturalmente però il vero problema del tuo impianto, come ti hanno detto gli amici del forum, è la distribuzione, e io in questo non posso proprio aiutarti :D

Veramente io non ti ho affatto consigliato Velo, ti ho suggerito di effettuare l'orientamento di una Sigma su Barbiano senza passare dall' amplificatore, collegata direttamente al decoder, per verificare la ricezione. Dopo si può considerare cosa fare della seconda Sigma. La VHF in verticale, attualmente può ricevere il MUX DITV sull'E06, il MUX T2 Europa 7 sull'E08 e prossimamente il MUX RAI 5 in HD sull'E11.

Le coordinate di Barbiano sono: Latitudine 44N2741-Longitudine 011E2045. Per orientare correttamente l'antenna, basta avere un canale trasmesso da Barbiano (esempio c.24 MUX 1 RAI) già inserito nel decoder, basta osservare la barra di qualità, quando questa segnerà il massimo valore ottenibile, l'antenna sarà puntata in maniera ottimale.
Vorrei che tu facessi questa verifica intanto perchè ignoravo il condominio in direzione del ripetitore, eppoi, un ulteriore problema, potrebbe essere rappresentato dal trasmettitore di Castel Maggiore, che nel tuo caso potrebbe dar fastidio ai segnali di Barbiano, e qui potrebbe entrare in gioco la seconda Sigma con un filtro di canale.
Per favore, dato che nella foto non si riesce a leggere, mi dici che articolo è il centralino OFFEL?

Magari fai una foto anche dell'attuale antenna, almeno si riesce ad avere anche un'immagine dell'impianto e degli ostacoli.

Ciao, la casa è nella parte "bassa" dietro le scuole, il centralino è un Offel MA4/20 V-4-5-U (con guadagno 20dB)

vedi foto : http://imageshack.us/a/img716/5387/rr2l.jpg (ora non ho una foto nitida del centralino)

e link: http://www.offel.it/schede/tv/MA_MC_MS_TAB1.htm

per quanto riguarda le antenne ora ho capito cosa intendi, per un paio di settimane non avrò tempo per lavorare sulle antenne, quando riesco faccio delle foto del condominio di un piano in più che ho a circa 100m in linea d'aria verso Barbiano

per ora ho solo una foto dell'antenna, scusate la qualità ma è fatta da dentro casa e il lucernaio non è pulitissimo...

http://img571.imageshack.us/img571/4105/agzk.jpg

spero che il centralino vada bene anche per l'altra antenna che mi consigliavi, la VHF BLV6F+PV10

intanto per ora procedo nel sistemare la distribuzione, grazie a tutti !
 
Ciao a tutti, ora (per motivi di tempo che non ho) ho deciso di sistemare prima la distribuzione acquistando i 2 CAD-S: CD1-14 CD4-12 e la resistenza CR75I. Appena posso li compro.
Non so come si faccia a stabilire se un cavo sia deteriorato o meno, ma sostituendo la tratta che ora va dal divisore 1in-2out al PP14 e dal PP14 ad una presa del primo piano, ho notato un netto miglioramento in quanto mi è aumentato il numero di canali visualizzati sulla TV, quindi deduco che è meglio sostituire ovunque il cavo vecchio col nuovo.
Forse quello che ho non mi basta, avete un modello in particolare da consigliarmi?
Ora mi resta da sostituire il tratto di 15m che va dal centralino al divisore, e qui sorge un problema; c'è una scatola di derivazione a metà esatta del percorso tra il divisore e il centralino e da li il corrugato ha un diametro minore... non riesco ad estrarre il cavo vecchio!

vedi foto: http://imageshack.us/photo/my-images/842/bt7j.jpg/

Come posso procedere?
1-sostituisco il cavo fin li (7,5m) poi esco con una canalina esterna piatta sopra il battiscopa fino al centralino?
2-sostituisco il cavo fin li (7,5m) poi faccio una giunzione tra cavo vecchio e cavo nuovo? metto un giuntacavo, un giunto a "F" femmina-femmina o (probabilmente è una cavolata) un CD1-18 che ha meno perdita di intersezione?
La cosa migliore sarebbe la sostituzione completa del cavo ma il cavo vecchio è rigido e non so come fare a toglierlo... se non mettere una canalina esterna.

Dopo di questo la distribuzione dovrebbe essere ok, giusto?
Se il cavo è entrato deve anche uscire, certo il corrugato utilizzato è piccolo ma a meno che non sia collassato in qualche punto deve uscire. Per far passare il nuovo ti deve aiutare con una molla passa cavi e magari un lubrificante per cavi http://www.cavel.it/accessorio.php?id=LUB01, altrimenti se puoi procedi con la canalina esterna.
Come cavi un buon cavo da 6-7 mm in classe A va bene, verifica cosa tratta il negozio da cui ti fornisci.

Il centralino che hai va bene anche per utilizzare l'antenna VHF BLV6F in quanto ha un ingresso VHF.
 
Se il cavo è entrato deve anche uscire
Eh, magari fosse così semplice....
dico solo due parole sull'impianto in questione, anzi una...scandaloso!:lol:

Primo, principale e massimo errore, le antenne e la suddivisione di banda. L' orientamento è assolutamente sbagliato, non si capisce cosa si vorrebbe ricevere da S. Lazzaro (o Monte Grande, che non è la stessa cosa) visto che i canali Rai sono a Barbiano. Inoltre prendendo da 21 a 34 da Barbiano NON RICEVERAI mai bene il 40 Rai (Rai5 RaiHD e Storia) che è a Barbiano. E' vero che dovrebbe entrarti comunque dall'antenna di Velo, sempre che sia orientata bene. Concettualmente l'impianto è sbagliato, così come la distribuzione. Scelta scellerata quella di sostituire un derivatore con un partitore, e alterare una distribuzione ben fatta dove forse bastava equilibrare le attenuazioni.
La soluzione classica in zona è antenna UHF su Barbiano e canali Mediaset filtrati da Velo, l'ideale con filtri attivi in modo da poter eventualmente prelevare da lì anche in mux La3 e Dfree. Oppure antenna unica su Velo disorientandola leggermente verso Venda, più VHF per il mux1 Rai.

PS:
@mauricedv, il tuo schema va benissimo, era esattamente quello da fare.
@Apollo13, magari la situazione a Ca' de Fabbri fosse sovrapponibile a Granarolo. Purtroppo Barbiano Mediaset decade velocemente andando verso nord, a Minerbio e zone limitrofe ci vuole una posizione fortunata per riuscire a ricevere bene dalle colline. Barbiano MDS è bassissimo e Monte Grande già fuori copertura.
 
Ultima modifica:
Se il cavo è entrato deve anche uscire
Eh, magari fosse così semplice....
Hai ragione a dire che non è semplice ma a volte il blocco è dovuto a qualcosa successo nel tempo. Non è raro trovare un tassello inserito nel muro che, sfortuna ha voluto, abbia bucato proprio il corrugato con conseguente schiacciamento del cavo. In questi casi a volte basta togliere il tassello per liberare il tutto.
 
Hai ragione a dire che non è semplice ma a volte il blocco è dovuto a qualcosa successo nel tempo. Non è raro trovare un tassello inserito nel muro che, sfortuna ha voluto, abbia bucato proprio il corrugato con conseguente schiacciamento del cavo. In questi casi a volte basta togliere il tassello per liberare il tutto.

purtroppo avevo gia provato con il lubrificante per cavi... dovremo mettere una canalina esterna. amen.
 
Eh, magari fosse così semplice....
dico solo due parole sull'impianto in questione, anzi una...scandaloso!:lol:

Primo, principale e massimo errore, le antenne e la suddivisione di banda. L' orientamento è assolutamente sbagliato, non si capisce cosa si vorrebbe ricevere da S. Lazzaro (o Monte Grande, che non è la stessa cosa) visto che i canali Rai sono a Barbiano. Inoltre prendendo da 21 a 34 da Barbiano NON RICEVERAI mai bene il 40 Rai (Rai5 RaiHD e Storia) che è a Barbiano. E' vero che dovrebbe entrarti comunque dall'antenna di Velo, sempre che sia orientata bene. Concettualmente l'impianto è sbagliato, così come la distribuzione. Scelta scellerata quella di sostituire un derivatore con un partitore, e alterare una distribuzione ben fatta dove forse bastava equilibrare le attenuazioni.
La soluzione classica in zona è antenna UHF su Barbiano e canali Mediaset filtrati da Velo, l'ideale con filtri attivi in modo da poter eventualmente prelevare da lì anche in mux La3 e Dfree. Oppure antenna unica su Velo disorientandola leggermente verso Venda, più VHF per il mux1 Rai.

PS:
@mauricedv, il tuo schema va benissimo, era esattamente quello da fare.
@Apollo13, magari la situazione a Ca' de Fabbri fosse sovrapponibile a Granarolo. Purtroppo Barbiano Mediaset decade velocemente andando verso nord, a Minerbio e zone limitrofe ci vuole una posizione fortunata per riuscire a ricevere bene dalle colline. Barbiano MDS è bassissimo e Monte Grande già fuori copertura.

Quindi, distribuzione a parte, l'antenna UHF su Velo Veronese va bene così e l'altra UHF devo orientarla su Barbiano, ho capito bene?
Dovrò aggiungere anche l'antenna VHF "BLV6F" (verticale? orizzontale?) in direzione di Barbiano o è un secondo passo ?
 
oggi ho comprato il CD1-14 , il CD4-12 e la resistenza CR75I (33€...)
facendo uno schizzo dell'impianto come da voi suggeritomi ho notato che rispetto alla configurazione originaria ho un'attenuazione superiore di 5,5dB

vedi schema : http://imageshack.us/a/img833/63/ir3a.jpg

ditemi voi se sbaglio i conti...

impianto 1992:
TV "sala" attenuazione = (15+8+13)mx0,2 + (1+7) = 15,2 dB
TV "camere" attenuazione = (15+8+8)mx0,2 + (1+7) = 14,2 dB

impianto FUTURO:
TV "sala" attenuazione = (15+8+13)mx0,2 + (1+12,5) = 20,7 dB
TV "camere" attenuazione = (15+8+8)mx0,2 + (1+12,5) = 19,7 dB

La mia domanda è: il centralino con guadagno 20 dB sarà sufficiente ?
(vi prego non scrivetemi che bisognava pensarci prima, perchè si è giunti a questa situazione l'ho gia spiegato... ma ormai la frittata è fatta, quindi ora con il vostro aiuto cerco la soluzione migliore)

Grazie ancora a chi mi risponderà !
ciao
 
Indietro
Alto Basso