[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Eccomi di ritorno dai test...ho alcune novità da darvi!!! :D

Ho fatto la prova collegando il cavo che arriva al 1° piano direttamente sull'alimentatore e sulla TV, il risultato è stato questo...non ho mai visto un livello così alto su questa TV!!!

Poi ho risistemato tutto com'era prima in soffitta, lasciando collegata la TV al cavo che arriva al 1° piano, qui si nota che il segnale è calato parecchio...

Infine, per simulare il cavo che scorre nei tubi, ho ricollegato il derivatore del 1° piano, e su una uscita derivata ho collegato un cavo di circa 5 metri poi collegato alla TV (lunghezza simile a quella del cavo che passa nei tubi), altro calo di segnale come in questa immagine...

Quali conclusioni si possono trarre da questi test?

Poi, ho trovato chi ha il coraggio di salire sul tetto di casa: siccome c'è la parabola da ripuntare, ho deciso di cogliere la palla al balzo, così mi faccio cambiare anche l'amplificatore (faccio arrivare i due fili delle antenne dentro casa e l'amplificatore lo monto in soffitta), ho detto al nuovo tecnico il modello di amplificatore consigliatomi da AG-BRASC (MAP204), ma mi ha risposto che materiale Fracarro non ne tratta, usa roba Televes...io ho specificato che mi serve un amplificatore 1 VHF/1 UHF ad una uscita...secondo voi che amplificatore porterà?
 
Eccomi di ritorno dai test...ho alcune novità da darvi!!! :D

Ho fatto la prova collegando il cavo che arriva al 1° piano direttamente sull'alimentatore e sulla TV, il risultato è stato questo...non ho mai visto un livello così alto su questa TV!!!
Molto bene. Quindi, come previsto, il problema non era un segnale VHF troppo elevato, ma un segnale VHF non sufficiente... ;)

Pur non avendo indicazioni strumentali certe, a parte quella fornita dal TV, direi che sulla VHF ti serve recuperare almeno 15dB per avere un segnale al primo piano (sulle prese) all'incirca uguale a quello ora presente subito a valle dell'alimentatore.

Quasi sicuramente l'ingresso LOG sull'attuale amplificatore da palo è stato molto attenuato, per evitare di creare problemi al segnale UHF ricevuto dall'altra antenna.

L'idea di far portare le due calate d'antenna in soffitta e installare lì un amplificatore con ingressi UHF e VHF separati e con attenuazione in ingresso regolabile indipendentemente per le due bande è la migliore soluzione. Circa la distribuzione interna, l'impianto suggerito da Andrea e da te già realizzato è ok.

Ora dicci ... quanto ti stai divertendo ? ;)
 
Ultima modifica:
Un sacco!!! :D

Tornando seri, mi diverto più che altro perché sto imparando e imparo tutt'ora cose nuove ogni volta che faccio questi test, e questo mi soddisfa parecchio...sto addirittura pensando di frequentare dei corsi per diventare antennista (ammesso che esistano...)

Comunque sapresti rispondere all'altra domanda che ti ho fatto prima, cioè questa?

pierofrezza ha scritto:
...ho detto al nuovo tecnico il modello di amplificatore consigliatomi da AG-BRASC (MAP204), ma mi ha risposto che materiale Fracarro non ne tratta, usa roba Televes...io ho specificato che mi serve un amplificatore 1 VHF/1 UHF ad una uscita...secondo voi che amplificatore porterà?

Inoltre, per quanto riguarda questo problema che vi ho descritto alcuni post fa:

pierofrezza ha scritto:
...ho riscontrato un altro problema: mi sono trovato a registrare su due canali diversi, quindi che ho fatto: ho collegato un filo per ogni presa a muro al 1° piano, ognuno collegato ad un PC con chiavetta DTT, e ho sintonizzato i canali (un'emittente locale su un PC, Rai 3 TGR Molise sull'altro PC): è successo che sul PC dove era sintonizzato Rai 3 il segnale è sparito, allora ho scollegato il cavo da cui ricevevo l'emittente locale, Rai 3 è tornato, ho ricollegato il filo ed è sparito di nuovo...

c'entra sempre il VHF debole o c'è ancora qualche problema nella distribuzione?
 
Riguardo all'amplificatore, l'importante è che abbia un ingresso UHF ed un ingresso VHF, regolazione separata dell'attenuazione in ingresso (guadagno regolabile) per le due bande ed un guadagno di almeno 20 dB (a titolo orientativo, il MAP 204 Fracarro ha un guadagno di circa 25 dB e un livello di uscita di 115 dBuV).
Per il dimensionamento corretto, occorrerebbe conoscere il livello del segnale ricevuto dalle antenne e tener conto delle perdite sulla catena di distribuzione interna (circa 18 dB nel tuo caso).

Riguardo all'altro problemino, inizia col sistemare l'amplificazione, separando le due bande e amplificando opportunamente ... e vedrai che il MUX1 Rai non lo perderai ...

Buon divertimento! ;)
 
Ultima modifica:
Ho fatto un giretto sul sito Televes (visto che è una scelta obbligata...)

Ho trovato un paio di articoli che potrebbero fare al caso mio, tenendo conto delle specifiche del MAP 204 e cercando qualcosa di più vicino possibile...

http://www.televes.com/it/catalogo/...palo-3ing1usc-g27db-uhf-biiidab-uhf1-uhf2-12v

http://www.televes.com/it/catalogo/producto/centrale-minikom-3ing1uscita-fm-biii-uhf

Secondo il mio modesto parere (probabilmente sbagliato) il primo dovrebbe essere più adatto...o no?

EDIT: avevi ragione in merito alla 933HD, mi sa che pure se metto il dito vicino alla presa dell'antenna mi indica 70 come livello... ;)
L'avevo notato quando ho fatto i test, ma non avevo dato troppo peso alla cosa...quindi a questo punto il 14 di livello segnale che mi indica la LG dovrebbe essere abbastanza veritiero...
 
Ultima modifica:
Televes è un buon marchio e sicuramente ha prodotti validi, di solito sono più costosi di fracarro.
A Campobasso non riesci a trovare qualcuno che vende Fracarro? Cerca su internet e informati prima di recarti se hanno quello che ti serve.
Io farei in questo modo, togli la log e compra un'antenna di terza banda tipo la BLV6F Fracarro, così migliori il segnale e ti pre-disponi per il futuro. Monta la BLU5HD in altro e BLV6F un metro sotto, due cavi da 6,6mm classe A (cavo per esterno, sarebbe il massimo). Porta i cavi sotto il tetto e metti il MAP204.
Se non vuoi tenere la log buttata via e, il palo regge e hai spazio sul palo monta la log un metro sotto alla BLV6F come backup se hai la possibilità di ricevere anche da altre direzioni, tiri il filo nel sottotetto e lo lasci lì senza collegarlo a niente (se non hai altre direzioni potenziali di ricezione lascia stare).
 
Lo so a Campobasso chi vende Fracarro, infatti ieri ci sono andato a prendere l'amplificatore, però mi ha detto che è un prodotto che non hanno nel loro magazzino e ci vorrebbe almeno una settimana per farlo arrivare, il tecnico viene martedì o mercoledì...:sad: Visto che questo tecnico riesce a procurarsi dei componenti ugualmente validi, faccio fare tutto a lui (per fortuna si è segnato, insieme al mio numero di telefono, il fatto che mi serve un amplificatore 1VHF/1UHF con una uscita...)

Per quanto riguarda il togliere la logaritmica, ahimè non è fattibile, l'ho fatta mettere un paio di mesi fa proprio per sostituire una UHF che era sul palo inutilizzata, se i miei mi vedono arrivare a casa con un'altra antenna invece di spellare i fili spellano me... :D ...e inoltre la logaritmica saprei anche dove puntarla, però prenderei gli stessi mux che prendo ora, quindi alla fine sarebbe un lavoro inutile, dovrei mettere delle trappole per annullare le frequenze più deboli in favore di quelle più potenti...

Invece per i cavi non c'è problema, siccome devono essere cambiati (quelli che ci sono, oltre che da 5mm, non sono abbastanza lunghi per arrivare in soffitta) dico al tecnico di mettere quelli più doppi...

Comunque, se hai seguito più o meno dall'inizio il thread, mi pare di aver scritto che ho raccomandato al tecnico (quello di prima, che se lo trovo per strada lo falcio all'istante) di cambiare sia la UHF inutilizzata con una VHF, e sia l'amplificatore, ma lui mi ha detto che mettendo una logaritmica sarebbe andato bene lo stesso e ci avrebbe pensato lui per tarare l'amplificatore...infatti ci ha pensato, ma a modo suo...:eusa_wall:
 
Era un consiglio, il secondo che hai linkato è un centralino e costa parecchio, il primo è un amp da palo (lo puoi mettere dentro anche) e da quanto ho visto su internet il suo costo è uguale a quanto pagherei io insieme un MAP204 e una BLV4F.
Per me il rapporto qualità prezzo è importante.
Poi fai tu.
Non far mettere un amp con tanti dB che dopo dovrai regolare alla massima attenuazione e se non ti serve evita i due ingressi UHF.
La log intendevo dire che non la collegavi, la tenevi sul palo con il cavo in soffitta pronta ad essere collegata in caso di problemi nella direzione delle altre due antenne.
 
Non far mettere un amp con tanti dB che dopo dovrai regolare alla massima attenuazione e se non ti serve evita i due ingressi UHF.

Stando a quello che c'è scritto sul sito Televes, quello che ho trovato io ha caratteristiche simili al Fracarro, facendo un rapido confronto:

Guadagno VHF
Fracarro: 26 dB
Televes: 25 dB

Guadagno UHF
Fracarro: 24 dB
Televes: 27 dB (su entrambe le entrate UHF)

Livello di uscita
Fracarro: 115 dBuV (sia VHF che UHF)
Televes: 111 dBuV (VHF, UHF1); 114 dBuV (UHF2)

Figura di rumore
Fracarro: 5 dB VHF; 5 dB UHF
Televes: 6 dB VHF; 8 dB UHF1; 8 dB UHF2

Regolazione del guadagno
Fracarro: 15 dB VHF; 15 dB UHF
Televes: 18 dB VHF; 13 dB UHF1; 13 dB UHF2

Il sito Televes al momento in cui scrivo non va, perciò linko la copia cache di Google: http://webcache.googleusercontent.c...s.com/it/node/12795+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

EDIT: Sapendo che il tecnico che verrà utilizza solo materiale Televes, e sapendo anche che non riesco ad ordinare e far arrivare l'amplificatore Fracarro in tempo utile per farmelo montare, c'è qualche altro modello Televes più adatto al mio utilizzo che potete consigliarmi?
 
Dai può andare bene quel televes 536001 (25 - 27 dB) o il 5370 (18 - 21 dB), specialmente se non hai alternative.:D
Questi due modelli hanno doppio ingresso UHF, tu dovrai usare UHF1, in UHF c'è il passaggio della DC e non ho capito se è disattivabile.
 
Questi due modelli hanno doppio ingresso UHF, tu dovrai usare UHF1, in UHF c'è il passaggio della DC e non ho capito se è disattivabile.

Intendi dire che su UHF2 c'è il passaggio della DC? Io ho trovato solo questo come schemino di collegamento, ma comunque non parla del fatto di poter disattivare o meno la DC...

Poi sempre su Digital Forum ho trovato un post di un utente che ha comprato l'amplificatore in questione...

renesis ha scritto:
Ho preso il kit televes che comprende oltre l'antenna l'Amplificatore da palo 536001 a 3 ingressi (VHF / 2xUHF)

e gli hanno consigliato di collegarlo in questo modo (sempre se è lo stesso modo in cui dovrei collegarlo io...):

sfoligno ha scritto:
si,.. usato al contrario è praticamente un partitore a due uscite con corrente passante, a dire la verità uscite ne ha tre , una la usi solo nel caso non ti servisse il passaggio della corrente,...ricordati di chiudere quella che non usi.

Quindi teoricamente dovrei chiudere con una resistenza l'entrata UHF che non uso?
 
Vedi che lì stanno parlando del MX202 nel messaggio si sfoligno.
Lascia stare, aspetta il tecnico. Se non ti convince lascia stare, poi lo installi tu l'amplificatore, l'importante è scendere le due calate nel sottotetto con un cavo, degno di questo nome. Non farti rifilare un cavo da 5mm classe B da supermercato che tra un anno sarà da buttare.
 
Infatti stavo pensando almeno di farmi portare i cavi in soffitta e per il momento montare l'amplificatore che ho ora, poi faccio ordinare il Fracarro e lo sostituisco io (non dovrebbe essere difficile scollegare i cavi dal vecchio e montarli sul nuovo)...
 
Io insisterei per l'antenna :icon_bounce: , però l'impianto è il tuo, il segnale esce dall'antenna mica dall'amp. , l'amp. in linea generale può solo peggioare le cose.
L'amplificatore che hai linkato ha un pregio, se si può definire tale, ha le bande ad amplificazione separata, a differenza del MAP204.
L'attenuazione del tuo impianto è sui 18dB, l'amplificatore deve essere di questa taglia più o meno. Cerca di non esagerare.
Ti do queste indicazioni perchè mi è capitato di dare dei consigli ad amici, poi arriva l'antennista (o elettricista) di turno che volendo montare quello che ha con se inventa delle storie assurde rendendosi a volte credibile.
 
Ti do queste indicazioni perchè mi è capitato di dare dei consigli ad amici, poi arriva l'antennista (o elettricista) di turno che volendo montare quello che ha con se inventa delle storie assurde rendendosi a volte credibile.

Lo so, ti ringrazio dei consigli...si da il caso che tutti gli antennisti di turno che sono venuti da me hanno inventato storie incredibili...del tipo "la mattina Italia1 HD si vede male perchè trasmettono solo la sera..." oppure quando ho chiesto a uno degli antennisti precedenti di mettermi l'antenna VHF mi ha risposto "ma non ti serve, la banda VHF non esiste più...", addirittura una volta mandò in corto i fili sull'amplificatore...

Se solo penso a quanti soldi ho fatto spendere ai miei in 2 anni solo per l'impianto TV mi viene da piangere, soprattutto ora che so che con meno di 100 € avrei potuto rimettere tutto in sesto da solo... :sad:
 
Siamo qui ... aspettavamo news da te. Venuto l'antennista? :icon_rolleyes:
 
No, viene domani nel pomeriggio, più che altro volevo sapere anche da te se l'amplificatore che avevo proposto io nella pagina precedente era valido... ;)
 
No, viene domani nel pomeriggio, più che altro volevo sapere anche da te se l'amplificatore che avevo proposto io nella pagina precedente era valido... ;)
Sì, il primo dovrebbe andar bene. Ha cmq un ingresso uhf in più che a te non serve ...
Intanto fatti portare i cavi in soffitta ... e prova quello che lui porterà. L'importante è che abbia ingressi uhf e vhf separati e regolabili indipendentemente. E almeno 20 dB di guadagno. Se poi l'antennista viene con strumentazione al seguito dimostrerà di essere un antennista serio e non un ruba-soldi qualsiasi ... ;)
 
Indietro
Alto Basso