[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Magari sbaglio, ma io ho un'altra sensazione.
Ovvero che il segnale VHF ricevuto sia in realtá non del tutto sufficiente per il TV Samsung, piuttosto che troppo elevato.

Faccio presente che nella situazione iniziale, pur con tutti i limiti dell'impianto (assolutamente non corretto e squilibrato), la TV LG era direttamente collegata su una delle due uscite dell'alimentatore ... ed era l'unica a non avere problemi in VHF. In pratica, su questa TV teoricamente arrivava un segnale di circa 7-8 dB più alto rispetto alla situazione attuale.

Se il segnale fosse eccessivamente alto ora, lo sarebbe stato molto di più nella situazione iniziale sul TV LG ... che però era l'unico a non avere problemi sulla banda VHF.

Per metodo e a rigore, pur con tutte le incognite del caso, propenderei pertanto piuttosto sull'ipotesi che l'attenuazione sull'ingresso log dell'amplificatore sia stata impostata su valori alti (guadagno basso), magari anche per evitare problemi sui segnali ricevuti dall'altra antenna in UHF.

Anche in questo caso, l'unica soluzione sarebbe salire sul tetto e fare in modo di non usare un ingresso log per la VHF e diminuire l'attenuazione su questa banda...

Per provare a togliersi questo dubbio senza salire sul tetto, magari basterebbe collegare la TV Samsung con problemi di ricezione sulla banda VHF ... direttamente all'uscita dell'alimentatore (come era inizialmente per il TV LG) e verificare cosa succede sulla sola banda VHF (la UHF potrebbe cmq avere qualche problema ...).

Resta il fatto che il comportamento del TV LG sulla banda VHF è profondamente diverso rispetto a quello del tv Samsung (la cui 'sordità' ai segnali VHF sembrerebbe cmq leggermente migliorata dopo l'aggiornamento). Probabilmente ora basterebbe un po' di segnale in più sulla VHF per risolvere il problema anche su questo tv ...

Tutto questo, ovviamente, sempre e solo sulla base delle informazioni finora disponibili.

Che dici Pierofrezza ... è fattibile questa prova? ;)
 
Ultima modifica:
Quindi, hai installato un FW che non si sa a cosa rimedi e che vantaggi comporti, una cosa che, almeno in linea di principio, non è molto rassicurante.

Le misure si possono fare solo con strumenti calibrati.... cosa che tu non hai disponibile.
Tuttavia...
Prova ad attenuare il segnale con il metodo suggerito da Flash54.
Se ci saranno miglioramenti, il sintomo farà presumere che il livello era eccessivo.
Se ci saranno peggioramenti, il livello non era eccessivo.
A tal proposito sarebbe meglio osservare e riportare sul forum le info della diagnostica del ricevitore, prima e dopo l'inserzione del derivatore_.
 
Stavo rileggendo attentamente, riguardo a quello che dice 3750..
Leggere in ordine rosso, verde,blu.
Si, poi li ho rifatti, l'avevo notato anch'io, la foto l'ho fatta prima di rifarli...

Ho alcuni aggiornamenti sui livelli del segnale, sia per quanto riguarda il piano interrato, sia per quanto riguarda il 1° piano (premetto che ho usato stessa TV - Samsung 933HD - e stesso cavo, modificandolo in base alle necessità - connettore F oppure presa standard):

- Piano interrato: ho fatto una prova collegando la TV Samsung sul primo derivatore che è in soffitta e gestisce la TV LG, i livelli di segnale indicati dal TV si aggirano per tutte le frequenze (anche il mux 1 Rai) su un 75/80% con livelli di errore pari a 0, poi ho provato a collegare la stessa TV sul cavo che va sulla TV LG, i livelli di segnale sono calati di 1-2 punti percentuali su tutte le frequenze (ovviamente dipende dalla lunghezza maggiore del cavo) ma sempre 0 errori...quindi almeno in questo caso suppongo che almeno sul VHF Rai la TV LG non indica il livello di segnale corretto...ora capisco il "mai fidarsi dei livelli indicati dal TV" di cui mi parlavate diversi post fa...

- 1° piano: ho provato a collegare la TV Samsung prima sul filo che arriva dalla soffitta, livelli simili a quelli del piano interrato su tutte le frequenze, poi direttamente sul derivatore su entrambe le uscite (una per volta): buio totale!!! A quel punto mi è sembrato alquanto inutile riprovare a collegare le prese a muro sul derivatore e vedere se sulla TV arriva qualcosa...
Io intendo che ha di fatto saltato il derivatore e si è collegato sul cavo in ingresso, con buoni risultati.
 
Finchè pierofrezza non ci riporta cioè che succede interponendo un'ulteriore attenuazione, sono tutte ipotesi, pura accademia.
E' molto bello stare davanti alle keyboard a fare illazioni, ma qualcuno deve agire in concreto se si vogliono ottenere dei progressi.
(se il dubbio è quello che il TV sia sordo, basta collegarlo per prova all'uscita di linea di un derivatore)
 
Finchè pierofrezza non ci riporta cioè che succede interponendo un'ulteriore attenuazione, sono tutte ipotesi, pura accademia.
E' molto bello stare davanti alle keyboard a fare illazioni, ma qualcuno deve agire in concreto se si vogliono ottenere dei progressi.
(se il dubbio è quello che il TV sia sordo, basta collegarlo per prova all'uscita di linea di un derivatore)
Tuner, permettimi. Nel mio caso, dove sarebbero le illazioni (nella tua accezione, non in quella indicata da ElectroHD)?
Mi pare di aver tratto delle conclusioni logiche e tecnicamente valide, sulla base delle (poche?) informazioni finora disponibili.

In base a quali considerazioni si dovrebbe invece immaginare che il segnale possa essere troppo forte e il Samsung non sordo sulla VHF (almeno rispetto all'LG)?

Mi pare che sia facilissimo verificarle entrambe subito. E sembrerebbe che la mia sia anche già stata verificata con esito positivo, come ElectroHD ha peraltro fatto notare.

Attendo un feedback certo al riguardo da Pierofrezza (TV Samsung collegato direttamente su una delle uscite dell'alimentatore, come era inizialmente per il tv LG).

Non ritengo assolutamente la mia un'illazione. La ritengo una conclusione logica, dopo aver applicato un metodo (!), sulla base delle informazioni disponibili (!).

A mio avviso, piuttosto, sulla base di tutte le informazioni finora disponibili, sarebbe inutile la prova di attenuazione del segnale. O per lo meno un tentativo non supportato da alcuna considerazione logica (sempre rispetto alle informazioni disponibili).

Anche il fatto che il comportamento di quel TV Samsung sia abbastanza diverso da quello del TV LG non mi pare un'illazione (sempre nella tua accezione), ma un dato di fatto. Così come è stato verificato che l'aggiornamento fw in qualche modo ne ha modificato il comportamento in ricezione. Del resto, verrebbe da chiedersi ... perché due tv Samsung, a parità di segnale ricevuto, si comportano in modo così diverso?

Se poi l'obiettivo è far polemica, trincerandosi dietro un metodo che di fatto non mi pare sempre applicato ... allora non ci sto. Nè ha senso aspettare che tutte le variabili divengano certezze ... perché si possa parlare di metodo.

Vediamo se anche questa volta avrò altrettanta fortuna. ;)
 
Ultima modifica:
... A mio avviso, piuttosto, sulla base di tutte le informazioni finora disponibili, sarebbe inutile la prova di attenuazione del segnale. O per lo meno un tentativo non supportato da alcuna considerazione logica (sempre rispetto alle informazioni disponibili)...
Posso garantirti che se non avessi visto un tv come quello, visualizzare un livello pari al 65-70% con soli 37-38 dBuV e con qualità oscillante sul mux 36 che tra l'altro si vedeva senza problemi, non avrei suggerito una simile prova.
Peccato che non mi serviva sapere che versione di fw montava perchè il mio problema in quella circostanza era completamente diverso.
 
Posso garantirti che se non avessi visto un tv come quello, visualizzare un livello pari al 65-70% con soli 37-38 dBuV e con qualità oscillante sul mux 36 che tra l'altro si vedeva senza problemi, non avrei suggerito una simile prova.
Peccato che non mi serviva sapere che versione di fw montava perchè il mio problema in quella circostanza era completamente diverso.
Non facciamo altre illazioni (nella accezione di Tuner).
Tra l'altro abbiamo sempre detto che le indicazioni fornite dai TV e dai decoder non fanno testo.

È forse illogica la mia conclusione, alla luce dei ragionamenti e dei dati finora disponibili? Problem solving con metodo per me è anche questo, considerando che non sempre è possibile rendere 'certe' subito tutte le incognite. Talvolta, quando questo avviene ... è troppo tardi, o magari inutile (il problema si è di fatto autorisolto). L'importante è non agire in modo random o per tentativi non supportati da alcuna logica. Qualsiasi tentativo supportato da logica (sempre sulla base delle informazioni disponibili al momento) è per me giustificatissimo. Soprattutto se a costo zero.

Per me è facile uscire dal dubbio ora.
Non so voi, ma io attendo con ansia il feedback di Pierofrezza. ;)
 
Ultima modifica:
Ah, su questo aspetto non ci sono dubbi.
E considera che il 36 ... non è VHF. Il baco è sulla VHF. La UHF su quei TV è gestita fin troppo bene, anche con uno straccio di segnale!

Con un segnale appena decente ... quasi tutti quei TV indicano abbastanza facilmente 100% di livello/intensità. Ovviamente, l'indicazione lascia il tempo che trova...
Tant'è che, con segnali esorbitanti, cmq non saturano prima di altri TV ... ;)

Vediamo che succede ...
 
Ultima modifica:
Mi sembra che tu ti senta chiamato in causa direttamente e personalmente, quando invece non è così. ;)
Detto questo (per chiarire che non c'è niente di personale), visto che tu continui a chiamare in causa me, ti rispondo che a casa mia (e ti garantisco che, in termini di qualità e problem solving credo di essere stato al top, visto il settore....) senza misure assolute o relative, di fatto si chiacchiera di aria fritta.
Ho già dovuto/ritenuto di stoppare un marasma di illazioni che avevano portato pierofrezza a dar retta a mille consigli "attuativi" diversi, suggerendogli invece di fare controlii sistematici di un impianto con banali problemi, che (guarda caso) è stata la cosa che ha portato a scoprire semplici problemi di contatto.
Francamente, credo serva a poco intuire un punto dove può esserci un problema, perchè se non si fa un controllo sistematico e totale di un impianto (specie se realizzato da un neofita), non si può sapere se quello era l'unico problema/punto critico.
Dare un metodo, lo ritengo un po' come insegnare a pescare, ipotizzare equivale invece a regalare i pesci (se ci si indovina) o far stare digiuno il prossimo, se non ci s'azzecca.
Se tutti ipotizziamo subito cosa "può essere", anzichè cercare più indizi, ci esibiamo soltanto nella competizione a chi aveva intuito, ma siamo sicuri che sia per merito o per "fondoschiena"?
Vediamola dalla parte di chi cerca supporto, e ammettiamo che una pioggia di CONCLUSIONI, prima delle verifiche (anche primitive) serve solo a confondere le idee e ad ingarbugliare la situazione.



Tuner, permettimi. Nel mio caso, dove sarebbero le illazioni (nella tua accezione, non in quella indicata da ElectroHD)?
Mi pare di aver tratto delle conclusioni logiche e tecnicamente valide, sulla base delle (poche?) informazioni finora disponibili.
 
Ultima modifica:
Mi sembra che tu ti senta chiamato in causa direttamente e personalmente, quando invece non è così.
Tuner, è fin troppo evidente che ti riferissi a me. I tuoi post sono tutti immediatamente successivi alle mie proposte (FW, prova per segnale troppo debole) e sufficientemente critici in relazione a quanto da me proposto.

È chiaro come tu la pensi. Attendi pure che siano disponibili tutte le informazioni certificate, magari anche con strumentazione professionale, prima di poter emettere una tua diagnosi definitiva.

Intanto, non ti dispiacerà che il nostro amico Pierofrezza faccia una prova immediata e a costo zero, anche di più facile realizzazione, rispetto a quella - per me non sufficientemente motivata allo stato attuale - relativa ad un segnale troppo forte da attenuare.

Cerchiamo di non prevaricare e di non pretendere (da tutti) che l'unica posizione valida sia necessariamente la propria. Magari guardando dall'alto chi non la pensa così.

Ho detto la mia. Hai detto la tua (più o meno velatamente criticando la mia).
Lasciamo che ora sia Pierofrezza a valutare e - se gli va - a verificare (sempre sulla base di ipotesi logiche, quand'anche non in presenza di tutti gli elementi). Ovvero a fornire ulteriori elementi oggettivi, se e quando potrà.

Abbiamo evidentemente due concezioni differenti di logica, di metodo, di problem solving e di supporto all'utente. Ci sta.
Credo anche siano state sufficientemente (anche troppo) esposte da entrambi.

Sul forum credo che l'utente comune cerchi innanzitutto risposte efficaci e soluzioni. Non necessariamente interrogatori, elucubrazioni accademiche sui massimi sistemi o bacchettate o lezioni sul metodo. Mancano informazioni sufficienti per poter dare una risposta ? Si prova a chiederle. Continuano a mancare, per i più disparati motivi? Se possibile, si fanno supposizioni logiche (ovviamente non tanto per dirne una), ovviamente spiegandole, sulla base delle info disponibili. Si cerca di verificarle. Altrimenti si sta zitti e si osserva.

Fino a prova contraria, non tutti chiedono o sono interessati (io per primo) a lezioni sul metodo.
Per lo meno non mi sembra che questa fosse la primaria necessità di Pierofrezza che, ti faccio notare, si è già detto esausto di queste sterili polemiche, manifestando addirittura l'intenzione di abbandonare il thread per sfinimento e insoddisfazione (addirittura, pensa un po', quasi nel timore di aver infastidito qualcuno con le sue domande e il suo modo di fare!)

Più che altro a me è sembrato che l'utente abbia dato tutte le indicazioni possibili e per lui reperibili al momento, mostrando una spiccata propensione e curiosità alla sperimentazione pratica. Ha chiesto molte volte come procedere per cercare di indirizzare il problema. Ha risistemato l'impianto da solo, sulla base delle indicazioni da tutti fornite e ha fatto un buon lavoro.

Ho la presunzione di credere che ora gli sia anche chiaro cosa fare praticamente, velocemente e a costo zero per fugare buona parte dei dubbi residui.

Ora la palla è a lui .... sempre che intanto non abbia abbandonato per rassegnazione o insoddisfazione!
 
Ultima modifica:
Bhe, capisco tutto, ma l'utilizzo di "certi strumenti" non mi piace... lasciamo perdere. (non li tollererò più).

Comunque non vorrei che per l'amico sarebbe stato utile fargli provare un settaggio "Svezia" come paese e "Italiano" come lingua. Forse gli 0,5 MHz di differenza, gli fanno la differenza !
 
Ultima modifica:
Eccomi di ritorno, dopo una giornata (ieri) veramente intensa...per fortuna ho trovato un attimo per testare il consiglio di ElectroHD...

Prima di tutto, però, basta OT...sarò sincero, nelle ultime 2 pagine mi pare di aver visto dei riferimenti a test/consigli da provare, ma in mezzo a tutto questo marasma di battibecchi ci ho capito poco e niente...c'è qualcuno che mi fa un riassunto della parte tecnica? Le discussioni non mi interessano per il momento... :)

Dicevo, ieri ho fatto questa prova: prima di provare il CAD12, mi sono ricordato una cosa: avevo rifatto per bene tutti i fili tranne quelli collegati al PP12 in soffitta, allora ho proceduto a rifarli per bene e ricollegarli, poi ho testato la situazione...la TV Samsung problematica sul VHF ha improvvisamente fatto un salto di qualità: prima la situazione era di poco segnale disturbato (BER a circa 200 su 2000), poi la situazione è nettamente migliorata in quanto a disturbi, come potete vedere qui

Poi ho proceduto con l'altro test: al 1° piano, sul filo proveniente dalla soffitta, ho collegato il CAD12, poi sul passante del CAD12 ho collegato il DE2-10 che ha la resistenza (così ho evitato l'acquisto della resistenza a morsetto, poi ho collegato il filo che passa nei tubi, e va alla TV Samsung che da problemi, su una derivata del CAD12 e, considerando che il filo da muro a TV era lo stesso, il risultato non è stato dei migliori...il VHF è diventato disturbatissimo mentre le altre frequenze UHF non ne hanno risentito minimamente...

Quindi a questo punto penso che sia come detto da 3750, ovvero non segnale troppo forte ma troppo debole...

Intanto ieri sera ho riscontrato un altro problema: mi sono trovato a registrare su due canali diversi, quindi che ho fatto: ho collegato un filo per ogni presa a muro al 1° piano, ognuno collegato ad un PC con chiavetta DTT, e ho sintonizzato i canali (un'emittente locale su un PC, Rai 3 TGR Molise sull'altro PC): è successo che sul PC dove era sintonizzato Rai 3 il segnale è sparito, allora ho scollegato il cavo da cui ricevevo l'emittente locale, Rai 3 è tornato, ho ricollegato il filo ed è sparito di nuovo...dov'è il problema?
 
... Poi ho proceduto con l'altro test: al 1° piano, sul filo proveniente dalla soffitta, ho collegato il CAD12, poi sul passante del CAD12 ho collegato il DE2-10 che ha la resistenza (così ho evitato l'acquisto della resistenza a morsetto, poi ho collegato il filo che passa nei tubi, e va alla TV Samsung che da problemi, su una derivata del CAD12 e, considerando che il filo da muro a TV era lo stesso, il risultato non è stato dei migliori...il VHF è diventato disturbatissimo mentre le altre frequenze UHF non ne hanno risentito minimamente...
Il motivo per cui ti ho consigliato quel test, lo avevo già scritto:
http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3684692&viewfull=1#post3684692

Se poi penso che tutto 'sto c@sino è dovuto ad un cavo ancora collegato male... mi vengono i brividi.
Non torno indietro al post dove indicavo come andavano colegati i connettori f ma era mooolti posts fa.
 
Quindi a questo punto penso che sia come detto da 3750, ovvero non segnale troppo forte ma troppo debole...
Possiamo allora provare a collegare il TV Samsung con problemi ... direttamente all'uscita dell'alimentatore (praticamente come era per il TV LG prima delle modifiche)?

Se, come credo, i problemi sulla VHF spariranno (o miglioreranno significativamente) su questo TV ... avremmo conferma del fatto che il problema ora è un segnale VHF non del tutto sufficiente (direi scarso), anche dopo l'aggiornamento fw. Cosa di cui sono sempre più convinto, e peraltro resa ancora più evidente dagli ultimi tuoi test.

A quel punto la soluzione necessariamente prevederà un intervento sul tetto ... per separare nettamente la uhf dalla vhf e amplificare opportunamente le due bande.

Puoi fare questa prova e darci un feedback ?
Io consiglio caldamente questo come prossimo passo (probabilmente nel marasma degli OT questa mia indicazione non ti è arrivata). ;)
 
Ultima modifica:
Certo che posso provare, c'è un piccolo intoppo però (facilmente risolvibile): la TV che da problemi è un 40 pollici, diciamo che è un pochino scomoda da portare in giro per 2 piani di casa... ;)

Però credo di avere già un'idea in mente su come risolvere l'intoppo, come dice il proverbio "Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna", cioè: va bene lo stesso se faccio un prova del tipo "bypasso il PP12 ed il primo derivatore che serve la LG, collego il filo del primo piano direttamente sull'amplificatore e poi collego l'altro capo di questo filo alla TV che da problemi"? Sarebbe molto più comodo spostarla di qualche metro che di qualche piano!!!
Aspetto consigli... :)
 
Ultima modifica:
Certo che posso provare, c'è un piccolo intoppo però (facilmente risolvibile): la TV che da problemi è un 40 pollici, diciamo che è un pochino scomoda da portare in giro per 2 piani di casa... ;-)

Però credo di avere già un'idea in mente su come risolvere l'intoppo, come dice il proverbio "Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna", cioè: va bene lo stesso se faccio un prova del tipo "bypasso il PP12 ed il primo derivatore che serve la LG, collego il filo del primo piano direttamente sull'amplificatore e poi collego l'altro capo di questo filo alla TV che da problemi"? Sarebbe molto più comodo spostarla di qualche metro che di qualche piano!!!
Aspetto consigli... :)
Va benissimo. Mi raccomando solo di fare massima attenzione ai connettori (verifica bene i collegamenti e le connessioni all'alimentatore e al tv).

Guarda il livello del segnale ('potenza segnale') che il TV indicherà (purtroppo non abbiamo altra strumentazione disponibile). Avevamo livello segnale 0 (segnale assente) e livello errore 2000 (max) prima dell'aggiornamento FW. Livello segnale 18, con livello errore nullo, dopo l'aggiornamento FW e le ultime modifiche/ritocchi all'impianto. Vediamo ora che succede con circa 15 dB di segnale in più!

Verifica per un po' di tempo la situazione, guardando se il livello segnale rimane più o meno costante e il livello errore (si spera) sempre nullo.

Vai ora ... Stupiscici!!!! ;)

PS: ... considera che generalmente, e soprattutto in VHF, i livelli di segnale visualizzati sul 933HD (e simili) sono sensibilmente diversi da quelli indicati dal C530 (e simili), anche post aggiornamento. Su quest'ultimo ora ti basterà avere almeno un'indicazione di livello segnale stabilmente intorno a 35-40 e livello errore stabilmente nullo per avere visione stabilie. A parità di condizioni, il 933HD indicherà sicuramente un livello segnale superiore a 70.

PPS: ... ecco l'ultimo esempio eclatante di bug VHF grossolano (in questo caso è addirittura un eufemismo) su un TV Sharp, appena indirizzato da Michele (Ercolino): http://www.digital-forum.it/showthr...-dai-190-mhz&p=3686041&viewfull=1#post3686041
... se Samsung piange ... Sharp non ride! E non parliamo di Sony e LG! ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso