- Registrato
- 28 Gennaio 2008
- Messaggi
- 13.660
Magari sbaglio, ma io ho un'altra sensazione.
Ovvero che il segnale VHF ricevuto sia in realtá non del tutto sufficiente per il TV Samsung, piuttosto che troppo elevato.
Faccio presente che nella situazione iniziale, pur con tutti i limiti dell'impianto (assolutamente non corretto e squilibrato), la TV LG era direttamente collegata su una delle due uscite dell'alimentatore ... ed era l'unica a non avere problemi in VHF. In pratica, su questa TV teoricamente arrivava un segnale di circa 7-8 dB più alto rispetto alla situazione attuale.
Se il segnale fosse eccessivamente alto ora, lo sarebbe stato molto di più nella situazione iniziale sul TV LG ... che però era l'unico a non avere problemi sulla banda VHF.
Per metodo e a rigore, pur con tutte le incognite del caso, propenderei pertanto piuttosto sull'ipotesi che l'attenuazione sull'ingresso log dell'amplificatore sia stata impostata su valori alti (guadagno basso), magari anche per evitare problemi sui segnali ricevuti dall'altra antenna in UHF.
Anche in questo caso, l'unica soluzione sarebbe salire sul tetto e fare in modo di non usare un ingresso log per la VHF e diminuire l'attenuazione su questa banda...
Per provare a togliersi questo dubbio senza salire sul tetto, magari basterebbe collegare la TV Samsung con problemi di ricezione sulla banda VHF ... direttamente all'uscita dell'alimentatore (come era inizialmente per il TV LG) e verificare cosa succede sulla sola banda VHF (la UHF potrebbe cmq avere qualche problema ...).
Resta il fatto che il comportamento del TV LG sulla banda VHF è profondamente diverso rispetto a quello del tv Samsung (la cui 'sordità' ai segnali VHF sembrerebbe cmq leggermente migliorata dopo l'aggiornamento). Probabilmente ora basterebbe un po' di segnale in più sulla VHF per risolvere il problema anche su questo tv ...
Tutto questo, ovviamente, sempre e solo sulla base delle informazioni finora disponibili.
Che dici Pierofrezza ... è fattibile questa prova?
Ovvero che il segnale VHF ricevuto sia in realtá non del tutto sufficiente per il TV Samsung, piuttosto che troppo elevato.
Faccio presente che nella situazione iniziale, pur con tutti i limiti dell'impianto (assolutamente non corretto e squilibrato), la TV LG era direttamente collegata su una delle due uscite dell'alimentatore ... ed era l'unica a non avere problemi in VHF. In pratica, su questa TV teoricamente arrivava un segnale di circa 7-8 dB più alto rispetto alla situazione attuale.
Se il segnale fosse eccessivamente alto ora, lo sarebbe stato molto di più nella situazione iniziale sul TV LG ... che però era l'unico a non avere problemi sulla banda VHF.
Per metodo e a rigore, pur con tutte le incognite del caso, propenderei pertanto piuttosto sull'ipotesi che l'attenuazione sull'ingresso log dell'amplificatore sia stata impostata su valori alti (guadagno basso), magari anche per evitare problemi sui segnali ricevuti dall'altra antenna in UHF.
Anche in questo caso, l'unica soluzione sarebbe salire sul tetto e fare in modo di non usare un ingresso log per la VHF e diminuire l'attenuazione su questa banda...
Per provare a togliersi questo dubbio senza salire sul tetto, magari basterebbe collegare la TV Samsung con problemi di ricezione sulla banda VHF ... direttamente all'uscita dell'alimentatore (come era inizialmente per il TV LG) e verificare cosa succede sulla sola banda VHF (la UHF potrebbe cmq avere qualche problema ...).
Resta il fatto che il comportamento del TV LG sulla banda VHF è profondamente diverso rispetto a quello del tv Samsung (la cui 'sordità' ai segnali VHF sembrerebbe cmq leggermente migliorata dopo l'aggiornamento). Probabilmente ora basterebbe un po' di segnale in più sulla VHF per risolvere il problema anche su questo tv ...
Tutto questo, ovviamente, sempre e solo sulla base delle informazioni finora disponibili.
Che dici Pierofrezza ... è fattibile questa prova?
Ultima modifica: