Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me ricevi Cercemaggiore
Ciao, ho una logaritmica Fracarro LPV345F in orizzontale su Montesambuco.

Cercemaggiore non è visibile dal luogo della mia attività commerciale (Via XXIV Maggio, Campobasso).

Gli impianti citati nella mia firma sono riferiti alla mia residenza.
 
Credo che l'intervento di OTGTV sia stato molto chiaro a riguardo... Se riceve gli altri segnali da Cercemaggiore è evidente che anche se contro antenna e polarizzazione inversa gli entri Cercemaggiore anche in VHF...
 
Potrebbe essere che hanno acceso Sambuco solo verso Campobasso per non disturbare Bari?

Solo il ch 39 esce nell'antenna che va solo sul Molise.
La vecchia antenna del H1 trasmetteva circolare come gli attuali canali UHF.
Da Campobasso con la l'antenna log puntata su M.Sambuco entra di lato Cercemaggiore.
 
Ultima modifica:
Allora M. Sambuco non è attivo.
M. Sambuco come scritto nel primo post verrà attivato perché è il ripetitore di un capoluogo di regione (Campobasso) insieme a quello di Cercemaggiore (già attivo) e credo che fino a nuove comunicazioni non sono previste attivazioni per posti che non siano capoluoghi di regione (naturalmente sono escluse del tutto Campania, Lazio, Sardegna e Trentino).
Per Foggia credo se ne parlerà in futuro ora non credo sia proprio in discussione.

Ma qui ogni tanto si perde di vista l'obiettivo e si parte per la tangente!
 
M. Sambuco come scritto nel primo post verrà attivato perché è il ripetitore di un capoluogo di regione (Campobasso) insieme a quello di Cercemaggiore (già attivo)

Quindi M.Sambuco copre solo Campobasso? hai letto il post piu' indietro dove ho descritto l'impianto di M.Sambuco?
M.Sambuco e nato per coprire il Tavoliere in cui c'e' la citta' di Foggia e successivamente e stato usato per coprire la prov.di Campobasso.
 
pensate che su rai way viene data l'illusione di una pessima copertura di molti comuni della mia provincia mentre invece tutti i 4 mux si ricevono alla grandissima, perfino in zone di campagna sperdute (con rispetto)
 
Quindi M.Sambuco copre solo Campobasso? hai letto il post piu' indietro dove ho descritto l'impianto di M.Sambuco?
M.Sambuco e nato per coprire il Tavoliere in cui c'e' la citta' di Foggia e successivamente e stato usato per coprire la prov.di Campobasso.

Beh senza nessuna forma di polemica dico che siccome serve Campobasso (e per fortuna non solo) quelli che prendono M. Sambuco riusciranno a vedere il Mux 5 anche se non abitano in un capoluogo di regione.
Mi sembra una cosa ovvia e non capisco di cosa si discute ecco tutto.
Se poi qualcuno qui scrive protestando e lamentandosi che non vede un mux e spera che qualcuno legga e si impietosisca penso si sbaglia.
Noi siamo utenti che cercano di capire come e quando vedere.... le decisioni le prendono altri che non frequentano questo forum e forse manco lo leggono.
Noi possiamo solo saper leggere.
La storia di M. Sambuco (raccontata da gente di Motta Montecorvino e da dirigenti rai del periodo che giravano sui monti a fare test con le 600 multiple non so se le hai mai viste) è un altra e comunque io non abito in un capoluogo di regione e solo per fortuna prendo uno di questi trasmettitori e posso vedere il mux 5 (che per ora è un mux inutile!)
 
Beh senza nessuna forma di polemica dico che siccome serve Campobasso (e per fortuna non solo) quelli che prendono M. Sambuco riusciranno a vedere il Mux 5 anche se non abitano in un capoluogo di regione.
Mi sembra una cosa ovvia e non capisco di cosa si discute ecco tutto.
Se poi qualcuno qui scrive protestando e lamentandosi che non vede un mux e spera che qualcuno legga e si impietosisca penso si sbaglia.
Noi siamo utenti che cercano di capire come e quando vedere.... le decisioni le prendono altri che non frequentano questo forum e forse manco lo leggono.
Noi possiamo solo saper leggere.
La storia di M. Sambuco (raccontata da gente di Motta Montecorvino e da dirigenti rai del periodo che giravano sui monti a fare test con le 600 multiple non so se le hai mai viste) è un altra e comunque io non abito in un capoluogo di regione e solo per fortuna prendo uno di questi trasmettitori e posso vedere il mux 5 (che per ora è un mux inutile!)

Ascolta non mi fare questa diatriba perche' con tutto il rispetto...
L'impianto per il Molise per questa prima fase e Cerce.
Nel momento in cui viene acceso M.Sambuco trasmettera' come il vecchio H1 circolare quindi lo riceveranno sia sul Tavoliere (quindi Foggia) la BAT e la prov. di Campobasso.
In piu' sicuramente abbasseranno le potenze verso il Molise (per farlo coesistere con Cerce) cioe' se trasmettere a 1000 wat su tre facce di pannelli, posso decidere di far andare solo 200 wat sul prov. di Campobasso e i restanti due lati 400 ciascuno.
 
Nessuna diatriba, credo vi stiate capendo male.
Quando Return20 dice che Sambuco è ripetitore di un capoluogo regionale non intendeva ovviamente in senso univoco, ma solo che è di riferimento "anche" per Campobasso. ;)
Circa la coesistenza con Cercemaggiore, al momento non dovrebbero esserci comunque grossi disagi, visto che dai dati acclarati (ad es. G.I.=1/4) sembra proprio che la Rai lo abbia predisposto per la SFN in VHF.
 
Ci sono novità sull'attivazione di questo mux nel Monte Conero?? Grazie!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso