Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Le possibili spiegazioni sono: o il segnale del mux sul ch.60, da Cassano Murge, è trasmesso a più bassa potenza nella tua direttrice; o ci sono problemi di sincronizzazione M. Caccia / Cassano oppure, più verosimilmente, i segnali sono perfettamente sincronizzati, ma tu ricevi contributi da ambo i siti che, però, nel caso di questa frequenza, nel tuo impianto non rientrano entrambi entro l'intervallo di guardia e quindi il contributo secondario si comporta da interferente. Ciao :)

Non so, dal Caccia si riceve bene anche il 60, ha problemi solo da Cassano. È anche vero che puntando solo Cassano normalmente si riceve anche la Rai, quindi è probabile che entrino anche i Timb, ma in maniera non ottimale per il 60
 
Ieri sera l'umidità era elevata, credo più di questa sera.

Contano molto le variazioni relative del livello di pressione atmosferica. E non solo i livelli e variazioni relative di temperatura e umidità. Se il livello di pressione atmosferica, in una certa area, si mantiene livellata, senza variazioni di rilievo, la fenomenologia può essere poco significativa, anche con temperature / tassi di umidità relativamente elevati. Ciao :D
 
Ultima modifica:
Non so, dal Caccia si riceve bene anche il 60, ha problemi solo da Cassano. È anche vero che puntando solo Cassano normalmente si riceve anche la Rai, quindi è probabile che entrino anche i Timb, ma in maniera non ottimale per il 60

Sicuramente, puntando una sola antenna su Cassano, qualche contributo (potenzialmente deleterio) di segnale da M. Caccia può essere captato. Però, presumibilmente i problemi (anche segnalati da darthlucio) possono essere dovuti ad una certa relativa debolezza di questo mux sul ch.60 da Cassano rispetto agli altri 2 mux TIMB sui ch. 47-48. Ciao :cool:
 
Per la serie "a volte ritornano", riapparso il flusso del ch41...vediamo quanto dura ora. ;)

Ripristinato già da ieri il ch53.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Ieri ho rifatto la risintonizzazione di un Tv, tutto ok tranne il ch 60 e il ch 39. Stranamente il ch 60... A mezzogiorno ho rifatto la risintonizzazione su un altro Tv, tutto ok ma assente il 52 e il 60. Il 52 è stato agganciato con ritardo e manualmente con potenza e qualità ottimi ma il ch 60 degrada e non poco da ieri. Ora si vede ma il segnale è scarso rispetto ai ch 47 e 48. Altra nota, l'unico Tv che non memorizza il ch E9 se non manualmente ha segnale basso da ieri sul ch 32 da San Nicola. Agganciabile ma basso e non di poco ;)

io a Turi con il Ch. 60 non ho mai avuto problemi, nè prima con l'antenna logaritmica su Modugno, nè ora con una antenna molto più direttiva su Montecaccia. Io avevo problemi con il 47 ed il 48 che ora prendo molto meglio ma quasi mai al 100 % (anche se non squadrettano mai).
A Turi la ricezione dei segnali cambia molto da zona a zona, i segnali ottimali si ricevono in zona centro, centro storico. Io abito in periferia in via Gioia Canale subito dopo il passaggo a livello, la ricezione è abbastanza buona ora, solo il Ch. 32 ogni tanto salta ma molto meno di prima. Il 39 è sempre out. Ora prendo anche il 53 che prima non si vedeva quasi mai anche se non al 100 %.
So che ci sono grossi problemi in via Conversano, piazza Venusio e zone limitrofe.
Comunque a Turi la situazione del digitale terrestre è accettabile rispetto a paesi come Castellana Grotte e Putignano dove la situazione è molto critica (cosi mi hanno riferito persone di quei due paesi in quanto alcune zone ricevono da alcuni ripetitori altre da altri, Castellana riceve da Cassano, da Martina e da Monopoli immaginate che casino, con l'analogico la situazione era gestibile con difficoltà, con il digitale resta solo il satellite).
 
Ultima modifica:
Per la serie "a volte ritornano", riapparso il flusso del ch41...vediamo quanto dura ora. ;)

E infatti non è durato nemmeno 12h...stamattina squadrettava tanto e ora è già partito di nuovo il flusso, roba da disastrati.

Da ieri sera è assente anche il flusso del ch39...non so se è collegato a ciò che sta succedendo altrove su questa frequenza. Il ch31 ora sembra totalmente spento, non si accende più da almeno 3gg credo.

Comunque a Turi la situazione del digitale terrestre è accettabile rispetto a paesi come Castellana Grotte e Putignano dove la situazione è molto critica (cosi mi hanno riferito persone di quei due paesi in quanto alcune zone ricevono da alcuni ripetitori altre da altri, Castellana riceve da Cassano, da Martina e da Monopoli immaginate che casino, con l'analogico la situazione era gestibile con difficoltà, con il digitale resta solo il satellite).

Secondo me a Castellana basterebbe puntare un antenna verticale solo su Monopoli...ad Alberobello che si trova più in alto i segnali da Monopoli arrivano molto bene. A Putignano non so ma si potrebbe anche provare.
 
Ultima modifica:
Secondo me a Castellana basterebbe puntare un antenna verticale solo su Monopoli...ad Alberobello che si trova più in alto i segnali da Monopoli arrivano molto bene. A Putignano non so ma si potrebbe anche provare.
A Castellana, dipende dalle zone e dalla portata ottica, e, in effetti, le cose possono essere complicate per l'accavallarsi di segnali da varie postazioni. A Putignano si possono ricevere i segnali RAI da M. San Nicola, ma escluderei, in linea di massima, gli altri segnali da Impalata. Ciao :)
 
E infatti non è durato nemmeno 12h...stamattina squadrettava tanto e ora è già partito di nuovo il flusso, roba da disastrati
Infatti, ho detto che sarebbe meglio, metterci una pietra sopra e lasciare cadere il discorso :eek::thumbdown:

Da ieri sera è assente anche il flusso del ch39...non so se è collegato a ciò che sta succedendo altrove su questa frequenza. Il ch31 ora sembra totalmente spento, non si accende più da almeno 3gg credo.
Per il mux T. Sveva/ch.39, quasi certamente, sarà andato in black-out il ponte-radio, molto probabilmente quello di Modugno.
Per il mux TELEA/ch.31, presumibilmente stanno trovando il modo di risolvere il problema in via definitiva.
Ciao ;)
 
Anche qui a Bari. Verso le 15 mi dava segnale basso con pessima qualità (Corato? :eusa_think:), mentre adesso sembra essere tornato tutto nella norma. :)

Al momento gli unici mux a darmi problemi sono il ch 31 (Tele A, ancora qualità oscillante e squadrettamenti vari) e il ch 35 (7 Gold, soliti problemi di qualità instabile). Bene tutti gli altri con piccole perdite di qualità di tanto in tanto sui ch 21, 28 e 51 (tuttavia visibili senza problemi).
 
Anche qui a Bari. Verso le 15 mi dava segnale basso con pessima qualità (Corato? :eusa_think:), mentre adesso sembra essere tornato tutto nella norma. :)

Su Telesveva da Corato ho monitorato la situazione dalle 14.15 fino alle 14.30 e il segnale di Corato aveva la stessa potenza di sempre, ma a scatti scendeva la qualità e si vedevano sporadici squadrettamenti.
 
Ripristinato il flusso del ch39.

Anche qui a Bari. Verso le 15 mi dava segnale basso con pessima qualità (Corato? :eusa_think:), mentre adesso sembra essere tornato tutto nella norma. :)

Su Telesveva da Corato ho monitorato la situazione dalle 14.15 fino alle 14.30 e il segnale di Corato aveva la stessa potenza di sempre, ma a scatti scendeva la qualità e si vedevano sporadici squadrettamenti.

Certamente saranno intervenuti tra le postazioni di Modugno e Corato per ripristinare la sincronizzazione dei segnali fra le due postazioni. E ci saranno stati effetti anche a livello di trasmissione del segnale via ponti-radio. Ciao :)
 
Ultima modifica:
In realtà la situazione del ch39 qui da me da stamattina è quasi la stessa che descrive Barletta nel momento in cui ha monitorato. Ci sono ancora problemi di sincronia...il mux ogni tanto squadretta e delle volte scompare di netto per un secondo per poi riapparire. Il tutto continua ancora ora. Vedremo domani se ci saranno migliorie.
 
io a Turi con il Ch. 60 non ho mai avuto problemi, nè prima con l'antenna logaritmica su Modugno, nè ora con una antenna molto più direttiva su Montecaccia. Io avevo problemi con il 47 ed il 48 che ora prendo molto meglio ma quasi mai al 100 % (anche se non squadrettano mai).
A Turi la ricezione dei segnali cambia molto da zona a zona, i segnali ottimali si ricevono in zona centro, centro storico. Io abito in periferia in via Gioia Canale subito dopo il passaggo a livello, la ricezione è abbastanza buona ora, solo il Ch. 32 ogni tanto salta ma molto meno di prima. Il 39 è sempre out. Ora prendo anche il 53 che prima non si vedeva quasi mai anche se non al 100 %.
So che ci sono grossi problemi in via Conversano, piazza Venusio e zone limitrofe.
Comunque a Turi la situazione del digitale terrestre è accettabile rispetto a paesi come Castellana Grotte e Putignano dove la situazione è molto critica (cosi mi hanno riferito persone di quei due paesi in quanto alcune zone ricevono da alcuni ripetitori altre da altri, Castellana riceve da Cassano, da Martina e da Monopoli immaginate che casino, con l'analogico la situazione era gestibile con difficoltà, con il digitale resta solo il satellite).

Ogni zona ha i suoi problemi, generalmente sono risolvibili, amici ed amiche di castellana non mi hanno riferito di particolari problemi. anke se ritengo che non sia proprio semplice ricevere in alcune vallate.
 
Ogni zona ha i suoi problemi, generalmente sono risolvibili, amici ed amiche di castellana non mi hanno riferito di particolari problemi. anke se ritengo che non sia proprio semplice ricevere in alcune vallate.

I misteri del digitale. . Caro amico nik. Mi serve un misuratore. . Devo effettuare delle misure :D

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Attivato BUSINESS CHANNEL nel mux teledehon canale 662, trasmette canzoni preistoriche, Novità?!?
 
Indietro
Alto Basso