In Rilievo Discussione ufficiale su Sky On Demand

Ok. Mi sono convinto per i powerline.
Scusate la domanda banale: anche se i powerline,da quanto ho capito,utilizzano la rete elettrica....al fine di utilizzare l'on demand il router wi-fi deve stare sempre acceso? :icon_redface:
 
Sono stupefatto di quanta superficialità abbia dimostrato Sky in questo caso optando per il Wi-Fi, per l'utente medio meglio fornire elettroniche prive di qualunque configurazione.

lo chiamano marketing...vuoi mettere quanto è figo il senza fili(lascia perdere che poi uno si trova due torri una al decoder con relativo cavetto di alimentazione e ethernet e l'altra con la stessa quantità di cavi al router) e quanto è brutto dire che useranno i cavi del loro impianto elettrico con due trasformatoretti tutto integrato che li puoi pure nascondere dietro ai mobili.

è vero che ci vogliono impianti elettrici fatti bene...ma è altrettanto vero che in genere sono sufficienti quelli attuali e che la configurazione è pari a zero il consumo inferiore e non si aggiungono antenne per casa
 
Vuoi mettere quanto è fighi prendersi il cancro e avere mal di testa causa wifi???:laughing7:
Funzionano anche sul mio impiato elettrico che ha 30, funzionano dappertutto.
 
Beh, non esageriamo diciamo che è possibile l'utente medio non sappia neanche la password della configurazione della rete senza fili, magari configurata da remoto dal provider. Mentre è molto probabile se non quasi certo che almeno il Dhcp sia già configurato e funzionante per un numero congruo di dispositivi. Tutto questo crea problemi oltre la qualità della connessione stessa.
 
Verifica che nella confezione ci siano anche due cavetti di rete, altrimenti devi acquistarli a parte


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Vuoi mettere quanto è fighi prendersi il cancro e avere mal di testa causa wifi???:laughing7:
Funzionano anche sul mio impiato elettrico che ha 30, funzionano dappertutto.
Il range extender semplicemente estende il raggio di azione del router. Nel punto in cui viene messo, ci deve arrivare già un buon segnale del router quindi non c'è alcuna differenza. Inoltre le radiazioni di un router sono molto al di sotto di quelle considerate pericolose; è molto più dannoso utilizzare un telefono cellulare senza auricolare.

Per quanto riguarda le prestazioni, se confrontiamo un powerline e un range extender, non c'è storia.

Comunque, per chi ne ha la possibilità, consiglio sempre di passare un cavo ethernet e mettere due prese al muro; se non è possibile, meglio un range extender e solo infine un powerline, considerando il rapporto qualità/prezzo.
Se si cerca, invece, la massima semplicità di utilizzo e la sicurezza di non avere radizioni in casa, i powerline stravincono. In tal caso, però, non bisogna avere nemmeno un router con il Wi-Fi attivo, altrimenti non ha senso.
 
Ultima modifica:
Io il wifi lo tengo accesso 24/7 per il notebook(non ho la possibilità di collegarlo con il cavo), ma ho preferito prendere cmq i powerline:
1)perchè al momento dell'acquisto c'era uno sconto su amazon per i netgear
2)Sono sicuro di avere una buona velocità, perchè il mysky è un pò lontano dal router.

Cmq preferirei spegnerlo, ma per motivi che non stò a scrivere sul forum, lo tengo acceso
 
Vuoi mettere quanto è fighi prendersi il cancro e avere mal di testa causa wifi???:laughing7:

vabè se hai un router di 30 anni preso con l'impianto elettrico può darsi...ma oggi esistono protocolli di basse emissioni energetiche e il router quando non trasmette non è che è alla massima potenza
 
Ci sono news sul HD...o ci dovremmo accontentare ancora x molto in SD?
 
E' probabile che la posa della nuova architettura di rete da parte di Fastweb e Telecom, la fftc (http://it.wikipedia.org/wiki/Fttx), in corso nelle maggiori città italiane, porterà prima o poi a passare l'on-demand in Hd, ad accelerare il processo. prima di questo credo sia meglio per Sky rimanere in Sd. Con il profilo minimo si può arrivare anche a 30 Mbit/s, e con 10 mbit in upload, quindi sufficiente per pensare anche forse ad un Hd in streaming (leggi River)

se volete vedere quando sarete coperti almeno come "armadio in strada" potete usare questo link
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
 
vabè se hai un router di 30 anni preso con l'impianto elettrico può darsi...ma oggi esistono protocolli di basse emissioni energetiche e il router quando non trasmette non è che è alla massima potenza
Se uso un Router Fastweb CPA-ZNTE71FWB sbloccato per ALICE, secondo te sono a rischio?
 
Questi http://ogemraywireless.en.made-in-c...150mbps-WiFi-USB-Adapter-for-set-top-box.html inseriti in una usb dietro il myskyhd potrebbero funzionare? O meglio, perchè Sky non ha messo una soluzione simile?

A riguardo i powerline che sfruttano i cavi elettrici, secondo me potrebbero esserci problemi in una casa ristrutturata dove è stata mantenuta una parte del vecchio impianto e una perte nuova, bisogna vedere come hanno collegato tra loro vecchio e nuovo impianto.
Soluzione comunque valida, anni fa che non mi arrivava l'ADSL, mi chiedevo perchè non hanno fatto viaggiare Internet nei cavi Enel.
 
Si tramite decoder puoi scegliere su molti titoli l'HD

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso