Avira Free Antivirus 2014 14.0.1.759 (15/12/13)

Mctayson09

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Agosto 2009
Messaggi
11.539
Località
Sardegna
Update del 15/12/13



Prima di installare Avira Free Antivirus, accertarsi che il sistema soddisfi i seguenti requisiti minimi:
Sistemi operativi:

Windows 8 (32-bit or 64-bit)
Windows 7 (32-bit or 64-bit)
Windows XP SP3 (32-bit)
Windows XP SP2 (64-bit)
Processore:

Pentium o successivi minimo 1 GHz
Memoria:

RAM 1024 MB min.
(Windows 7)
RAM 512 MB min.
(Windows XP)
Disco rigido:

150 MB di spazio su disco disponibile (si richiede spazio aggiuntivo per archivio temporaneo e quarantena)
Nota:

Durante l'installazione sono richiesti i diritti di amministratore, una connessione Internet e un web browser.
 
Ultima modifica:
Segnalo che Avira 13 purtroppo non è ancora compatibile con Windows 8. :crybaby2:

Davvero strano questo ritardo…
 
Chiedo una informazione passerei ad Avira mi chiedevo ma toglie autonomaticamente Avast o devo toglierlo io ?
 
Buongiorno. Vorrei disinstallare Avira da un pc desktop con windows 8.
Esiste qualche tool oppure semplicemente va rimosso dal pannello di controllo?
Grazie
 
@ Shark81 :icon_rolleyes: post # 4 :eusa_whistle: Che è meglio... :icon_brilsmurf: (usare il tool ;) )

P.S. Anzi, se Revo Uninstaller funzionasse (non so se basterà prima disabilitare avira) ancora meglio. ;) Toglie anche "eventuali tracce residue". Oppure potresti provare con AppRemover.
Forse può altrettanto CCleaner.
 
Ultima modifica:
@ Shark81 :icon_rolleyes: post # 4 :eusa_whistle: Che è meglio... :icon_brilsmurf: (usare il tool ;) )

P.S. Anzi, se Revo Uninstaller funzionasse (non so se basterà prima disabilitare avira) ancora meglio. ;) Toglie anche "eventuali tracce residue". Oppure potresti provare con AppRemover.
Forse può altrettanto CCleaner.

Al post 4 c'è il tool per rimuovere avast e non avira.
Comunque ho disattivato la protezione in tempo reale e poi ho rimosso avira dal pannello di controllo.
Alla fine mi ha chiesto di riavviare il pc in modo da eliminare tutti i componenti di Avira ...... e quando l'ho riavviato in programmi non c'era più la cartella di Avira.
Ora ho installato Avast e tutto funziona regolarmente.
Non so se sono rimaste chiavi di registro residue.

PS- Quando parli di Ccleaner ti riferisci alla pulizia del registro?
 
Hai fatto bene anche così, anche se ho l'impressione che con la disinstallazione dal pannello di controllo di windows magari qualche chiave di registro ti sia rimasta ugualmente, per eleminarla prova ad usare programmi appositi; prima " ddtandy72", ti aveva indicato anche la funzione Appremove di Ccleaner, quella serviva solo per disinstallare il programma, ad ogni modo in ccleaner dovrebbe essere presente anche la funzione della pulizia del registro, prova ad utilizzarla per rimuovere tracce residue delle chiavi di registro, ma attenzione, anche se Ccleaner è abbastanza sicuro, ti consiglio come tutti i programmi di questo genere ad effettuare anche un backup e dormi così sogni più tranquilli. ;)
 
Al post 4 c'è il tool per rimuovere avast e non avira.
Vero... :icon_redface: scusami, ma con tutte queste "a" (avira, avast, ecc.), e di citazione in citazione, ho perso il filo e ho confuso con quanto qui.
Lascio però il link, anche se hai già provveduto (e bene ;) ) da te:
Shark81 ha scritto:
Comunque ho disattivato la protezione in tempo reale e poi ho rimosso avira dal pannello di controllo.
Alla fine mi ha chiesto di riavviare il pc in modo da eliminare tutti i componenti di Avira ...... e quando l'ho riavviato in programmi non c'era più la cartella di Avira.
Ora ho installato Avast e tutto funziona regolarmente.
... magari utile a chi verrà dopo.
Shark81 ha scritto:
Non so se sono rimaste chiavi di registro residue.
Revo Uninstaller (ammesso che funzionasse - che con tutti gli AV provati non mi è sempre andata così), ti avrebbe eliminato anche queste.
Shark81 ha scritto:
PS- Quando parli di Ccleaner ti riferisci alla pulizia del registro?
In un certo senso... perché non uso CCleaner: da non esperto, temo poter far danni. Il Programma AppRemover citato, infatti, non è la "funzione Appremove di Ccleaner" di Corry744.
 
Chiedo scusa infatti avevo confuso il tutto con l'utility interna di Ccleaner per disinstallare anche da qui i programmi i vari nomi, AppRemover è un'altra applicazione esterna a parte molto utile per disinstallare programmi; comunque ritornando a noi penso proprio che l'utility migliore per disinstallare i programmi per bene ed anche rimuovere le eventuali chiavi di registro che in condizioni normali non verrebbero rimosse credo che sia proprio Revo Uninstaller, molto utile anche per rimuovere Avira. ;)
 
ddtandy72 revo unistaller lo utilizzavo quando avevo Xp. Su windows 8 non l'ho installato perchè mi pare di aver letto da qualche parte che sia incompatibile.
Se sono rimaste chiavi di registro... pazienza. L'importante è che il pc funzioni. Io Ccleaner ogni tanto lo uso ma solo per eliminare cookie,cache etc etc. Raramente l'ho utilizzato per pulire il registro anche se a detta di molti è affidabile.
Ringrazio Corry744 per l'intervento ;)
 
ddtandy72 revo unistaller lo utilizzavo quando avevo Xp. Su windows 8 non l'ho installato perchè mi pare di aver letto da qualche parte che sia incompatibile.
Non è che sia incompatibile: il problema è che la versione gratuita di Revo Uninstaller funziona solo sui programmi a 32 bit (quindi su un sistema x64 non serve a molto). :sad:

Più completo risulta quindi Iobit Uninstaller (di cui QUI c'è la versione portatile).

A mio parere però questi sono programmi di cui è meglio non abusare (e questo in generale vale a maggior ragione per i cosiddetti "pulitori del registro").
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
... la versione gratuita di Revo Uninstaller funziona solo sui programmi a 32 bit (quindi su un sistema x64 non serve a molto). :sad:
Strano: a me, con 7even x64, va... :eusa_whistle:
L'ho scaricato da dove linkato nella discussione "Comparativa antivirus free". ;)

P.S. E ora noto disponibile anche "Revo Uninstaller Freeware Portable". :D
 
Strano: a me, con 7even x64, va... :eusa_whistle:
L'ho scaricato da dove linkato nella discussione "Comparativa antivirus free". ;)
Certamente... Revo Uninstaller Free (installato o portatile) formalmente funziona anche sui sistemi x64, ma consente di disinstallare solo i programmi a 32 bit (il che lo rende praticamente inutile).

Prova ad avviarlo... e vedrai che, nella sua finestra principale, ti elenca solo i programmi x32 (poiché i programmi x64 non li "vede"!).

Revo Uninstaller Pro invece funziona anche con i programmi x64... ma è a pagamento (dopo i 30gg della trial).
 
Ultima modifica:
Qualcuno può gentilmente offrire notizie circa la versione 2014 di avira free?
In particolare, riguardo a: "Offre protezione contro gli spyware". Le precedenti no, allora?

Poi, circa "Browser Tracking Blocker: Protezione assoluta dalle compagnie che cercano di monitorare le attività sul web. Incluso in Avira Toolbar" e "Website Safety Advisor: Valuta la sicurezza dei siti che hai trovato nei risultati delle tue ricerche. Incluso in Avira Toolbar": do per scontato che siano condizionate all'accettazione della Avira Toolbar, alias Ask toolbar.
Allora domanda: perché dichiarata per I.E. o FireFox, la "famigerata" toolbar non s'installa su Chrome?
Di conseguenza: presumo che se per un verso così si potesse "ingannarla", per l'altro è logico non poter allora disporre delle sue funzionalità.

Infine:
there are no demands to remove competing products: we had Norton Internet Security installed on the test PC, and were able to run both packages alongside each other without problems

Sarebbe poi utile qualche consiglio circa la configurazione di avira, visto che si legge che quella di default non è la più adeguata. :eusa_whistle: Ad esempio suggeriscono di settare su "analizza tutti i file", anziché lasciare "usa estensioni smart"...
 
Ultima modifica:
Sarebbe poi utile qualche consiglio circa la configurazione di avira, visto che si legge che quella di default non è la più adeguata. :eusa_whistle: Ad esempio suggeriscono di settare su "analizza tutti i file", anziché lasciare "usa estensioni smart"...
È chiaro che, aumentando i controlli, in teoria aumenta anche la sicurezza... ma aumenta anche la "pesantezza".
Alla fine si tratta di trovare il miglior "compromesso" per ogni utente (in base al proprio hw, alle proprie abitudini, alla propria configurazione sw complessiva, ecc. ecc.).

Nel caso specifico, attualmente utilizzo le "estensioni smart" (per non rallentare inutilmente il pc)... e ritengo che questa impostazione, unitamente ad un po' di buonsenso (tipo evitare di cliccare qualunque cosa sia cliccabile ;)), per il mio uso sia oggi un compromesso ragionevole.


Per la "versione 2014" non ti so dire: non l'ho ancora provata (dato che finora è disponibile solo in inglese).
 
Ultima modifica:
È chiaro che, aumentando i controlli, in teoria aumenta anche la sicurezza... ma aumenta anche la "pesantezza".
Vero! Il dubbio è: anche in real time?
abc2000 ha scritto:
Alla fine si tratta di trovare il miglior "compromesso" per ogni utente (...).

Nel caso specifico, ... utilizzo le "estensioni smart" ... e ritengo che questa impostazione ... per il mio uso sia oggi un compromesso ragionevole.
Quindi sia in protezione real time che in scansione? Oppure in scansione preferisci più rigore (anche se ricordo ne effettui, al più, davvero di rado)?
abc2000 ha scritto:
unitamente ad un po' di buonsenso (tipo evitare di cliccare qualunque cosa sia cliccabile ;)),
Non ci piove! :D Non soffrire della "mania compulsiva click on everithing" è la base!
abc2000 ha scritto:
Per la "versione 2014" ... finora è ... solo in inglese).
Buona info ;)

Discorso toolbar? Anche se credo non la usi...
 
Indietro
Alto Basso