Avira Free Antivirus 2014 14.0.1.759 (15/12/13)

N.B. Tempo fa, tutto identico, ciò non accadeva. :eusa_think: Unica cosa che ho notato: poco dopo l'avvio (all'attivarsi della scheda wireless?) portando il cursore su relativa icona, per una decina di secondi compare "Accesso limitato". :eusa_think:
Amico - senza mai firewall terza parte - ha riferito altrettanto. :eusa_whistle:
Mah... in effetti potrebbe essere un problemino dovuto proprio alla scheda wi-fi.

È possibile che la scheda sia un po' lenta nell'aggancio del segnale wi-fi, e questo potrebbe trarre in inganno Avira (che magari rileva la connessione internet come attiva... mentre in realtà in quel momento è ancora in fase di instaurazione).
È solo un'ipotesi, ma potrebbe spiegare perché nel tuo caso Avira tenta di aggiornarsi senza riuscirci.

Se è così, la "colpa" non sarebbe direttamente di Avira ma più in generale di Windows (driver, configurazione della scheda, ecc.).


Ti succede anche quando riavvii da ibernazione?
In tal caso la procedura di aggancio dovrebbe infatti essere più veloce...
 
Proxy?

Mi è caduto l'occhio su CIO':
Nuovo2.png

Ossia: settaggio corretto è "Non utilizzare un server proxy", anziché "Utilizza impostazioni del sistema proxy"? :eusa_naughty: Non vorrei che fosse lì la causa, visto che coll'avira di tempo fa non accadeva, mentre con quello reinstallato dopo prova del 2014 in inglese ho girovagato la GUI per risettare le varie voci... :eusa_shifty: Il resto:
Nuovo1.png
 
Ti succede anche quando riavvii da ibernazione?
In tal caso la procedura di aggancio dovrebbe infatti essere più veloce...
Per affermarlo con certezza, credo dovrebbero passare almeno 6 ore dall'ultimo aggio. Cmq, semplifichiamo: a riavvio da ibernazione, collegamento WI-FI istantaneo - no mex "Accesso limitato". ;)
Non vorrei davvero che, nel riconfigurare i settaggi dalla GUI, abbia involontariamente passato col touchpad in modo da spostare la spunta da "Non utilizzare un server proxy" a "Utilizza impostazioni del sistema proxy"... :eusa_wall:

Edit: reimpostando ai valori di default, si ottiene:
NUOVA.png

Allora, proxy o non proxy (cmq, il default è su utilizza sistema proxy), non fa differenza, dato che la voce di ordine superiore indica "Utilizza una connessione esistente (rete)".
 
Ultima modifica:
Ossia: settaggio corretto è "Non utilizzare un server proxy", anziché "Utilizza impostazioni del sistema proxy"? :eusa_naughty: Non vorrei che fosse lì la causa, visto che coll'avira di tempo fa non accadeva, mentre con quello reinstallato dopo prova del 2014 in inglese ho girovagato la GUI per risettare le varie voci...
No... quella voce non dovrebbe essere un problema (se, come immagino, non usi alcun proxy).

Magari prova a cambiare selezione... ma nel tuo caso non dovrebbe cambiare nulla.



Per affermarlo con certezza, credo dovrebbero passare almeno 6 ore dall'ultimo aggio. Cmq, semplifichiamo: a riavvio da ibernazione, collegamento WI-FI istantaneo - no mex "Accesso limitato". ;)
Questo sembra confermare che il problema sia dovuto proprio al wi-fi (forse un po' troppo lento nell'allineamento... magari per un difettuccio software).

Magari prova a disinstallare il driver della scheda wi-fi e poi a reinstallarlo (magari senza caricare software di gestione "esterni").


In ogni caso, con Win 7 e Win 8 l'ibernazione funziona molto bene (a differenza di XP): per questo motivo nell'uso normale spesso non si spegne completamente il sistema ma ci si limita ad ibernarlo... il che nel tuo caso può essere un modo di "aggirare" il problema (nell'attesa che trovi la vera causa così da risolvere "definitivamente"). ;
 
abc2000 ha scritto:
No... quella voce non dovrebbe essere un problema (se, come immagino, non usi alcun proxy).
A meno che ciò non sia da impostazioni di default di Win, di avira o di un firewall terzo, credo di no!
Inoltre: confermi che quella voce dovrebbe stare su "Non utilizzare un server proxy"? (altrimenti, per verificarlo, non mi resta che disinstallare e reinstallare :mad: avira [Edit]basta ripristinare a "valori standard"[/Edit])
abc2000 ha scritto:
Magari prova a disinstallare il driver della scheda wi-fi e poi a reinstallarlo (magari senza caricare software di gestione "esterni").
Non saprei come fare. Poi non è mio, ma del parente a fianco!
 
Ultima modifica:
A meno che ciò non sia da impostazioni di default di Win, di avira o di un firewall terzo, credo di no!
No no... se il proxy non l'hai impostato esplicitamente tu, non c'è!!

Per pura curiosità, puoi controllare in "Pannello di controllo/Opzioni Internet/Connessioni/Impostazioni LAN".
Sicuramente verificherai che è tutto ok. ;)

Nel tuo caso, a occhio propenderei per un "disallineamento" tra scheda wi-fi e aggiornamento dell'antivirus...



Inoltre: confermi che quella voce dovrebbe stare su "Non utilizzare un server proxy"? (altrimenti, per verificarlo, non mi resta che disinstallare e reinstallare :mad: avira)
No... se non c'è un proxy, quella selezione è indifferente (cioè le prime 2 voci risultano "equivalenti").

Ad esempio, io attualmente non ho proxy... e quella voce la tengo tranquillamente su "Utilizza impostazioni del sistema proxy".

Solo in presenza di un proxy, la scelta diventerebbe rilevante!!
Ma non è il tuo caso... ;)


Tieni però presente che, come già detto, installare e disinstallare continuamente software pesanti (tipo gli antivirus) non è "benefico" per il sistema: anche se sembra tutto ok, qualche "residuo" resta sempre...



Non saprei come fare. Poi non è mio, ma del parente a fianco!
Non è tuo il pc?

In ogni caso, è solo un "intervento software" sul pc!! Il router non occorre toccarlo.
Sicuramente è molto più "invasivo" mettere e togliere antivirus... :eusa_whistle:

Per disinstallare il driver della scheda wi-fi, basta che vai in "Gestione dispositivi" e lo rimuovi: al riavvio successivo, verrà caricato automaticamente il driver di Windows (se presente nel database integrato) altrimenti dovrai reinstallarlo tu manualmente (scaricandolo dal sito del costruttore).

Per disinstallare eventuali software di gestione della scheda wi-fi, basta che vai nel pannello di controllo di Windows.
Spesso risultano inutili (rispetto alle utility integrate di Windows).

Naturalmente, prima di procedere, devi recuperare l'installer di tutto quello che eventualmente provi a rimuovere. ;)
 
Ultima modifica:
Rispondo al volo, da casa di un amico dove ho portato il note: con altro router, il temporaneo messaggio di "Accesso limitato per questo computer" si presenta ugualmente.
In giornata, provato pure ad avvicinarmi di vari metri al reale punto del router (in giardino parente): nessuna differenza.
Inoltre, un altro amico (informatico) cui ho esposto il problema ha detto che, facilmente, dipende da Windows (caso strano, da giorni ricevuto un "pesante" "Aggiornamento della sicurezza per Microsoft .NET Framework 4 per Windows XP, Server 2003, Vista, Windows 7, Server 2008 e Server 2008 R2 per sistemi basati su x64 (KB2736428)").

Controllerò poi anche "Pannello di controllo/Opzioni Internet/Connessioni/Impostazioni LAN".

Grazie per adesso ;)
 
Torno per segnalare semplicemente che il problema degli aggio di avira, alla prima accensione del PC dopo 6 ore, era probabilmente dovuto al driver della scheda wireless: cessato dopo aver rinnovato questo. ;) Grazie abc2000.
 
Torno per segnalare semplicemente che il problema degli aggio di avira, alla prima accensione del PC dopo 6 ore, era probabilmente dovuto al driver della scheda wireless: cessato dopo aver rinnovato questo. ;)
Ottimo!! ;)

È molto positivo che il malfunzionamento si sia risolto... non tanto per il problemino con Avira quanto per il fatto che poteva essere sintomo di un problema più profondo del driver della scheda wi-fi.
 
All'avvio di poco fa ho avuto di nuovo il mex "Aggiornamento non riuscito" + lentissimo a cercarli manualmente: sui 30 secondi.
Anche il forum non è un razzo (strano ma solo quando scelgo risposta rapida o non modifico il post da modalità avanzata).

Stessa esperienza per voi?
 
Ho ancora su la 13.0.0.4042.
Provata tempo fa la 14, allora disponibile solo in lingua: visti i problemi riscontrati coi firewall di terza parte, senza info che abbiano risolto...

@ davide27y L'hai installata? In "sicurezza internet", la voce "FireWall" è verde e perciò gestibile?

P.S. Son rimasto fregato: dev'esser arrivato l'aggio, si sta autoinstallando e mi vien chiesto di riavviare. :eusa_wall:

C'é modo di abortire?
 
Ultima modifica:
Firewell è grigio ,ui da shifo datata è vecchia
Io guarda l'ho tenuto solo su portatile perchè è nuovo è ho 6 gb di ram qua ho messo Avg dove sto scrivendo
 
davide27y ha scritto:
Firewell è grigio
Allora sperem... non vorrei esser costretto a disinstallare per reinstallare la 13.0.0.4042.
In ogni caso, non ho scelta, visto che mi sta rompendo che devo riavviare per completare l'aggio.
davide27y ha scritto:
ui da shifo datata è vecchia
Sicuro passerò da strano, ma a me piace proprio per questo.
davide27y ha scritto:
l'ho tenuto solo su portatile perchè è nuovo è ho 6 gb di ram qua ho messo Avg dove sto scrivendo
In altre parole, mi par di capire che lo ritieni troppo "pesante" per il PC, mentre invece AVG non lo sarebbe?
 
Ultima modifica:
Fatto. Tutto come dice davide27y, quindi Ok. :thumbup: Versione 14.0.1.749 :D
 
Ultima modifica:
Anche a me si è autoaggiornato alla versione 14 (senza chiedermi il consenso all'avanzamento di versione ma limitandosi a chiedermi il permesso di riavviare il pc).

Questi "automatismi" non mi piacciono (e cerco sempre di evitarli)... ma purtroppo sono oggi di moda, e molti programmi tendono quindi ad "imporli". :mad:



@ ddtandy72
La voce "Firewall" è grigia... quindi è tutto ok. ;)
Questo significa che nel frattempo hanno risolto quel problemino che avevi evidenziato tempo fa... e conferma che, quando escono nuove "major release", prima di aggiornare è sempre meglio aspettare un attimo.
 
abc2000 ha scritto:
Anche a me si è autoaggiornato alla versione 14 (senza chiedermi il consenso all'avanzamento di versione ma limitandosi a chiedermi il permesso di riavviare il pc).

Questi "automatismi" non mi piacciono (e cerco sempre di evitarli)... :mad:
Idem (e altrettanto). Credo però fosse possibile arrestarlo, capendo per tempo che la lanciata ricerca di aggiornamenti non era per le firme antivirali.
abc2000 ha scritto:
@ ddtandy72
La voce "Firewall" è grigia... quindi è tutto ok. ;)
Questo significa che nel frattempo hanno risolto quel problemino che avevi evidenziato tempo fa... e conferma che, quando escono nuove "major release", prima di aggiornare è sempre meglio aspettare un attimo.
Condivido (almeno in parte, nel senso che, annullando la possibilità per avira di intervenire sul firewall, hanno eliminato il problema alla radice, ma anche rinunciato a dar quella possibilità - della quale, peraltro, mai ho realizzato l'utilità).
Cmq, tutto è bene ciò che finisce bene.

P.S. Non ricordo se ne ho riportati per la precedente versione. Con la attuale: lanciato scan veloce ==> meno di 250 i Mb di RAM occorrenti.
 
Guarda, sicuro passo da strano, ma a me piace proprio per questo.
Concordo!! ;)

Per un antivirus, conservare un'interfaccia di tipo "tradizionale" mi sembra molto rassicurante... e non costringe l'utente ad un "periodo di adattamento" in occasione di ogni nuova versione.
In fondo l'antivirus è un software che lavora quasi sempre in background (cioè "nascosto")... quindi, almeno per le funzionalità primarie, la sua "efficacia" (in senso lato) di solito è abbastanza indipendente dall'aspetto grafico.
 
Avira 2014 & Firewall - integrazione

davide27y ha scritto:
Rlasciata versione 14 anche se uguale a prima
ddtandy72 ha scritto:
Provata tempo fa la 14, ... visti i problemi riscontrati coi firewall di terza parte, senza info che abbiano risolto... la voce "FireWall" è verde e perciò gestibile?
abc2000 ha scritto:
Anche a me si è autoaggiornato alla versione 14 (...).

La voce "Firewall" è grigia... quindi è tutto ok. ;)
Questo significa che nel frattempo hanno risolto quel problemino che avevi evidenziato tempo fa.
Putroppo temo di doverti contraddire. O meglio: almeno in parte, vale a dire chi installerà la 14 ex novo si troverà cmq ad averci a che fare. :doubt:
A noi, con già sù la ultima 13, è andata bene :D perché la 14 si è sovrainstallata: infatti la 13, in "Sicurezza internet", aveva "grigia" la voce "Firewall".

Se però - ad aggiornamento avvenuto - andiamo in Pannello di controllo > Programmi > Programmi e funzionalita > Avira Free Antivirus > Cambia > Modifica > Avanti, noteremo che - in finestra "Installa i componenti" - è ora presente anche la componente "Windows Firewall". :evil5:

Cmq, nel caso per qualche strana ragione ce la fossimo ritrovata attivata, o avendo proceduto a una installazione "vergine" della 14, se tale funzionalita non la vogliamo, il trucco consisterà semplicemente nel despuntare la componente "Windows Firewall". ;)

P.S. @ chi di competenza: non so se sia opportuno aggiornare il titolo del thread in "Avira Free Antivirus 2014 14.0.1.759"
 
Ultima modifica:
Se però - ad aggiornamento avvenuto - andiamo in Pannello di controllo > Programmi > Programmi e funzionalita > Avira Free Antivirus > Cambia > Modifica > Avanti, noteremo che - in finestra "Installa i componenti" - è ora presente anche la componente "Windows Firewall". :evil5:

Cmq, nel caso per qualche strana ragione ce la fossimo ritrovata attivata, o avendo proceduto a una installazione "vergine" della 14, se tale funzionalita non la vogliamo, il trucco consisterà semplicemente nel despuntarla. ;)
Segnalazione molto utile. ;)

In ogni caso, è chiaro che quando si installa un programma (non soio Avira) conviene SEMPRE selezionare la "modalità personalizzata" (così da scegliere singolarmente i componenti da installare e le opzioni da attivare).
 
Indietro
Alto Basso