A me pare ora sia disponibile anche in ita. Ecco che accade se tento di installare quella scaricata:abc2000 ha scritto:Per la "versione 2014" ... finora è disponibile solo in inglese

Spero shoot leggibile ma non eccessivo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A me pare ora sia disponibile anche in ita. Ecco che accade se tento di installare quella scaricata:abc2000 ha scritto:Per la "versione 2014" ... finora è disponibile solo in inglese
Soprattutto in real time (dove ogni eventuale "appesantimento" si ripercuote immediatamente sulle prestazioni finali del sistema)!!Vero! Il dubbio è: anche in real time?
Vedi sopra.Quindi sia in protezione real time che in scansione? Oppure in scansione preferisci più rigore (anche se ricordo ne effettui, al più, davvero di rado)?
Esatto... sono "allergico" alle toolbar.Discorso toolbar? Anche se credo non la usi...
Si tratta di un "installer online"... bisogna quindi vedere cosa viene poi effettivamente scaricato dal server come "versione italiana".A me pare ora sia disponibile anche in ita. Ecco che accade se tento di installare quella scaricata:
![]()
Spero shoot leggibile ma non eccessivo.
Su avira sei più esperto. Intanto queste sono le info che son riuscito a ottenere:abc2000 ha scritto:Si tratta di un "installer online"... bisogna quindi vedere cosa viene poi effettivamente scaricato dal server come "versione italiana".![]()
In altre parole?? Di default ci troveremo a decidere di volta in volta che fare di files eventualmente segnalati come malevoli (comunque sia, prima di cancellarli, sempre consigliabile copiarli in quarantena) ??In caso di dubbi ... lasciare invariato il settaggio di default
Beh... io preferisco sempre la "modalità interattiva" (cioè voglio sempre essere io a decidere cosa fare con ogni singolo file "presunto sospetto" che eventualmente l'antivirus trova)....
In altre parole?? Di default ci troveremo a decidere di volta in volta che fare di files eventualmente segnalati come malevoli (comunque sia, prima di cancellarli, sempre consigliabile copiarli in quarantena) ??
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2425954,00.asp... la versione 14
Qualcheduno sa se ci sono novità con questa versione ?
Supervision tools for parents with children who go online: Endless Tweets, posts, status updates, pictures, messages and comments – your kids are normal.
Avira Social Network Protection lets you monitor your child’s online behavior from behind the scenes – without being totally lame while still being a cool parent
Probabilmente con la "versione 2014" (che non ho ancora provato!) hanno risistemato le funzionalità accessorie ma non hanno toccato il motore (almeno per ora): questo può anche essere un pregio, visto che quando una cosa funziona bene forse è meglio essere prudenti nel metterci mano......
Come si vede, il motore è lo stesso della precedente 13 (8.02.12.132 - 16/10/2013), ma, in questa versione 2014, è presente pure pure la voce firewall: ad occhio, da qui si gestisce il firewall di windows direttamente, senza passare dagli appositi comandi...
In pratica nessuna.abc2000 ha scritto:Riepilogando, QUESTE sono le novità della nuova versione.
Mi sembra un bug abbastanza grave (anche se solo a livello "grafico").Inoltre, IMHO, con su un firewall di terza parte, il discorso firewall crea più fastidi che altro! Poiché riattiva quello natio, se costretti a ridisattivarlo, si provocano così le "ire" dell'ombrello, che si chiude (l'AV funziona però).
Di solito, quando esce una versione "nuova", la versione "vecchia" continua ad essere aggiornata per molto tempo (anche se ovviamente non per sempre).In tal caso, chiedo: ma non è che, quando la 2014 sarà disponibile in ita, verrò poi bombardato di pop-up di aggiornare?
Potrò tener su la 13.0.0.4042 (che monta lo stesso motore: 8.02.12.132)?
In effetti... l'ho trovato più grave di quel che, in prima approssimazione, può pensarsi: "ingannevole", perché, se si associa "ombrello chiuso" a protezione cmq attiva, qualora capitasse un problema che mette questa (davvero) KO, come capire la differenza e rendersene conto?Mi sembra un bug abbastanza grave (anche se solo a livello "grafico").![]()
Almeno io ho solo trovato questi (eventualmente, occorrerebbero le istru della 2014): o ridisabilitare il firewall natio direttamente dalla GUI di Win, o disattivare la "feature incriminata" della GUI di avira. Ma giracomelarigiri... l'ombrello si chiude.abc2000 ha scritto:Sicuramente "deve" esserci il modo di disabilitare questo controllo (con conseguente chiusura dell'ombrello)...
Dovrei ricontrollare... ma, al momento dell'installazione, non ricordo di aver visto altro che la possibilità di despuntare le solite 4 caselle, fra cui protezione real-time, protezione web (la ask toolbarabc2000 ha scritto:Non è che magari durante l'installazione dell'antivirus si può scegliere di non installare questo "modulo" aggiuntivo?
Ma sì... qualcosa di analogo fecero per l'ombrello che si chiudeva una volta "nuclearizzata" la ask toolbar da pannello di controllo, che si intrufolava in programmi x86 nonostante rifiutata.abc2000 ha scritto:Di solito, quando esce una versione "nuova", la versione "vecchia" continua ad essere aggiornata per molto tempo (anche se ovviamente non per sempre).
In ogni caso, ho fiducia che presto risolveranno il problema che hai citato.
Intendi dire che, pur essendoci la connessione, l'antivirus non ti si aggiorna e questo comporta il pop-up?All'avvio, a prescindere dall'aver stabilito o meno la connessione a internet, avira tenta immediatamente di aggiornare le definizioni.
Il più delle volte, allora, appare un pop-up di "aggiornamento fallito", con necessità di procedere manualmente.
Non che sia questione vitale, ma è possibile risolvere / aggirare il problema senza esser costretti a quanto sopra?
No... a connessione instaurata no problem.abc2000 ha scritto:Intendi dire che, pur essendoci la connessione, l'antivirus non ti si aggiorna e questo comporta il pop-up?
Ergo, a te attende che sia stata realizzata.abc2000 ha scritto:Se sì, a me non succede: all'avvio, se c'è la connessione attiva, mi si aggiorna senza problemi.![]()
Lo escluderei...abc2000 ha scritto:Forse hai qualche problemino di configurazione della connessione (a livello di Windows o di antivirus).![]()
Non saprei... è un problema che io non riscontro.E ciò a prescindere che la connessione sia stata realizzata. Quindi, nel caso questa sia ancora assente, restituisce il pop-up di tentativo fallito..."costringendomi" a ripetere l'operazione "a mano".
![]()
Wi-Fi con parente a fianco: direi un router.abc2000 ha scritto:Magari usi un "modem" (e non un normale "router") per la connessione?
Tutto come da impostazioni "di fabbrica", sia in Win che nel firewall... eventualmente da dove verifico?abc2000 ha scritto:Non è che hai impostato un proxy (o altre cose "strane")?
Disinstallato FW di terza parte, il problema non si risolve...abc2000 ha scritto:Hai un firewall che magari ha qualche problemino a pc appena acceso?