Avira Free Antivirus 2014 14.0.1.759 (15/12/13)

abc2000 ha scritto:
Per la "versione 2014" ... finora è disponibile solo in inglese
A me pare ora sia disponibile anche in ita. Ecco che accade se tento di installare quella scaricata:

Shoot_vers_avira.png


Spero shoot leggibile ma non eccessivo. ;)
 
Vero! Il dubbio è: anche in real time?
Soprattutto in real time (dove ogni eventuale "appesantimento" si ripercuote immediatamente sulle prestazioni finali del sistema)!!

Con le scansioni on demand il problema non si pone: essendo tipicamente "occasionali", poco importa se per completarle occorrono 10 minuti in più.
In questo caso conviene mettere al massimo la "protezione" (così da aumentare la "sicurezza").



Quindi sia in protezione real time che in scansione? Oppure in scansione preferisci più rigore (anche se ricordo ne effettui, al più, davvero di rado)?
Vedi sopra.

Quelle rarissime volte che mi capita di effettuare una scansione on-demand, metto tutto al massimo (senza curarmi della "durata").
Le "ottimizzazioni" mi interessano solo in riferimento alla scansione real time.



Discorso toolbar? Anche se credo non la usi...
Esatto... sono "allergico" alle toolbar. ;)

In ogni caso, le "funzionalità accessorie" di un antivirus non mi interessano molto: a me di un antivirus interessa soprattutto che faccia bene il suo vero lavoro (cioè la "ricerca dei virus").
Il "resto" (web guard, controllo email, ecc.) per me è secondario!!

In particolare, se interessano meccanismi di web guard, come già detto ritengo esistano metodi più efficienti rispetto a quelli basati su antivirus.


Naturalmente queste considerazioni valgono per qualunque antivirus: Avira è solo un esempio.



A me pare ora sia disponibile anche in ita. Ecco che accade se tento di installare quella scaricata:

Shoot_vers_avira.png


Spero shoot leggibile ma non eccessivo. ;)
Si tratta di un "installer online"... bisogna quindi vedere cosa viene poi effettivamente scaricato dal server come "versione italiana". :eusa_think:

Fino a qualche giorno fa la "versione 2014" era solo in inglese... finora non mi pare di aver visto in giro annunci per la versione italiana, quindi non credo sia cambiato qualcosa da quando ho controllato (anche se naturalmente potrei sbagliarmi).
In ogni caso, è questione di giorni: in caso di major release, di solito la versione ITA arriva al più qualche settimana dopo la versione ENG.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Si tratta di un "installer online"... bisogna quindi vedere cosa viene poi effettivamente scaricato dal server come "versione italiana". :eusa_think:
Su avira sei più esperto. Intanto queste sono le info che son riuscito a ottenere: Dice: versione del prodotto "13.0.0.4042", quindi dubito che, nonostante quanto indicato al momento in cui ho scaricato l'installer on-line, sia realmente arrivata la 2014... :eusa_think:

D'altra parte, ho anche trovato il seguente installer: Avira Free Antivirus 14.0.0.411. E' un .exe di 110 Mb, quindi dubito del tipo on-line.
Edit. Pure questo installa la versione 13.0.0.4042 :sad: ma senza bisogno di andare on-line (ovvio poi che le definizioni virali non sono le ultime).
 
Ultima modifica:
Installare e configurare Avira Free antivirus

Fra le "guide ad "Avira Free antivirus" che si possono reperire on-line, questa (http://www.windoctor.it/sicurezza/p...nstallare-e-configurare-avira-free-antivirus/ :evil5:) mi pare la più aderente al prodotto così come ad oggi. :)

In particolare, consiglia quanto in figura
cofigurazione2.jpg
ovverosia che avira ripari o cancelli automaticamente ciò che trova di pericoloso, ma facendone comunque copia in quarantena, perché se dovesse agire contro un file legittimo come se fosse malevolo, una volta cancellato saremmo in difficoltà con uno o più applicativi, se non con il funzionamento complessivo del PC stesso.

altrove suggeriscono piuttosto - a prezzo di "spaventi" per l'utente inesperto ma per evitare, per segnalazione di falsi positivi, peggiori problema (cancellazione/spostamento di eventuali file "vitali" per il S.O.):
In caso di dubbi ... lasciare invariato il settaggio di default
In altre parole?? Di default ci troveremo a decidere di volta in volta che fare di files eventualmente segnalati come malevoli (comunque sia, prima di cancellarli, sempre consigliabile copiarli in quarantena) ??
 
...
In altre parole?? Di default ci troveremo a decidere di volta in volta che fare di files eventualmente segnalati come malevoli (comunque sia, prima di cancellarli, sempre consigliabile copiarli in quarantena) ??
Beh... io preferisco sempre la "modalità interattiva" (cioè voglio sempre essere io a decidere cosa fare con ogni singolo file "presunto sospetto" che eventualmente l'antivirus trova). ;)
 
Be'... guardacaso la "modalità interattiva" è proprio quella "di fabbrica".
In questo caso, nonostante la guida di windoctor.it suggerisca la "Automatica" (con copia in quarantena prima di, in successione, un Ripara / Elimina), come te la preferisco, ;)
non fosse altro perché informa immediatamente su ogni specifico "presunto sospetto" non appena scoperto "in casa". :icon_cool:

Inoltre, confidando nella "verginità" del sistema che andrò a proteggere, per un "più conveniente equilibrio prestazioni/sicurezza" di avira, a differenza di quanto nella guida, per l'analisi real-time preferisco lasciare "Utilizza estensioni smart" ma settare l'euristica su "Alta":
più probabili falsi positivi - in ogni caso sicuramente esterni al sistema - ma più protetti dalle 0-days threat ancora ignote alle definizioni.​
Affinché "non entri feccia in casa", credo meglio "controllare meno qualche famiglia data per non pericolosa", ma "più a fondo quelle notoriamente sospette".

Questo "equilibrismo" fra pochi controlli in meno per molti più a fondo (a prezzo di impercettibile minor velocità?), penso possa una miglior prevenzione. E prevenire è meglio che curare. :lol:

Se, ciononostante, dopo qualche tempo, si teme sia entrato qualche "untore", allora forse poi meglio controllare "Tutti i file", ma senza troppi pregiudizi (euristica media - definizioni sopravvenute dovrebbero consentire il riconoscimento di ex 0-days threat), ed eventualmente procedere alla purga caso per caso ("modalità interattiva").
 
Ultima modifica:
Avira free 2014??

Incuriosito da quanto letto on-line, sto sperimentando l'avira 2014 (per ora, solo versione in inglese). :icon_cool:

A livello grafico, nessuna grande differenza rispetto all'ultima 2013 disponibile in italiano. ;) Anche per chi "no entiende l'idioma, no abla", ma ha familiarità con la ormai classica, teutonica, lineare e "pulita" GUI, nessuna difficoltà - credo - come da screenshoot allegato:
Avira_2014_a.png

La versione ha seriale 13.0.0.4052, anziché 13.0.0.4042. [Edit] Ciò fa però pensare che si tratti pur sempre di una 2013! :eusa_whistle:[/Edit]

Nella GUI appare, in più, la sezione "CHILD PROTECTION", con attivo solo "Social networks" (probabile perché ho rifiutato la toolbar). Mi pare che, iscrivendosi, consenta di ottenere gratis:
Supervision tools for parents with children who go online: Endless Tweets, posts, status updates, pictures, messages and comments – your kids are normal.

Avira Social Network Protection lets you monitor your child’s online behavior from behind the scenes – without being totally lame while still being a cool parent

A parità di settaggi, la primissima scansione veloce dopo un aggiornamento manuale delle firme virali, ha richiesto [Edit] all'incirca quanto la 2013.
Una nuova scansione completa (che stavolta non è però stata più la primissima!), ha richiesto più RAM della 2013 (ma facile abbia misurato il "picco") e si è conclusa in meno di 73', quando, con la precedente versione, occorreva qualche minuto di più. :eusa_shifty:
Questi indizi non sembrerebbero confermare le voci di maggior potenza del nuovo motore. :([/Edit]
Avira_2014_b.png


P.S. Serietà della casa produttrice: per disinstallare in modo netto e pulito avira, è sufficiente pannello di controllo. Eventuali chiavi di registro orfane si possono poi eliminare, anche a distanza di tempo, con l'utilità di pulitura del registro di avira (LINK <). ;)

Una successiva passatina di AdwCleaner tolse altre due chiavi di registro... inspiegabilmente rimaste! :laughing7:
 
Ultima modifica:
Editato post precedente. Quelli forniti sono i tempi delle scansioni successive alla prima, in particolare dopo ricezione aggiornamento.
Per la veloce, si va dai 5 ai 7 minuti; per la completa dai 70 ai 75 minuti.
Niente male, considerato che, pur lasciando l'euristica su media, ho approfondito tanti altri parametri del controllo (es. Threat categories: select all)... e che, per ambedue le scansioni, all'inizio ne fa anche una antirootkit (solo questa, chiede oltre 4 minuti).

Da prove successive, preferisco lanciare scansioni complete da "Modalità provvisoria": oltre 45 GB in meno di un'ora. ;)
 
Ultima modifica:
Avira 2014!

Scaricato direttamente dal sito di avira l'installer (non l'on-line - 118 mb). Ecco una veloce preview della GUI:
Avira_2014.png
Come si vede, il motore è lo stesso della precedente 13 (8.02.12.132 - 16/10/2013), ma, in questa versione 2014, è presente pure pure la voce firewall: ad occhio, da qui si gestisce il firewall di windows direttamente, senza passare dagli appositi comandi...
 
...
Come si vede, il motore è lo stesso della precedente 13 (8.02.12.132 - 16/10/2013), ma, in questa versione 2014, è presente pure pure la voce firewall: ad occhio, da qui si gestisce il firewall di windows direttamente, senza passare dagli appositi comandi...
Probabilmente con la "versione 2014" (che non ho ancora provato!) hanno risistemato le funzionalità accessorie ma non hanno toccato il motore (almeno per ora): questo può anche essere un pregio, visto che quando una cosa funziona bene forse è meglio essere prudenti nel metterci mano...

Riepilogando, QUESTE sono le novità della nuova versione.


Può essere interessante il discorso del firewall: se un utente usa il firewall nativo di Windows, può essergli utile poterlo finalmente gestire con un'interfaccia grafica decente.
 
Ultima modifica:
Firewall in avira 2014

Avira_2014_b.png
Network profiles; Private network e Public network producono sempre la stessa finestra (quella a dx nello shoot) e niente di più.
Application rules e Advanced setting aprono le rispettive interfacce relative ai comandi Windows del firewall...

Ed è davvero tutto. Così su due piedi, allora, IMHO: per gli inesperti col vizio di curiosare cliccando ovunque solo una "facilitazione per far danni"; per chi adotta un firewall di terza parte una complicazione inutile, dato che, l'installazione di avira 2014 riattiva il firewall natio!
[Edit]Allora? Basterà disattivare la voce firewall in internet protection di avira! Sì... :sad: e l'ombrello si chiude [/Edit]

E l'utilità? Forse solo che, via i pop-up di avira ci verrà notificato quando "... a new app is blocked"? :eusa_think:

Per il resto, in avira 2104 non trovo niente che già non ci fosse nell'ultima versione disponibile anche in italiano.
P.S. Devo ancora dare un occhio al link ;) che hai fornito... :wave:
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Riepilogando, QUESTE sono le novità della nuova versione.
In pratica nessuna. :sad:
Inoltre, IMHO, con su un firewall di terza parte, il discorso firewall crea più fastidi che altro! Poiché riattiva quello natio, se costretti a ridisattivarlo, si provocano così le "ire" dell'ombrello, che si chiude (l'AV funziona però).

Allora, per non esser fregato da questo "segnale di falso allarme", preferisco reinstallare l'ultima versione italiana (13.0.0.4042) o almeno la penultima in lingua (13.0.0.4052).

In tal caso, chiedo: ma non è che, quando la 2014 sarà disponibile in ita, verrò poi bombardato di pop-up di aggiornare?
Potrò tener su la 13.0.0.4042 (che monta lo stesso motore: 8.02.12.132)?
 
Ultima modifica:
Inoltre, IMHO, con su un firewall di terza parte, il discorso firewall crea più fastidi che altro! Poiché riattiva quello natio, se costretti a ridisattivarlo, si provocano così le "ire" dell'ombrello, che si chiude (l'AV funziona però).
Mi sembra un bug abbastanza grave (anche se solo a livello "grafico"). :sad:

Sicuramente "deve" esserci il modo di disabilitare questo controllo (con conseguente chiusura dell'ombrello)... e, se per loro "dimenticanza" non c'è, correggeranno presto.
Sono infatti tantissimi gli utenti che preferiscono usare firewall di terze parti...

Non è che magari durante l'installazione dell'antivirus si può scegliere di non installare questo "modulo" aggiuntivo?



In tal caso, chiedo: ma non è che, quando la 2014 sarà disponibile in ita, verrò poi bombardato di pop-up di aggiornare?
Potrò tener su la 13.0.0.4042 (che monta lo stesso motore: 8.02.12.132)?
Di solito, quando esce una versione "nuova", la versione "vecchia" continua ad essere aggiornata per molto tempo (anche se ovviamente non per sempre).

In ogni caso, ho fiducia che presto risolveranno il problema che hai citato.
Io comunque aspetto la versione ITA (anche per lasciare agli sviluppatori il tempo per correggere eventuali problemini della versione nuova).
 
Ultima modifica:
Mi sembra un bug abbastanza grave (anche se solo a livello "grafico"). :sad:
In effetti... l'ho trovato più grave di quel che, in prima approssimazione, può pensarsi: "ingannevole", perché, se si associa "ombrello chiuso" a protezione cmq attiva, qualora capitasse un problema che mette questa (davvero) KO, come capire la differenza e rendersene conto?
abc2000 ha scritto:
Sicuramente "deve" esserci il modo di disabilitare questo controllo (con conseguente chiusura dell'ombrello)...
Almeno io ho solo trovato questi (eventualmente, occorrerebbero le istru della 2014): o ridisabilitare il firewall natio direttamente dalla GUI di Win, o disattivare la "feature incriminata" della GUI di avira. Ma giracomelarigiri... l'ombrello si chiude. :icon_twisted:
abc2000 ha scritto:
Non è che magari durante l'installazione dell'antivirus si può scegliere di non installare questo "modulo" aggiuntivo?
Dovrei ricontrollare... ma, al momento dell'installazione, non ricordo di aver visto altro che la possibilità di despuntare le solite 4 caselle, fra cui protezione real-time, protezione web (la ask toolbar :laughing7: ) ecc.
La feature "firewall" già compare adesso (in grigio e disattivata) nella GUI della 2013, in "Sicurezza internet".
Nella 2014, però, anche se la si disattiva, in "Stato" compare un terroristico: la protezione del sistema ha un problema (inesistente se ci si affida a un firewall di terza parte).
abc2000 ha scritto:
Di solito, quando esce una versione "nuova", la versione "vecchia" continua ad essere aggiornata per molto tempo (anche se ovviamente non per sempre).

In ogni caso, ho fiducia che presto risolveranno il problema che hai citato.
Ma sì... qualcosa di analogo fecero per l'ombrello che si chiudeva una volta "nuclearizzata" la ask toolbar da pannello di controllo, che si intrufolava in programmi x86 nonostante rifiutata.
 
Aggiornamento definizioni??

All'avvio, a prescindere dall'aver stabilito o meno la connessione a internet, avira tenta immediatamente di aggiornare le definizioni.
Il più delle volte, allora, appare un pop-up di "aggiornamento fallito", con necessità di procedere manualmente. :doubt:

Non che sia questione vitale, ma è possibile risolvere / aggirare il problema senza esser costretti a quanto sopra?
 
All'avvio, a prescindere dall'aver stabilito o meno la connessione a internet, avira tenta immediatamente di aggiornare le definizioni.
Il più delle volte, allora, appare un pop-up di "aggiornamento fallito", con necessità di procedere manualmente. :doubt:

Non che sia questione vitale, ma è possibile risolvere / aggirare il problema senza esser costretti a quanto sopra?
Intendi dire che, pur essendoci la connessione, l'antivirus non ti si aggiorna e questo comporta il pop-up?

Se sì, a me non succede: all'avvio, se c'è la connessione attiva, mi si aggiorna senza problemi. ;)
Forse hai qualche problemino di configurazione della connessione (a livello di Windows o di antivirus). :eusa_think:
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Intendi dire che, pur essendoci la connessione, l'antivirus non ti si aggiorna e questo comporta il pop-up?
No... a connessione instaurata no problem. :D
Premesso che la cosa non cambia sia che (in sede d'installazione di avira) abbia presettato la protezione real-time come consigliato (l'icona "ombrello" appare chiusa, poi si apre), o affinché si avvii con precedenza o su ogni altro processo (l'"ombrello" appare subito aperto)... intendo piuttosto quanto segue.

Sia che all'avvio del PC abbia ordinato la connessione in automatico sia che no, cioè voglia avviarla manualmente...

avira tenta di aggiornare le firme (ma solo - penso -quando il pianificatore "nascosto" lo informa che sono almeno 6 ore dall'ultimo aggiornamento).
E ciò a prescindere che la connessione sia stata realizzata. Quindi, nel caso questa sia ancora assente, restituisce il pop-up di tentativo fallito... :sad: "costringendomi" a ripetere l'operazione "a mano". :doubt:

Mi lascia dubbi la sua "non furbizia", nel senso che se la connessione non è ancora avvenuta (ad es. perché - come anche tu preferisci - da realizzare "a mano"), perché si ostina a tentare?
abc2000 ha scritto:
Se sì, a me non succede: all'avvio, se c'è la connessione attiva, mi si aggiorna senza problemi. ;)
Ergo, a te attende che sia stata realizzata. :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
Forse hai qualche problemino di configurazione della connessione (a livello di Windows o di antivirus). :eusa_think:
Lo escluderei...

N.B. Il problema :icon_rolleyes: è solo di avira; avast o altri no! :eusa_think: Pensavo fosse dovuto a Comodo Firewall... rasato... :crybaby2: nessun cambiamento. :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
E ciò a prescindere che la connessione sia stata realizzata. Quindi, nel caso questa sia ancora assente, restituisce il pop-up di tentativo fallito... :sad: "costringendomi" a ripetere l'operazione "a mano". :doubt:
Non saprei... è un problema che io non riscontro. :eusa_think:
Sia che avvio a connessione attiva (quasi sempre!) sia che avvio a connessione spenta, non ho problemi con Avira (che coesiste perfettamente con Comodo Firewall).

Boh... mi sa che devi procedere per tentativi.
Magari usi un "modem" (e non un normale "router") per la connessione?
Non è che hai impostato un proxy (o altre cose "strane")?
Hai un firewall che magari ha qualche problemino a pc appena acceso?
 
abc2000 ha scritto:
Magari usi un "modem" (e non un normale "router") per la connessione?
Wi-Fi con parente a fianco: direi un router.
abc2000 ha scritto:
Non è che hai impostato un proxy (o altre cose "strane")?
Tutto come da impostazioni "di fabbrica", sia in Win che nel firewall... eventualmente da dove verifico? :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
Hai un firewall che magari ha qualche problemino a pc appena acceso?
Disinstallato FW di terza parte, il problema non si risolve...

N.B. Tempo fa, tutto identico, ciò non accadeva. :eusa_think: Unica cosa che ho notato: poco dopo l'avvio (all'attivarsi della scheda wireless?) portando il cursore su relativa icona, per una decina di secondi compare "Accesso limitato". :eusa_think:
Amico - senza mai firewall terza parte - ha riferito altrettanto. :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso