Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Il 57 da Cassano è impossibile agganciarlo...ho provato ad aumentare al massimo l amplificatore a 20 db ma niente.....ps. ho provato con una sola direttiva su modugno con 25 db di amplificazione ma niente...il 35 non arriva proprio!!!

Inviato dal mio GT-I9070

Non ci sperare. Se nn cambiano qualche parametro nn lo riceveremo mai. :mad:

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
La serata di fading continua, i mux Rai da Monte Caccia non si vedono, tranne il ch30 che appare ogni tanto e scompare dopo un minuto. Impazziti 22, 29 e 31, insomma.. stasera ié nu casìn! Gli altri mux nazionali resistono.

Confermo ieri sera (e anche stamattina) il ch29 aveva frequenti assenze di segnale.

Stamattina alle 7 da me erano ancora visibili i mux 1 e 5 Rai da via Dalmazia con segnale ottimo, segno di forte propagazione ora non sono più visibili vediamo se tornano stasera.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
L'antenna installata è la FTE EVO45U6.
I segnali da Martina Franca a Turi non arrivano, Martina serve metà paese di Putignano quella parte rivolta verso Noci e quindi Martina. L'altra metà di Putignano quella verso Turi prende da Montecaccia e da Cassano. Putignano è posizionata su una collinetta e proprio per questo nelle zone intermedie ci sono grossi problemi.
Riguardo ai segnali Rai da Monopoli non lo so, Darthlucio afferma che qualcosa a lui arriva (mi sa prende il 26 ed il 30, ma non il 32 ed il 40) ma lui abita al quinto piano ed in una zona rivolta verso Conversano / Rutigliano. io abito in una villetta singola e l'antenna è montata sul terrazzo al secondo piano ed in una zona rivolta verso Putignano / Gioia del Colle in periferia.
comunque io il mux 1 Rai lo prende sempre grazie alla VHF puntata su Bari, gli altri Rai quando non si vedono pazienza, mi dispiace solo per i due Raisport.
Un'altra cosa da sottolineare è che so che a Turi nella zona centrale del paese i problemi di ricezione sono molti in meno che in periferia. E questo non lo ho mai capito visto che non è una metropoli ma un paese di 12.000 abitanti appena.

solo se vuoi/puoi risponderci, ma questa antenna ti è stata consigliata da qualcuno o è stata una tua scelta?

Ho dato una occhiata su Google, e la zona dove abiti mi sembra la più indicata di Turi per provare a ricevere i Rai da Martina. Con azimut 140°, distanza di 35 km e teoricamente nessun ostacolo insormontabile tra tale zona e Masseria Fragneto. Considera che la linea immaginaria passa esattamente a metà strada tra Putignano e Noci. Considerando l'altezza del traliccio Rai di Martina, se il segnale viene sparato anche nella tua direzione, il profilo di elevazione tra te e Martina non mi sembra malaccio.

Monte San Nicola (94° e soli 22km) invece, anche se più vicino, come profilo di elevazione non mi sembra il massimo
 
solo se vuoi/puoi risponderci, ma questa antenna ti è stata consigliata da qualcuno o è stata una tua scelta?

Ho dato una occhiata su Google, e la zona dove abiti mi sembra la più indicata di Turi per provare a ricevere i Rai da Martina. Con azimut 140°, distanza di 35 km e teoricamente nessun ostacolo insormontabile tra tale zona e Masseria Fragneto. Considera che la linea immaginaria passa esattamente a metà strada tra Putignano e Noci. Considerando l'altezza del traliccio Rai di Martina, se il segnale viene sparato anche nella tua direzione, il profilo di elevazione tra te e Martina non mi sembra malaccio.

Monte San Nicola (94° e soli 22km) invece, anche se più vicino, come profilo di elevazione non mi sembra il massimo

Il tipo di antenna lo ha scelto l'antennista. E' quella che vedo quasi dappertutto non solo a Turi ma anche a Triggiano.
Ma da Martina dovrei prendere solo i Ch. 26, 30 e 40 Rai? Il Mux 1 Rai lo prendo già da Bari con la VHF e non è trasmesso da Martina in UHF ma solo sul 5 VHF.
E i mux Mediaset e TIMB potrebbero arrivare da Martina?
Da monte San Nicola nella zona di casa non credo arrivi nulla.
 
Ultima modifica:
Per chi ha consigliato di mettere due antenne UHF, vi dico che Cassano ha azimut di 255° e Monte Caccia di 280°. Due antenne UHF a distanza di 25° mi sembra una cretinata. E poi dovrei mettere una terza antenna UHF in direzione Modugno per prendere i mux trasmessi da Modugno - Bari con azimut 316°-323° come Telenorba, Telebari, 7Gold, antenna Sud. Ma siamo impazziti. Quando ho montato la nuova antenna ho provato ad orientarla tutta su Cassano, il risultato è stato che perdevo completamente il 22, il 35, il 45, il 23, il 34 ed inoltre perdevano di qualità il 27 ed il 59 di Telenorba che sono ottimi.

Io ho dato un consiglio e come tu stesso hai affermato riguardo l'angolazione, quei 25° nelle condizioni di queste sere fanno molto. Nessun obbligo, solo consiglio e a differenza di te, io ieri la partita l'ho vista regolarmente. Avevo anche scritto che escludendo Bari arrivano i principali e non i locali ed infatti a me non interessano molto TeleBari (ch22), Antenna sud (ch45) e 7Gold (ch35), gli altri canali sono del gruppo Norba e mi basta un solo mux e con TivùSat questi canali e tanti altri non li vedi. Tutto qui ;)

Edit: non sono antennista, i 3 impianti montati sono di miei parenti ;)
 
Ultima modifica:
solo se vuoi/puoi risponderci, ma questa antenna ti è stata consigliata da qualcuno o è stata una tua scelta?

Ho dato una occhiata su Google, e la zona dove abiti mi sembra la più indicata di Turi per provare a ricevere i Rai da Martina. Con azimut 140°, distanza di 35 km e teoricamente nessun ostacolo insormontabile tra tale zona e Masseria Fragneto. Considera che la linea immaginaria passa esattamente a metà strada tra Putignano e Noci. Considerando l'altezza del traliccio Rai di Martina, se il segnale viene sparato anche nella tua direzione, il profilo di elevazione tra te e Martina non mi sembra malaccio.

Monte San Nicola (94° e soli 22km) invece, anche se più vicino, come profilo di elevazione non mi sembra il massimo

Il tipo di antenna lo ha scelto l'antennista. E' quella che vedo quasi dappertutto non solo a Turi ma anche a Triggiano.
Ma da Martina dovrei prendere solo i Ch. 26, 30 e 40 Rai? Il Mux 1 Rai lo prendo già da Bari con la VHF e non è trasmesso da Martina in UHF ma solo sul 5 VHF.
E i mux Mediaset e TIMB potrebbero arrivare da Martina?
Da monte San Nicola nella zona di casa non credo arrivi nulla.
Sì, Monte San Nicola è una postazione pensata per coprire un'area piuttosto circoscritta, ma col passaggio al digitale, i segnali sono stati potenziati. Bisognerebbe appurare se dal punto di ricezione di Jack1974 vi è una decente portata ottica: cosa che potrebbe non essere. Oltre questo, l'opzione Martina Franca va giustamente presa in considerazione (ciò per i mux 2-3-4; non ce n'è bisogno per il mux 1 già disponibile in VHF da Bari città), ma appunto va verificato se in zona, il segnale ha buoni parametri. Iinsomma, andrebbe studiata in loco la soluzione migliore: mi sa che potrebbe stare per occuparsene PepeNicola, e vedremo a suo tempo, eventualmente, gli sviluppi. Comunque, appena questa ondata propagativa finirà, tornerà certamente e tranquillamente tutto nella norma e cadrà tutto nel dimenticatoio, almeno fino al prossimo episodio analogo che, però, data la stagione, potrebbe essere parecchio lontano nel tempo. Ciao :icon_bounce:
 
TURI

Ma possibile che i RAI non riuscite a beccarli da Monopoli o Martina? Sono molto più vicine e servendo Putignano, non vedo come non ce la farebbero ad arrivare a Turi.

Se riusciste a puntare una di quelle, sarebbe poi sufficiente filtrare Cassano (magari con una direttiva molto stretta) e avreste quasi tutto senza il problema di Caccia/Corato che essendo oltre i 60 km mi sa sono oltre l'intervallo di guardia o comunque a distanze tali da consigliare appunto soluzioni alternative.

:wave:

E' la soluzione che sto adottando io, verticale filtrata per i Rai da San Nicola (escluso il 32 che non arriva e il 40 con bassa potenza) e antenna filtrata puntata su Cassano. Problemi li riscontro, non ne sono immune ma molti mux nazionali reggono. ;) Da Martina non arriva nulla
 
Ultima modifica:
Sì, Monte San Nicola è una postazione pensata per coprire un'area piuttosto circoscritta, ma col passaggio al digitale, i segnali sono stati potenziati. Bisognerebbe appurare se dal punto di ricezione di Jack1974 vi è una decente portata ottica: cosa che potrebbe non essere. Oltre questo, l'opzione Martina Franca va giustamente presa in considerazione (ciò per i mux 2-3-4; non ce n'è bisogno per il mux 1 già disponibile in VHF da Bari città), ma appunto va verificato se in zona, il segnale ha buoni parametri. Iinsomma, andrebbe studiata in loco la soluzione migliore: mi sa che potrebbe stare per occuparsene PepeNicola, e vedremo a suo tempo, eventualmente, gli sviluppi. Comunque, appena questa ondata propagativa finirà, tornerà certamente e tranquillamente tutto nella norma e cadrà tutto nel dimenticatoio, almeno fino al prossimo episodio analogo che, però, data la stagione, potrebbe essere parecchio lontano nel tempo. Ciao :icon_bounce:

Da Martina arriva solo il vhf E5 ma da noi è inutile perchè abbiamo l'E9 e in uhf non arriva nulla. Almeno da me nulla ma può darsi che a jack si. A Sammichele arriva solo l'E5 da Martina e nulla in uhf e sono più vicini di noi. Ma per Martina c'è il rischio che con propagazione arrivi Trazzonara e i suoi canali, la differenza in linea d'aria non è notevole. Se non sbaglio, ci sono vari tralicci nelle vicinanze di Masseria Fragneto, sulla strada che collega Martina a Massafra al ivio per Crispiano e quei tralicci, se attivi possono creare problemi da noi. sono sulla stessa linea d'aria del traliccio Rai. ;)
 
Ci risiamo! Stasera di nuovo out i mux Rai 26-30-40.
Ho sintonizzato il ch32 ed è stranamente visibile, anche se non ai livelli del VHF di Bari.
In questi giorni dev'esserci un problema alla Rai, o forse la propagazione mi fa entrare in antenna contributi da altre postazioni lontane e quindi non sincronizzate (Monte Celano o Martina Franca, possibile che arrivino fino a Bari?).
 
Ci risiamo! Stasera di nuovo out i mux Rai 26-30-40.
Ho sintonizzato il ch32 ed è stranamente visibile, anche se non ai livelli del VHF di Bari.
In questi giorni dev'esserci un problema alla Rai, o la propagazione mi fa entrare in antenna contributi da altre postazioni lontane e quindi non sincronizzate (Monte Celano o Martina Franca, possibile che arrivino fino a Bari?).

A Palo da caccia i rai sono ok.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Da Martina arriva solo il vhf E5 ma da noi è inutile perchè abbiamo l'E9 e in uhf non arriva nulla. Almeno da me nulla ma può darsi che a jack si. A Sammichele arriva solo l'E5 da Martina e nulla in uhf e sono più vicini di noi. Ma per Martina c'è il rischio che con propagazione arrivi Trazzonara e i suoi canali, la differenza in linea d'aria non è notevole. Se non sbaglio, ci sono vari tralicci nelle vicinanze di Masseria Fragneto, sulla strada che collega Martina a Massafra al ivio per Crispiano e quei tralicci, se attivi possono creare problemi da noi. sono sulla stessa linea d'aria del traliccio Rai. ;)

Va beh, ma come ogni caso di ricezione dei segnali RAI in UHF da postazione diversa rispetto ai mux privati, bisognerà procedere all'opportuno filtraggio delle frequenze, filtrando attivamente le frequenze dei segnali RAI dall'antenna puntata verso il sito RAI, e passivamente dall'altra antenna. Ciao :sly:
 
Ultima modifica:
Ci risiamo! Stasera di nuovo out i mux Rai 26-30-40.
Ho sintonizzato il ch32 ed è stranamente visibile, anche se non ai livelli del VHF di Bari.
In questi giorni dev'esserci un problema alla Rai, o forse la propagazione mi fa entrare in antenna contributi da altre postazioni lontane e quindi non sincronizzate (Monte Celano o Martina Franca, possibile che arrivino fino a Bari?).

Nessun problema alla RAI. Sono i tipici problemi di propagazione. Probabilmente nella tua zona, il principale imputato è la postazione RAI di M. Sambuco (che può arrivare sino a Bari, in certe condizioni). Per M. Celano, i segnali sono stati depotenziati in seguito allo switch-off e probabilmente non è una postazione potenzialmente pericolosa per Bari città. Ciao ;)
 
Penso che sia piu' impalata o martina a dare fastidio a bari, sambuco lo vedo un po lontanto, anke se potrebbe essere anke ciao

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Penso che sia piu' impalata o martina a dare fastidio a bari, sambuco lo vedo un po lontanto, anke se potrebbe essere anke ciao

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

Un ingegnere Raiway di Bari mi ha riferito che il Ch. 32 è interferito in provincia di Bari e nel Salento oltre che dal 32 del ripetitore Monte Sambuco anche dal 32 di Monte Conero (Ancona).
Una scelta folle è stato assegnare al Mux 1 pugliese la stessa frequenza del Mux 1 delle Marche.
Mi ha riferito che il Ch. 32 del Conero è stato misurato a Santa Maria di Leuca nei giorni di altissima umidità in quanto l'atmosfera in quelle condizioni diventa un unico conduttore.
Gli altri mux Rai sono interferiti oltre che dal Sambuco anche dai ripetitori dell'Abruzzo.
Mi disse che sono da rivedere tutti i sistemi radianti e che difficilmente ne sarebbero venuti a capo vista la situazione orografica delle regioni adriatiche. Ecco perchè mi consigliò di installare la VHF orientata su Bari per vedere sempre il Mux 1.
 
@ Jack1974: tutte le cose che hai scritto sono certamente vere e in base alle stesse fonti, se ne era parlato ampiamente in questo thread ben più di un anno fa.
Poi, diciamo i segnali che recano disturbo in una data zona non sono sempre gli stessi: dipende anche dalla direttrice prevalente del flusso propagativo in atto, per cui, a volte i disturbi proveranno da postazioni più settentrionali, talora da quelle meridionali. Certamente, poi, la "capacità propagativa" è tanto più elevata quanto più alto, è il profilo altimetrico di una postazione e quanto più elevate sono le potenze impiegate. Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso