Moto GP su Italia 1 e Italia 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi ho visto la replica alle 14 della gara di Moto GP dall'Australia, ma durante la pubblicità non c'era il riquadrino della gara come annunciato dagli speaker (occhio al riquadrino) perchè la pubblicità occupava tutto lo schermo. :eusa_wall:

Non so se anche durante la diretta alle 7 del mattino (che io non ho visto) c'è stato lo stesso inconveniente, oppure là hanno mandato in onda il riquadrino :eusa_think:, come era stato sempre fatto prima di oggi pomeriggio. :icon_cool:
 
Il riquadrino alle 7 c'è stato in entrambi i blocchi pubblicitari.
Durante la replica delle 14 hanno integrato le interviste con le riprese che in diretta alle 7 erano solo tramite radiomicrofono.
Si saranno fatti prestare una telecamera da Mediaset Espana.
Comunque nonostante il traino della replica della Motogp, la SBK non va cmq.
Il Motomondiale 2013, con GP d’Australia, ha registrato con la MotoGP 2.110.000 telespettatori, per uno share dell’11,2%; a seguire la Superbike con la Gara 2 del GP di Spagna 724.000, 4,24%.
 
Il riquadrino alle 7 c'è stato in entrambi i blocchi pubblicitari.
Durante la replica delle 14 hanno integrato le interviste con le riprese che in diretta alle 7 erano solo tramite radiomicrofono.
Si saranno fatti prestare una telecamera da Mediaset Espana.
Comunque nonostante il traino della replica della Motogp, la SBK non va cmq.
Il Motomondiale 2013, con GP d’Australia, ha registrato con la MotoGP 2.110.000 telespettatori, per uno share dell’11,2%; a seguire la Superbike con la Gara 2 del GP di Spagna 724.000, 4,24%.

e in quella collocazione non potrà mai andare...:eusa_naughty: :eusa_whistle:
alle 15.30 è impietosamente schiacciata dalle partite di serie A (e ieri tra l'altro c'era anche un Fiorentina - Juve, più "di richiamo" della media dei soliti match della domenica pomeriggio)...
se aggiungi che Melandri non ha corso la seconda gara e che il titolo era già stato assegnato in gara #1, praticamente gli unici interessati a gara #2 della SBK erano i pochi fans motoristici "hardcore", quelli che se le guardano sempre tutte dal primo all'ultimo evento e dal primo all'ultimo giro di ogni corsa, indipendentemente dall'importanza relativa della stessa...;)
 
Secondo me la SBK è destinata a scomparire, pochissimo appeal.

Se poi la confrontiamo con quella di 10 anni fa il paragone è impietoso, e dubito che la Dorna abbia interesse a farla crescere...
 
Secondo me la SBK è destinata a scomparire, pochissimo appeal.

Se poi la confrontiamo con quella di 10 anni fa il paragone è impietoso, e dubito che la Dorna abbia interesse a farla crescere...

purtroppo concordo; solo 17 (18) moto alla partenza sono pochissime; fino ad un paio di anni fa ce ne erano più di 25; comunque ha perso appeal dopo la rinuncia di ducati; e il passagio a dorna ne grava ancora le cose.
p.s. resta da vedere che ascolti farà l'anno prossimo avendo la motogp quasi sempre in differita in chiaro
 
Dopo alcuni mesi, per questo gp Mediaset è tornata a criptare il Motomondiale. Evidentemente i diritti li hanno, visto che per molte gare non avevano mai criptato. Avevano smesso di farlo dopo la pace tra Mediaset e Sky. Chissà perché lo scorso week end sono tornati a farlo.
C'è da dire anche che Meda commentava da Milano, in pista c'era solo la Capella senza neanche una telecamera personalizzata. Capisco il clima di smobilitazione, ma non mi sembra un bel modo di chiudere, dopo dodici stagioni durante le quali a mio avviso Mediaset ha fatto un buon lavoro. Tenendo conto che ieri (ed anche domenica prossima) sono due gare che potrebbero essere decisive per l'esito del campionato. Celebrare il nuovo campione del mondo senza immagini personalizzate non sarebbe certo il massimo.
 
Ieri su JSC 1 ho visto in diretta la premiazione con Lorenzo che salta giù, e la festa del podio con lo spumante, dopodiché il collegamento termina, spengo il ricevitore sat, e quando la tv si sintonizza su Italia 1 rivedo Lorenzo che salta giù dal gradino più alto del podio, etc. :5eek:

Perché questo ritardo eccessivo?
 
Ieri su JSC 1 ho visto in diretta la premiazione con Lorenzo che salta giù, e la festa del podio con lo spumante, dopodiché il collegamento termina, spengo il ricevitore sat, e quando la tv si sintonizza su Italia 1 rivedo Lorenzo che salta giù dal gradino più alto del podio, etc. :5eek:

Perché questo ritardo eccessivo?

Sin da quando Mediaset ha avuto i diritti tv del Motomondiale il podio per tutte e tre le classi (anche quando l'attuale Moto3 e Moto2 si chiamavano 125cc e 250cc) è sempre andato in onda "in differita" rispetto a quando effettivamente si svolge. Questione di "blocchi pubblicitari" (o "debriefing con Milano" o "stop&go" per dirla alla Guido Meda) che vengono mandati immediatamente dopo le interviste "personalizzate" fatte da Beltramo e/o Capella con i primi tre di ogni gara, e che quindi si sovrappongono alla cerimonia del podio.
 
Le interviste al parco chiuso sono in diretta generalmente.
Il podio è sempre andato in differita :)
 
Domenica era proprio lampante che il podio fosse registrato, perchè la registrazione non era in HD nativo...
Non hanno nemmeno i registratori in HD per mandare in delay qualcosa... MAH
 
Si è chiusa oggi un'era del Motomondiale in tv, dopo undici stagioni le cose cambieranno. Innanzi tutto vorrei far notare che i saluti dei giornalisti Mediaset avevano il sapore di un arrivederci e non di un addio, segno che è praticamente certo che la parte in chiaro continuerà ad essere di Mediaset (anche Valentino, salutando la squadra Mediaset gli ha augurato di continuare ad esserci l'anno prossimo e Beltramo ha fatto un segno di conferma). Continuo a ritenere che Mediaset in questi anni abbia fatto un buon lavoro, sicuramente migliore di quello Rai del periodo 1997/2001. Ci hanno creduto, ci hanno investito, sono stati anche fortunati di vivere anche un periodo molto felice per i nostri colori (che comunque era facilmente preventivabile nell'era Rai, quindi ancora una volta scarsa lungimiranza di Viale Mazzini nello scegliere gli investimenti più remunerativi). Io penso che a Sky dovranno darsi molto da fare per offrire un prodotto migliore di quello Mediaset, se non altro perché questi ultimi hanno un meccanismo ben oliato. Questa volta non avrei disdegnato fare un po' di campagna acquisti a Cologno. Insomma se con la F1 in confronto alla Rai era una sorta di "ti piace vincere facile", per il Motomondiale la sfida sarà ben più ardua, specie quando saranno entrambi in diretta.
 
Insomma se con la F1 in confronto alla Rai era una sorta di "ti piace vincere facile", per il Motomondiale la sfida sarà ben più ardua, specie quando saranno entrambi in diretta.

Perchè il team che copre la Formula 1 made in Sky è conosciuto e collaudato da anni sia come telecronisti (nel caso di Carlo Vanzini e Marc Gené) che come inviati dai box (Mara Sangiorgio ha sostanzialmente fatto una sorta di "tirocinio" con gli studi pre-IndyCar fino al 2012 mentre Antonio Boselli si vedeva spessissimo o come opinionista o tramite i servizi in entrambi i casi per Sky Sport 24). Le novità (entrambi piacevolissime) sono state quelle di Sarah Winkhaus e di Marta Abiye, oltre alla competenza di Alberto Antonini e Jacques Villeneuve.
Il team Motomondiale di Sky, con le eccezioni di Biagio Maglienti e del commentatore tecnico Mauro Sanchini, è un vero e proprio "salto nel vuoto". Non si hanno moltissimi riferimenti su telecronisti (spero non Camicioli), ulteriori inviati ai box e su chi condurrà gli studi pre e post gara e gli approfondimenti in stile "Race Anatomy". E il confronto sarà con la "corazzata" di Mediaset che ha ben 12 stagioni di esperienza sul campo. Sarà intrigante vederli all'opera...
 
Perchè il team che copre la Formula 1 made in Sky è conosciuto e collaudato da anni sia come telecronisti (nel caso di Carlo Vanzini e Marc Gené) che come inviati dai box (Mara Sangiorgio ha sostanzialmente fatto una sorta di "tirocinio" con gli studi pre-IndyCar fino al 2012 mentre Antonio Boselli si vedeva spessissimo o come opinionista o tramite i servizi in entrambi i casi per Sky Sport 24). Le novità (entrambi piacevolissime) sono state quelle di Sarah Winkhaus e di Marta Abiye, oltre alla competenza di Alberto Antonini e Jacques Villeneuve.
Il team Motomondiale di Sky, con le eccezioni di Biagio Maglienti e del commentatore tecnico Mauro Sanchini, è un vero e proprio "salto nel vuoto". Non si hanno moltissimi riferimenti su telecronisti (spero non Camicioli), ulteriori inviati ai box e su chi condurrà gli studi pre e post gara e gli approfondimenti in stile "Race Anatomy". E il confronto sarà con la "corazzata" di Mediaset che ha ben 12 stagioni di esperienza sul campo. Sarà intrigante vederli all'opera...

C'è anche Capirossi come seconda voce su Sky, l'han praticamente ufficializzato.
 
Il team di SKY per il Motomondiale è ben lontano dall'essere completo, sicuramente ci saranno parecchie novità nelle prossime settimane.

Con Sanchini e Capirossi per il commento tecnico siamo a posto direi, il telecronista penso possa essere Maglienti...per il resto(inviati ai box, studi di approfondimento etc....)si vedrà.

Bisogna anche vedere se trasmetteranno solo le gare dei 3 campionati oppure se c'è qualche gara di contorno o qualche altra competizione di cui hanno i diritti
 
Il team di SKY per il Motomondiale è ben lontano dall'essere completo, sicuramente ci saranno parecchie novità nelle prossime settimane.

Con Sanchini e Capirossi per il commento tecnico siamo a posto direi, il telecronista penso possa essere Maglienti...per il resto(inviati ai box, studi di approfondimento etc....)si vedrà.

Bisogna anche vedere se trasmetteranno solo le gare dei 3 campionati oppure se c'è qualche gara di contorno o qualche altra competizione di cui hanno i diritti

Eventuali gare "di contorno" del Motomondiale potrebbero essere quelle della Red Bull Rookies Cup. E dipenderà anche se Dorna produrrà il segnale per quelle gare (tanto per dirvi: la copertura della SBK su Mediaset comincia il sabato perchè il segnale internazionale produce soltanto tutto quel che c'è in pista il sabato e la domenica, MA NON IL VENERDI'...)
 
Il team di SKY per il Motomondiale è ben lontano dall'essere completo, sicuramente ci saranno parecchie novità nelle prossime settimane.

Con Sanchini e Capirossi per il commento tecnico siamo a posto direi, il telecronista penso possa essere Maglienti...per il resto(inviati ai box, studi di approfondimento etc....)si vedrà.

Bisogna anche vedere se trasmetteranno solo le gare dei 3 campionati oppure se c'è qualche gara di contorno o qualche altra competizione di cui hanno i diritti

Non penso sia Maglienti è soporifero come Camicioli !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso