Piccola precisazione tecnica: i problemi di Rai Sport 1 e 2 non sono legati al bitrate, che è sufficientemente adeguato, sono legati esclusivamente ad una filiera produttiva arretrata che comprende diversi passaggi in analogico del segnale prima di arrivare alla distribuzione, con conseguente perdita di cromia, brillantezza e nitidezza. A questo vanno aggiunte le probabilmente antiquate e inefficienti telecamere o regie usate per la produzione di alcuni eventi "minori", come per la Lega Pro, la pallanuoto o il calcio a 5, mentre sono relativamente migliori le trasmissioni che prevedono feed internazionali la cui qualità originale è ottima.
Il discorso, quindi, non è che per soddisfare i telespettatori la Rai dovrebbe passare tutti i canali sportivi in HD (sarebbe bello, ovvio, ma sarebbe anche impossibile farlo sul DTT per ragioni di banda), basterebbe semplicemente che la Rai si mettesse al passo con i tempi e con la concorrenza producendo i canali con apparecchiature di produzione ed emissioni moderne e HD compatibili, così da assicurare dei canali che, pur con i limiti della risoluzione standard, sarebbero in ogni caso guardabili senza troppi problemi (se Rai Sport 1 e 2 fossero prodotti in buona qualità farebbero una buona figura, perché a livello di bitrate non sono così compressi come altri canali dei concorrenti o come lo erano i vecchi Sportitalia).
Rai Movie HD sarebbe un bel canale se solo la Rai disponesse di materiale in HD, ma dato che non è detto che la library della TV pubblica sia in HD (anzi credo che la maggior parte dei master siano in SD e alcuni pure in 4:3) ci ritroveremmo con un canale per il 90% e oltre con materiale upscalato. Sarebbe solo uno spreco, mentre diverso sarebbe il discorso con i canali Sportivi in HD, perché per gli eventi sportivi la produzione in alta definizione è ormai una prassi, specie per gli eventi internazionali.