Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalla Gazzetta dello Sport di oggi, riporto le parole di Piero Bucchi (coach dell'Enel Brindisi) riguardo il tema basket-tv:
"Il problema principale è che non basta un passaggio televisivo sulla Rai e uno su Gazzetta.it. L'esposizione è insufficiente come la produzione delle partite. La qualità delle immagini delle private è talmente scadente che facciamo fatica anche noi allenatori a preparare i video pre-partita, perché non si riconoscono i giocatori. Poi non possiamo prescindere dalle grandi città che attraggono la televisione. Va fatto qualcosa e la crisi è il momento per preparare il rimbalzo positivo che verrà".

Per la serie: dedicato a chi sostiene che
1) una partita sulla Rai basta e avanza perché tanto altre partite non le vedrebbe nessuno
2) le tv locali vanno benissimo, perché basta trasmettere l'evento e la qualità è solo un inutile orpello
3) il basket vive grazie ai piccoli centri e le grandi città non servono a nulla
ha me starebbe bene che 2\3 partitte vadano su fox\sky ma basta che non vglano esclusiva asluta e che almeno una partita vada sulla rai e quelle non trsmesse da loro vadano sulle tv pirvate
 
Dalla Gazzetta dello Sport di oggi, riporto le parole di Piero Bucchi (coach dell'Enel Brindisi) riguardo il tema basket-tv:
"Il problema principale è che non basta un passaggio televisivo sulla Rai e uno su Gazzetta.it. L'esposizione è insufficiente come la produzione delle partite. La qualità delle immagini delle private è talmente scadente che facciamo fatica anche noi allenatori a preparare i video pre-partita, perché non si riconoscono i giocatori. Poi non possiamo prescindere dalle grandi città che attraggono la televisione. Va fatto qualcosa e la crisi è il momento per preparare il rimbalzo positivo che verrà".

Per la serie: dedicato a chi sostiene che
1) una partita sulla Rai basta e avanza perché tanto altre partite non le vedrebbe nessuno
2) le tv locali vanno benissimo, perché basta trasmettere l'evento e la qualità è solo un inutile orpello
3) il basket vive grazie ai piccoli centri e le grandi città non servono a nulla
Sono d'accordo sul punto 3. Se negli ultimi 20 anni un solo scudetto è andato in una grande città un motivo ci sarà. Il basket è stato dominato da "piccole" realtà come Treviso, Siena, Bologna (città da dividere in 2, visto il derby che la ha contrassegnata per anni). È difficile far convivere nella stessa città una big del calcio e una big del basket o della pallavolo. Milano cerca di riuscirci, ma a fatica. Roma ha dovuto mollare il troppo costoso e grande da riempire Pala Lottomatica. E questo si ripercuote anche sugli ascolti.


Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Sono d'accordo sul punto 3. Se negli ultimi 20 anni un solo scudetto è andato in una grande città un motivo ci sarà. Il basket è stato dominato da "piccole" realtà come Treviso, Siena, Bologna (città da dividere in 2, visto il derby che la ha contrassegnata per anni). È difficile far convivere nella stessa città una big del calcio e una big del basket o della pallavolo. Milano cerca di riuscirci, ma a fatica. Roma ha dovuto mollare il troppo costoso e grande da riempire Pala Lottomatica. E questo si ripercuote anche sugli ascolti.
Veramente Bucchi afferma l'esatto contrario. E io sono d'accordo con lui.:eusa_whistle:
Non è un caso che la stagione con maggior seguito mediatico, almeno negli ultimi anni, è stata quella 2004-2005, quando l'AJ Milano perse lo scudetto contro la Fortitudo e Roma giunse fino alle semifinali dopo aver estromesso i campioni in carica di Siena, con Forum e PalaEur praticamente sempre esauriti nei playoff. :icon_rolleyes:
E, tanto per far capire che non è il trasmettere in chiaro a portare interesse di massa, il campionato era trasmesso in esclusiva da SkySport:evil5:
 
Sono d'accordo sul punto 3. Se negli ultimi 20 anni un solo scudetto è andato in una grande città un motivo ci sarà.

se negli ulrimi 20 anni il basket italiano è sempre più decaduto, Siena che ha stravinto in patria non ha mai vinto nulla in europa, nessuna tv vuole comprare il basket, il basket si gioca i piccole palestre mezze vuote, i bambini non si iscrivono al minibasket, ... devo continuare?
 
Roma ha dovuto mollare il troppo costoso e grande da riempire Pala Lottomatica.

Ma ti rendi conto che il Palaeur, quello che tu chiami palalottomatica, è una struttura degli anni '60?
Ma ti rendi conto che il problema non è riempire il Paleur, ma è che ci siano ancora giovani interessati al basket in un paese che è stato governato per vent'anni dal presidente di una squadra di calcio?
 
Euroleague FTA

Regular season, round 5

Giovedì 14 novembre
Zalgiris Kaunas vs. Brose Baskets Bamberg, ore 18:55, Sport1
 
Ultima modifica:
Treviso, Siena, Bologna (città da dividere in 2, visto il derby che la ha contrassegnata per anni)

Siena ha 50mila abitanti
Treviso 82mila
Bologna 384mila con area metropolitana che raggiunge 1 milione di abitanti ed è il settimo comune per popolazione in Italia. Anche se non tutti seguono il basket e chi lo fa è diviso tra 2 fedi con Treviso e Siena Bologna non c'entra nulla...ma proprio nulla...
 
Siena ha 50mila abitanti
Treviso 82mila
Bologna 384mila con area metropolitana che raggiunge 1 milione di abitanti ed è il settimo comune per popolazione in Italia. Anche se non tutti seguono il basket e chi lo fa è diviso tra 2 fedi con Treviso e Siena Bologna non c'entra nulla...ma proprio nulla...
Le grandi città sono altre, dai! Se fosse come dici tu non sarebbero fallite le due squadre della città.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
se negli ulrimi 20 anni il basket italiano è sempre più decaduto, Siena che ha stravinto in patria non ha mai vinto nulla in europa, nessuna tv vuole comprare il basket, il basket si gioca i piccole palestre mezze vuote, i bambini non si iscrivono al minibasket, ... devo continuare?
Vincere in Europa non è così facile e comunque Siena è arrivata fino alle Final Four. Con il resto del messaggio dove vuoi andare a parare? Io ho solo detto che la forza del basket italiano ad alti livelli è data da realtà come Siena, Sassari, Varese, Avellino, Cantù, non certo da presunte big come Milano e Roma.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Io ho solo detto che la forza del basket italiano ad alti livelli è data da realtà come Siena, Sassari, Varese, Avellino, Cantù, non certo da presunte big come Milano e Roma.

Quella che tu chiami "forza" e io preferirei chiamarla "debolezza" del basket italiano.
Quelli che tu chiami "alti livelli" non hanno nemmeno vinto un titolo in europa negli ultimi vent'anni!
L'assenza di quelle che tu chiami "presunte big" è il vero problema del basket italiano.

negli anni '80 "Banco di Roma" stava scritto sulle magliette della Virtus che vinceva ... adesso Unicredit sta scritto sui banner pubblicitari degli stadi di Champions League di calcio
 
Le grandi città sono altre, dai! Se fosse come dici tu non sarebbero fallite le due squadre della città.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Hai uno strano concetto di grande città. Sia italiane che americane
Bologna non è allo stesso piano di Milano,Roma o Napoli ma non può assolutamente essere messa sullo stesso piano di piccole città come Siena,Treviso o Cantù...e nemmeno Sassari se per questo...
Sono fallite le 2 società? e chi non è fallita in questi anni ?è fallita una piazza piccola ma che ha vissuto e vive di basket come Pesaro e la stessa Cantù è stata tante volte sul punto di scomparire...
E nonostante i balordi proprietari e le vicissitudine economiche Bologna riesce ancora ad attirare 12-13mila persone alle partite nonostante non si vinca più niente da anni...
 
Quella che tu chiami "forza" e io preferirei chiamarla "debolezza" del basket italiano.
Quelli che tu chiami "alti livelli" non hanno nemmeno vinto un titolo in europa negli ultimi vent'anni!
L'assenza di quelle che tu chiami "presunte big" è il vero problema del basket italiano.

negli anni '80 "Banco di Roma" stava scritto sulle magliette della Virtus che vinceva ... adesso Unicredit sta scritto sui banner pubblicitari degli stadi di Champions League di calcio
Non è una debolezza. Varese e Cantù dominavano in Europa negli anni '70, quindi non è una cosa recente quella. E pure nella pallavolo è così: prima dominavano Parma e Modena, poi treviso. Da qualche anno è l'epoca di Trento e Macerata.
Ripeto, è difficile far convivere in una grande città una big del calcio e una del basket. In Spagna e in altri Paesi ci riuniscono grazie alle polisportive.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Hai uno strano concetto di grande città. Sia italiane che americane
Bologna non è allo stesso piano di Milano,Roma o Napoli ma non può assolutamente essere messa sullo stesso piano di piccole città come Siena,Treviso o Cantù...e nemmeno Sassari se per questo...
Sono fallite le 2 società? e chi non è fallita in questi anni ?è fallita una piazza piccola ma che ha vissuto e vive di basket come Pesaro e la stessa Cantù è stata tante volte sul punto di scomparire...
E nonostante i balordi proprietari e le vicissitudine economiche Bologna riesce ancora ad attirare 12-13mila persone alle partite nonostante non si vinca più niente da anni...
Non l'ho messa sullo stesso piano di Siena, Sassari ecc., ho solo detto che non è una metropoli o una grande città come Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Palermo...

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Non è una debolezza. Varese e Cantù dominavano in Europa negli anni '70

Appunto più di trent'anni fa! Adesso non dominano un bel nulla, l'Italia ha perso il treno ed infatti in europa le italiane, a parte qualche final four persa da Siena, sono del tutto inesistenti!

Roma e la provincia è piena di campetti di calcio di tutti i tipi, pieni di ragazzini ... i ragazzini che giocano a basket sono un pugnetto ...
 
Appunto più di trent'anni fa! Adesso non dominano un bel nulla, l'Italia ha perso il treno ed infatti in europa le italiane, a parte qualche final four persa da Siena, sono del tutto inesistenti!

Roma e la provincia è piena di campetti di calcio di tutti i tipi, pieni di ragazzini ... i ragazzini che giocano a basket sono un pugnetto ...
Invece l'Olimpia Milano regna sovrana. È dai tempi di Dan Peterson, D'Antoni, Dino Meneghin, McAdoo e Premier che non combina nulla in Europa! Dovette arrivare Stefanel da Trieste e portarsi via tutti i giocatori migliori (Gentile, Fuka e Bodiroga) dal capoluogo giuliano per rivincere qualcosa in Italia a metà anni '90.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Basket in TV, abbiamo un problema...qui l'articolo: http://www.basketinside.com/2013/basket-in-tv-abbiamo-un-problema/

Articolo interessante di Basket Inside sui problemi del basket italiano in tv, pero non si dice nulla di nuovo (per noi ovviamente). Più che altro mi fa ridere quando Alessandro Tiberti (vice caporedattore di RaiSport) da la colpa ai bassi ascolti dell'ultima partita di Sassari al fatto che è andata via la luce (certo Juve v Napoli non c'entra nulla)
 
avellino-caserta andrà solo sul web sul sito della gazzetta o anche sulla tv locale?
La gazzetta ha esclusiva web o assoluta sull'incontro acquisito?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso