Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1) depotenziare il Conero verso Nord, in modo che a Fano si riceva Novilara;

Ed a Senigallia e Marotta poi cosa vedono quando il Veneto arriva a bomba??? Sposterebbero il problema di Fano fin nella provincia di Ancona

2) mettere Monteschiantello in polarizzazione verticale;

E' quello che vogliono fare ma come dicono a Milano mancano gli sghei....

3) depotenziare Novilara verso Sud (amplificandola verso Urbino per i mux che non arrivano al centro storico) in modo che Fano riceva dal Conero;

La vedo dura...se volessero farti vedere gli altri mux, basterebbe installare l'elettronica sul trasmettitore Rai di Urbino dove sono ospiti (il 49 lo prendi da li')....ma credo che sia sempre un discorso di sghei.


4) potenziare il Petrano (mettendolo come punto di riferimento per tutta la pianura romagnola) oppure metterlo in polarizzazione verticale.

Ci hanno gia' provato per non disturbare la Romagna con risultati credo non ottimali, eppoi ti immagini che casino verrebbe a crearsi con l'obbligo dell'installazione ( il segnale degrada se ricevuto con una antenna in polarizzazione orizzontale trasmesso in verticale) di una antenna in polarizzazione verticale in un bacino d'utenza cosi' vasto????
Inoltre non credo che il Petrano riesca ad arrivare in maniera ottimale a Rimini e Cattolica......



Praticamente seminascosto tra i due monti che formano la Gola del Furlo e l'ho riconosciuto per la sua forma caratteristica di monte piatto con la punta dietro.

Secondo me e' coperto dal Pietralata.....cmq quando vado a Fano ci voglio fare caso
 
Ultima modifica:
Zebedeo, con l'analogico arrivava benissimo il Petrano a Cattolica e anche a Rimini, così come oggi prende molto bene il Nerone.

Sai che TVCM, TVRS, Tele2000 e Rai Marche canale 32 si ricevono benissimo a Cattolica? Ho fatto le prove con un'antenna mobile non molto tempo fa. A Cattolica funziona bene, in alternativa, l'accoppiata Nerone e San Paolo.

Facci caso al casello dell'A14, che quando il tempo è terso il Petrano (piccolino) si vede!!
 
Un utente di questo forum mi ha detto che dietro sua domanda a E.I. sede Marche, ha ricevuto una chiamata da parte di un loro tecnico che gli ha riferito di aver deciso per Monteschiantello in verticale e che stanno soltanto aspettando le dovute autorizzazione da parte delle autorità competenti locali. Vedremo se la notizia sarà confermata, proviamo a chiamare, non si sa mai che sia la volta buona!!:icon_bounce:
 
Zebedeo, con l'analogico arrivava benissimo il Petrano a Cattolica e anche a Rimini, così come oggi prende molto bene il Nerone.
Sinceramente non ho mai visto nessun segnale dal Petrano a Rimini.
Gli unici segnali che arrivano dalle Marche qua a Rimini sono dal Nerone e dal San Paolo.
Poi ti dico che la Rai per coprire Gabicce ha dovuto accendere un 5 VHF (MUX 1 Marche) a Covignano in verticale.
 
Un utente di questo forum mi ha detto che dietro sua domanda a E.I. sede Marche, ha ricevuto una chiamata da parte di un loro tecnico che gli ha riferito di aver deciso per Monteschiantello in verticale e che stanno soltanto aspettando le dovute autorizzazione da parte delle autorità competenti locali. Vedremo se la notizia sarà confermata, proviamo a chiamare, non si sa mai che sia la volta buona!!:icon_bounce:
Sono due anni che dicono la stessa cosa ma nulla cambia.. A milano penso non interessi sta cosa!
 
Scrivo solo per dare una dritta: quando siete in dubbio se un monte sia in ottica con un punto, basta andare su google earth, usare la funzione righello per tracciare una linea tra i due punti poi cliccare col tasto destro sulla linea e selezionare "mostra profilo elevazione". Il Petrano verso Cattolica è parzialmente coperto dal Cesana. L'elissoide è sicuramente intercettato, con conseguenti diffrazioni. Da non considerare proprio.

PS: il fatto che un monte sia in ottica non necessariamente ne determina la copertura. I pannelli trasmittenti quasi mai sono a 360°, inoltre spesso è necessario NON trasmettere in determinate direzioni per evitare di disturbare altri siti, o non è conveniente farlo perchè l'utenza non ha antenne in quella direzione, perchè troppo lunga la tratta, perchè si provocano diffrazioni ecc.
 
Ultima modifica:
Ho notato anch'io, domenica scorsa intorno alle 23, breve interruzione di qualche minuto del ch32 RAI da Colle S.Marco, poi dopo tornato tutto alla normalità.
 
D'accordo, ma qui parliamo dell'analogico.

Però a Cattolica mi ricordo il 37 di Italia Uno (che copriva, se non ricordo male, Rai Uno), il 43 di Canale 5, in concorrenza con il 43 di TVRS dal San Paolo, il 24 di TVRS e il 61 di TVCM che ha resistito fino a quando non l'hanno spento nelle Marche.

Addirittura, quando la Romagna era già passata in digitale terrestre, a Cattolica arrivavano puliti per un anno, senza rifrazioni, questi segnali, un po' dal Petrano, un po' dal Nerone, un po' dal San Paolo:

13 Rai Uno
25 Tele2000 (questo veniva dalle Cesane)
33 Rai Due (con la neve)
34 Rete 4
39 Canale 5
50 Italia Uno (con la neve)
54 Rai Tre Marche
55 TVRS
61 TVCM
62 Tele2000

Il 66 di Rete 4 non me lo ricordo.

Naturalmente, oggi, il Petrano è inesistente non solo a Cattolica, ma anche a Urbino. Non copre tutta la città che lo vede a occhio nudo per oltre il 50% del territorio. Peccato, un'occasione sprecata, il Petrano, perché sarebbe potuto essere il vanto dei buoni segnali per Marche e Romagna, insieme al San Paolo e al Nerone, nell'ottica di pianificazioni transfrontaliere rivolte ad evitare sovrapposizioni di segnale.

Voglio dire una cosa. Domenica, alle 16 23 è saltato per alcuni minuti il 32 RAI dal Nerone. Lunedì, per alcune ore, sono saltati TUTTI i bouquet della RAI dalle Cesane. Sono ritornati di sera, prima delle 20.

Assurdo, con l'analogico la RAI non saltava MAI.
 
D'accordo, ma qui parliamo dell'analogico.
la teoria della propagazione, e l'ellissoide di fresnel (quello che ti determina quando sei a vista) non cambiano fra analogico e digitale


13 Rai Uno NERONE
25 Tele2000 (questo veniva dalle Cesane)
33 Rai Due NERONE
34 Rete 4 SANPAOLO
39 Canale 5 SANPAOLO
50 Italia Uno SANPAOLO
54 Rai Tre Marche NERONE
55 TVRS
61 TVCM
62 Tele2000

San Paolo e Nerone arrivavano bene, Petrano solo per propagazione
 
Spero si tratti di un errore..

Pare proprio di no
Tra l'altro vedo che e' scomparso il monoscopio di Galassia Tv per fare posto ad una schermata con scritto "le marche nel pallone"
Non so se si tratta di prove tecniche od altro.....
 
Francamente non so come commentare la scelta di mettere un logo così invadente..
Per "arricchire" un pò il mux potrebbero almeno inserire uno slot con Radio Cuore Marche, visto che è edita sempre dal gruppo TVRS..
 
Oppure che TVRS venda le sue frequenze a operatori con contenuti più interessanti, visto che ha licenziato tutti i dipendenti. Per esempio, MDS oppure ReteA oppure ancora Tivuitalia o La3.
Spero che lo Stato revochi la licenza all'emittente.
 
Oppure che TVRS venda le sue frequenze a operatori con contenuti più interessanti, visto che ha licenziato tutti i dipendenti. Per esempio, MDS oppure ReteA oppure ancora Tivuitalia o La3.
Spero che lo Stato revochi la licenza all'emittente.

Più che altro direi di toglierla dal numero 11 ed assegnare tale posizione a qualche emittente locale dai contenuti più interessanti!
 
Più che altro direi di toglierla dal numero 11 ed assegnare tale posizione a qualche emittente locale dai contenuti più interessanti!

Sarebbe cosa buona e giusta..

VeraTv secondo me si meriterebbe un posto nella decina 10-19, ad esempio.. di sicuro di più del 15 di Quintarete (che non so nemmeno se trasmette ancora)..
 
Mi domando perchè non chiedano la possibilità di usare l'LCN 19, che dovrebbe essere libera in tutta la regione.. gli darebbe molta più visibilità..

O forse preferiscono tenersi l'LCN unica su Marche ed Abruzzo.. punti di vista..
 
Le tv interregionali credo che non possano accedere all'arco di numerazione dal 10 al 20, ma hanno la LCN sopra il 70, comunque presto dovrebbe cambiare la numerazione dei canali!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso