Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I canali HD li vedo anche con il mio vecchio Sony Trinitron che ha 20 anni, che significa TV HD ?

significa che ha un pannello da 1280x720 pixel (hd ready) o 1920x1080(full hd)..non capisco come faccia ad essere hd un televisore di 20anni fà???e se esistevano costavano dei gran milioni di lire...immagino tu usi un decoder digitale terrestre hd..ma un tv di 20 anni fò, aveva un entrata dvi o HDMI??...se poi mi dici che ce l hai collegato con la scart, mi metto a piangere:eusa_whistle::crybaby2:
 
Anche io ho una TV vecchia di 13 con attaccato un decoder HD e tali canali li vedo.
Che poi la risoluzione non sia quella che per definizione è HD è un altro paio di maniche, ma di fatto i canali si vedono!:)
 
ma di fatto i canali si vedono!:)
Diciamo che tecnicamente si possono vedere i canali HD anche con vecchie TV, peccato che trascuri un semplice fatto: la stramaggioranza dei vecchi TV sono dotati di decoder SD e NON ESISTE che i possessori li sostituiscano, è molto più facile che comprino una nuova TV dotata di decoder HD alla morte (che prima o poi avverrà) della vecchia tv a tubo catodico o lcd senza dtt integrato.

la tua proposta è interessante ma si scontra con il parco macchine installato :)

Insomma per avere evoluzione dobbiamo solo aspettare che muoiano i vecchi tv ;) speriamo nelle tempeste solari e/o in forti sbalzi di tensione :)
 
Diciamo che tecnicamente si possono vedere i canali HD anche con vecchie TV, peccato che trascuri un semplice fatto: la stramaggioranza dei vecchi TV sono dotati di decoder SD e NON ESISTE che i possessori li sostituiscano, è molto più facile che comprino una nuova TV dotata di decoder HD alla morte (che prima o poi avverrà) della vecchia tv a tubo catodico o lcd senza dtt integrato.

la tua proposta è interessante ma si scontra con il parco macchine installato :)

Insomma per avere evoluzione dobbiamo solo aspettare che muoiano i vecchi tv ;) speriamo nelle tempeste solari e/o in forti sbalzi di tensione :)


Hai perfettamente ragione! Di vecchi TV a tubo catodico in Italia c'è ne sono ancora molti e prima che si sostituiscano si aspetta la morte certa. Anchio prima di sostituire il mio aspetto che vada nel paradiso dei tubi catodici. Io ho sostituito il mio decoder SD con uno HD solo perchè avevo necessità di prendere qualcosa che mi permettesse di registrare e visto che dovevo fare un nuovo acquisto tanto valeva prenderne uno HD. Ma i vecchietti che hanno sicuramente quello SD sicuramente non hanno le mi esigenze.
 
Insomma per avere evoluzione dobbiamo solo aspettare che muoiano i vecchi tv ;) speriamo nelle tempeste solari e/o in forti sbalzi di tensione :)
Sembra facile, ma i vecchi Mivar a tubo catodico, ce l'ho pure io uno di 34", sono immortali e se si rompono son facili da riparare a differenza dei nuovi tv dove una scheda costa come un occhio della testa! Vicino casa c'è un laboratorio di riparazione tv. Ebbene gli unici tv che riesce a riparare son quelli vecchi!
 
Avevano detto entro l'autunno... ;)
E comunque sì, i canali HD sono arrivati. Sia su satellite, che su DTT. (ovvio che sul sat è meglio, visto che la copertura è totale)
Pensavate che in 10 giorni avrebbero dato al mux 5 la copertura dell'1? :laughing7: Avete idea di come sta messo il mux 4 ? ;)

Come non quotarti. Già il mux 4 è messo male, figuriamoci il 5 (in teoria prima dovrebbero eliminare le voragini di copertura del 4).
Inoltre se spostassero i 2 canali del 4 nei mux 2 o 3 dove esiste spazio almeno un canale HD in più ci starebbe tranquillamente sul 4! Ma è una cosa troppo complessa per loro!
 
Citazione Originariamente Scritto da John 91
Avevano detto entro l'autunno...
E comunque sì, i canali HD sono arrivati. Sia su satellite, che su DTT. (ovvio che sul sat è meglio, visto che la copertura è totale)
Pensavate che in 10 giorni avrebbero dato al mux 5 la copertura dell'1? Avete idea di come sta messo il mux 4 ?

dtt? ho un po' di confusione? intendete questi famigerati rai2-3 HD? o viene inteso il dtt di tv sat?
 
Ultima modifica:
Concordo con rob, spinner se collegati via scart al decoder tutti i tv vedono i canali HD ma in pratica non lo sono.

Beh .. ma era chiaro. Io mi riferivo al fatto che se tutti i canali fossero trasmessi in HD si potrebbero vedere, ovviamente non HD ma comunque con ottima definizione, anche sulle TV più vecchie. Non è la TV da cambiare ma il ricevitore che costa molto ma molto meno.
 
Come non quotarti. Già il mux 4 è messo male, figuriamoci il 5 (in teoria prima dovrebbero eliminare le voragini di copertura del 4).
Inoltre se spostassero i 2 canali del 4 nei mux 2 o 3 dove esiste spazio almeno un canale HD in più ci starebbe tranquillamente sul 4! Ma è una cosa troppo complessa per loro!

Mah .. bisogna calcolare che il 5 sarebbe in VHF e RAI ha già postazioni e apparecchiature in abbondanza, in teoria potrebbe metterci molto poco con poca spesa.
 
Beh .. ma era chiaro. Io mi riferivo al fatto che se tutti i canali fossero trasmessi in HD si potrebbero vedere, ovviamente non HD ma comunque con ottima definizione, anche sulle TV più vecchie. Non è la TV da cambiare ma il ricevitore che costa molto ma molto meno.
Ma cosa stai dicendo?!? :5eek:
Per quanto una vecchia TV possa essre di buona fattura, non andrai mai oltre la sua definizione massima, senza contare se per di più è in formato 4:3 (ma sarebbe lo stesso pure in 16:9), e questo sia che il decoder HD esterno, collegato ovviamente via scart, riceva segnali SD sia ne riceva la versione HD!
Perdona la franchezza, ma simili affermazioni denotano la stessa competenza ed accortezza di chi imputa la "SFN errata degli operatori", quando rileva problematiche di ricezione ricevendo tutto da Valcava con un'antenna logaritmica... :doubt:
 
dtt? ho un po' di confusione? intendete questi famigerati rai2-3 HD? o viene inteso il dtt di tv sat?
DTT=Digital Terrestrial Television, se si parla di TivùSat, si parla di satellite, non di "Terrestrial";)
John riferendosi ai canali in HD della Rai arrivati su DTT intendeva ovviamente Rai2 HD e Rai3 HD in quelle limitate e esigue zone coperte dai 3 impianti dove hanno attivato il Mux 5...
Comunque sia, dire che "i canali HD della Rai sono arrivati su DTT" possiamo ritenerlo un eufemismo..
 
DTT=Digital Terrestrial Television, se si parla di TivùSat, si parla di satellite, non di "Terrestrial";)
John riferendosi ai canali in HD della Rai arrivati su DTT intendeva ovviamente Rai2 HD e Rai3 HD in quelle limitate e esigue zone coperte dai 3 impianti dove hanno attivato il Mux 5...
Comunque sia, dire che "i canali HD della Rai sono arrivati su DTT" possiamo ritenerlo un eufemismo..

ah, grazie per il chiarimento. non avevo capito che in alcune zone gia' fossero visibili sul digitale anche solo per test. pensavo solo tv sat.
 
Curiosità tecnica: In ogni Mux Rai (Mux1,2,3,4) solitamente è presente l'SDT e l'EIT (Epg) di tutti i canali Rai trasmessi anche sugli altri mux. Guarda caso però mancano quelli del Mux5 Rai che non sono ancora stati inseriti. Questo per far capire che il tutto è ancora in fase di test...
 
Curiosità tecnica: In ogni Mux Rai (Mux1,2,3,4) solitamente è presente l'SDT e l'EIT (Epg) di tutti i canali Rai trasmessi anche sugli altri mux. Guarda caso però mancano quelli del Mux5 Rai che non sono ancora stati inseriti. Questo per far capire che il tutto è ancora in fase di test...
Il problema è fare entrare il concetto nella "test" di chi urla allo scandalo se non riceve un mux palesemente di test ;)
 
Il problema è fare entrare il concetto nella "test" di chi urla allo scandalo se non riceve un mux palesemente di test ;)
La questione però è molto più ampia: il DTT italiano è nato già vecchio perché si sarebbe dovuti partire all'unisono con il DVB-T2 e lasciarlo evolvere con i progressi tecnologici. L'assegnazione delle frequenze è stata gestita in maniera raffazzonata, la copertura dei segnali è stata condotta senza un criterio realmente efficace e a lungo termine, si è deciso di lasciare in panchina il satellite e l'IPTV che avrebbero potuto garantire copertura totale del territorio italiano e, colpo di grazia, l'arretratezza tecnologica e la burocrazia da manicomio della classe dirigente italiana hanno fatto il resto.

Siamo l'unico paese in Europa che usa ancora le videocassette per registrare i servizi giornalistici dei notiziari Rai che, tra l'altro, vanno in onda in 4:3.

A poco più di un mese dal 2014 avremmo dovuto avere almeno tutti i canali nazionali in HD nativo e invece stiamo ancora qui ad arrovellarci su come e quando si riusciranno a vedere tutti i canali nazionali in ogni angolo d'Italia e se un giorno riusciremo a vedere qualcosa che possa definirsi alta definizione senza doverci svenare in costosi abbonamenti alla pay tv o affittare bluray.

I canali Rai HD arriveranno un giorno. Nel frattempo, inganniamo l'attesa con le millemila meraviglie della tv italiana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso