Diritti cinematografici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiedo a voi che siete più esperti di me nel settore cinema.
Ma perché non fanno vedere più film italiani o europei in fatto di sceneggiature, ambientazioni e storie da raccontare?
Perché è un scarso periodo per quello che riguarda i film prodotti e girati in europa oppure perché è una scelta di SKY che avendo major americane fanno vedere spesso un sacco di film che io definisco "americanate"?
Non so, una volta c'erano più titoli di film italiani od europei anche di festival di cinema minori, ora più che vedere sparatorie inverosimili, inseguimenti improponibili, supereroi senza senso, film di fantascienza ai limiti della decenza non fanno vedere. :eusa_doh:
Inoltre pure su cinema comedy quei filmetti di de sica figlio & c. ripetuti e straripetuti e basta. :doubt:


Diciamo che siamo sull'80% genere "americanata" e 20% il resto.

Mamma mia spesso e volentieri non trovo nulla d'interessante nei cinema di sky. :eusa_think:

Chi è che decide a SKY la programmazione cinema, lo sanno che siamo in Italia ed in Europa, lo sanno che sono una pay tv molto cara da pagare o no?

Per quello che mi riguarda o se ne fregano (o mangia sta minestra o salta dalla finestra) o sono incapaci.
 
La programmazione si basa su quello che esce al cinema nell' ultima stagione (stringendo più accordi possibili) e su quello che è disponibile sul mercato italiano.

Sinceramente di film italiani ce ne sono tanti sia come novità che come library, sono daccordo invece che ci siano in percentuale meno film europei ma dipende molto dalla distribuzione sul nostro territorio nazionale. ultimamente si sta puntando molto sul cinema francese ma per il resto i distributori sono poco interessati.
 
La programmazione si basa su quello che esce al cinema nell' ultima stagione (stringendo più accordi possibili) e su quello che è disponibile sul mercato italiano.

Sinceramente di film italiani ce ne sono tanti sia come novità che come library, sono daccordo invece che ci siano in percentuale meno film europei ma dipende molto dalla distribuzione sul nostro territorio nazionale. ultimamente si sta puntando molto sul cinema francese ma per il resto i distributori sono poco interessati.

Peccato perché mi piacciono molto film che sviluppano tematiche di qualsiasi tipo però legate al nostro territorio ed alla nostra cultura italiana od europea, poi che siano film belli o brutti fatti bene o fatti male starà al singolo spettatore giudicare.
Sotto questo aspetto quando c'era TELE+ facevo fatica a voler vedere tutti i film che mi interessavano, ci fosse stato all'epoca il MY SKY, quante videocassette che dovevo registrare per poi poterli vedere tutti anche a distanza di mesi e si poteva fare, ora siamo più facilitati ma anche un po' blindati con il MY SKY.

Alex visto che sei ferrato in Cinema SKY, ma tutti i film su primafila poi vengono passati sui canali cinema oppure no? E se non dovesse essere così (come una volta) come mai?
 
Il 99% di tutti i film che vengono inseriti su Primafila poi vanno su Sky Cinema, in un anno forse 2-3 titoli non sono ancora stati trasmessi.

Per il resto, per film italiani, non capisco cosa intendi, nel senso, ne vengono trasmessi di nuovi anche di case distribuzione di nicchia vedi i vari Acciaio, Ali ha gli Occhi Azzurri, Cosimo e Nicole, L'Intervallo, E' Stato il Figlio, La Scoperta dell'Alba, Gli Equilibristi, Il Rosso e Il Blu, ecc..

Ai tempi di Tele+, c'era una maggiore attenzione verso alcuni titoli, perchè si poteva azzardare, in quanto i diritti costavano meno e sul mercato italiano c'era più varietà di film distribuiti, ma il sistema era lo stesso di adesso.

La pay tv è lo specchio di quanto viene distribuito sul territoro nazionale (ovviamente Sky non può avere il 100%), la maggior parte degli spettatori ha interesse per una determinata categoria di film quindi i primi acquisti si concentrano sulle grandi major italiane e americane ma grande interesse vuol dire anche spendere molto per acquistarne i diritti e cosi via..


Comunque tutto parte dalla distribuzione al cinema e su quello su cui i distributori preferiscono puntare ;)
 
Ultima modifica:
secondo me i film che cerchi tu li puoi trovare su cinema cult, dove trasmetto film dei vari festival del cinema o più di nicchia.
 
Il 99% di tutti i film che vengono inseriti su Primafila poi vanno su Sky Cinema, in un anno forse 2-3 titoli non sono ancora stati trasmessi.

Per il resto, per film italiani, non capisco cosa intendi, nel senso, ne vengono trasmessi di nuovi anche di case distribuzione di nicchia vedi i vari Acciaio, Ali ha gli Occhi Azzurri, Cosimo e Nicole, L'Intervallo, E' Stato il Figlio, La Scoperta dell'Alba, Gli Equilibristi, Il Rosso e Il Blu, ecc..

Ai tempi di Tele+, c'era una maggiore attenzione verso alcuni titoli, perchè si poteva azzardare, in quanto i diritti costavano meno e sul mercato italiano c'era più varietà di film distribuiti, ma il sistema era lo stesso di adesso.

La pay tv è lo specchio di quanto viene distribuito sul territoro nazionale (ovviamente Sky non può avere il 100%), la maggior parte degli spettatori ha interesse per una determinata categoria di film quindi i primi acquisti si concentrano sulle grandi major italiane e americane ma grande interesse vuol dire anche spendere molto per acquistarne i diritti e cosi via..


Comunque tutto parte dalla distribuzione al cinema e su quello su cui i distributori preferiscono puntare ;)


Hai proprio centrato i film italiani che guardo con più interesse oppure quelli che riguardano epoche storiche particolari incentrati su tematiche politiche tipo La linea rossa, sulla banda vallanzasca, la serie della banda della magliana, su ustica, sulla strage di piazza fontana e molti altri tipo ACAB, Gomorra, sulla mafia (quest'ultimo però filone abusato) tutti quei tipi di film che trattano svariate tematiche politiche e culturali di vario genere, ma anche europei, quindi più legati ad un certo tipo di cultura italiana ed europea.
Naturalmente poi ci sono produzioni e film americani che mi piacciono ma hanno una percentuale minore di approccio e di impatto nei miei confronti rispetto a quelli italiani od europei.
Spero di essere riuscito a farti capire quali sono i film che di primo impatto mi interessa vedere, titolo, argomenti trattati e poi decido se vederli o no, naturalmente i film italiani ed europei che decido di vedere hanno una percentuale vicina al 100% di visione, mentre per quelli americani sono del tipo che se non li vedo oggi sicuramente li vedrò domani, magari poi mi perdo qualcosa lo stesso, ma i livello di attrazione visiva quelli europei od italiani mi attirano maggiormente.
Secondo me a SKY dovrebbero tenerne conto in fin dei conti siamo in Italia che piaccia o meno poi sta a loro fare le scelte e noi a decidere quali premiare. ;)
 
Si ma ci rendiamo conto che stiamo parlando di gusti specifici???

Sky dovrebbe tenerne conto, ma Sky è obbligata a trasmettere una certa quota di film italiani, e non è bassa, semmai vengono prodotti e distribuiti sempre meno film italiani.

Film come ACAB, Vallanzasca, Gomorra, Diaz, ecc.. sono stati tutti trasmessi non è che se ne possono inventare altri, in questo periodo hanno inserito i film La Prima Linea e 20 Sigarette.

Ecco perchè quando affermo che la pay tv per chi è interessato solo a determinati film non è adatta, punterei su altri servizi.
 
Si ma ci rendiamo conto che stiamo parlando di gusti specifici???

Sky dovrebbe tenerne conto, ma Sky è obbligata a trasmettere una certa quota di film italiani, e non è bassa, semmai vengono prodotti e distribuiti sempre meno film italiani.

Film come ACAB, Vallanzasca, Gomorra, Diaz, ecc.. sono stati tutti trasmessi non è che se ne possono inventare altri, in questo periodo hanno inserito i film La Prima Linea e 20 Sigarette.

Ecco perchè quando affermo che la pay tv per chi è interessato solo a determinati film non è adatta, punterei su altri servizi.

Io me ne rendo conto, infatti ho chiesto anche il perchè non essendo informato come voi e tu implicitamente mi hai dato una risposta (ho messo in grassetto nel tuo quote).
Forse prima in TELE+ c'erano meno canali cinema da riempire mentre adesso siccome ce ne sono molti è cresciuta pure un'accozzaglia di film che personalmente non mi danno nessun interesse e magari come me a molti altri.

Si potrebbe proporre a SKY anziché mandare sempre sondaggi sullo sport magari anche inviarne qualcuno sul cinema per capire la percentuale di clienti cinema del mio tipo oppure di quelli del genere "americanata".
Da quando c'è SKY ho ricevuto sondaggi solo sullo sport ai quali ho risposto ed ho fatto chiaramente capire che la F1 ed il motociclismo a me non interessano, però so che interessano a tanti altri abbonati.

La mia è una discussione costruttiva in quanto sto cercando di capire qualcosa in più su come gira la programmazione sky perché sinceramente del "canale cinema 007" ne avrei fatto volentieri a meno. ;)

Cmq per quanto riguarda il canale cinema christmas ok va bene ci sta ci sono pure i bimbi ed i "cinepanettonidipendenti" anche se per quest'ultimi li stanno già proponendo sul comedy tutto l'anno.

Non vorrei che tu magari lavorando per SKY te la fossi presa a male. ;)
 
Non vorrei che tu magari lavorando per SKY te la fossi presa a male.

Per fortuna mia faccio un lavoro diverso ;)

Ti ho risposto come funziona, perchè tempo fa quando ero ignorante in materia mi è stato spiegato; per quanto mi riguarda non mi accanisco con Sky, perchè avendo capito come funziona e informandomi su cosa viene distribuito, cerco di organizzarmi in altro modo. ;)
 
Per fortuna mia faccio un lavoro diverso ;)

Ti ho risposto come funziona, perchè tempo fa quando ero ignorante in materia mi è stato spiegato; per quanto mi riguarda non mi accanisco con Sky, perchè avendo capito come funziona e informandomi su cosa viene distribuito, cerco di organizzarmi in altro modo. ;)

Ok grazie. ;)
 
Io mi pongo sempre questa domanda:

ad esempio quello che è uscito oggi (giovedi 21 Novembre) al cinema vi interessa? cosa andreste a vedere? perchè da li tutto parte e che poi sarà trasmesso sulla pay tv.
 
Peccato perché mi piacciono molto film che sviluppano tematiche di qualsiasi tipo però legate al nostro territorio ed alla nostra cultura italiana od europea, poi che siano film belli o brutti fatti bene o fatti male starà al singolo spettatore giudicare.
Sotto questo aspetto quando c'era TELE+ facevo fatica a voler vedere tutti i film che mi interessavano, ci fosse stato all'epoca il MY SKY, quante videocassette che dovevo registrare per poi poterli vedere tutti anche a distanza di mesi e si poteva fare, ora siamo più facilitati ma anche un po' blindati con il MY SKY.

Telepiu' nasceva con un'identita' ben precisa: fare la differenza.
Abbonandoti a telepiu' sapevi che avresti trovato un modo di fare (perche' i francesi il cinema lo facevano prim'ancora di produrlo) e proporre cinema senza precedenti, la stella di telepiu' nasceva sotto un'ideale ben preciso, dare qualita' ed esclusiva al proprio pubblico.
L'epoca di telepiu' (parliamo dei primi anni 90), e'un epoca dove internet e'agli albori, per reperire certe pellicole o viaggiavi o...ti affidavi proprio alla pay tv francese che, bisogna dirlo, forte anche di un certo monopolio poteva offrire in totale esclusiva un tipo di cinema che fino ad allora si poteva soltanto sognare.
Era l'inizio di un cambiamento storico da un punto di vista dell'offerta cinematografica in tv, io personalmente mi ritengo un seguace di quella tv; e' grazie soprattutto a quel modello di offerta cinema che e'iniziata la mia passione per quest' arte. Avevo circa 11/12 anni.
Non so quanto questo modo di fare abbia influito sul fallimento di telepiu', ma e'indubbio che in quelle redazioni c'era molta piu' voglia di sperimentare, inevitabilmente gli abbonati vivevano un'atmosfera totalmente nuova, sconosciuta fino ad allora, direi di respiro internazionale grazie proprio alle pellicole proposte, una passione mai piu'raggiunta dalle pay tv di oggi.

Sky nasce in un'ottica completamente diversa, non so se migliore o peggiore, io non sono nessuno per giudicare, ma e'l'ideale ad essere profondamente cambiato: oggi il primo obiettivo e'il profitto.
L'acquisto di format come x factor, masterchef, ballando sotto le stelle (o con? o forse sopra? non lo so non mi ricordo) tanto per citarne alcuni, rappresentano qualcosa di totalmente nuovo rispetto al passato, la pay tv va sempre piu' verso orizzonti generalisti e sempre meno verso quelli esclusivisti.
Quel sano aspetto elitario, conferitole dalla qualita' del prodotto offerto, va via via calando, e d'elitario ormai restano soltanto i prezzi.
Ecco spiegata l'attuale offerta cinema, cinepanettoni che dovrebbero richiamare la grande tradizione comica italiana, imperdibili blockbuster che lasciano il tempo che trovano nonche' improbabili serie tv spacciate come eventi che paralizzano l'America e cosi' via.

Ci sono piu' servizi, piu'qualita' visiva, piu' tasti verdi, piu' tecnologia, piu' innovazione.
Ma, forse, meno passione.
 
cmq per quanto riguarda i diritti cinematografici speriamo che le recenti anteprime trasmesse da sky dei film bim e good films... siano un presagio di un arrivo di queste case sulla nostra pay tv ;) sarebbe molto importante per la prossima stagione... soprattuto per la prima ;)
 
Telepiu' nasceva con un'identita' ben precisa: fare la differenza.
Abbonandoti a telepiu' sapevi che avresti trovato un modo di fare (perche' i francesi il cinema lo facevano prim'ancora di produrlo) e proporre cinema senza precedenti, la stella di telepiu' nasceva sotto un'ideale ben preciso, dare qualita' ed esclusiva al proprio pubblico.
L'epoca di telepiu' (parliamo dei primi anni 90), e'un epoca dove internet e'agli albori, per reperire certe pellicole o viaggiavi o...ti affidavi proprio alla pay tv francese che, bisogna dirlo, forte anche di un certo monopolio poteva offrire in totale esclusiva un tipo di cinema che fino ad allora si poteva soltanto sognare.
Era l'inizio di un cambiamento storico da un punto di vista dell'offerta cinematografica in tv, io personalmente mi ritengo un seguace di quella tv; e' grazie soprattutto a quel modello di offerta cinema che e'iniziata la mia passione per quest' arte. Avevo circa 11/12 anni.
Non so quanto questo modo di fare abbia influito sul fallimento di telepiu', ma e'indubbio che in quelle redazioni c'era molta piu' voglia di sperimentare, inevitabilmente gli abbonati vivevano un'atmosfera totalmente nuova, sconosciuta fino ad allora, direi di respiro internazionale grazie proprio alle pellicole proposte, una passione mai piu'raggiunta dalle pay tv di oggi.

Sky nasce in un'ottica completamente diversa, non so se migliore o peggiore, io non sono nessuno per giudicare, ma e'l'ideale ad essere profondamente cambiato: oggi il primo obiettivo e'il profitto.
L'acquisto di format come x factor, masterchef, ballando sotto le stelle (o con? o forse sopra? non lo so non mi ricordo) tanto per citarne alcuni, rappresentano qualcosa di totalmente nuovo rispetto al passato, la pay tv va sempre piu' verso orizzonti generalisti e sempre meno verso quelli esclusivisti.
Quel sano aspetto elitario, conferitole dalla qualita' del prodotto offerto, va via via calando, e d'elitario ormai restano soltanto i prezzi.
Ecco spiegata l'attuale offerta cinema, cinepanettoni che dovrebbero richiamare la grande tradizione comica italiana, imperdibili blockbuster che lasciano il tempo che trovano nonche' improbabili serie tv spacciate come eventi che paralizzano l'America e cosi' via.

Ci sono piu' servizi, piu'qualita' visiva, piu' tasti verdi, piu' tecnologia, piu' innovazione.
Ma, forse, meno passione.
Veramente ottimo post, mi hai fatto venire una nostalgia di tele+, io ho ancora qualche film in VHS registrato da tele+.
C'è da dire che oggi se uno vuole vedere un film in un modo o nell'altro se lo procura grazie a internet, prima c'era la paytv e stop.
É anche vero che se film del calibro che venivano trasmessi ai tempi di tele+, non vengono più prodotti c'è da fare a trasmetterli.

Insomma tele+ ci faceva veramente sognare e vedere la magia. É come confrontare un grosso centro commerciale(Sky) e un piccolo negozietto di un vicolo di Parigi(Tele+).
 
Telepiu' nasceva con un'identita' ben precisa: fare la differenza.
Abbonandoti a telepiu' sapevi che avresti trovato un modo di fare (perche' i francesi il cinema lo facevano prim'ancora di produrlo) e proporre cinema senza precedenti, la stella di telepiu' nasceva sotto un'ideale ben preciso, dare qualita' ed esclusiva al proprio pubblico.
L'epoca di telepiu' (parliamo dei primi anni 90), e'un epoca dove internet e'agli albori, per reperire certe pellicole o viaggiavi o...ti affidavi proprio alla pay tv francese che, bisogna dirlo, forte anche di un certo monopolio poteva offrire in totale esclusiva un tipo di cinema che fino ad allora si poteva soltanto sognare.
Era l'inizio di un cambiamento storico da un punto di vista dell'offerta cinematografica in tv, io personalmente mi ritengo un seguace di quella tv; e' grazie soprattutto a quel modello di offerta cinema che e'iniziata la mia passione per quest' arte. Avevo circa 11/12 anni.
Non so quanto questo modo di fare abbia influito sul fallimento di telepiu', ma e'indubbio che in quelle redazioni c'era molta piu' voglia di sperimentare, inevitabilmente gli abbonati vivevano un'atmosfera totalmente nuova, sconosciuta fino ad allora, direi di respiro internazionale grazie proprio alle pellicole proposte, una passione mai piu'raggiunta dalle pay tv di oggi.

Sky nasce in un'ottica completamente diversa, non so se migliore o peggiore, io non sono nessuno per giudicare, ma e'l'ideale ad essere profondamente cambiato: oggi il primo obiettivo e'il profitto.
L'acquisto di format come x factor, masterchef, ballando sotto le stelle (o con? o forse sopra? non lo so non mi ricordo) tanto per citarne alcuni, rappresentano qualcosa di totalmente nuovo rispetto al passato, la pay tv va sempre piu' verso orizzonti generalisti e sempre meno verso quelli esclusivisti.
Quel sano aspetto elitario, conferitole dalla qualita' del prodotto offerto, va via via calando, e d'elitario ormai restano soltanto i prezzi.
Ecco spiegata l'attuale offerta cinema, cinepanettoni che dovrebbero richiamare la grande tradizione comica italiana, imperdibili blockbuster che lasciano il tempo che trovano nonche' improbabili serie tv spacciate come eventi che paralizzano l'America e cosi' via.

Ci sono piu' servizi, piu'qualita' visiva, piu' tasti verdi, piu' tecnologia, piu' innovazione.
Ma, forse, meno passione.

La differenza sta nel fatto che sky raccoglie più generi, cosa che tele+ non faceva, sky compra il meglio dell'intrattenimento, del cinema ecc. e lo propone con una qualità superiore rispetto alla concorrenza. Tele+ è vero aveva quel modo di fare elitario, ma anche sky nella sua vasta offerta propone canali come skyarte, cinema cult, da poco classica ecc., che non sono certo per le masse. I cine panettoni sono giustificati dal fatto che ci sono 12 canali di cinema, mentre tele+ con il suo canale e mezzo (tele più bianco e in parte grigio) non poteva certo passare film di quel livello....;)


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso