Nuovo impianto motorizzato 180cm.

ok, sto iniziando ad entrare nell'ordine di idee.
Da come ho capito se usassi il classico attuatore su montaggio polar mount lo skew dell'lnb è variato automaticamente al muoversi del disco.
Se invece optassi per un horizont to horizont come appunto l'egis rotor dovrei per forza di cose adottare un polarizzatore (da come ho capito i migliori sono quelli meccanici) per regolarne lo skew.
Da come ho visto c'è anche la possibilità di montare l'egis su polar mount eliminando di fatto il problema del polarizzatore.
Per quanto riguarda il sistema monobanda (esclusivamente C o esclusivamente Ku) dovrei adottare lnb specifico (o C o Ku) polarizzatore e feedhorn.
Invece nel caso di entrambe le bande (C + Ku) lnb Ku, lnb C, un corotor che le accoppia (il corotor fa sia da feed horn che da polarizzatore con il suo servo motor oppure serve un feed horn esterno?), in questo caso il corotor dovrei controllarlo come un polarizzatore meccanico.
Come ultima possibilità nel monobanda (o CL o CC o Ku) con attuatore adottare un lnbF universale da controllare nella polarizzazione con il variare della tensione 13/18V del receiver.
Correggetemi se sbaglio eh!
Poi ci sarà il problema del pilotaggio di tutto ciò, potrei usare un vbox esterno comandabile tramite diseqC e un ricevitore con skew control.
Avrei personalmente preferito un ricevitore linux embedded attuale, eliminando il problema del polarizer control.
Resto in attesa di consigli/pareri!


studiata altra parte di teoria:
per solo banda C il top attualmente sembrerebbe costituito da:
lnb banda C (norsat 8115)
polarizer meccanico banda C (Chaparral polarotor I EA versione lineare)
guida avcomm
feed/scalar ring Av comm superfeed

resterebbe da vedere come mettere anche la Ku.
Attendo solutions!
 
Ultima modifica:
ok, sto iniziando ad entrare nell'ordine di idee.
Da come ho capito se usassi il classico attuatore su montaggio polar mount lo skew dell'lnb è variato automaticamente al muoversi del disco.
Se invece optassi per un horizont to horizont come appunto l'egis rotor dovrei per forza di cose adottare un polarizzatore (da come ho capito i migliori sono quelli meccanici) per regolarne lo skew.
Da come ho visto c'è anche la possibilità di montare l'egis su polar mount eliminando di fatto il problema del polarizzatore.
Per quanto riguarda il sistema monobanda (esclusivamente C o esclusivamente Ku) dovrei adottare lnb specifico (o C o Ku) polarizzatore e feedhorn.
Invece nel caso di entrambe le bande (C + Ku) lnb Ku, lnb C, un corotor che le accoppia (il corotor fa sia da feed horn che da polarizzatore con il suo servo motor oppure serve un feed horn esterno?), in questo caso il corotor dovrei controllarlo come un polarizzatore meccanico.
Come ultima possibilità nel monobanda (o CL o CC o Ku) con attuatore adottare un lnbF universale da controllare nella polarizzazione con il variare della tensione 13/18V del receiver.
Correggetemi se sbaglio eh!
Poi ci sarà il problema del pilotaggio di tutto ciò, potrei usare un vbox esterno comandabile tramite diseqC e un ricevitore con skew control.
Avrei personalmente preferito un ricevitore linux embedded attuale, eliminando il problema del polarizer control.
Resto in attesa di consigli/pareri!


studiata altra parte di teoria:
per solo banda C il top attualmente sembrerebbe costituito da:
lnb banda C (norsat 8115)
polarizer meccanico banda C (Chaparral polarotor I EA versione lineare)
guida avcomm
feed/scalar ring Av comm superfeed

resterebbe da vedere come mettere anche la Ku.
Attendo solutions!

Guarda qui se riesci a realizzare quella di Paolik65 sei un fenomeno , ha tutto ottimizzato
http://www.digital-forum.it/showthr...-release-!!!&p=2253401&highlight=#post2253401
 
Ultima modifica:
Guarda qui se riesci a realizzare quella di Paolik65 sei un fenomeno , ha tutto ottimizzato
http://www.digital-forum.it/showthr...-release-!!!&p=2253401&highlight=#post2253401

Avevo già letto del lavoro realizzato da Paolik65.
Però da come ho capito per quanto lo skew venga corretto attraverso l'escursione del disco mediante polar mount non sarà mai così preciso come un polarizzatore che interviene ad hoc.
Altra cosa che non mi soddisfa è il montaggio del robot egis su polar mount, come può gestire anche la declinazione? (è stato modificato il polar mount per permettere all'egis di funzionare anche come secondo attuatore lineare per gestire la decl?).
Ultima cosa, dalla tua firma ho visto che hai realizzato un impianto molto simile a quello che vorrei io, attualmente sono rimasto su questi componenti:
antenna: prodelin 240 prime focus;
motore: egis profitracker CL;
poi pensavo di mettere un corotor con lnb C + Ku, tu che ne pensi su una 240 che resa avrei?
E soprattutto senza andare a scomodare "antichi ricevitori" (echostar + nokia con DVB2000, echostar digitali, ecc ecc) che soluzione moderna (DVB-S2, mpeg4, blind scan hardware) posso utilizzare per comandare il corotor?
Ho visto che l'Eycos prometteva mari e monti ma ad oggi il positioner non è ancora uscito, ho letto del LinkBox 8000HD Plus che promette uno skew control tramite un modulo opzionale via seriale (Rs232C su DB9), ho trovato anche il pansat 9500HDX che presenta nel rear panel i famigerati 3 connettori per il polarizzatore.
Insomma ragazzi sono un po' confuso, sto studiando mesi se non anni di teoria in pochi giorni, datemi qualche delucidazione!
 
Secondo me ti vuoi complicare molto la vita che già é tanto difficile. Voler arrivare al top con lo studio o con i prodotti pubblicizzati su forum crea confusione ed é normale, l ha creata in molti che hanno speso fortune scegliendo prodotti considerati top , e che poi si sono accorti di ricevere gli stessi canali di altri che hanno speso molto meno e che hanno giocato sul fatto che per arrivare al meglio bisogna i giusti compromessi in tutto. Esempio un motore egis complica le cose perché costa caro, perché se si guasta con meno di 300 manco te lo guardano , perché ha bisogno di un decoder che disponga di comandi per polarizzatore e perché vuole 14 fili tra unità esterna ed interna. Perché non usare un normale polarmount che non ha bisogno di un impianto con polarizzatore e comandacile da qualsiasi posizionatore , qualcuno anche interfacciabile con decoder moderni. Perché non cercare un motore tipo smo 36 che ha ampia escursione e non necessita di particolari interfacce? Perché orientarsi su parabole americane che pesano 100 kg quando si può trovare qualcosa di usato buono o nuovo direttamente in Italia?
 
Personalmente avrei fatto carte false per avere qualcuno che (mi) desse i giusti (cioè saggi) suggerimenti per ottenere il massimo col minimo, senza sprecare tempo e denaro, ma bisogna anche capire che fa parte del gioco (per chi può) spendere molti soldi (pensando che ciò porti ad ottenere il massimo dei risultati) e sbattere poi il muso contro difficoltà di ogni tipo, avarie incluse. :D
Ripeto per l'ultima volta poi tolgo il disturbo...
In Ku, per avere coperture davvero diverse da quelle dei comuni mortali, anche ben attrezzati, servono diametri improponibili per i tetti delle case, precisioni costruttive del disco e d'installazione (a mio parere) non coerenti ad un hobby, senza dimenticare criptaggi e formati indigeribili per i normali decoders (forse qualche scheda per PC).
In banda C il discorso è un po' differente (ma nemmeno troppo). Il problema di fondo dei grandi diametri è la presa sul vento (che con l'effetto leva delle strutture, può letteralmente "sradicare" gli ancoraggi). Pertanto, a meno di abitare dove nevica spesso ed abbondantemente (e la Liguria non mi pare che sia lo Stelvio) un pensierino a due antenne distinte per Ku e C lo farei e per quest'ultima, mi orienterei sulle mesh.
;)
 
Personalmente avrei fatto carte false per avere qualcuno che (mi) desse i giusti (cioè saggi) suggerimenti per ottenere il massimo col minimo, senza sprecare tempo e denaro, ma bisogna anche capire che fa parte del gioco (per chi può) spendere molti soldi (pensando che ciò porti ad ottenere il massimo dei risultati) e sbattere poi il muso contro difficoltà di ogni tipo, avarie incluse. :D
Ripeto per l'ultima volta poi tolgo il disturbo...
In Ku, per avere coperture davvero diverse da quelle dei comuni mortali, anche ben attrezzati, servono diametri improponibili per i tetti delle case, precisioni costruttive del disco e d'installazione (a mio parere) non coerenti ad un hobby, senza dimenticare criptaggi e formati indigeribili per i normali decoders (forse qualche scheda per PC).
In banda C il discorso è un po' differente (ma nemmeno troppo). Il problema di fondo dei grandi diametri è la presa sul vento (che con l'effetto leva delle strutture, può letteralmente "sradicare" gli ancoraggi). Pertanto, a meno di abitare dove nevica spesso ed abbondantemente (e la Liguria non mi pare che sia lo Stelvio) un pensierino a due antenne distinte per Ku e C lo farei e per quest'ultima, mi orienterei sulle mesh.
;)

Il discorso della banda Ku è ormai chiaro, non mi aspetto di andare a ricevere da satelliti che, come hai detto, hanno antenne trasmissive così direzionate da necessitare antenne ricettive di svariati metri, però vorrei comunque ricevere quello che una normale antenna motorizzata per ku mi consente di raggiungere.
Il fatto di mettere due antenne distinti mi complica un po' il gioco (due ancoraggi, doppio ingombro sul lastrico solare, doppia calata segnale + motore + forse polarizzatore).
Comunque sono interessato al tuo parere, tu che diametri metteresti stando sulle due antenne distinte e che soluzioni useresti per motorizzarle e che cosa adopereresti per convertitore e polarizzatore?
 
Secondo me ti vuoi complicare molto la vita che già é tanto difficile. Voler arrivare al top con lo studio o con i prodotti pubblicizzati su forum crea confusione ed é normale, l ha creata in molti che hanno speso fortune scegliendo prodotti considerati top , e che poi si sono accorti di ricevere gli stessi canali di altri che hanno speso molto meno e che hanno giocato sul fatto che per arrivare al meglio bisogna i giusti compromessi in tutto. Esempio un motore egis complica le cose perché costa caro, perché se si guasta con meno di 300 manco te lo guardano , perché ha bisogno di un decoder che disponga di comandi per polarizzatore e perché vuole 14 fili tra unità esterna ed interna. Perché non usare un normale polarmount che non ha bisogno di un impianto con polarizzatore e comandacile da qualsiasi posizionatore , qualcuno anche interfacciabile con decoder moderni. Perché non cercare un motore tipo smo 36 che ha ampia escursione e non necessita di particolari interfacce? Perché orientarsi su parabole americane che pesano 100 kg quando si può trovare qualcosa di usato buono o nuovo direttamente in Italia?

Quanto hai ragione, il complicarsi la vita fa parte sicuramente del gioco, che altrimenti sarebbe forse meno bello :)
Comunque il discorso attuatore lineare su polar mount è sicuro che annulli la necessità di regolare lo skew dell'antenna con un polarotor?
Ho sentito alcuni pareri discordanti, basati sulla congettura che comunque un polarizer sia più preciso e necessario in alcuni contesti!
Poi come potrei associare banda C e Ku sulla stessa antenna senza ricorrere a corotor?
Attendo trepidamente consigli! :)
 
Poi come potrei associare banda C e Ku sulla stessa antenna senza ricorrere a corotor?
Attendo trepidamente consigli! :)


Devi mettere due LNB per banda C fuori fuoco sui fianchi uno per i circolari e uno per i lineari , il problema poi sará come fare a impostare i satelliti di banda C sul ricevitore quando un satellite trasmette sia in banda C che in Banda KU oppure banda C lineare e Circolare ( per esempio Atlantic Bird 3 / 5 WEST ), io avendo l´egis non ho problemi per questo ma non riesco ad immaginare come fanno quelli che hanno due LNB C Band ai fianchi senza ogni volta impazzire per trovare il satellite, secondo me quando ti fai un giro col motore il satellite ti deve entrare subito in automatico , schiacci un bottone e via altrimenti il satellite con la motorizzata te la puoi scordare !!!!
Quindi ricapitolando se si monta una antenna motorizzata questa deve essere concepita bene, deve essere fatta in modo che schiacciando un solo bottone questa vadi sul satellite e te lo faccia vedere e basta tutto il resto sará sempre un accrocchio e non ne vale la pena.

Secondo me cosa importantissima da non trascurare é la scelta per il ricevitore che deve cadere assolutamente su di una marca che ti lasca impostare e aggiungere altri satelliti e poterli rinominare a tuo piacere poi una volta trovato il satellite ed ottimizzato te lo lasca trovare subito tramite lo schiacciamento di un solo bottone da ricevitore altrimenti con il passare del tempo ti scoccia e dopo un po´ ti stufi e lo lasci perdere.
 
Ultima modifica:
Ho trovato solo adesso un AGGIEGGIO molto interessante che non sapevo esistesse , con questo sistema puoi usare un corotor come il mio e ti fa tutto in automatico ( ma anche manualmente se si vuole ) usando un ricevitore moderno digitale ,no problem
fantastico magari me lo compro
Sará distribuito a partire dal 2O14
************************************
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qualche spiegazione in più egis di quell'aggeggio? Non capisco una parola di quello che è scritto!
 
Ho trovato solo adesso un AGGIEGGIO molto interessante che non sapevo esistesse , con questo sistema puoi usare un corotor come il mio e ti fa tutto in automatico ( ma anche manualmente se si vuole ) usando un ricevitore moderno digitale ,no problem
fantastico magari me lo compro
Sará distribuito a partire dal 2O14
************************************

S P E T T A C O L A R E!
Con questo sistema riesco a controllare tranquillamente un attuatore e lo skew per il corotor direttamente tramite protocollo DiseqC 1.2 di un moderno receiver!
Ho capito ora quando si utilizzano le configurazioni triplo feed è il rotor che corregge il fuoco degli lnb ai lati!
Penso che a questo punto potri optare per questa lista della spesa:
parabola primo fuoco 240 piena;
polar mount;
attuatore a pistone 36'';
corotor chaparral.
A questo punto chiedo che lnb mettere nel corotor (è possibile attraverso il corotor lavorare sia su C H/V che su C L/R?).
Altra domanda: il Vu+ duo 2 è in grado di effettuare blind scan, di sintonizzare senza problemi C + Ku e di controllare senza problemi su un tuner il parabolone tramite il Titanium ASC-1 e sull'altro la mia parabolina fissa dual feed da 120?
Grazie per le preziose informazioni!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
S P E T T A C O L A R E!
Con questo sistema riesco a controllare tranquillamente un attuatore e lo skew per il corotor direttamente tramite protocollo DiseqC 1.2 di un moderno receiver!
Sta scritto che lo puoi utilizzare per un POLARMOUNT per l´attuatore non so,il controllo parabola avviene tramite comando Disecq 1.2; la posizione dei satelliti la memorizzi sul ricevitore mentre il controllo del polarizzatore del corotor ( SKEW lo memorizzi sul SP-1 tramite telecomando o manualmente , credo che peró una volta istallato e memorizzato su di un satellite specifico la posizione dello SKEW rimanga sempre uguale e in posizione
Ho capito ora quando si utilizzano le configurazioni triplo feed è il rotor che corregge il fuoco degli lnb ai lati!
No con Corotor ed EGIS il fuoco é unico correggi solo lo SKEW non ci sono LNB C band laterali
Penso che a questo punto potri optare per questa lista della spesa:
parabola primo fuoco 240 piena;
polar mount;
attuatore a pistone 36'';
corotor chaparral.
A questo punto chiedo che lnb mettere nel corotor (è possibile attraverso il corotor lavorare sia su C H/V che su C L/R?).
Si, LNB C Band normale a bassissima distorsione 10 kelvin
Altra domanda: il Vu+ duo 2 è in grado di effettuare blind scan, di sintonizzare senza problemi C + Ku e di controllare senza
problemi su un tuner il parabolone tramite il Titanium ASC-1 e sull'altro la mia parabolina fissa dual feed da 120?
1 )Non credo che abbia blind scan perlomeno nelle specifiche no c´é 2) non credo che si possano comandare due tuner indipendenti ,per quanto ne so io e da me funziona si puó fare con il mio EYCOS 95.15
Grazie per le preziose informazioni!!!

Queste sono le mie risposte ,qua la versione in inglese
http://titaniumsatellite.com/news.html

il problema adesso é l´attuatore ,con cosa lo comandi automaticamente ? l´Egis andrebbe bene

Poi con il corotor c´é il problema dei comandi LNB 12/18 Volt per LNB KU band frequenze 9750 /11750 - 11750 / 12750, i moderni dekoder usano il 14/18 volt per la polarizzazione V/H e qui mi perdo nel senso che questo comando lo forniscono solo i vecchi ricevitori che non fanno piú Echostar/ Manhatten , peró sta scritto che l´ASC-1 va bene per il corotor C / KU band ,se é cosí puó darsi che i 12/18 per l´LNB lo fornisca l´ASC-1, non so bisognerebbe approfondire

EDIT : ho guardato potrebbe essere questo!
Output Voltage F-Fitting 13Vdc/18Vdc Automatic or Fixed
 
Ultima modifica:
Queste sono le mie risposte ,qua la versione in inglese
http://titaniumsatellite.com/news.html

il problema adesso é l´attuatore ,con cosa lo comandi automaticamente ? l´Egis andrebbe bene

Poi con il corotor c´é il problema dei comandi LNB 12/18 Volt per LNB KU band frequenze 9750 /11750 - 11750 / 12750, i moderni dekoder usano il 14/18 volt per la polarizzazione V/H e qui mi perdo nel senso che questo comando lo forniscono solo i vecchi ricevitori che non fanno piú Echostar/ Manhatten , peró sta scritto che l´ASC-1 va bene per il corotor C / KU band ,se é cosí puó darsi che i 12/18 per l´LNB lo fornisca l´ASC-1, non so bisognerebbe approfondire

EDIT : ho guardato potrebbe essere questo!
Output Voltage F-Fitting 13Vdc/18Vdc Automatic or Fixed

Pensavo di utilizzare solo un pistone Jaeger Superjack da 36'', senza andare a modificare l'elevazione, in modo da non dover ripiegare sull'egis.
Il pistone lo collegherei con i 4 canonici cavi al Titanium ASC-1, il Corotor lo collegherei sempre al Titanium ASC-1 con i 3 cavi.
Quindi mi sembra di capire che il Titanium ASC-1 dovrebbe traslare il cambio polarità volt switching, questo perchè?
Cioè formulo meglio la domanda:
il ricevitore tramite DiseqC comunicherà con il posizionatore e fornirà il numero memorizzato del satellite e fin qui ci siamo, invece la comunicazione per gestire la polarizzazione come avviene?
Dal ricevitore al posizionatore mettiamo che si voglia sintonizzare un canale a 4.0 in L, dovrà adattare il Corotor lo skew e l'lnb per la C dovrà fare cambio polarità con il volt switching, corretto?
 
Pensavo di utilizzare solo un pistone Jaeger Superjack da 36'', senza andare a modificare l'elevazione, in modo da non dover ripiegare sull'egis.
Il pistone lo collegherei con i 4 canonici cavi al Titanium ASC-1, il Corotor lo collegherei sempre al Titanium ASC-1 con i 3 cavi.
Quindi mi sembra di capire che il Titanium ASC-1 dovrebbe traslare il cambio polarità volt switching, questo perchè?
Cioè formulo meglio la domanda:
il ricevitore tramite DiseqC comunicherà con il posizionatore e fornirà il numero memorizzato del satellite e fin qui ci siamo, invece la comunicazione per gestire la polarizzazione come avviene?
Dal ricevitore al posizionatore mettiamo che si voglia sintonizzare un canale a 4.0 in L, dovrà adattare il Corotor lo skew e l'lnb per la C dovrà fare cambio polarità con il volt switching, corretto?
Il cambio della polaritá lo fa lo SKEW che fa girare il cosí detto ( probe credo che si chiami) é una specie di chiodo fatto ad uncino all´interno del corotor che girandolo cambia polaritá e una volta impostato per ogni satellite al massimo di segnale poi rimane sempre uguale per il satellite richiesto, il motorino che fa girare questo (ciodo ad uncino ) si chiama servo motor ed é montato in testa al corotor , funziona con 5 Volt e sono gestiti dal Titanium ASC-1, come ti ho giá spiegato solo i vecchi ricevitori ( Echostar Manhatten )sono in grado di gestire il servo motor e cambio banda inferiore /superiore, nessun altro ricevitore moderno puó gestirlo , Ecco che salta fuori il Titanium che lo fa
Il ricevitore moderno anche in HD non puó gestire il KU dualband e il C Band LNB,ma anche questo lo possono fare solo i ricevitori vecchi che hanno la funzione 12/18 volt apposta concepita per i vecchi KU LNB che facevano una volta ,é un dualband con cambio banda inferiore a 12 Volt e banda superiore a 18 Volt, LNB C band funziona con 12 Volt (quando é acceso il C band é spento il KU band )

La funzione per far funzionare gli LNB se ho capito bene e io so il tedesco (siccome sta scritto bene sulle istruzioni del Tinanium che gestische il corotor e che questo motore é in grado di sostiture in tutto e per tutto un ricevitore vecchio tipo Echostar ) ecco che mi viene da pensare che é perfetto e per forza deve fare le funzioni LNB KU 12/18 Volt / 12 Volt Banda C separatamente dal ricevitore, queste funzioni devono quindi essere sempre abbinate al satellite e memorizzate sul Titaniun ASC-1 per ogni posizione individualmente , in caso contrario non sarebbe compatibile e non scriverebbero che va bene per il corotor non credi?

Il pistone come giá detto non so se lo puoi usare dipende , sulle istruzioni non c´é scritto , forse perché la gestione avviene con protocollo disecq 1.2
 
Ultima modifica:
Il cambio della polaritá lo fa lo SKEW che fa girare il cosí detto ( probe credo che si chiami) é una specie di chiodo fatto ad uncino all´interno del corotor che girandolo cambia polaritá e una volta impostato per ogni satellite al massimo di segnale poi rimane sempre uguale per il satellite richiesto, il motorino che fa girare questo (ciodo ad uncino ) si chiama Polar motor ed é montato in testa al corotor , funziona con 5 Volt e sono gestiti dal Titanium ASC-1, come ti ho giá spiegato solo i vecchi ricevitori ( Echostar Manhatten )sono in grado di gestire il polar motor e cambio banda inferiore /superiore, nessun altro ricevitore moderno puó gestirlo , Ecco che salta fuori il Titanium che lo fa
Il ricevitore moderno anche in HD non puó gestire il KU dualband e il C Band LNB,ma anche questo lo possono fare solo i ricevitori vecchi che hanno la funzione 12/18 volt apposta concepita per i vecchi KU LNB che facevano una volta ,é un dualband con cambio banda inferiore a 12 Volt e banda superiore a 18 Volt, LNB C band funziona con 12 Volt (quando é acceso il C band é spento il KU band )

La funzione per far funzionare gli LNB se ho capito bene e io so il tedesco (siccome sta scritto bene sulle istruzioni del Tinanium che gestische il corotor e che questo motore é in grado di sostiture in tutto e per tutto un ricevitore vecchio tipo Echostar ) ecco che mi viene da pensare che é perfetto e per forza deve fare le funzioni LNB KU 12/18 Volt / 12 Volt Banda C separatamente dal ricevitore, queste funzioni devono quindi essere sempre abbinate al satellite e memorizzate sul Titaniun ASC-1 per ogni posizione individualmente

Il pistone come giá detto non so se lo puoi usare dipende , sulle istruzioni non c´é scritto , forse perché la gestione avviene con protocollo disecq 1.2

da come ho capito ha nella morsettiera la possibilità di collegare i 4 cavi di alimentazione e controllo di un pistone, se usassi un egis dovrei collegare quei 4 cavi non al pistone ma al computer di posizionamento dell'egis!
Quindi se ho capito bene il corotor con il suo servo motor mi sceglie la polarità (o orizzontale o verticale traslando le circolari in lineari per la banda C) e il ricevitore (in questo caso il Titanium) con il cambio 12 - 18 Volt seleziona l'lnb da attivare in funzione della banda, ho capito bene?
ultime domande:
se il ricevitore non può generare quel comando (12/18V) come fa a comunicare al Titanium quale lnb attivare affinchè lui da bravo traslatore invii 14 per l'lnb C o 18 per l'lnb Ku (forse tramite l'attivazione del tono a 22KHz per selezionare alta e bassa)?
invece con il cambio 13/18V il ricevitore comunica al Titanium la polarità e quello la trasla in segnali per il corotor attraverso la morsettiera di controllo skew?
Grazie intanto per il preziosissimo aiuto e per la pazienza che mi stai dedicando! :)
 
Ultima modifica:
Hai capito bene , come fa il Titanium a capire !!! semplice per ogni satellite imposti anche la funzione 12 o 18 volt e ogni volta all´uscita li avrai ,controlla che il motore abbia due uscite separate che vanno ai rispettivi LNB per C e KU band altrimenti non ne puoi comandare due , ma penso che li abbia , probabilmente penso pure che le uscite LNB del ricevitore vadino collegate al Titanium.
Per capire bene bisogna vedere bene i collegamenti sul Titanium

No con 13/18 dal ricevitore non combini niente serve per cambiare polaritá direttamente sui LNB
dove il cambio banda avviene con il tono a 22 Khz

Prego lo faccio volentieri tanto sono in pensione
 
Ultima modifica:
Hai capito bene , come fa a capire il Titanium a capire !!! semplice per ogni satellite imposti anche la funzione 12 o 18 volt e ogni volta all´uscita li avrai ,controlla che il motore abbia due uscite separate che vanno ai rispettivi LNB per C e KU band altrimenti non ne puoi comandare due , ma penso che li abbia , probabilmente penso pure che le uscite LNB del ricevitore vadino collegate al Titanium.
Per capire bene bisogna vedere bene i collegamenti sul Titanium

No con 13/18 dal ricevitore non combini niente serve per cambiare polaritá direttamente sui LNB
dove il cambio banda avviene con il tono a 22 Khz

Prego lo faccio volentieri tanto sono in pensione

Scusa ho guardato bene, rettifico, i 14/18 volt del ricevitore servono per mandare il comando al Titanium per il servo motor ,l´ottimazione al massimo di segnale SKEW si potrá fare tramite il telecomando del Titanium oppure manuale sui tasti del Titanium e poi si potrá memorizzare per ogni satellite
 
Ultima modifica:
Non capisco ancora bene:
supponiamo di essere su un satellite che trasmette una frequenza N in pol H e una frequenza N1 in pol V, dovrei memorizzare sul titanium una posizione del satellite con pol H e una con pol V e nel ricevitore al cambio di frequenza (da N a N1) assegnare la posizione del satellite mediante protocollo diseqC?
Mi sembra strano che non possa essere traslato il comando 13/18V supportato da tutti i ricevitori, il titanium infatti se lo troverebbe sul coassiale tra lui ed il ricevitore.
Sapendo che il corotor convertirà le polarità circolari in lineari, il suo servo motor dovrà solo impostare lo skew per scegliere appunto tra verticale ed orizzontale, quindi quelle due tensioni dovrebbero andare bene!
Sbaglio o non considero qualcosa nel mio ragionamento?!
 
Ragazzi state facendo molta confusione,il Titanium altro non e' che un semplice posizionatore che utilizza il protocollo Diseqc 1,2 per comandare motori a pistoni (e non solo) che funzionano a 36v con densori reed ( alcuni anche con Hall) come per es. gli Jaeger (o altri) in vendita ovunque, la differenza piu' inportante e' che e' in grado di comandare un servomotore cioe' il classico motorino per lo SKEW,non riesco a capire cosa sono questi 12/18 v di cui parlate per il cambio lnb (forse intendete nei vecchi Echostar che aveva l#opzione cambio C/KU con 0/12v 12/18 ecc.) ma questo non e' piu' possibile con i moderni ricevitori e non lo fa neanche il Titanium.
Il cambio lnb avviene con il Diseqc 1,0 del ricevitore (es.pos. A o 1 per KU e B o 2 per C),per le polarizzazioni vengono usate le tessioni (14/18v) sempre del ricevitore + la funzione dello SKEW (effettuata col telecomando o con i tasti del Titanium) e questa posizione viene memorizzata dal Titanium per ogni satellite,( es.si cerca una freq. X in pol. verticale il ricevitore inviera' 14v, il Titanium inviera per quella pol. la tensione di 5V+ gli impulsi per il servomotore gia'memorizzati).
Per quanto riguarda l'utilizzo del Corotor,niente problemi per la gestione della banda C in quanto gli lnb flangiati in banda C funzionano con tensioni che vanno da12 fino a 20v (quindi niente problema per il ricevitore che invia 14v per i verticali e 18v per gli orizzontali) per la polarizzazione ci pensa il titanium.
Il problema invece persiste per alcuni lnb KU cosidetti tribanda ( per il corotor bisogna usare per forza quelli) es i vecchi SMW serie X,che funzionano con il cambio banda 14/18V in questo caso potrai sintonizzare solo i verticali in banda bassa e gli orizzontali in banda alta perche' in ogni caso il ricevitore inviera' comunque i 14V peri verticali e 18V per gli orizzontali ed il Titanium qui non puo' farci niente se non che regolare lo SKEW con il pol. meccanico, l'impulso 22Khz non viene riconosciuto da questi LNB.
Nel caso si voglia usare il Corotor ci si dovra' munire di un LNB ( guardare il sito SMW o altri) che abbia il cambio banda con l'impulso 22Khz (come negli LNB universali) e che abbia una tensione di funzionamento di 12-20V, in questo caso e' uguale la tensione che inviera' il ricevitore (sara' il Titanium e gestire la polarizzazione) ed il cambio banda avverra' con l'impulso a 22Khz.
 
Ragazzi state facendo molta confusione,il Titanium altro non e' che un semplice posizionatore che utilizza il protocollo Diseqc 1,2 per comandare motori a pistoni (e non solo) che funzionano a 36v con densori reed ( alcuni anche con Hall) come per es. gli Jaeger (o altri) in vendita ovunque, la differenza piu' inportante e' che e' in grado di comandare un servomotore cioe' il classico motorino per lo SKEW,non riesco a capire cosa sono questi 12/18 v di cui parlate per il cambio lnb (forse intendete nei vecchi Echostar che aveva l#opzione cambio C/KU con 0/12v 12/18 ecc.) ma questo non e' piu' possibile con i moderni ricevitori e non lo fa neanche il Titanium.
Il cambio lnb avviene con il Diseqc 1,0 del ricevitore (es.pos. A o 1 per KU e B o 2 per C),per le polarizzazioni vengono usate le tessioni (14/18v) sempre del ricevitore + la funzione dello SKEW (effettuata col telecomando o con i tasti del Titanium) e questa posizione viene memorizzata dal Titanium per ogni satellite,( es.si cerca una freq. X in pol. verticale il ricevitore inviera' 14v, il Titanium inviera per quella pol. la tensione di 5V+ gli impulsi per il servomotore gia'memorizzati).
Per quanto riguarda l'utilizzo del Corotor,niente problemi per la gestione della banda C in quanto gli lnb flangiati in banda C funzionano con tensioni che vanno da12 fino a 20v (quindi niente problema per il ricevitore che invia 14v per i verticali e 18v per gli orizzontali) per la polarizzazione ci pensa il titanium.
Il problema invece persiste per alcuni lnb KU cosidetti tribanda ( per il corotor bisogna usare per forza quelli) es i vecchi SMW serie X,che funzionano con il cambio banda 14/18V in questo caso potrai sintonizzare solo i verticali in banda bassa e gli orizzontali in banda alta perche' in ogni caso il ricevitore inviera' comunque i 14V peri verticali e 18V per gli orizzontali ed il Titanium qui non puo' farci niente se non che regolare lo SKEW con il pol. meccanico, l'impulso 22Khz non viene riconosciuto da questi LNB.
Nel caso si voglia usare il Corotor ci si dovra' munire di un LNB ( guardare il sito SMW o altri) che abbia il cambio banda con l'impulso 22Khz (come negli LNB universali) e che abbia una tensione di funzionamento di 12-20V, in questo caso e' uguale la tensione che inviera' il ricevitore (sara' il Titanium e gestire la polarizzazione) ed il cambio banda avverra' con l'impulso a 22Khz.

Ok, discorso posizionatore -> attuatore a pistone risolto!
canale banda Ku verticale: Ricevitore 14v -> Titanium regola lo skew del corotor impostando la pol verticale
canale banda Ku orizzontale: Ricevitore 18v -> Titanium regola lo skew del corotor impostando la pol orizzontale
canale banda C verticale: Ricevitore 14v -> Titanium regola lo skew del corotor impostando la pol verticale
canale banda C orizzontale: Ricevitore 18v -> Titanium regola lo skew del corotor impostando la pol orizzontale
Questi ultimi due funzionanti anche per le destrorse e sinistrorse in quanto il corotor le trasla in verticali ed orizzontali.
invece il cambio banda Ku alta/bassa verrà gestito dal ricevitore con il tono da 22 KHz (su lnb compatibile ovviamente).
Invece per quanto riguarda la scelta lnb banda C o banda Ku come avviene?
A me piacerebbe che il tutto avvenisse in maniera molto trasparente quando sintonizzo un'emittente:
scegliere il satellite, scegliere la frequenza, scegliere la polarità
e in base alla frequenza sceglie se lnb banda C o lnb banda Ku, per posizione e polarità mi sembra di aver risolto con lo schema sopra riportato!
Posso i due cavi in uscita rispettivamente dai due lnb inserirli in uno switch diseqC e arrivare con un'unica calata al tuner del ricevitore?
 
Indietro
Alto Basso