In Rilievo Sky Sport F1

Ho accennato in un intervento precedente all'apporto di Sky Go, ma le risorse web sono un "problema" nel determinare gli ascolti per tutte le tv. Lasciando perdere gli streaming non ufficiali, ormai moltissime persone non seguono le dirette tv in molte tipologie di programmi aspettando di cercare gli spezzoni più interessanti i giorni successivi in rete. Tra l'altro mi accorgo sempre più spesso che per moltissime persone esiste solo Youtube nella ricerca dei video, mentre servizi come Rai.tv o VideoMediaset sono sconosciuti.

Già ed è anche un peccato, perchè specialmente Rai.tv (eccetto l'utilizzo di Silverlight, ma se è per quello anche Sky Go lo usa) è fatto veramente molto bene ed è ottimo come funzionalità, specialmente sui tablet.
 
Secondo me avete ragione entrambi. Io penso che sia vero che molti spettatori non forti appassionati di F1 d'estate preferiscano stare fuori all'aria aperta invece che stare davanti alla TV a vedere le gare, ma è anche vero che questo discorso non vale per molti altri che invece sono dei grandi appassionati e che pur con il caldo e con tante cose da fare riescono a ritagliarsi quelle due orette per vedere i gran premi. D'altronde non credo che rinunciare a un paio d'ore di spiaggia sia un sacrificio così enorme per chi ha un minimo di passione motoristica, anche perché i gran premi non si corrono ogni giorno ma sono appuntamenti bisettimanali o settimanali in alcuni casi. Quindi diciamo che non si può parlare di tendenza generale, ma non si può nemmeno negare che questa leggenda metropolitana un fondo di verità ce l'abbia, perché molti in effetti d'estate optare per altri svaghi.

Come ogni cosa anche in questo caso i comportamenti mutano da persona a persona e questo vale anche per il discorso secondo cui l'appassionato medio può accontentarsi della televisione gratuita. Indiscutibilmente è vero che tra differite, rubriche e gare in diretta l'offerta gratuita consente di non lasciare esclusi gli spettatori del chiaro, ma è altrettanto vero che chi vuole maggiore approfondimento o vuole vivere tutto in diretta non ha altra scelta che abbonarsi. La speranza è che prima o poi la F1 vada integralmente in chiaro, ma al momento è difficile ipotizzare come sarà il mercato futuro.


IO qndo parlo di tifoso medio intendo proprio una parte dei tifosi (la maggioranza). C'è ovviamente una minima parte che si sveglia la mattina alle 7-8 per vedersi la F1.

Ed io sono tra questi. Anzi mi manca la lunga notte di F1 quando la gara di Melbourne la facevano alle 4-5 xD

Detto ciò però è indubbio dati alla mano e specialmente per los hare commerciale che Sky ha ottenuto risultati inferiori alle attese. Poi come detto se si prende solo il canale principale, rispetto alla Rai purtroppo manca il commento tecnico ed una maggiore differenziazione.

Molti sono quelli che si vedono la gara in differita e che non hanno problemi, quindi finchè sarà così l'accordo, e a quanto so l'accordo con la Rai è triennale, SKy non potrà che puntare sul palinsesto di contorno per migliorare ed incentivare le persone a farsi il pacchetto sport, altrimenti la media sarà quella dei 700 mila.

Come detto peròSky i soldi li ha presi dalla Rai e quindi non ha più di tanto interesse e gli sta bene così.
 
Detto ciò però è indubbio dati alla mano e specialmente per los hare commerciale che Sky ha ottenuto risultati inferiori alle attese. Poi come detto se si prende solo il canale principale, rispetto alla Rai purtroppo manca il commento tecnico ed una maggiore differenziazione.

Molti sono quelli che si vedono la gara in differita e che non hanno problemi, quindi finchè sarà così l'accordo, e a quanto so l'accordo con la Rai è triennale

Indubbio un cavolo... anzi da quello che si sa è proprio il contrario di quanto dici (e ovviamente a campionato finito i dati sono inutili da considerare) :evil5:

L'accordo con la Rai è QUINQUENNALE.


Ps: manca il commento tecnico? Gene che fa allora?
 
In effetti SKY ha solo un pilota di F1 come seconda voce, un altro nel box della Lotus e un altro ancora che quest'anno ha anche fatto 2 gare di Indycar negli USA.

E' vero, non c'è il commento tecnico.
 
Ultima modifica:
In certi commenti sulla qualita tecnica vedo del tifo,se qualcuno esordiva con alonso scemo,l'opinione cambiava sui commentatori.
 
Indubbio un cavolo... anzi da quello che si sa è proprio il contrario di quanto dici (e ovviamente a campionato finito i dati sono inutili da considerare) :evil5:

L'accordo con la Rai è QUINQUENNALE.


Ps: manca il commento tecnico? Gene che fa allora?


Marc Genè non è mai entrato nello specifico, perchè ogni volta diceva "ah ma non posso dire di più" e cmq parlava sempre di cose che riguardavano la Ferrari.

Stesso ruoldi di Valsecchi che dal box Lotus parlava in generale di cosa la Lotus provava ma ovviamente essendo piloti non sono tecnici. Filippi poi all'inizio era proprio emozionato e qndi "imbranato", poi è migliorato.

Cosa che non può certo dirsi per la tedesca che sarà pure bona ma proprio non se la fidava, cosi come di Villenueve che anche lui come quarto pilota del Team Sky non è che sia stato molto utile.

Quindi se Sky vuole cambiare registro deve partire proprio dal commento tecnico, cioè Vandone è messo là a Milano con la sua grafica ect ma interviene poco ed è male utilizzato. Poi devo dire che la grafica usata da Piola alla Rai non ha nulla da invidiare a qlla di Vandone, non me lo aspettavo, complimenti.

Quindi a campionato concluso possiamo dire che questo accordo ha sicuramente garantito alla Rai la possibilità di trasmettere la F1 senza perdere auditel nelle gare in differita più di tanto e di avere il campionato ad un prezzo sicuramente più abbordabile di quanto Ecclenstone le aveva chiesto.

Sky è nel suo primo anno e credo che deve migliorare davvero tanto. Per la Rai non parlo di migliorare perchè non si può migliorare, cioè Mazzoni e gli altri ormai sono conosciuti per i loro strafalcioni e per l'incapacità di seguire le gare, si esaltano quando c'è un replay -.- Senza capire che è un replay, ma come fanno? Bho.

Detto ciò Vanzini non è che è stato esente da errori, all'inizio non ne faceva ma al tempo stesso trasmetteva poco, poi è migliorato su questo secondo aspetto ma anche lui ha cominciato a dirle xD
 
Sulla necessità di un tecnico in pista sono d'accordo. Una volta colmata questa lacuna, penso che Sky abbia ben poco da poter migliorare. La qualità della trasmissione è andata in crescendo durante il campionato. La Winkaus che tanto critichi ha fatto enormi progressi dall'Australia in poi, ormai parla italiano abbastanza fluentemente. Segno evidente di un continuo studio ed esercizio. Non la vedo peggiore di Bortuzzo che invece si sente chissà chi, sicuramente non faceva domande più stupide del conduttore Rai. Villeneuve è uno che canta fuori dal coro, io dico per fortuna che c'è, almeno abbiamo sentito qualche opinione contro corrente. Riguardo Vanzini, ricordo un suo tweet dopo il Gp d'Australia con il quale si scusava di un paio di errori, a mio avviso un segno di grande umiltà. Ricordate come rispondevano stizziti alle critiche lo scorso anno dal profilo twitter (poi chiuso) di Rai Sport F1? Poi gli errori sono stati sempre più rari, la telecronaca sempre più coinvolgente. Ha espresso il suo pensiero su alcuni fatti (Valsecchi, penalizzazione di Massa in Brasile) che possono essere condivise o meno, ma un telecronista è lì anche per quello.
 
ed aggiungo anche alla vostra discussione su Vanzini, che Carlo (a parte lo storico inizio in Australia dove scambiò Perez per doppiato), a livello di colpo d'occhio in diretta in telecronaca, in alcuni casi mi ha davvero stupito!

Ci sono state alcune gare dove nel via concitato del gp era facilissimo poter confondere piloti compagni di squadra, ed invece lui zac! in diretta nella concitazione generale azzeccava subito i piloti, dove anche io stesso lo ammetto, a volte mi incasinavo. Bravo Carlo!!!

Di contro rammendo che Mazzoni, nei soli primi 2 giri del Brasile, ha scambiato Rosberg x Hamilton e Massa x Alonso insistendo anche.
 
ed aggiungo anche alla vostra discussione su Vanzini, che Carlo (a parte lo storico inizio in Australia dove scambiò Perez per doppiato), a livello di colpo d'occhio in diretta in telecronaca, in alcuni casi mi ha davvero stupito!

Ci sono state alcune gare dove nel via concitato del gp era facilissimo poter confondere piloti compagni di squadra, ed invece lui zac! in diretta nella concitazione generale azzeccava subito i piloti, dove anche io stesso lo ammetto, a volte mi incasinavo. Bravo Carlo!!!

Di contro rammendo che Mazzoni, nei soli primi 2 giri del Brasile, ha scambiato Rosberg x Hamilton e Massa x Alonso insistendo anche.


Mazzoni è un caso psichiatrico , nn si sforza nell'apprendere nn vuole migliorare, invece Vanzini migliora di Gp in Gp è questa la differenza , poi lasciamo perdere la squadra che ha la rai ne salvo solo due che sono Piola e Bruno che sono molto bravi il resto è totale ignoranza !!!
 
Sulla necessità di un tecnico in pista sono d'accordo. Una volta colmata questa lacuna, penso che Sky abbia ben poco da poter migliorare. La qualità della trasmissione è andata in crescendo durante il campionato. La Winkaus che tanto critichi ha fatto enormi progressi dall'Australia in poi, ormai parla italiano abbastanza fluentemente. Segno evidente di un continuo studio ed esercizio. Non la vedo peggiore di Bortuzzo che invece si sente chissà chi, sicuramente non faceva domande più stupide del conduttore Rai. Villeneuve è uno che canta fuori dal coro, io dico per fortuna che c'è, almeno abbiamo sentito qualche opinione contro corrente. Riguardo Vanzini, ricordo un suo tweet dopo il Gp d'Australia con il quale si scusava di un paio di errori, a mio avviso un segno di grande umiltà. Ricordate come rispondevano stizziti alle critiche lo scorso anno dal profilo twitter (poi chiuso) di Rai Sport F1? Poi gli errori sono stati sempre più rari, la telecronaca sempre più coinvolgente. Ha espresso il suo pensiero su alcuni fatti (Valsecchi, penalizzazione di Massa in Brasile) che possono essere condivise o meno, ma un telecronista è lì anche per quello.

Ti quoto in tutto ma è dall'inizio dell'anno che diciamo che manca un tecnico in pista !!
 
Il Consiglio Mondiale della Fia ha ufficializzato il calendario del prossimo Mondiale di Formula 1. La difesa del titolo di Sebastian Vettel partirà il 16 marzo in Australia e si chiuderà il 23 novembre 2014 ad Abu Dhabi. La nuova stagione comprende 19 gare: rispetto al 2013 salta il GP di Corea per motivi economici, scartati pure il New Jersey (esordio rinviato di un anno) e Messico. Il GP di Monza è in programma il 7 settembre.


IL CALENDARIO COMPLETO

16 Marzo - Australia
30 Marzo - Malesia
6 Aprile - Bahrain
20 Aprile - Cina
11 Maggio - Spagna
25 Maggio - Monaco
8 Giugno - Canada
22 Giugno - Austria
6 Luglio - Gran Bretagna
20 Luglio - Germania (Hockenheim)
27 Luglio - Ungheria
24 Agosto - Belgio
7 Settembre - Italia
21 Settembre - Singapore
5 Ottobre - Giappone
12 Ottobre - Russia
2 Novembre - USA
9 Novembre - Brasile
23 Novembre - Abu Dhabi
 
Ulteriore novità del calendario 2014 sara il Gran Premio del Bahrain in notturna. Quindi, le gare che utilizzeranno le luci artificiali con Singapore e Abu Dhabi diventeranno 3.
 
Ulteriore novità del calendario 2014 sara il Gran Premio del Bahrain in notturna. Quindi, le gare che utilizzeranno le luci artificiali con Singapore e Abu Dhabi diventeranno 3.

Non mi và giù il gp di Abu Dhabi come ultima gara sembra un regalo per la Red Bull , molto meglio il Gp del Brasile almeno è più movimentato e pista vera !!
 
io invece sono Molto Curioso di Vedere i GP d'Austria a Spielberg e quello di Russia a Sochi(Circuito ancora in fase di Costruzione)

Sochi:
circuito-sochi-f1.jpeg




Austria:
F1_Austria_RBR.jpg
 
Immagino che per Spielberg il circuito in sè sia rimasto lo stesso di 10 anni fà, solo che sarà modernizzato con vie di fuga in asfalto.
Mi è sempre piaciuto come circuito, e correrci nel periodo estivo rende al massimo con tutto quel verde e quelle colline austriache.

Per Sochi, a me incuriosisce parecchio la prima parte: quella che dal via si arriva a 320 Km/h alla prima staccata dopo aver percorso una cert piega verso dx. Dopodichè quel curvone a U roversciata dove viene stimata una velocità di 305 km/h a metà percorrenza e quindi con una forza G notevole e grosso impegno sugli pneumatici di destra.
Senza dimenticare che si corre all'interno del parco olimpico. Potrebbe essere un vero gioellino!
 
La pista austriaca è sempre stato un bel circuito, degno degli altri "storici"..
 
La pista austriaca è sempre stato un bel circuito, degno degli altri "storici"..

Si, l' A1 Ring usato a cavallo della fine anni 90 e inizio 2000, rispetto allo storico Osterreichring ha mantenuto lo stesso disegno, ma aveva curve più morbide e lunghe. Mentre ora sono più spigolose e necessitano di colpi di freno mentre negli anni 80 quelle stesse curve le facevano in pieno a gas aperto.
 
Il Consiglio Mondiale della Fia ha ufficializzato il calendario del prossimo Mondiale di Formula 1. La difesa del titolo di Sebastian Vettel partirà il 16 marzo in Australia e si chiuderà il 23 novembre 2014 ad Abu Dhabi. La nuova stagione comprende 19 gare: rispetto al 2013 salta il GP di Corea per motivi economici, scartati pure il New Jersey (esordio rinviato di un anno) e Messico. Il GP di Monza è in programma il 7 settembre.


IL CALENDARIO COMPLETO

16 Marzo - Australia
30 Marzo - Malesia
6 Aprile - Bahrain
20 Aprile - Cina
11 Maggio - Spagna
25 Maggio - Monaco
8 Giugno - Canada
22 Giugno - Austria
6 Luglio - Gran Bretagna
20 Luglio - Germania (Hockenheim)
27 Luglio - Ungheria
24 Agosto - Belgio
7 Settembre - Italia
21 Settembre - Singapore
5 Ottobre - Giappone
12 Ottobre - Russia
2 Novembre - USA
9 Novembre - Brasile
23 Novembre - Abu Dhabi

Riguardo agli orari italiani della notturna in Bahrain e del gp di Russia si sà qualcosa di ufficiale?

Ipotizzabile un gp del Bahrain alle 19 o alle 20 in Italia?
Ipotesi 11 o 12 italiane per la Russia?
 
Indietro
Alto Basso