Revisione impianto di antenna e centralino (città di Lecco) con integrazione DAB

felix74

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Gennaio 2013
Messaggi
30
ciao a tutti.

Vedo bene tutti i canali del DDT (a parte la 7 che va e viene e altri canali che non m'interessano).
Però ho visto che i cavi coassiali che vanno dal centralino al'antenna sono tutti danneggiati (guaina esterna cotta) e così ho deciso di cambiarli.

Per chi è della zona ora ho un antenna puntata su Pian Sciresa ed una a Cereda. Poi ho quella del della 3^ banda che in teoria adesso non viene più utilizzata. Da ciascuna antenna parte un cavo coassiale che scende nel sottotetto.
Dal Centralino (Helman 30/300) esce un cavo che va ad 1 derivatore con 2 uscite che va poi a servire 2 appartamenti.
In ogni abitazione le prese sono collegate in parallelo senza alcun partitore.

Ieri ho comprato un cavo coassiale da 0,5 mm in classeA.

Domande:

1) Val la pena cambiare il centralino già che ci sto mettendo mano (è del 78)? Se si cosa mi consigliate di valido?
2) Val la pena cambiare anche le 2 antenne? Non ho ancora visto come sono messi i connettori vecchi ma temo che saranno parecchio ossidati.
3) Posso usare l'antenna della banda 3 per ricevere la radio digitale DAB/DAB+ e miscelarlo con il segnaale TV? Se si, come?

Grazie a tutti per i consigli che mi darete e scusate se ho scritto castronerie visto che non son del settore...
 
Ultima modifica:
Nessuno mi sa aiutare / dare consigli sul da farsi?

Aggiungo che i 2 ripetitori si trovano uno a 3 Km e l'altro a 1,5 Km più o meno a 90 gradi.
Quali antenne UHF per banda IV e V mi consigliate? Meglio 2 identiche o differenziate visto le distanze differenti?

E meglio un centralino amplificato nel sottotetto con Derivatore incluso o uno da palo e poi un Derivatore nel sottotetto?

Per il DAB, pensavo di sostituire l'antenna in Banda III polarizzata ora in orizzontale con una specifica tipo questa della TEVES?
http://www.televes.com/es/catalogo/producto/antena-dab

Aggiungo come informazione.
Al 2° P ci sono 5 prese
Al 1° P ce ne sono altre 5
 
Ultima modifica:
Vedo che sei registrato da Gennaio 2013. E' il caso di dire bentornato!
Domanda: perché hai comprato un cavo da 5 mm. che notoriamente è scarso, e non hai prima chiesto informazioni? Un cavo da 5 mm. in classe A, che si rispetti, lo vendono solo a matasse da 100 m., vorrei conoscerne la marca perché temo nel classico bidone da grande distribuzione. La zona la conosco molto bene, avevo una piccola casetta a Russì (Rossino), quindi, sì posso aiutarti. Tu sei disposto a farti aiutare? Se si, prima di fare altri acquisti, ne discutiamo, OK? Cominciamo col dire, che se non hai particolari ostacoli, in Via Monterobbio, che in linea d'aria sarà a due Km. dal centro di Lecco, ci sono due postazioni, una denominata S.Giovanni (RAI) e l'altra Binda da dove vengono emessi tutti, ma proprio tutti, i canali nazionali (Mediaset-TIMB) e locali in UHF. Pensi di riuscire a disegnare uno schema di com'è fatto l'impianto, riportando il modello dei dispositivi e di tutte le prese (una per una, mi raccomando)? Puoi successivamente postarlo con Imageshack indicando solamente il link.


Ma che cosa te ne fai de DAB+ :eusa_think:? Ci vuole un ricevitore radio dedicato, non lo ricevi certamente con la TV...
Da Valcava (Prato della Costa o Torre de'Busi) non si riceve una cippa perché in ombra e al momento non mi risulta che siano state attivate altre postazioni.
 
Ultima modifica:
Ciao Apollo. Sono dispostitssimo a farmi aiutare, altrimenti non mi sarei rivolto a questo forum che leggo di tanto in tanto e che ho usato per farmi un po di cultura in materia.
Però in mancanza di risposte ho già iniziato autonomamente il lavoro e ho anche fatto un acquisto ieri (col bel tempo non potevo non approffitarne di salire sul tetto...)
Comunque voglio condidere con te quanto fatto. Andiamo per gradi.

Il cavo da 5 mm, me l'ha dato l'antennista a cui mi son rivolto che è lo stesso che negli anni 70 mi ha fatto l'impianto. Io ho storto il naso e ne ho chiesto uno più grosso ma mi ha detto che andava bene anche quello. Comunque l'ho usato quasi tutto per prolungare la presa del satellite da un locale all'altro in casa (impianto a se, che non centra nulla con il centralino TV e con questa mia richiesta) e un breve tratto l'ho invece usato per collegare la nuova antenna e vedere come si comporta. Il cavo è siglato F.M.C - Coax H-355A PVC - C-4 (Uo=400V) EN 50117-2-4 22 dB/800 MHz digital indoor Drop Cable - Class A -000054 21/2013 CC
Mi son promesso di comprarne un'altro di sezione maggiore (si accettano consigli) e terminare il lavoro con quello perchè ho visto solo mentre usavo questo da 5 mm che c'è scritto "INDOOR" mentre io lo devo fa uscire all'esterno.

Come ho scritto sopra, via Monterobbio si trova a circa 1,5 Km da casa mia (l'ho calcolato con google earth).
L'antennista mi ha consigliato di mettere una sola antenna rivolta a questi ripetitori (ce ne sono 2 messi a 100 m l'uno dall'altro ma da casa mia sono distanti pochi gradi).

Quindi ho preso su suo consiglio una Televes HD V790 (ho chiesto di darmene una di ottima qualità e chi durasse altri 30 anni...). Il puntamento l'ho fatto a occhio e i risultati sono sorprendenti.
I livelli erano giù tutti molto alti e con buona qualità del segnale ad eccezione della 7 che aveva bassa qualità e spesso andava e veniva. Ora si vede perfettamente anche quella e i segnali sono tutti di buon livello (misurati con il Decoder perchè non ho uno strumento che legge i dB).

Riguardo al DAB/DAB+ ho preso questa estate un Player di Rete Maranz NA7004 ma in casa non si sente un tubo. Il ripetitore della radio digitale è a Valcava e a Lecco arriva di riflesso dal Barro ma si sente solo all'esterno, per cui mi serve un'antenna specifica per captarlo correttamente.

Comunque sia allego un po di foto.

Centralino:
http://img856.imageshack.us/img856/2987/btl7.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/8027/gx2q.jpg

Partitore (o presunto tale):
http://img811.imageshack.us/img811/8351/sybn.jpg
Nei 2 appartamenti ho delle prese TV passanti della ticino.
Al 2° Piano che non è mai stato restrutturato ci sono dei 5131 (con scritto attenuazione 0,8 dB disaccoppiamento 14 db).
Ho scritto che sono in parallelo perchè le 2 calze e i 2 poli caldi dei cavi coassiali al loro interno sono bloccati con delle semplici placchette di metallo.
Al 1° Piano che è stato restrutturato una decina di anni fa ci sono invece delle prese Ticino L4201P/2

Di più non sono riuscito a sapere poichè i tubi corrugati che scendono dal tetto sono molto piccoli che il coassiale di grande diametro li occupa interamente e non sono riuscito ad infilarci l'alzalina per ricostruire il percorso e trovare l'ultima presa per capire se e come è terminata.

Ora devo acquistare o farmi prestare uno strumento per misurare i livelli e fare una taratura fine, sia del puntamento dell'antenna che del guadagno del centralino.

Tornando alle mie richieste:
- se tengo il mio Helman del 78 (che per la TV funziona benissimo), riesco a miscelare il segnale dell'antenna DAB che prenderò in settimana? A quale ingresso è bene collegarla?
- come antenna specifica per il DAB: quali tra queste 2?
TELEVES 1050
http://www.televes.com/es/catalogo/producto/antena-dab

CBVicky Serie S
http://www.cbvicky.it/index.php/antenne-dtt-vhf/serie-s
 
Ultima modifica:
L'antenna Televes DAT BOSS 790 che hai acquistato, all'interno del dipolo, contiene un amplificatore da 32 dB che nel tuo caso farebbe disastri se alimentato, vista l'estrema vicinanza al trasmettitore, quindi evita di usarlo. Io mi limiterei alla sostituzione del centralino con uno di guadagno più bassino, (cavolo, sostituirlo almeno una volta ogni 35 anni :5eek:) però avrei bisogno di sapere esattamente come è fatto l'impianto prima di consigliartene uno nuovo. Dal partitore ( che cambierai), mi sembra di capire, che hai due discese con 5 prese passanti per ciascun ramo. Bene, ho bisogno di avere marca e metraggio presunto del cavo, i dati di targa di ciascuna presa, ma devi smontare ogni telaio, perché esternamente sono tutte uguali ma dentro sicuramente no, per cui tutte e 10, mi raccomando! Inoltre controlla che l'ultima presa di ogni ramo sia passante con resistenza di chiusura (piccolo cilindretto metallico), altrimenti bisogna sostituirle. Per quanto riguarda il DAB+ il dipolo Televes o qualsiasi altra antenna di banda III che estenda la frequenza fino a 240 MHZ è OK! L'Helman fa passare le frequenze da 223 a 230MHz (E 12), ma sicuramente taglia da 230 a 240MHz (E 13). Esistono, comunque, in commercio centralini con banda III e DAB miscelati sullo stesso ingresso. La stessa Televes li ha in catalogo.

Dimenticavo, per il cavo nuovo da adottare, serve un Classe A da 6,8 mm. da esterno (guaina nera o grigia) e connettori F con o ring in gomma di diametro pari al cavo.
 
Ultima modifica:
Ciao, io sarei andato da Cesana&Bonacina (CB Vicky) che sono a Valmadrera a farmi dare dei consigli. Loro sono produttori di materiale antennistico da tantissimi anni, e sono della zona ;)
 
L'antenna Televes DAT BOSS 790 che hai acquistato, all'interno del dipolo, contiene un amplificatore da 32 dB che nel tuo caso farebbe disastri se alimentato, vista l'estrema vicinanza al trasmettitore, quindi evita di usarlo. Io mi limiterei alla sostituzione del centralino con uno di guadagno più bassino, (cavolo, sostituirlo almeno una volta ogni 35 anni :5eek:) però avrei bisogno di sapere esattamente come è fatto l'impianto prima di consigliartene uno nuovo. Dal partitore ( che cambierai), mi sembra di capire, che hai due discese con 5 prese passanti per ciascun ramo. Bene, ho bisogno di avere marca e metraggio presunto del cavo, i dati di targa di ciascuna presa, ma devi smontare ogni telaio, perché esternamente sono tutte uguali ma dentro sicuramente no, per cui tutte e 10, mi raccomando! Inoltre controlla che l'ultima presa di ogni ramo sia passante con resistenza di chiusura (piccolo cilindretto metallico), altrimenti bisogna sostituirle. Per quanto riguarda il DAB+ il dipolo Televes o qualsiasi altra antenna di banda III che estenda la frequenza fino a 240 MHZ è OK! L'Helman fa passare le frequenze da 223 a 230MHz (E 12), ma sicuramente taglia da 230 a 240MHz (E 13). Esistono, comunque, in commercio centralini con banda III e DAB miscelati sullo stesso ingresso. La stessa Televes li ha in catalogo.

Dimenticavo, per il cavo nuovo da adottare, serve un Classe A da 6,8 mm. da esterno (guaina nera o grigia) e connettori F con o ring in gomma di diametro pari al cavo.


L'antenna che ho preso (è che ho già montato e collegato) non è la DAT BOSS ma esattamente questa (V HD 790):
http://www.televes.com/it/node/19663

Proprio perchè ha parecchio guadagno (15dBi) lho collegata all'ingresso UHF con minor guadagno (qello da 15dB). Ora sto cercando uno strumento in prestito per leggere l'uscita ampplificata dal centralino ed eventualmente attenuarlo leggermente se è troppo alto.

Confermo che ho 2 discese distinte per ciascun appartamento che partono dall'unico partitore posto sotto il centralino e che ho fotografato (ma si vede male perchè sfocato).
Di prese ne ho aperte 5/6 e ho riportato sopra le sigle:

Appartamento 2: Ticino Art. 5132
Appartamento 1: Ticino L4201P/2

Proverò ad aprirle tutte per cercare anche la terminazione e verificare se è stato messo il cilindretto metallico.

Mi indichi un buon partitore per le 2 discese da acquistare?
E come centralino per il DAB della Televes ti riferisci forse all'Avant HD?

Ho visto comunque che da 230 a 240 MHz non c'è solo l'E12 ma anche A12, B12, etc fino a E12. Devo capire che radio trasmettono su queste frequenze e se m'interessa riceverle o meno.

Domattina dovrei andare a ritirare l'antenna DAB che ho ordinato e provo a chiedere se ce l'hanno e quanto costa quel centralino (dovrebbe essere l'art. 532840).

Ma il cavo che mi han venduto come lo giudichi? è un buon cavo?
 
Ultima modifica:
Ciao, io sarei andato da Cesana&Bonacina (CB Vicky) che sono a Valmadrera a farmi dare dei consigli. Loro sono produttori di materiale antennistico da tantissimi anni, e sono della zona ;)

Pensavo che fossero dei produttori e non vendessero direttamente al pubblico! Se mi dici che vendono anche a privati, vado a trovarli, tanto abito a pochi km da loro.
L'antennista a cui mi son rivolto me li ha accennati ma ritiene che tra CB Vicky e Televes non c'è grande differenza di qualità. I 2 prodotti si equivalgono.
 
Ti allego uno schema di come dovrebbe essere l'impianto corretto: http://imageshack.us/photo/my-images/203/95le.png/. Trovi un possibile centralino (24 dB sono più che sufficienti) e il relativo partitore. Non fare confusione, il partitore e il derivatore sono due dispositivi completamente differenti. Le prese bTicino 5132 serie Magic non le ho trovate, è probabile che siano da parecchio tempo fuori produzione e sostituite dalla 5173P, così come le bTicino Living L4201P/2 ora sostituite dalla N4202P. Il suffisso P sta per passante, D per derivata, PT con resistenza di chiusura 75 Ω incorporata. Il cavo FMC una volta, prima che il marchio passasse di mano, era il mio preferito. I cavi FMC 00676 e 00399, erano dei veri must negli anni 80. Ora non saprei. Io che sono fighetto monto solamente Cavel DG 113 ZH per interni ed esterni, e i cavi da 5mm. non li voglio neppure se me li regalano...
 
Ho visto comunque che da 230 a 240 MHz non c'è solo l'E12 ma anche A12, B12, etc fino a E12. Devo capire che radio trasmettono su queste frequenze e se m'interessa riceverle o meno.
Il canale riservato al DAB è il canale 12 (o E12, o H2); in futuro ci sarà anche il 13, ma credo che debba ancora essere liberato dal Ministero della Difesa.
Poi, il canale 12 si divide in 4 blocchi (quasi 2 MHz ciascuno), ognuno relativo ad un diverso multiplex (detto ensemble), chiamati 12A, 12B, 12C e 12D.
 
Il canale riservato al DAB è il canale 12 (o E12, o H2); in futuro ci sarà anche il 13, ma credo che debba ancora essere liberato dal Ministero della Difesa.
Poi, il canale 12 si divide in 4 blocchi (quasi 2 MHz ciascuno), ognuno relativo ad un diverso multiplex (detto ensemble), chiamati 12A, 12B, 12C e 12D.

Ho sbagliato a scrivere. sopra intendevo dire che non c'è solo il 13E ma appunto anche il 13A, 13B, 13C, 13D.

Ma se mi dici che attualmente mi basta ricevere il canale 12, dovrei essere a posto anche con il mio vetusto centralino!
 
Ti allego uno schema di come dovrebbe essere l'impianto corretto: http://imageshack.us/photo/my-images/203/95le.png/. Trovi un possibile centralino (24 dB sono più che sufficienti) e il relativo partitore. Non fare confusione, il partitore e il derivatore sono due dispositivi completamente differenti. Le prese bTicino 5132 serie Magic non le ho trovate, è probabile che siano da parecchio tempo fuori produzione e sostituite dalla 5173P, così come le bTicino Living L4201P/2 ora sostituite dalla N4202P. Il suffisso P sta per passante, D per derivata, PT con resistenza di chiusura 75 Ω incorporata. Il cavo FMC una volta, prima che il marchio passasse di mano, era il mio preferito. I cavi FMC 00676 e 00399, erano dei veri must negli anni 80. Ora non saprei. Io che sono fighetto monto solamente Cavel DG 113 ZH per interni ed esterni, e i cavi da 5mm. non li voglio neppure se me li regalano...

Grazie per il tuo schema riassuntivo. Ne farò tesoro.
Lo so che partitore e derivatore son 2 cose diverse. Ma me li confondo sempre. E poi BTicino ci mette del suo con delle terminologie inappropriate.

Stasera verifico il centralino che mi hai indicato nello schema ma se funzionasse il mio col DAB, perchè buttarlo? :)

Ora dovrei avere un cavo da 10 mm ma non riesco a trovare sigle su di esso. Proverò a chiederne uno da 6,8 o anche 10 mm per il collegamento esterno.

Riguardo al guadagno, 30 dB mi sembrano pochini anche se ho solo 10 prese perchè la casa è molto grande e disposta su 3 piani per cui penso che ci siano parecchie decine id metri in giro per la casa.
Quello che ho su adesso mi da 110 dB in uscita (dati di targa dell'etichetta).
 
Il livello indicato di 110 dBµV si riferisce a 2 canali. Con 40 canali il livello scende di 12 dBµV, quindi avrai 110-12= 98 dbµV che dovrai diminuire ancora fino al raggiungimento di un livello max di 77/78dBµV, oltre satura il ricevitore. Abitando a meno di 2 Km. dal trasmettitore, arriveranno delle bordate da 80/84 dbµV soprattutto da RAI e dovrai attenuare ancora fino quasi al limite minimo dell'attenuatore sull'ingresso. Dove abito io, RAI arriva con un livello di 77 dbµV, misurato con un'antenna simile alla tua, a 12 Km.di distanza. Con la sola antenna, senza amplificatore, ci potrei alimentare lo stesso numero di prese che hai tu.

Dovresti informarti da qualche anziano antennista se il tuo centralino agli ingressi di banda III si estende oltre i 230 MHZ. Nulla ti vieta di recuperarlo in questo caso. Se ad un certo punto dovesse dare problemi, ovvero aumento di rumore e conseguente squadrettamento dei canali, basta sostituire il condensatore elettrolitico sull'alimentazione e il gioco è fatto. Per altri 35 anni funzionerà egregiamente.

Non ho trovato notizie in rete sul centralino e non riesco a saperne nulla. Quando ho iniziato a montare Helman quel modello non era più in produzione. Capirai... Quando lo hanno installato avevo 17 anni.
 
Ultima modifica:
Ho capito.
E come mi accorgo se satura il ricevitore senza avere lo strumento per misurare il corretto livello in uscita dal centralino? Dalla TV intendo.

Sono stato dall'antennista dove ho ordinato l'antenna DAB ma non l'ha trovata disponibile neanche lui. Ora mi cerca l'alternativa della CB Vicky Serie S.

Questa dovrebbe essere l'equivalente modello della Teves 1050:
http://www.cbvicky.it/index.php/antenne-dtt-vhf/serie-s

Ho chiesto del cavo da esterno ma dice che non lo usa nessuno e comunque hanno solo matasse da 100 m e che loro usano lo 0,5 in PVC che mi ha dato anche sui tetti.

Ora lo sto cercando in internet. Non trovo quello che mi hai consigliato tu.

In alternativa ho trovato (on line) questo della Messi & Paoloni siglato IntSat 110 Elite da 6,8 mm e certificato A++ a 1,06€/m.
http://www.messi.it/images/catalogo per pagina/pdf/INTSAT110.pdf

Poi ho scaricato il catalogo di questo produttore dove vengono consigliati dei connettori PPC serie acqua Tight impermeabili all'umidità:
http://www.ppc-online.com/broadband/group.php?id=37

Cosa ne pensi?
 
Ho capito.
E come mi accorgo se satura il ricevitore senza avere lo strumento per misurare il corretto livello in uscita dal centralino? Dalla TV intendo.

Avrai squadrettamento dei canali, "spernacchiamenti" dell'audio, fino alla totale scomparsa del segnale. Potresti procedere in questo modo: ruoti tutto il trimmer di regolazione di livello dell'ingresso UHF in senso antiorario alla massima attenuazione, colleghi un decoder o un TV, dotato nel menù sintonia, della visualizzazione della percentuale di qualità (non di segnale), lo sintonizzi sul canale 48 MUX 3 TIMB contenente La7, che mi pare avesse problemi, poi incominci a girare il potenziometro in senso orario fino allo stabilizzarsi della barra di qualità sulla migliore percentuale ottenibile. Fai una nuova ricerca dei canali e consultando la tabella che segue, controlla la presenza di tutti i canali trasmessi dalla postazione di via Monterobbio. http://www.otgtv.it/lista.php?code=LC10&posto=Lecco

Ho chiesto del cavo da esterno ma dice che non lo usa nessuno e comunque hanno solo matasse da 100 m e che loro usano lo 0,5 in PVC che mi ha dato anche sui tetti.

Ora lo sto cercando in internet. Non trovo quello che mi hai consigliato tu.

In alternativa ho trovato (on line) questo della Messi & Paoloni siglato IntSat 110 Elite da 6,8 mm e certificato A++ a 1,06€/m.
http://www.messi.it/images/catalogo per pagina/pdf/INTSAT110.pdf

Il cavo della Messi & Paoloni (Fracarro) è ottimo se riesci ad acquistare solo la metratura che necessita, sei a posto. Sul cavo da 5mm. sui tetti stendo un velo pietoso. Uno che mi suggerisce una cosa del genere, mi istiga a delinquere.

Poi ho scaricato il catalogo di questo produttore dove vengono consigliati dei connettori PPC serie acqua Tight impermeabili all'umidità:
http://www.ppc-online.com/broadband/group.php?id=37

Sono connettori da interramento. Che ci fai? Spero che tu mi dia più credito dei venditori di aria fritta, pardon di cavo da 5 mm., quando ti dico che ti bastano dei semplici connettori F con o ring in gomma. Poi fai come vuoi. Tali connettori, ammesso che li trovi al dettaglio, costano non meno meno di 7/8€ ciascuno. Ripeto, servono per gli impianti CATV con cavi interrati che uniscono più palazzi o comunità serviti da un unico impianto centralizzato.

Dimenticavo, qualsiasi antenna DTT di banda III va benissimo, non necessita che sia specifica per il DAB. Basta che la monti in verticale. Tutti i centralini, anche il tuo, possono ricevere il canale E 12. Per quanto riguarda l' E 13 non so se il centralino ha un filtro che taglia le frequenze oltre i 230 MHZ, magari no, ai posteri l'ardua sentenza!
 
Ultima modifica:
Avrai squadrettamento dei canali, "spernacchiamenti" dell'audio, fino alla totale scomparsa del segnale. Potresti procedere in questo modo: ruoti tutto il trimmer di regolazione di livello dell'ingresso UHF in senso antiorario alla massima attenuazione, colleghi un decoder o un TV, dotato nel menù sintonia, della visualizzazione della percentuale di qualità (non di segnale), lo sintonizzi sul canale 48 MUX 3 TIMB contenente La7, che mi pare avesse problemi, poi incominci a girare il potenziometro in senso orario fino allo stabilizzarsi della barra di qualità sulla migliore percentuale ottenibile. Fai una nuova ricerca dei canali e consultando la tabella che segue, controlla la presenza di tutti i canali trasmessi dalla postazione di via Monterobbio. http://www.otgtv.it/lista.php?code=LC10&posto=Lecco

Prima di procedere con il cambio dell'antenna, mi ero scaricato tutta la lista dei canali dal sito OGTV e mi ero annotato i parametri di intensità e qualità dei segnali di tutti i canali da un TV dotato di Decoder esterno e posto nell'appartamento più in alto.
Dopo il cambio antenna (che da 2 sono diventate 1 sola) ho ricontrollato tutti i parametri.
I risultati sono rimasti invariati per "quasi" tutti i canali; il 48 (quello di TIMB3) sui 690 MHz che prima mi dava problemi adesso si è stabilizzato su livelli molto più alti. Prima la qualità del segnale oscillava da 40 a 60%. Ora è stabilmente sopra il 70%. L'unico che è peggiorato è i 60 (TIMB2) sui 786 MHz che lo vedo ma con livello di qualità inferiore a prima.
Poi ho perso il canale 57 (RetecaptiAlpha) sui 760 Mhz che trasmettono solo dall'altro ripetitore a cui non son più agganciato.

Non ho alcun problema di squadrettamento. Voglio solo puntarla al meglio e regolare il guadagno in maniera ottimale per migliorare (se c'è ancora margine) il CH 48 e il 60.


Il cavo della Messi & Paoloni (Fracarro) è ottimo se riesci ad acquistare solo la metratura che necessita, sei a posto. Sul cavo da 5mm. sui tetti stendo un velo pietoso. Uno che mi suggerisce una cosa del genere, mi istiga a delinquere.

Oggi faccio il giro di tutti gli antennisti della mia città. Se non lo trovo da nessuna parte ordino il M&P su internet.

Sono connettori da interramento. Che ci fai? Spero che tu mi dia più credito dei venditori di aria fritta, pardon di cavo da 5 mm., quando ti dico che ti bastano dei semplici connettori F con o ring in gomma. Poi fai come vuoi. Tali connettori, ammesso che li trovi al dettaglio, costano non meno meno di 7/8€ ciascuno. Ripeto, servono per gli impianti CATV con cavi interrati che uniscono più palazzi o comunità serviti da un unico impianto centralizzato.

Li fanno in 2 modelli. Uno da interramento e uno da esterno. Comunque sia un paio con o ring li avevo già presi.
Chiedevo dei connettori "F" PPC a compressione perchè sono consigliati da Messi sul catalogo per il loro cavo INTSAT 110.
Quelli per normale impiego e per ambienti con molta umidità hanno codice EX6-5,1/8,3 mentre quelli da interramento hanno codice EX6-5,1/8,3A.

Dimenticavo, qualsiasi antenna DTT di banda III va benissimo, non necessita che sia specifica per il DAB. Basta che la monti in verticale. Tutti i centralini, anche il tuo, possono ricevere il canale E 12. Per quanto riguarda l' E 13 non so se il centralino ha un filtro che taglia le frequenze oltre i 230 MHZ, magari no, ai posteri l'ardua sentenza!

Stasera passo a vedere se mi ha procurato quella DB Vicky.

Grazie ancora per la consulenza e buona giornata.
 
Ultima modifica:
io uso il dg 113 anche per l esterno e non ho problemi comunque ce pure il dg 113 zh che e x esterni http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG113ZH comunque su ebay trovi la matassa del dg113 100m 60 euro e la dg 113 zh sempre matassa da 100 a 70 euro.... io lo presa li da un negoziante lombardo videoasso se non ricordo male
 
io uso il dg 113 anche per l esterno e non ho problemi comunque ce pure il dg 113 zh che e x esterni http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG113ZH comunque su ebay trovi la matassa del dg113 100m 60 euro e la dg 113 zh sempre matassa da 100 a 70 euro.... io lo presa li da un negoziante lombardo videoasso se non ricordo male

A me ne servono solo 15-20 metri. Non voglio prendermi le matasse. In tutti i negozi fisici che ho girato non ce l'ha nessuno un cavo da esterno da 6,8 da tagliarmi a misura.
Su internet (ebay) ho trovato a metri il Cavel 11/50FC oppure il Messi & Paoloni INTSAT 110 Elite. Vorrei comprare quest ultimo ma poi temo che i connettori F standard da 6,8 mm non vadano bene perchè avendo la guaina esterna più robusta sia un po' più grosso del cavo normale in PVC. I suo connettori consigliati invece non riesco a trovarli (quelli a compressione AquaTight PPC EX6-5,1/8,3).
 
Indietro
Alto Basso