Disdetta Sky Con Pec

".perche' vengono a casa a ritirarsi il decoder?

no devi portarlo tu a un qualsiasi sky services ma l'azienda ha dei costi per tutta la macchina organizzativa che c'è dietro, ovvero stoccaggio, magazzini, spedizioni corrieri contributi per lo smaltimenti presso enti autorizzati, contributi statali etc etc...
 
Forse per i costi di smaltimento RAEE quando i decoder devono essere buttati e nei casi in cui non è possibile rigenerarli per darli ai clienti?

esatto anche il RAEE, non solo quello ma anche quello…

tra l'altro 11,53€ non è il reale costo che l'azienda mediamente sostiene pro capite per queste operazioni, è lievemente più alto, ma dopo una serie di tavoli con gli organi competenti è stata stabilita questa cifra "simbolica"

Tra l'altro li paga solo chi ha del materiale da sostituire, chi per es ha un decoder standard e non lo deve restituire, quei soldi non li paga...
 
".perche' vengono a casa a ritirarsi il decoder?

Non vengono certo a ritirarlo, devo portarlo io e fidati che il decoder al 99% lo ridanno a qualcun'altro secondo me (essendo un myskyhd Samsung in ottime condizioni)

Cmq ripeto vedremo in Corecom :)

PS: ad oggi dopo 35h dalla PEC nessuna notizia!
 
esatto anche il RAEE, non solo quello ma anche quello…

tra l'altro 11,53€ non è il reale costo che l'azienda mediamente sostiene pro capite per queste operazioni, è lievemente più alto, ma dopo una serie di tavoli con gli organi competenti è stata stabilita questa cifra "simbolica"

Tra l'altro li paga solo chi ha del materiale da sostituire, chi per es ha un decoder standard e non lo deve restituire, quei soldi non li paga...
Nella carta servizi Sky si legge che chi disdice deve consegnare anche il decoder SD.
 
Beh si in teoria tutto il materiale in comodato d'uso gratuito va restituito al termine del contratto.

Però spesso e volentieri, decoder standard, e mysky non hd vengono lasciati al clt in comodato d'uso gratuito per altri 24 mesi. In questo caso ti arriva una comunicazione cartacea che ti informa. Poi se tu non lo vuoi lo prendi lo porti al Service e ti viene ritirato.

Tutto il resto del materiale invece, myskyhd, hd, dk etc etc vanno restituiti.
 
Beh si in teoria tutto il materiale in comodato d'uso gratuito va restituito al termine del contratto.

Però spesso e volentieri, decoder standard, e mysky non hd vengono lasciati al clt in comodato d'uso gratuito per altri 24 mesi. In questo caso ti arriva una comunicazione cartacea che ti informa. Poi se tu non lo vuoi lo prendi lo porti al Service e ti viene ritirato.

Tutto il resto del materiale invece, myskyhd, hd, dk etc etc vanno restituiti.
Questo lo avevo letto. Intendo che fino a pochi giorni fa(ancor prima di Cittadinanzattiva) non era scritto che si dovevano consegnare i decoder non HD anche se non arrivava la lettera, ora se ti arriva la lettera che puoi mantenerli uno non li consegna, altrimenti li consegna.
 
esatto anche il RAEE, non solo quello ma anche quello…

tra l'altro 11,53€ non è il reale costo che l'azienda mediamente sostiene pro capite per queste operazioni, è lievemente più alto, ma dopo una serie di tavoli con gli organi competenti è stata stabilita questa cifra "simbolica"

Tra l'altro li paga solo chi ha del materiale da sostituire, chi per es ha un decoder standard e non lo deve restituire, quei soldi non li paga...
..scusami ma continuo a non capire:D
Tu mi dai un oggetto in comodato, io nel frattempo te l'ho anche pagato negli anni ( tramite una tantum e cosi' via') e tu mi fai pagare lo smaltimento?? ok. mi dai cortesemente la ricevuta che hai realmente smaltito quell'apparecchio???
Invece per il decoder sd , visto che non ci puoi piu' fare nulla ( neanche riclassificarlo per darlo ad altri clienti come fate per gli hd) dici ai clienti: " ti puoi prendere questo schifo e te lo smaltisci te" ...
.....

Non mi quadra la tua spiegazione!
 
A me per la restituzione del MSkyHd il mese scorso mi hanno rilasciato regolare ricevuta di ritiro e semmai ora è un problema loro se e come smaltirlo :icon_bounce:
 
..scusami ma continuo a non capire:D
Tu mi dai un oggetto in comodato, io nel frattempo te l'ho anche pagato negli anni ( tramite una tantum e cosi' via') e tu mi fai pagare lo smaltimento?? ok. mi dai cortesemente la ricevuta che hai realmente smaltito quell'apparecchio???
Invece per il decoder sd , visto che non ci puoi piu' fare nulla ( neanche riclassificarlo per darlo ad altri clienti come fate per gli hd) dici ai clienti: " ti puoi prendere questo schifo e te lo smaltisci te" ...
.....

Non mi quadra la tua spiegazione!
Anche Telecom Italia richiede la restituzione del modem se non è vecchio e se non ti rechi presso un punto autorizzato lo si deve spedire a proprie spese, se è di nuova tecnologia basta telefonare al 187 e non lo si deve consegnare. Se non chiami è il modem è in comodato d'uso gratuito o in noleggio gratis Telecom Italia ti addebita dei costi.
 
Io mandato la PEC martedì mattina, quest'oggi mi è comparso sul decoder l'avviso di ricezione e gestione della richiesta di chiusura.
 
..scusami ma continuo a non capire:D
Tu mi dai un oggetto in comodato, io nel frattempo te l'ho anche pagato negli anni ( tramite una tantum e cosi' via') e tu mi fai pagare lo smaltimento?? ok. mi dai cortesemente la ricevuta che hai realmente smaltito quell'apparecchio???
Invece per il decoder sd , visto che non ci puoi piu' fare nulla ( neanche riclassificarlo per darlo ad altri clienti come fate per gli hd) dici ai clienti: " ti puoi prendere questo schifo e te lo smaltisci te" ...
.....

Non mi quadra la tua spiegazione!

Felice di poterti aiutare a capire meglio, cerco di risponderti per punti :

1) A te l'oggetto è stato dato in comodato d'uso gratuito, significa che il decoder è e rimane di proprietà di sky, che te lo affida, per consetirti di usufruire del servizio, ma NON è di tua proprietà.
2) Di conseguenza al punto 1, tu il decoder NON lo paghi, la tantum che puoi aver pagato all'inizio, è un contributo di ATTIVAZIONE e INSTALLAZIONE del servizio, NON stati acquistando il decoder, altrimenti dovresti avere uno scontrino/fattura fiscale, e 2 anni di garanzia.
3) Sky NON ti deve dare nessuna ricevuta di smaltimento, essendo Sky proprietaria di quel decoder, è libera di farci cio che vuole, se lo smaltisce secondo le normative attuali, a sky viene rilasciata una ricevuta di smaltimento, che la tutela da eventuali accertamenti, se Sky quel decoder lo butta in cunetta su un tratto della Como-Chiasso ne risponderà, in quanto proprietaria del decoder. A te viene rilasciata la ricevuta di restituzione al centro sky che ti esonera da qualsiasi responsabilità da quel momento in poi.
4) I decoder Hd e Myskyhd possono essere, all'occorrenza rigenerati, e reimmessi in circolo, per sostituzione e manutenzione, ma questo a te poco importa, non lo stai comprando, quindi se è stato rigenerato che ti cambia ? L'importante è che funzioni, e tu possa usufruire del servizio per il quale corrispondi un canone, stop. Se hai problemi sul decoder, essendo in comodato, sei coperto da garanzia VITA NATURAL DURANTE l'esistenza dell'abbonamento.
5) Sky non regala decoder ai clienti, se tu hai un decoder che non rientra tra quelli da restituire, e chiudi l'abbonamento, ti mandano una letterina, dove ti dicono che SE VUOI lo puoi tenere per altri 24 mesi sempre in COMODATO D'USO GRATUITO, se NON lo vuoi, lo porti al centro sky e lo restituisci come sopra.
6) Qualora tu accetti quest'ultima opzione, non sei autorizzato a smaltirlo da nessuna parte, ne tantomeno a modificarlo, regalarlo, venderlo, o usarlo come lettiera per il gatto, perché se un giorno sky te lo richiede indietro e tu non lo hai più, pagherai una penale per mancata restituzione degli apparati.

Dovrei aver fugato ogni tuo dubbio, spero che adesso la quadratura del cerchio vada bene !! :):):)
 
Anche Telecom Italia richiede la restituzione del modem se non è vecchio e se non ti rechi presso un punto autorizzato lo si deve spedire a proprie spese, se è di nuova tecnologia basta telefonare al 187 e non lo si deve consegnare. Se non chiami è il modem è in comodato d'uso gratuito o in noleggio gratis Telecom Italia ti addebita dei costi.

..anche a telecom paghi 11,53 € o qualsiasi altra cifra nel momento della restituzione???
 
Felice di poterti aiutare a capire meglio, cerco di risponderti per punti :

1) A te l'oggetto è stato dato in comodato d'uso gratuito, significa che il decoder è e rimane di proprietà di sky, che te lo affida, per consetirti di usufruire del servizio, ma NON è di tua proprietà.
2) Di conseguenza al punto 1, tu il decoder NON lo paghi, la tantum che puoi aver pagato all'inizio, è un contributo di ATTIVAZIONE e INSTALLAZIONE del servizio, NON stati acquistando il decoder, altrimenti dovresti avere uno scontrino/fattura fiscale, e 2 anni di garanzia.
3) Sky NON ti deve dare nessuna ricevuta di smaltimento, essendo Sky proprietaria di quel decoder, è libera di farci cio che vuole, se lo smaltisce secondo le normative attuali, a sky viene rilasciata una ricevuta di smaltimento, che la tutela da eventuali accertamenti, se Sky quel decoder lo butta in cunetta su un tratto della Como-Chiasso ne risponderà, in quanto proprietaria del decoder. A te viene rilasciata la ricevuta di restituzione al centro sky che ti esonera da qualsiasi responsabilità da quel momento in poi.
4) I decoder Hd e Myskyhd possono essere, all'occorrenza rigenerati, e reimmessi in circolo, per sostituzione e manutenzione, ma questo a te poco importa, non lo stai comprando, quindi se è stato rigenerato che ti cambia ? L'importante è che funzioni, e tu possa usufruire del servizio per il quale corrispondi un canone, stop. Se hai problemi sul decoder, essendo in comodato, sei coperto da garanzia VITA NATURAL DURANTE l'esistenza dell'abbonamento.
5) Sky non regala decoder ai clienti, se tu hai un decoder che non rientra tra quelli da restituire, e chiudi l'abbonamento, ti mandano una letterina, dove ti dicono che SE VUOI lo puoi tenere per altri 24 mesi sempre in COMODATO D'USO GRATUITO, se NON lo vuoi, lo porti al centro sky e lo restituisci come sopra.
6) Qualora tu accetti quest'ultima opzione, non sei autorizzato a smaltirlo da nessuna parte, ne tantomeno a modificarlo, regalarlo, venderlo, o usarlo come lettiera per il gatto, perché se un giorno sky te lo richiede indietro e tu non lo hai più, pagherai una penale per mancata restituzione degli apparati.


Ti ringrazio per la risposte, che gia' conoscevo ma attendevo conferma, ma ancora una cosa non mi e' chiara e mi ballano sti famosi.. 11.53€. :D
Se mi dici che puo' anche riclassificare un decoder e quindi non smaltirlo ( vedi punto 4) mentre prima mi dici che possono smaltirlo( cit. Borghese: "esatto anche il RAEE, non solo quello ma anche quello…)

...perche' ti devo pagare per un prodotto che tu rimetti nel circuito???
 
Perché tu in quelle 11,53€ paghi tante cose, paghi il magazzino in cui vengono stoccati i materiale, paghi le giacenze , paghi i corrieri per il trasporto e la logistica, il controbuto raee, tante tante cose.
 
..anche a telecom paghi 11,53 € o qualsiasi altra cifra nel momento della restituzione???
Nel caso di noleggio modem paghi un massimo di 6 euro a bolletta ed è un costo che Telecom ti fa pagare separatamente, per il modem in comodato d'uso gratuito ovviamente non paghi nulla, ma non sono attualmente sottoscrivibili offerte con modem in comodato d'uso gratuito. Se ad esempio chiudi il contratto Telecom dopo 10 anni paghi un costo di € 34,90, se hai un centro dove portare il modem bene se no devi aggiungerci anche il costo di spedizione del modem.
 
Nel caso di noleggio modem paghi un massimo di 6 euro a bolletta ed è un costo che Telecom ti fa pagare separatamente, per il modem in comodato d'uso gratuito ovviamente non paghi nulla, ma non sono attualmente sottoscrivibili offerte con modem in comodato d'uso gratuito. Se ad esempio chiudi il contratto Telecom dopo 10 anni paghi un costo di € 34,90, se hai un centro dove portare il modem bene se no devi aggiungerci anche il costo di spedizione del modem.

..diciamo che l'esempio di telecom che hai portato( fin dall'inizio) , sta un pochino fuori dai discorsi fatti con Borghese
 
Indietro
Alto Basso