E la SICILIA si ferma: ..ma la protesta dei TIR si estende in tutta Italia!

Se si vuole ottenere qualcosa da che mondo e' mondo bisogna scendere in strada.Internet e' un ottimo mezzo per prepararsi il terreno ma le lotte vere si combattono nelle piazze e nei viali.Gli scioperi e le manifestazioni hanno il preciso scopo di creare dei disagi per ottenere visibilita'.Chi pensa di ottenere qualcosa stando a sedere davanti ad un lcd e' un povero illuso.
 
Chi pensa di ottenere qualcosa stando a sedere davanti ad un lcd e' un povero illuso.
Ma tu pensa, io pensavo il contrario. Curioso, no?

Ho qui dietro a me la prima pagina del Corriere della Sera del giorno in cui sono nato (1986) e tra i titoli principali c'era: "la scuola scende in piazza".
Da quando sono nato non c'è stato anno che la scuola non è scesa in piazza e le strutture pubbliche non sono state devastate dai professionisti della protesta, fannulloni a consumo che sguazzano allegramente nell'anarchia che si genera.

A voi sembra cambiato qualcosa? I Ranking internazionali hanno visto la scuola italiana migliorare o peggiorare dal 1986? Purtroppo peggiorare, salvo alcune eccellenze (per fortuna) di strutture che raramente hanno visto proteste di piazza al loro interno (ma guarda caso!) A me sembra che la qualità della didattica abbia subito un declino proprio a partire dagli anni dell'inizio delle proteste. Del resto quando andavo a scuola io si è sempre pagato di più per i danni che per le spese ordinarie. Come si fa ad investire in strutture e laboratori quando si è costretti a spendere inutilmente soldi per correre ai ripari della devastazione?

Spesso la protesta di piazza è fine a se stessa, per far tirare avanti politici e sindacalisti. Di destra, di centro e di sinistra.
 
Uno sciopero ha un senso se ha una rivendicazione seria e fattibile da portare avanti, sennò è solo casino che non ottiene nulla. La rivendicazione seria e fattibile in questo caso qual è? Perché non esiste oggi e non è mai esistita in passato una persona in grado nel giro di una settimana di dare lavoro e benessere a tutti, risolvendo ogni problema e malfunzionamento dell'Italia senza chiedere sacrifici a nessuno. Mettiamo che domani si dimette il governo e ogni parlamentare: che succede dopodomani? Si torna a votare? O si passa all'anarchia in cui ognuno fa quello che gli pare?
 
Ho qui dietro a me la prima pagina del Corriere della Sera del giorno in cui sono nato (1986) e tra i titoli principali c'era: "la scuola scende in piazza".

Quel giorno c'ero anch'io in piazza a Napoli con i miei compagni di scuola . Lo sapete quali erano le ragioni di quella protesta ? Ve le dico ??? Ma si va !

Noi volevamo una scuola pulita ( igienicamente ed idealmente ), una scuola dove i ragazzi avessero il diritto di dire anche la loro senza sentirsi dire da qualche prof o preside o altro dirigente " bva beh hai parlato , ma non ce ne frega un tubo di quello che hai detto tu e con te chi rappresenti .Volevamo una scuola senza buchi nei muri ( attraverso i quali quando avevamo compito in classe ci si faceva passare le soluzioni dai ragazzi della 4^ quando noi eravamo in 3^ ) , senza bagni schifosi, con bidelli che non facevano un c.zzo .

A ciò si aggiunse anche un'altra rimostranza perchè quell'anno l'inverno era arrivato ad Ottobre e stavamo a novembre e nelle scuole faceva freddo ( non solo la mia , ma in tutte quelle del mapoletano ) e non avevano ancora acceso i riscaldamenti .

Anche quel giorno faceva freddo quando arrivammo a Napoli ed iniziammo ad andare in corteo verso la Regione , ma dovemmo fermarci alla Provincia perchè davanti all'altro ente c'erano già altri manifestanti ed avremmo rischiato di fare solo numero e far disperdere le nostre rimostranze , una rappresentanza fu ascoltata da alcuni addetti della Provincia , incominciò a piovere ( un forte temporale ) e tornammo a casa .

Cosa ottenemmo ? La settimana dopo accesero i riscaldamenti. :laughing7:
 
No, il mio articolo parla delle proteste organizzate dai sindacati confederali. Non credo sia la stessa ;) La tua era molto particolare su una problematica tangibile. E non ha risolto neanche granché, da quello che leggo. Il contesto storico era anche diverso e la tecnologia disponibile era ovviamente profondamente diversa da quella odierna.

Sai quante occupazioni ho visto io qui a Roma sulla base delle riforme (di tutti i ministri) e contro le "politiche economiche del governo"? Roba da non crederci guarda. Gente con la terza media che vuole mettersi allo stesso livello degli uffici tecnici del MEF... Ovviamente è solo una scusa, visto che puntualmente partono a raffica queste forme di protesta nel periodo in cui aumentano i momenti di valutazione degli studenti (interrogazioni e compiti in classe)
Guarda caso poi erano più i danni che i risultati ottenuti. :evil5: :eusa_wall:
Prova ad indovinare chi doveva pagarli se non si trovavano i colpevoli...
 
Pensando anche ai fatti di Kiev, ma quanti milioni ci vogliono perchè non parlino di delinquenti ma di cittadini che protestano? Poi purtroppo si mescolano anche le teste calde ma poi le botte le prendono gli altri.
 
Pensando anche ai fatti di Kiev, ma quanti milioni ci vogliono perchè non parlino di delinquenti ma di cittadini che protestano? Poi purtroppo si mescolano anche le teste calde ma poi le botte le prendono gli altri.
Non sono forse delinquenti quelli che a Torino hanno costretto, spranghe alla mano, i clienti di alcuni ipermercati a lasciare il carrello della spesa? E i blocchi stradali, delle stazioni ferroviarie, delle metropolitane, come li consideriamo? Sono iniziative che danno fastidio perché colpiscono i cittadini, non i nostri politici e governanti. Questa protesta, che vuole addirittura mandare a casa tutta l'attuale classe politica, cosa propone in alternativa? Il nulla!
 
Un po' mi infastidiscono e mi spaventano queste proteste, ma chissà che se perdessi il lavoro e la casa, sicuramente in modo pacato, non protesterei pure io.
 
Per colpa di questo sistema ingiusto governato da delinquenti in doppiopetto la mia generazione si sta mangiando quello che i genitori hanno risparmiato in anni di duro lavoro mentre quelli che sono entrati nel mondo del lavoro da poco non avranno neppure uno straccio di pensione.Ci stanno togliendo poco a poco tutti quei diritti che i nostri nonni e genitori hanno ottenuto con il sangue ed il sudore.Ci stanno togliendo la dignità.Solidarietà piena con chi sta manifestando in buonafede.
Sono abbastanza scettico su questo movimento e non sono d'accordo con le violenze ma in fin dei conti quello che ci stanno facendo i nostri governanti non è violenza?
 
quello che ci stanno facendo i nostri governanti non è violenza?
Assolutamente no. Parole del genere me le aspetterei da un brigatista, non da te. Paragone assolutamente azzardato.

Ci sono una marea di provvedimenti che non condivido e ministri dalle opinioni discutibili, ma non mi sognerei mai di definire i provvedimenti legislativi ed esecutivi come "violenza". C'è una costituzione che legittima gli organi costituzionali a partecipare alla vita democratica.
Non ci potrà mai essere condivisione totale della popolazione sui provvedimenti, in nessun paese (neanche in Corea del Nord), ma questo non significa che sia violenza.

Intanto il capo dei forconi (ricordo: protesta di gente che non arriva a fine mese stando ai proclami) se ne va via in Jaguar...Rifletteteci su! A chi servono veramente queste manifestazioni e chi danneggiano veramente. I politici o i commercianti e i cittadini bloccati?
 
Intanto il capo dei forconi (ricordo: protesta di gente che non arriva a fine mese stando ai proclami) se ne va via in Jaguar...Rifletteteci su! A chi servono veramente queste manifestazioni e chi danneggiano veramente. I politici o i commercianti e i cittadini bloccati?

Questo è appunto uno degli aspetti della protesta che mi rende scettico,oltre alla infiltrazione di movimenti politici sospetti.
Io comunque rimango della mia idea.Il lavoro precario,gli aumenti indiscriminati delle tasse,i continui tagli alla sanità ed alle scuole mentre si spendono circa 70 milioni al giorno in spese militari per me costituiscono violenza vera e propria.Legittimata dal governo appunto.
 
Non direi che è violenza quello che viene fuori dal governo, ci mancherebbe dopo tutto sono lì per eseguire gli ordini dei superiori (BCE e FMI), se diciamo che è arroganza e prepotenza?
Ah dimentichiamo sempre quelli che i nostri padri costituenti. hanno voluto con determinazione nella nostra bistrattata e violentata (purtroppo) Costituzione, le leggi le deve fare il Parlamento non il governo se non recependo atti di indirizzo parlamentare e può emanare decreti di carattere di urgenza; non per niente la nostra è (lo spero ancora a lungo) una Repubblica Parlamentare!!
Da un po di anni a questa parte accade il contrario, il governo fa le leggi e il Parlamento che deve discuterle non può farlo; che cosa è questa?
Sul fatto che le nuove generazioni non avranno mai una pensione lo sappiamo, anche un dirigente dell'inps lo disse.... ma meglio che non si sappia, se no accadrebbe una rivoluzione! Ricordate?
 
Non dice proprio così Beba ;)

Art. 71.

L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.

Un conto l'iniziativa (chi presenta il provvediemento), un conto chi le approva (il parlamento, sempre).

Da un po di anni a questa parte accade il contrario, il governo fa le leggi e il Parlamento che deve discuterle non può farlo; che cosa è questa?
Veramente può, sono i parlamentari (la maggioranza ovviamente) che decidono di non farlo. E' un po' diverso.
Fermo restando che io sarei più che favorevole a rivedere l'assetto costituzionale degli organi legislativi e di governo (lo dico da anni).

Senza un clima sereno però non si va da nessuna parte, con qualsiasi legge elettorale o con qualsiasi forma di governo. Di cattivi maestri che soffiano vento sul fuoco è purtroppo pieno e i cittadini italiani sono notoriamente poco coesi.
 
Ultima modifica:
E' vero la colpa sono dei parlamentari sempre assenti, pianisti che votano per altri e son disposti ad accettare approvazioni a colpi di fiducia, meglio non discutere in parlamento, ci si annoia a morte, alcuni per ammazzare il tempo gioca col il tablet o il notebook, altri dormono, quanto è dura la vita da parlamentare; i cittadini sempre a protestare, ma per cosa poi? andate a fare il duro lavoro da parlamentare, vorrei vedere che significa lavorare sodo per tre giorni alla settimana in media e per pochi soldi :D
La fiducia ormai è una prassi per non perdere tempo, il parlamento non deve immischiarsi con emendamenti che disturbano gli interessi delle lobby e della casta, giammai pensare di migliorare una nuova legge, anche perchè i cittadini sono abituati ormai a prese per... che non capirebbero.... :D
Che bello però, mi sembra di essere in una democrazia piena, matura, invece l'informazione libera è al 69 posto nel mondo, pensate un po come siamo felici... gioiosi... governi che accettano di firmare cambiali in bianco senza informare i cittadini, il MES una parola magica, pronunciatela ogni giorno M..E..S... vedete come suona dolce, soave, ci renderà benestanti, sì è così che crediamo che sia... (io NO)
Ad ogni modo, non si vedranno più quei disoccupati scansafatiche, girare per le strade ad elemosinare, faranno in modo di toglierli di torno, ce lo chiede l'europa :D
Le pensioni? ah sarà un lontano ricordo di un privilegio che non sa da più fare, la vita media dell'uomo è sempre in crescita, tanti "vecchietti" arzilli, che non rendono nulla alla nazione, a 65 o 70 anni in pensione, giammai, mettiamo mano alla riforma della riforme, in pensione solo dopo il compimento dei 100 anni, ci chiederà anche questo l'europa?
Il portavoce dei forconi che per aver ricordato una cosa che era già nota a tutti (ma costui sa della libera informazione?), ha subito le cieche condanne di coloro che negano la realtà; Zunino non si dicono ste cose, fai un passo indietro e torna a casa :D
 
A livello pensionistico i diversi stati europei operano in maniera distinta e se si esclude il settore pubblico, per quelli che lavorano nel privato c'e' bisogno di farsi una pensione privata e penso che questo succederà anche in Italia. Con il fatto che l'eta' media aumenta, tutti avranno bisogno ad una pensione extra.
 
Forconi, il leader se la prende con i “banchieri ebrei”: bufera sul movimento
Non bastava prendersela con i politici, «tutti uguali»: ora nel mirino del Movimento 9 dicembre, o almeno del loro leader, ci sono anche i banchieri ebrei. «Colpevoli» di rendere «schiava» l'Italia.
http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/CRONACA/forconi_banchieri_ebrei_zunino/notizie/407336.shtml

Bene... se la sono presa con la polizia, con i politici, con i commercianti che non hanno aderito alla protesta, ora se la prendono con i banchieri e con gli ebrei... Bravi! Continuate così... E la polizia si toglie pure il casco e solidarizza con sta gente...
 
adriaho ha scritto:
E la polizia si toglie pure il casco e solidarizza con sta gente...
Farneticazioni e strumentalizzazioni. Se lo tolgono sempre, cessato il pericolo. E dopo preciso ordine. Infatti se lo sono tolto tutti, mica 1 o 2.

beba ha scritto:
pianisti che votano per altri
E' stato introdotto da qualche anno l'uso dell'impronta digitale (con l'altra mano) alla Camera. Spero facciano presto altrettanto al Senato.

alcuni per ammazzare il tempo gioca col il tablet o il notebook, altri dormono, quanto è dura la vita da parlamentare
Su questo hai ragione. Molto agevolata. Però il loro lavoro non si limita all'aula. Questo va ricordato, perché sarebbe ingiusto se si credesse che devono solo stare seduti su quegli scranni.

La fiducia ormai è una prassi per non perdere tempo
Vero, ma i tempi del mondo moderno sono molto diversi dai tempi (biblici) della legislazione ordinaria. Il bicameralismo perfetto va superato. Non c'è nazione evoluta del mondo che abbia 2 rami del parlamento che facciano la medesima cosa e che si rimbalzino TUTTE le leggi a vicenda prima di approvarle.
 
Forconi, il leader se la prende con i “banchieri ebrei”: bufera sul movimento
Ha ricordato una cosa che si conosce da decenni, costui non ha scoperto nulla di nuovo, sono le strumentalizzazioni che si fanno sopra che deve far riflettere :D
A volte ogni discorso o intervista che sia, se ne distorce la realtà o si strumentalizza a proprio piacimento, sottolineiamo che siamo al 69 posto nel mondo per la libertà di stampa! vorrà dir pur qualcosa?
 
Con i no tav ho visto che han tolto i manganelli invece.

Beh i manganelli, sono un residuato del ventennio :D
A parte gli scherzi, avete visto quella ragazza che è stata denunciata per violenza sessuale, per aver baciato un casco di un poliziotto in val di Susa?
Sì avete letto bene! per violenza sessuale! :D
il servizio al tgcom24
Anche i baci saranno vietati, piano piano ci avviciniamo alla Sharia ( o come si cavolo si scrive) :D
 
Indietro
Alto Basso