Il tuo errore è dovuto al fatto che continui a
considerare questo prodotto per quello che non è.
Tutti i decoder PVR spezzettano le registrazioni, è una caratteristica legata alla compatibilità con i supporti FAT32 delle pennette USB, per cui necessariamente devono creare registrazioni compatibili con quel file system.
Che poi in molti decoders effettivamente lo spezzettamento avviene a pezzi ben più piccoli di 4 GB (limite teorico del FAT32) questo credo sia legato ai chipset che i vari decoders montano, ma non ho mai approfondito più di tanto la questione, visto che alla fine non è aggirabile a meno di non saper moddare a mano il FW di un decoder.
Esistono poi alcuni decoders che supportano prodotti
NTFS sia in lettura che scrittura, ma in ogni caso
anche su NTFS registrano spezzettando per lo stesso motivo di cui sopra.
Tu mi chiederai, e allora a che serve la compatibilità con NTFS?
Serve che puoi metterci sopra files multimediali esterni (es. film DivX, MKV, ecc...) di grandi dimensioni e guardarli col lettore multimediale (limitato) integrato, senza doverli spezzettare prima per renderli compatibili con il file system FAT32.
Il discorso DLNA è figlio di questa situazione.
Il decoder riesce a leggere files esterni nella rete DLNA anche di grandi dimensioni, mentre non riesce a rendere disponibile tutta una registrazione se questa è stata spezzettata per i motivi di cui sopra.
Quindi il problema non è nell'implementazione della funziona DLNA, ma nella natura del prodotto, cioè nel fatto che è un decoder con PVR e spezzetta le registrazioni per quanto ampiamente già detto.
____________________
Chiarito il discorso sul prodotto, faccio un passo avanti e
provo a dire la mia su quella che potrebbe essere una via per aggirare parzialmente il problema. Ovviamente qualcuno che ha il decoder dovrebbe provare.
Come dicevi giustamente anche tu, una soluzione per aggirare il problema dello spezzettamento sarebbe vedere se è in qualche modo possibile invece che generare:
- xyz
.ts, xyz
.001, xyz
.002, ecc... (mi pare di capire che gli spezzettamenti siano di questo tipo)
generare qualcosa tipo:
- xyz001
.ts, xyz002
.ts, xyz003
.ts, ecc...
in modo tale che tutti i singoli spezzoni siano riconosciuti come files video e quindi accessibili via DLNA.
A tal proposito potrebbe venirci in aiuto
acetone.
Sarebbe utile sapere con precisione:
- quali file vengono generati quando c'è uno spezzettamento? Che estensioni hanno?
- il file .info (o quello che sia), che contiene al suo interno tutti i nomi degli spezzoni è editabile per caso via NOTEPAD?
Perchè, se così fosse, si potrebbe provare la seguente soluzione:
- rinominare i singoli spezzoni in
"xyz001.ts, xyz002.ts, xyz003.ts, ecc..."
- editare il file .info inserendo invece di
"xyz.ts, xyz.001, xyz.002, ecc..." il nome dei files con le singole estensioni .TS
"xyz001.ts, xyz002.ts, xyz003.ts, ecc..."
Se la cosa dovesse funzionare, si potrebbe quindi vedere i singoli spezzoni sia via DLNA sia tramite la funzione incorporata dal decoder che saprebbe cosa aprire perchè nel file .info trova i riferimenti corretti.
Se il file .info non fosse editabile via NOTEPAD si potrebbe provare tramite un editor esadecimale, ma la cosa diventerebbe più complicata e non è detto che si riuscirebbe a risolvere.
In caso l'operazione non fosse possibile, allora si dovrebbe di volta in volta rinominare i vari spezzoni e spostarli su un altro dispositivo connesso via DLNA oppure semplicemente toglierli dalla cartella delle registrazioni e metterli in quella dove ci sono gli altri video che normalmente si guardano direttamente dall'HD connesso al decoder.
In questo modo via decoder diventerebbero dei normali files multimediali accessibili dall'apposito menu, non più da quello delle registrazioni, che andrebbero aperti singolarmente e, analogamente, sarebbero resi disponibili via DLNA agli altri apparecchi.
Con prodotti con OS proprietari o ci si arrangia a smanettare in continuazione, oppure ci si rivolge a prodotti di altra gamma di prezzo o di altra categoria, come già detto.
Se qualcuno volesse provare e farci sapere quale strada è realmente percorribile farebbe una cosa gradita.
