Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Teoricamente sì, sempre che non disabiliti l'uscita scart qualdo l'HDMI è collegato. Da vedere se per i contenuti a pagamento non inserisca sulla uscita scart il controllo macrovision (ma non avrebbe sense, visto che permette di digitalizzarli in chiaro). Servirebbe un volontario che faccia uan prova.
 
Ho preso da poco il TS6600 sono soddisfatto dell' acquisto OK, ma la cosa strana riguardo la riproduzione dei video da chiavetta USB, praticamente quando indietreggio/avanzo/ il filmato tipo per un replay il banner che indica lo stato è troppo grande a mio parere, coprendo quindi tutta la parte di sotto del video tipo se voglio avanzare senza vedere il banner che teoricamente è troppo grande e fastidioso e dura troppo tempo, a differenza del ts7900 che ha una migliore riproduzione e banner decisamente + piccolo quando si avanza/indietreggia un filmato e quindi migliore per i replay. Spero che telesystem risolvi questo piccolo difetto anche se posso farne a meno giusto per i replay perchè ripeto il banner che indica lo stato della riproduzione è troppo grande e dura troppo tempo e quindi rovina tutta la schermata video
 
x Ercolino
Mi è appena arrivato il ts6600 e volevo fare l'aggiornamento,ma mi è venuto un dubbio,basta l'ultima versione(HDBK06.7Y) o devo prima scaricare le altre?
grazie
 
Non sono Ercolino, ma andrei tranquillo. Ci sarebbero dei warning molto evidenti nel caso ci fosse qualche precondizione particolare. Tra l'altro è una funzione che si attiva attraverso interfaccia utente e si presumono uan serie di controlli che dovrebbero garantire un aggiornamento sicuro
 
x Ercolino
Mi è appena arrivato il ts6600 e volevo fare l'aggiornamento,ma mi è venuto un dubbio,basta l'ultima versione(HDBK06.7Y) o devo prima scaricare le altre?
grazie

Se lo colleghi ad internet attraverso l' ethernet e lanci aggiornamento ti fa in 30 sec tutto
Ciao
 
mah....
Se vogliono essere così trasparenti non c'è problema.
Porrò i miei quesiti su facebook e vediamo se 1- rimangono visibili, 2-rispondono, 3- danno pure soluzioni....
Nulla si può dire in quest'era tecnologica

Hanno risposto - almeno è segno di attentione:) (il tema è quello del DLNA discusso qualche pagina fa ):
il decoder spezzetta il file di registrazione in più parti, questa cosa è necessaria al registratore. Per unire i file è necessario estrarli e unirli con un appositio programma. Funziona così, il metodo di registrazione non verrà variato con nessun futuro software
insomma, nessuna speranza:sad:, ma comunque ho provato ad insistere:
Mi chiedo però: è così inapprociabile numerare i file (rec1.ts, rec2.ts, etc) e darli così in pasto al DLNA client? La maggior parte dei clienti DLNA li leggerebbero automaticamente in sequenza, con una breve interruzione tra l'uno e l'altro
Non è che abbia molte speranza, ma si dice sia l'ultima dea a morire.
 
Di DLNA non me ne intendo, ma unire semplicemente i file prima di darglieli in pasto... no?
 
La problematica è vedere quanto registrato sul 6600 su un altro medio player (ad esempio un WD TV Live, che fail il ruono di Renderer - client, con il 6600 Server) senza passaggi intermedi e mentre il 6600 rimane operativo.
Chiaro che puoi staccare l'HDD dal 6600, collegarlo ad un PC, unire i file sul PC e o fare uno sharing da PC, o copiarli su un altro disco (il formato FAT del disco collegato al 6600 limita la dimensione dei file) o fare uno sharing di rete, o attivare un DLNA server sul PC.

Direi che è un po' lungo, non immediato, e soprattutto devi farlo mentre sul 6600 non ci sono registrazioni in corso.
Io in tal caso preferei collegare la SCART di uscita del 6600 ad uno di quei trasmettitori di segnali SCART e collegarlo alla TV
 
Se acquistate prodotti preconfezionati vi adattate ai limiti tecnici e operativi che necessariamente questi prodotti hanno, visto che nascono come semplici decoder a cui si aggiungono funzionalità che in realtà non possono essere gestite come si deve per via dell'hw a bordo, tutt'altro che scalabile e gestibile liberamente.

Se volete ampia libertà di azione con poche centinatia di euro vi realizzate degli HTPC ad hoc, settati come meglio credete, gestibili perfettamente in rete, in remoto, e con tutte le funzionalità che meglio si addicono al vostro uso, essendo appunto dei PC sui quali si può fare di tutto e di più.

Se invece volete spendere poco e avere la luna nel pozzo, c'è poco da fare.

:wave:
 
Il problema non è chiedere la Luna, ma semplicemente pretendere il funzionamento di certe funzionalità che vengono publicizzate dal costruttore, appunto per prodotti preconfezionati.
I vincoli tecnologici non sono di certo problemi di noi utenti! Se ci sono limiti non superabili vanno chiaramente evidenziati dal costruttore (e per ora li ho visti evidenziati solo in questo forum).

Poi è chiaro che ci sono alternative intelligenti e stimolanti al TS 6600. Penso potrebbe essere interesse di tutti un puntatore alle discussioni relative:).
 
Ultima modifica:
Il problema è nel mezzo.

Se un utente è abbastanza esperto da saper usare completamente determinate funzioni, ha anche il bagaglio di conoscenze per capire quando un apparecchio è realmente capace di soddisfare le proprie esigenze, e quando invece no.

Se un utente è invece inesperto, evidentemente si accontenterà delle molto limitate possibilità offerte da prodotti "all-in-one" tipo questo, consapevole che se anche ci fossero più funzioni lui non saprebbe cosa farsene e quindi vive felice col poco che può e riesce a fare.

Questa categoria di prodotti "simil-all-in-one" sono orientati alla seconda categoria di utenti.

Se un utente esperto compra comunque questo prodotto, sapendo che è un prodotto che necessariamente avrà delle limitazioni (vista la fascia di prezzo, le caratteristiche e la categoria di appartenenza) e poi invece si lamenta proprio delle limitazioni, deve prendersela solo con se stesso che l'ha acquistato nonostante le infomazioni conosciute.

Il plus di questo prodotto, a mio avviso, è la possibilità di registrare (es. tramite JeniusCam) i canali MP anche HD, cosa che qualsiasi altro decoder standard non permette. Tutte le altre funzioni vanno scartate e considerate puramente accessorie, cioè non vincolanti per la scelta del prodotto.

Se volessi invece fare anche altro, avere un decoder che possa essere gestito in modo più avanzato, andrei di HTPC o (sempre scendendo a compromessi) di linux based. Di sicuro non su un prodotto con OS proprietario.

Poi ovviamente ci sta che uno si lamenti se non è soddisfatto del prodotto, ma come dicevo, dipende da cosa cercava e quanto ha voluto realmente spendere. Se si vuole tanto non si può pretendere di spendere poco.

Secondo me questo prodotto, già solo per la registrazione dei canali MP, vale tutti i soldi che costa.

:wave:
 
Ripeto: non si può richiedere a chi compra la capacità di discernere e non è una giustificazione che si poteva immaginare.
Pensa che a me non interessano le registrazioni dei canali MP. E il problema poi non è il supporto delle funzioni DLNA, ma il modo con cui sono implementate. L'avessi comprato mi sentirei truffato. Sollevo ed ho sollevato il problema con Telesystem per una questione di principio. Potrei capire problemi, con due registrazioni in corso a fare il rendering, posso giustificare che la qualità dei video non sia quelli di dispositivi ben più costosi, ma dire che una registrazione > di 30/40 minuti non può essere vista con il DLNA è come non averla, e a questo punto avrebbero potuto fare un prodotto + economico senza l'interfaccia Ethernet.
 
Il tuo errore è dovuto al fatto che continui a considerare questo prodotto per quello che non è.

Tutti i decoder PVR spezzettano le registrazioni, è una caratteristica legata alla compatibilità con i supporti FAT32 delle pennette USB, per cui necessariamente devono creare registrazioni compatibili con quel file system.
Che poi in molti decoders effettivamente lo spezzettamento avviene a pezzi ben più piccoli di 4 GB (limite teorico del FAT32) questo credo sia legato ai chipset che i vari decoders montano, ma non ho mai approfondito più di tanto la questione, visto che alla fine non è aggirabile a meno di non saper moddare a mano il FW di un decoder.

Esistono poi alcuni decoders che supportano prodotti NTFS sia in lettura che scrittura, ma in ogni caso anche su NTFS registrano spezzettando per lo stesso motivo di cui sopra.

Tu mi chiederai, e allora a che serve la compatibilità con NTFS?

Serve che puoi metterci sopra files multimediali esterni (es. film DivX, MKV, ecc...) di grandi dimensioni e guardarli col lettore multimediale (limitato) integrato, senza doverli spezzettare prima per renderli compatibili con il file system FAT32.

Il discorso DLNA è figlio di questa situazione.

Il decoder riesce a leggere files esterni nella rete DLNA anche di grandi dimensioni, mentre non riesce a rendere disponibile tutta una registrazione se questa è stata spezzettata per i motivi di cui sopra.

Quindi il problema non è nell'implementazione della funziona DLNA, ma nella natura del prodotto, cioè nel fatto che è un decoder con PVR e spezzetta le registrazioni per quanto ampiamente già detto.

____________________


Chiarito il discorso sul prodotto, faccio un passo avanti e provo a dire la mia su quella che potrebbe essere una via per aggirare parzialmente il problema. Ovviamente qualcuno che ha il decoder dovrebbe provare.

Come dicevi giustamente anche tu, una soluzione per aggirare il problema dello spezzettamento sarebbe vedere se è in qualche modo possibile invece che generare:

- xyz.ts, xyz.001, xyz.002, ecc... (mi pare di capire che gli spezzettamenti siano di questo tipo)

generare qualcosa tipo:

- xyz001.ts, xyz002.ts, xyz003.ts, ecc...

in modo tale che tutti i singoli spezzoni siano riconosciuti come files video e quindi accessibili via DLNA.

A tal proposito potrebbe venirci in aiuto acetone.

Sarebbe utile sapere con precisione:

- quali file vengono generati quando c'è uno spezzettamento? Che estensioni hanno?
- il file .info (o quello che sia), che contiene al suo interno tutti i nomi degli spezzoni è editabile per caso via NOTEPAD?

Perchè, se così fosse, si potrebbe provare la seguente soluzione:

- rinominare i singoli spezzoni in "xyz001.ts, xyz002.ts, xyz003.ts, ecc..."
- editare il file .info inserendo invece di "xyz.ts, xyz.001, xyz.002, ecc..." il nome dei files con le singole estensioni .TS "xyz001.ts, xyz002.ts, xyz003.ts, ecc..."

Se la cosa dovesse funzionare, si potrebbe quindi vedere i singoli spezzoni sia via DLNA sia tramite la funzione incorporata dal decoder che saprebbe cosa aprire perchè nel file .info trova i riferimenti corretti.

Se il file .info non fosse editabile via NOTEPAD si potrebbe provare tramite un editor esadecimale, ma la cosa diventerebbe più complicata e non è detto che si riuscirebbe a risolvere.

In caso l'operazione non fosse possibile, allora si dovrebbe di volta in volta rinominare i vari spezzoni e spostarli su un altro dispositivo connesso via DLNA oppure semplicemente toglierli dalla cartella delle registrazioni e metterli in quella dove ci sono gli altri video che normalmente si guardano direttamente dall'HD connesso al decoder.

In questo modo via decoder diventerebbero dei normali files multimediali accessibili dall'apposito menu, non più da quello delle registrazioni, che andrebbero aperti singolarmente e, analogamente, sarebbero resi disponibili via DLNA agli altri apparecchi.

Con prodotti con OS proprietari o ci si arrangia a smanettare in continuazione, oppure ci si rivolge a prodotti di altra gamma di prezzo o di altra categoria, come già detto.

Se qualcuno volesse provare e farci sapere quale strada è realmente percorribile farebbe una cosa gradita.

:wave:
 
Ultima modifica:
Il tuo errore è dovuto al fatto che continui a considerare questo prodotto per quello che non è.

Tutti i decoder PVR spezzettano le registrazioni, è una caratteristica legata alla compatibilità con i supporti FAT32 delle pennette USB,
Tu mi chiederai, e allora a che serve la compatibilità con NTFS?

Serve che puoi metterci sopra files multimediali esterni (es. film DivX, MKV, ecc...) di grandi dimensioni e guardarli col lettore multimediale (limitato) integrato, senza doverli spezzettare prima per renderli compatibili con il file system FAT32.

Il discorso DLNA è figlio di questa situazione.
Tutto ciò mi era chiarissimo, ma in fondo quello che proponi tu di fare, potrebbe farlo tranquillamente farlo il TS6600 alla fine della registrazione.

Apprezzzo comunque moltissimo il tuo sforzo per trovare una soluzione. Una domanda e un commento: Da dove ha dedotto che esiste un file .info (o similare).
Poi da quello che avevo visto, i file andavano concatenati (copy > in DOS). Il che mi fa pensare che ci sia un header che per il file .ts e che quindi i file 00x siano solo degli spezzoni (che quindi non si possono mandare in play cambiando l'estensione in .ts)
 
Tutto ciò mi era chiarissimo, ma in fondo quello che proponi tu di fare, potrebbe farlo tranquillamente farlo il TS6600 alla fine della registrazione.

Essendo OS proprietari anche no, visto che alla fine tutti i prodotti di questo tipo funzionano allo stesso modo, quindi di base hanno tutti un FW "CANOVACCIO" SIMILE giusto appena ritoccato per i vari modelli.

Non c'è dietro cioè un team di sviluppo specifico, proprio per abbattere i costi.

Ci si impegna solo a garantire la risoluzione dei bug grossolani che rendono il prodotto non conforme e quindi potenzialmente un problema economico per l'azienda che lo commercializza, che in quel caso dovrebbe riprenderseli e ridare indietro i soldi ai clienti.

Apprezzzo comunque moltissimo il tuo sforzo per trovare una soluzione. Una domanda e un commento: Da dove ha dedotto che esiste un file .info (o similare).
Poi da quello che avevo visto, i file andavano concatenati (copy > in DOS). Il che mi fa pensare che ci sia un header che per il file .ts e che quindi i file 00x siano solo degli spezzoni (che quindi non si possono mandare in play cambiando l'estensione in .ts)

Come dicevo questo tipo di decoder funzionano tutti allo stesso modo:

- per ogni registrazione viene creata una cartella specifica
- all'interno della cartella ci sono sia gli spezzoni della registrazione, sia il file INDICE

E' proprio quel file indice che il decoder legge e grazie al quale può riprodurre la registrazione, quindi bisogna operare su quello per cercare di fare l'operazione di cui avevo parlato.

La mia era solo un'idea da provare, se effettivamente gli altri spezzoni non sono songolarmente riproducibili allora c'è poco da fare, bisogna per forza passare dal PC e unirli trasformandoli quindi in SINGOLI FILE MULTIMEDIALI da guardare col player incorporato (e quindi via DLNA) e non più delle registrazioni da guardare tramite il menu specifico.

:wave:
 
tropicana;3744170 Ci si impegna solo a garantire la [B ha scritto:
risoluzione dei bug grossolani [/B]che rendono il prodotto non conforme e quindi potenzialmente un problema economico per l'azienda che lo commercializza, che in quel caso dovrebbe riprenderseli e ridare indietro i soldi ai clienti.
cito il sito del costruttore:
Supporto dei sottotitoli, condivisione delle registrazioni in DLNA e molto altro con il nuovo aggiornamento software disponibile da oggi per il Decoder digitale Terrestre HD TS6600HD
Io mi aspetterei da una azienda serie o una nota (anche in piccolo) in cui si chiarisce la problematica, o la risoluzione dello stesso. Un problema di informazione, tutto qua. E tra l'altro dovrebbe essere nel suo interesse in quanto rappresenterebbe una difesa per eventuali resi. E sono d'accordo con te: alla maggior parte di chi l'acquista la funzione DLNA non interessa e quindi il prodotto così come è va più che bene.
 
Ultima modifica:
scusatemi per le mie domande da inesperto, per passaggio da sky:

consigliate l'acquisto di tale decoder per uso "simil mysky":

necessità:

-decoder 6600
-cam da applicare al decoder: da quello che ho capito consigliate la jeniuscam se si desidera registrare (in hd) o la premium sd (ripeto se si desidera registrare) ...

(ma jeniuscam si trova ancora?)

-un qual hd esterno pendrive o hd: se pendrive almeno 64gb

tutto giusto fino ad ora?

domande:

1)quante ore max registra? supponiamo registrazioni lunghe fino a 6/7/8 ore le fa?
2)è possibile riprodurre direttamente tramite il decoder o richiede esportazione?
3)il file registrato (supponiamo di una registrazione di 8 ore): è uno solo o viene spezzettato e quindi devo più volte mettere in play?

Saluti.
Fra.
 
Rispondo solo ad alcune delle tue domande

Per quanto concerne l'hdd ti consiglio spassionatamente un HDD con alimentazione di rete, non autoalimentato e nella domanda delle ore di registrazione dipende dal bit rate del canale.
 
scusatemi per le mie domande da inesperto, per passaggio da sky:

consigliate l'acquisto di tale decoder per uso "simil mysky":

necessità:

-decoder 6600
-cam da applicare al decoder: da quello che ho capito consigliate la jeniuscam se si desidera registrare (in hd) o la premium sd (ripeto se si desidera registrare) ...

(ma jeniuscam si trova ancora?)

-un qual hd esterno pendrive o hd: se pendrive almeno 64gb

tutto giusto fino ad ora?

domande:

1)quante ore max registra? supponiamo registrazioni lunghe fino a 6/7/8 ore le fa?
2)è possibile riprodurre direttamente tramite il decoder o richiede esportazione?
3)il file registrato (supponiamo di una registrazione di 8 ore): è uno solo o viene spezzettato e quindi devo più volte mettere in play?

Saluti.
Fra.

1) si le fa
2) certo che e' possibile
3) il file viene spezzato dal decoder ma in riproduzione ricollega i pezzi automaticamente e te non devi fare niente
Ciao
 
1) si le fa
2) certo che e' possibile
3) il file viene spezzato dal decoder ma in riproduzione ricollega i pezzi automaticamente e te non devi fare niente
Ciao

ok
qualche altra domandina :)

1)dovendo gestire mp come "myskyhd", consigliate questo modello o un "generico decoder, anche il premium on demand" e registrare tramite un dvd recorder?
2)meglio la jenius cam o la cam standard premium?
pendrive sui 64 gb?

thanks.
 
Indietro
Alto Basso