Nuovo impianto motorizzato 180cm.

Penso che non ci sia nulla di sbagliato aver optato per una 240 per entrambe le bande,fu la mia scelta diversi anni fa quando decisi di passare dalla 150 gibertini alla 240 Prodelin, non potendo mettere due antenne separate e magari non potendo optare per un'antenna di maggiore diametro questa e' un'ottima scelta, la prodelin 240 ( almeno quella che ho io, una offset trasmittente) ha una resa superiore alla Irte 300 a spicchi in alluminio ed alla Pellini in fibra anche da 300 (chiaramente solo in banda KU).
Ciao, io dispongo delle 2 antenne da te segnalate, e devo dire che effettivamente non sono mai riuscito a tirar fuori quanto dichiarati dau costruttori,inputando a imprecisioni di p
a imprecisioni di puntamento o irregolarita' sui riflettori, ma tu ha i fatto prove specifiche in tal senso e con adeguata strumentazione?La cosa mi interessa particolarmente
Non ho fatto delle prove specifiche con la Irte, posso solo dirti che prima di comprare la Prodelin (usata) volevo comprare la Irte da 2,4m allora ancora disponibile, il rivenditore che all'epoca le trattava (non ricordo il nome ma non era satshop24 che per un periodo le ha vendute) mi disse che ne aveva installata una di tre metri (Irte) e che i risultati erano in Ku disastrosi tanto che il cliente la fece togliere ed al suo posto fece istallare una Prodelin 240 che diede dei risultati di gran lunga superiore, invece con la Pellini tre metri ho avuto uno scambio di risultati di ricezione con l'utente di questo forum "Stilo", che mi pare che non scrive da tanto tempo, lui e' di un paese vicino al mio e con la tre metri non riusciva a ricevere alcuni dei TP del Beam nordico di Thor, che a me invece entavano al limite con la 240, avevamo adirittura lo stesso convertitore un Invacom Twin, ( i canali erano tutti criptati, quindi si poteva leggere solo il segnale) sicuramente e' troppo poco per un giudizio finale e magari il ricevitore avrebbe potuto giocare anche il suo ruolo, pero' giudica tu, poi i giudizi positivi sulla prodelin si sono sprecati anche da parte DXer famosi qui in Germania, e fu sopratutto questo che fece cadere poi la mia scelta sulla Prodelin.
 
paese vicino al mio e con la tre metri non riusciva a ricevere alcuni dei TP del Beam nordico di Thor, che a me invece entavano al limite con la 240, avevamo adirittura lo stesso convertitore un Invacom Twin, ( i canali erano tutti criptati, quindi si poteva leggere solo il segnale) sicuramente e' troppo poco per un giudizio finale e magari il ricevitore avrebbe potuto giocare anche il suo ruolo, pero' giudica tu, poi i giudizi positivi sulla prodelin si sono sprecati anche da parte DXer famosi qui in Germania, e fu sopratutto questo che fece cadere poi la mia scelta sulla Prodelin.
Ma da Monaco di baviera il thor ti deve entrare anche con una padella da friggere il pesce secondo me,ma il problema della IRTE dopo vari tentativi sono riuscito a farla rendere discretamente !!! il trucco e' solo il montaggio dei petali che deve essere eseguito in modo accuratissimo bisogna montarla e tirar tutti i bulloni in croce come di esegue in meccanica quando si monta la testa del motore di un auto
 
Ciao Danmich,HO visto che tu disponi di stessa IRTE, tanto per fare esempi,con stesso lnb flangiato es INVACOM TWIN,su 28.2E tp 10.936V con parabola Gibertini da 85 MER 12dB, con gregoriana 90 cm MER 13,5, con CHANNEL MASTER MER 15dB ; che fanno seguito a guadagni di 38,40 e 41,5; di questo passo con le 3 m dovrei avere un MER di circa 10 dB migliore della 85...........Cosi' non e' .
Naturalmente io ho semplificato il ragionamento , ma il succo del discorso ci sta tutto:prendi un satellite con spot debole e pochi TP ( per non incorrere in intermodulazione LNB ECC), fai il test con un'antenna campione ( per me la Gibertini 85), facile da puntare , con feed ottimizzato e poi usando lo stesso LNB testare altre antenne, in condizioni evidentemente comparabili.
Per la cronaca non ho ancora fatto il paragone con trombino campione, che tra l'altro per motivi di lavoro ho, un NARDA MOD 640.
Che risultati ottieni tu? Tempo fa avevo trovato un post di un tizio SLAVO che dopo peripezie varie affermava di esser riuscito a tirar fuori 46,5 dB a 11.3 GHZ dalla 3 m IRTE,contro i 48 attesi E TU?
 
Beh, ho imparato a mie spese che e' meglio andar sul sicuro, quando in RX non ottieni i risultati Attesi, si deve cominciare a eliminare incognite, ad es su rendimenti presunti di sistemi di antenna poco diffusi;chiaro che se vai su prodotti che ci mettono la faccia con clienti professionali ,sei ragionevolmente certo che il problema sta nell'intallazione o puntamento della parabola.In effetti e' da un po' che cerco una vecchia Channel MASTER da 3m , o come prodotti piu' facili da trovare ma costosi una PRODELIN 3M O 3,4 M PF;avevo visto una PRODELIN OFFSET 2,4, MA a parte il costo il peso diventa un problema per la motorizzazione se non usano i due assi e motorizzare il feed,hai qualche idea sulla reperibilita' di tali antenne?
 
Ma da Monaco di baviera il thor ti deve entrare anche con una padella da friggere il pesce secondo me,ma il problema della IRTE dopo vari tentativi sono riuscito a farla rendere discretamente !!! il trucco e' solo il montaggio dei petali che deve essere eseguito in modo accuratissimo bisogna montarla e tirar tutti i bulloni in croce come di esegue in meccanica quando si monta la testa del motore di un auto
Il confonto e' stato fatto in Abruzzo meridionale vicino Vasto.
 
Beh, ho imparato a mie spese che e' meglio andar sul sicuro, quando in RX non ottieni i risultati Attesi, si deve cominciare a eliminare incognite, ad es su rendimenti presunti di sistemi di antenna poco diffusi;chiaro che se vai su prodotti che ci mettono la faccia con clienti professionali ,sei ragionevolmente certo che il problema sta nell'intallazione o puntamento della parabola.In effetti e' da un po' che cerco una vecchia Channel MASTER da 3m , o come prodotti piu' facili da trovare ma costosi una PRODELIN 3M O 3,4 M PF;avevo visto una PRODELIN OFFSET 2,4, MA a parte il costo il peso diventa un problema per la motorizzazione se non usano i due assi e motorizzare il feed,hai qualche idea sulla reperibilita' di tali antenne?

Per la reperibilità ti posso aiutare, se sei interessato dimmelo che ti mando un MP.
Invece sono interessato al discorso peso sul motore.
Prodelin certifica l'antenna e il suo polar mount per un attuatore lineare a pistone di 24'' (che ovviamente puoi prendere in versione rinforzata).
Che altri accorgimenti bisognerebbe rispettare?
Altro discorso: feed motorizzato.
Stando a quanto detto in precedenza in questo post le soluzioni fai da te sono ottimizzate per antenne offset e non PF, ma invece la soluzione professionale ADL RP3AZOP 122 (http://www.nsccom.com/browseproducts/ADL-RP3AZOP-122.html) non dovrebbe andare a rompere le scatole più di tanto ad una PF visto che è studiato appositamente per quel tipo di antenna.
Il rendimento sarebbe migliore del seavey?
 
Ciao Danmich,HO visto che tu disponi di stessa IRTE, tanto per fare esempi,con stesso lnb flangiato es INVACOM TWIN,su 28.2E tp 10.936V con parabola Gibertini da 85 MER 12dB, con gregoriana 90 cm MER 13,5, con CHANNEL MASTER MER 15dB ; che fanno seguito a guadagni di 38,40 e 41,5; di questo passo con le 3 m dovrei avere un MER di circa 10 dB migliore della 85...........Cosi' non e' .
Naturalmente io ho semplificato il ragionamento , ma il succo del discorso ci sta tutto:prendi un satellite con spot debole e pochi TP ( per non incorrere in intermodulazione LNB ECC), fai il test con un'antenna campione ( per me la Gibertini 85), facile da puntare , con feed ottimizzato e poi usando lo stesso LNB testare altre antenne, in condizioni evidentemente comparabili.
Per la cronaca non ho ancora fatto il paragone con trombino campione, che tra l'altro per motivi di lavoro ho, un NARDA MOD 640.
Che risultati ottieni tu? Tempo fa avevo trovato un post di un tizio SLAVO che dopo peripezie varie affermava di esser riuscito a tirar fuori 46,5 dB a 11.3 GHZ dalla 3 m IRTE,contro i 48 attesi E TU?
Ciao Pitussat be io non ho' fatto misurazioni specifiche non ho' neanche gli attrezzi adatti io mi soffermo su di un sat ostico trovo la frequenza e cerco di agganciarla con piccoli aggiustamenti azimut elevazione lnb ecc. pero' ho' constatato che in fase di montaggio la IRTE necessita di un montaggio accurato
 
OK, CERTO ,riuscire a ricevere un TP ostico puo' dare l'idea dell'efficienza del sistema ricevente , in fin dei conti il tutto dovrebbe servire a cio'; a me piace verificare strumenti alla mano che la teoria sia piu' prossima possibile alla realta'
 
Sono sempre dubbioso su questi due punti:
1) Prodelin certifica l'antenna e il suo polar mount per un attuatore lineare a pistone di 24'' (che ovviamente puoi prendere in versione rinforzata).
Che altri accorgimenti bisognerebbe rispettare?
2) Feed motorizzato.
Stando a quanto detto in precedenza in questo post le soluzioni fai da te sono ottimizzate per antenne offset e non PF, ma invece la soluzione professionale ADL RP3AZOP 122 (http://www.nsccom.com/browseproducts...3AZOP-122.html) non dovrebbe andare a rompere le scatole più di tanto ad una PF visto che è studiato appositamente per quel tipo di antenna.
Il rendimento sarebbe migliore del seavey?
 
Con il feed motorizzato ti é sfuggito un particolare, guarda le frequenze che fa ( 3.625 - 4.2 GHz (C)
11.7 - 12.5 GHz*(Ku) non ti dicono niente?
 
Con il feed motorizzato ti é sfuggito un particolare, guarda le frequenze che fa ( 3.625 - 4.2 GHz (C)
11.7 - 12.5 GHz*(Ku) non ti dicono niente?

Effettivamente i range di frequenza sono ridotti, infatti dovrebbe essere:
banda Ku: 10700-11700 MHz, 11700-12750 MHz
banda C: (3400-3700 fuori standard) 3700-4200 MHz.
Perchè taglia la banda Ku?
 
Sono sempre dubbioso su questi due punti:
1) Prodelin certifica l'antenna e il suo polar mount per un attuatore lineare a pistone di 24'' (che ovviamente puoi prendere in versione rinforzata).
Che altri accorgimenti bisognerebbe rispettare?
2) Feed motorizzato.
Stando a quanto detto in precedenza in questo post le soluzioni fai da te sono ottimizzate per antenne offset e non PF, ma invece la soluzione professionale ADL RP3AZOP 122 (http://www.nsccom.com/browseproducts...3AZOP-122.html) non dovrebbe andare a rompere le scatole più di tanto ad una PF visto che è studiato appositamente per quel tipo di antenna.
Il rendimento sarebbe migliore del seavey?
Quel feed motorizzato non ha niente a che vedere con quello di cui si e' parlato prima, cioe' di un sistema che sposta sul fuoco dell'antenna due LNB distinti con relativo feed ottimizzato,ma e' un sistema simile al Corotor o Seavey solo che qui gira tutto l'apparato anziche' girare solo l'antennina (o le Antennine) interne per la polarizzazione,che rendimento possa avere, questo non te l'ho so dire, non ho letto niente su questo feed,poi considera che qui ci vogliono due LNB per la KU e due per la C perche ci sono due OMT (sistema orthomode per la separazione di segnali V-O)
 
Ultima modifica:
Quel feed motorizzato non ha niente a che vedere con quello di cui si e' parlato prima, cioe' di un sistema che sposta sul fuoco dell'antenna due LNB distinti con relativo feed ottimizzato,ma e' un sistema simile al Corotor o Seavey solo che qui gira tutto l'apparato anziche' girare solo l'antennina (o le Antennine) interne per la polarizzazione,che rendimento possa avere, questo non te l'ho so dire, non ho letto niente su questo feed,poi considera che qui ci vogliono due LNB per la KU e due per la C perche ci sono due OMT (sistema orthomode per la separazione di segnali V-O)

Ok, considerando poi che taglia parte della banda Ku (non ho capito per quale motivo questa scelta) ritengo ancora valido il Seavey.
 
Ok, considerando poi che taglia parte della banda Ku (non ho capito per quale motivo questa scelta) ritengo ancora valido il Seavey.
Guarda, secondo me,a meno che tu non decida di optare per una offset magari piu' grande e magari sempre Prodelin,la cofigurazione che hai citato e' ottima, l'unica cosa che potresti provare secondo me, e' mettere il convertitore con il feed adeguato per la KU nel fuoco e quello per la C fuori fuoco e vedere se ci sono migliorie di ricezione in Ku senza danneggiare la C,l'aumento d'ombra sulla parabola sarebbe irrilevante( considera che il Seavey e' molto piu' grande del Corotor ed il feed per la Ku e' piccolo) poi c'e' da dire che in C nel fuori fuoco si perde veramente poco o niente con delle parabole come una 2,4m, e questo te lo dico per esperienza.
 
Guarda, secondo me,a meno che tu non decida di optare per una offset magari piu' grande e magari sempre Prodelin,la cofigurazione che hai citato e' ottima, l'unica cosa che potresti provare secondo me, e' mettere il convertitore con il feed adeguato per la KU nel fuoco e quello per la C fuori fuoco e vedere se ci sono migliorie di ricezione in Ku senza danneggiare la C,l'aumento d'ombra sulla parabola sarebbe irrilevante( considera che il Seavey e' molto piu' grande del Corotor ed il feed per la Ku e' piccolo) poi c'e' da dire che in C nel fuori fuoco si perde veramente poco o niente con delle parabole come una 2,4m, e questo te lo dico per esperienza.

Quindi mi stai consigliando di mettere, al posto del Seavey, feed + lnb universale Ku nel fuoco principale e affiancarci feed + lnb universale C.
In questo modo controllerei la polarità attraverso cambio di tensione 13V-18V.
Per le polarità circolari C dovrei mettere un terzo lnb o basterebbe interporre tra feed e lnb C una guida avcomm?
Ho capito correttamente?

P.S. mi sta venendo la tentazione di mettere una 300 cm prodelin :)
 
Quindi mi stai consigliando di mettere, al posto del Seavey, feed + lnb universale Ku nel fuoco principale e affiancarci feed + lnb universale C.
In questo modo controllerei la polarità attraverso cambio di tensione 13V-18V.
Per le polarità circolari C dovrei mettere un terzo lnb o basterebbe interporre tra feed e lnb C una guida avcomm?
Ho capito correttamente?

P.S. mi sta venendo la tentazione di mettere una 300 cm prodelin :)
NO NO non ti sto dicendo di non mettere il Seawey, volevo solo dirti che se ti viene voglia di smanettare facendo delle modifiche ti consiglio quella di cui sopra, lasciando stare feed motorizzati e via dicendo che sono difficilissimi da realizzare su una prime focus e fanno solo ombra.
La 300 non sarebbe niente male,se puoi e conosci i prezzi scrivimi in PM, sono curioso di sapere sopratutto quando costa il polarmount.
 
Oggi mi è stato proposto un attuatore consigliato per l'uso con l'antenna Prodelin 2.4 m + polarmount(modello 1253), il nome è: "7015-015 Actuator, 24" for use with 1253", non riesco a trovare documentazione, immagini, niente di niente.
Ne sapete qualcosa?
L'oggetto in questione costa 650.00 $.
Prima di sapere l'esistenza di questo "attuatore dedicato" avrei voluto comprare un Thomson Saginaw ACT-TS-24BH.
Cosa mi consigliate?
 
Sto rivalutando alcune cose, prima fra tutte la reale possibilità di dividere le due bande con una parabola a testa.
Pensavo a:
banda C:
KTI CKD-10 Polar, thomson saginaw hall 36'', scalar ring avcomm, guida avcomm, polarotor C band chaparral, lnb norsat PLL;
banda KU:
Prodelin prime focus 180 cm con polar mount, thomson saginaw hall 24'', feedhorn ku (quale al top?), polarotor KU (quale al top?), lnb SMW PLL.
Le due calate entreranno ognuna in un titanium ASC-1 e poi in una TBS6925.
Rispetto al sistema Prodelin di cui si è parlato fin'ora (con seavey ESR124H) come la vedete?
Migliorerei la ricezione della banda C, della Ku o di entrambe?
Ricordo che mi interessa vedere sicuramente la BBC da ASTRA e che mi trovo a 20 km da Genova.
Altra domanda: se adottassi degli OMT, quindi ricevessi contemporaneamente sia H che V con due lnb dedicati, non avrei bisogno del polarizzatore meccanico, sarebbe una soluzione più performante o meno?
Potreste darmi qualche suggerimento e parere sulle scelte da me fatte e consigliarmi laddove non ho idee sicure o dove, secondo voi, c'è qualcosa di meglio?!!!
Saluti a tutti ed auguri!

P.S. Eclipse/Paraclipse, SAMI, KTI? Quale è la migliore 3 m mesh?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso