In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

HYSTERIA [Commedia/Romantico, 2011]

hysteria-la-locandina-italiana-del-film-229039_medium.jpg


In piena epoca vittoriana, un medico (Hugh Dancy) e un suo amico (Rupert Everett) si propongono di porre fine a quella che considerano una vera tragedia, l'isterismo femminile che, di punto in bianco, cambia l'umore delle donne con cui hanno a che fare, rendendole piene di rabbia, nevrotiche e spesso anche depresse senza alcuna ragione. Dopo essersi accorti degli effetti benefici ottenuti praticando dei massaggi pelvici sulle loro pazienti, decidono di mettere a punto un oggetto casualmente testato, che sconvolgerà la vita della società benpensante: il vibratore.


Divertente commedia romantica in costume, che racconta la nascita del vibratore in modo ironico mai volgare, nel vero stile british...
L'isterismo femminile e la sua "cura", sono lo spunto per focalizzarsi sul ruolo della donna alla fine dell' Ottocento, tra momenti esilaranti e altri più seri il film fa ridere e pensare.
Vi è una buonissima attenzione nella cura dei particolari, come l'ambientazione e i costumi; il cast è ottimo, incisiva la coppia protagonista e spassosissimo l'amico inventore.

Un film originale, gradevole, che intrattiene...;)

Voto: 7
 
Un gelido inverno

Titolo che si regge sull'interpretazione straordinaria di Jennifer Lawrence, da 10 ;), ma che offre anche altri spunti interessanti. La trama è bella, commovente, triste come tutto il film. Mi è piaciuta molto la rappresentazione del paesaggio,triste e sporco, che rappresenta l'interiorità della protagonista. la prima parte del film mi è piaciuta molto, la seconda un po' meno, forse il film si perde un po', pero' il finale è bellissimo, mi ha fatto venire i brividi. Cmq una perla del cinema indipendente.

Voto: 7
 
L'aereo piu' pazzo del mondo voto 8

Il pioniere della demenzialita'.
Che altro dire? Ci caghèrèmo a Chicago

Bubba ho Tep voto 7

Adoro questo film, ogni volta che lo vedo ne apprezzo qualcosa di diverso.
Il voto non fa testo, gli sono troppo affezionato.
 
Il petroliere

Stupendo, paul Thomas Anderson, di cui non avevo mai visto un film, crea un opera che difficilmente ci scorderemo negli anni a venire. La storia, nelle quasi due ore e mezza, scorre veloce, tra sceneggiatura solidissima, splendida fotografia, colonna sonora da far sanguinare le orecchie(in senso positivo;)), cast straordinario, che si regge tutto sull'interpretazione di Daniel day-Lewis, di cui non ricordo di aver visto un film purtroppo. Io capisco che un attore è bravo, quando mi accorgo che la persona che ho davanti non è un attore, e non sta recitando. E questo day-Lewis lo fa, eccome se lo fa, si è calato nel personaggio, lo ha fatto suo in tutto e per tutto, e l'oscar è meritatissimo(sono curioso di vederlo in Lincoln). Questo qui c'ha uno sguardo impressionante, potrebbe recitare solo con quello, secondo me. Chiudendo direi che se non è un capolavoro, ci si avvicina e di molto.

Voto: 8
 
Argo

Lho voluto rivedere oggi, quando l'avevo gia visto molti mesi fa, e devo dire che mi è piaciuto anche più della prima volta. Ben Affleck da ora in poi mi piace piu' come regista che come attore, sinceramente. Sa fare il regista, è un grande regista, e gia da the town, si vedeva che sa creare grande cinema, e grande tensione soprattutto nei suoi film. Oscar non dei piu' meritati della storia, secondo me ;), forse avvantaggiato anche dal fatto di raccontare una storia tutta all'insegna dello animo americano(ha battutto anche Lincoln pero' eh;)). Cmq un film che rimane impresso, per sempre ;). Da vedere assolutamente almeno una volta.

Voto: 8

P.S.(nascosto) ARGOVAFFANCUL0 ;)
 
Ultima modifica:
ARGO VOTO 8

Una volta visto, tutte le volte che in futuro vi capiterà di mostrare documenti alla dogana, vi torneranno alla mente le immagini e la storia di Tony Mendez e dei 6 malcapitati e
i brividi saliranno per tutta la schiena....in fin dei conti Affleck coinvolge in maniera assoluta, trascina indietro nel tempo e in quel luogo (cit."il posto più pericoloso al mondo").
 
Ultima modifica:
Caccia spietata voto 7

Forse è più un film tv che un film da grande cinema, ma funziona, intriga e prende abbastanza.


Humpday - un mercoledì da sballo voto 3

Enorme delusione, è veramente uno schifo di film. Il doppiaggio italiano lo affonda senza speranze.


G.I Joe la vendetta voto 4

Io non so neanche se ci sono motivi per vederlo. Willis e the Rock funzionano e si inseriscono bene, ma poi? Modelli e modelle che si improvvisano attori, la bella tettona che nel film fa la bella tettona, ma che senso ha questa roba?


Django unchained voto 9

Basti dire che ho riflettuto a lungo se dare o no 10....quasi ci arrivava. Un film molto molto cool, tutto è cool, il dottore, Django, i cattivi, la storia, le musiche...tutto fichissimo.


Cosmopolis voto 7

Film verboso e difficile, non per tutti. Non un capolavoro come me lo spacciano, non un bidone come me lo spacciano. E poi lui, il vampiretto, cavolo...funziona! Se la cava bene. La firma di Cronenberg c'è tutta, anche se il film è tratto da un romanzo.

Sherlock Holmes - gioco di ombre voto 8


Frankenweenie voto 8

Il voto è generoso, ok; ma premio le velate (mica tanto!) accuse che fa Burton su gran parte della società d'oggi, e sui suoi cittadini. Il discorso alla cittadinanza che fa il professore è un piccolo scorcio da storia del cinema.


The Majestic voto 5.
 
ARGO
Piacevolmente sorpreso da questo film di e con Ben Affleck, che personalmente non adoro. Come dice andry vi rimarrà sicuramente impresso, sia per l'argomento trattato che per l'avvincente trama.
Confermo, voto 8

MISERY NON DEVE MORIRE
Ne avevo già sentito parlare, ma mai lo avevo visto. E per questo ringrazio l'ondemand sezione scelti per te, che l'ha selezionato. Che dire, convincente prova degli attori, ma soprattutto di Kathy Bates, che diventa davvero inquietante, quasi come fosse veramente problematica e psicopatica. Il film è tratto da un romanzo di Stephen King, e ho detto tutto. Mi ha tenuto incollato al televisore per la durata del film, nonostante alcune parti un pochino smorte. Nonostante la paranoia e l'inquietudine che mi ha messo addosso....
voto 7,5
 
HOTEL TRANSYLVANIA [Animazione, 2012]

hotel-transylvania-il-nuovo-poster-italiano-del-film-254655_medium.jpg


Benvenuti all'Hotel Transylvania, il sontuoso resort a cinque stelle di Dracula dove i mostri e le loro rispettive famiglie possono divertirsi, liberi di essere sé stessi, senza alcuna presenza umana a dar loro fastidio. Durante uno speciale fine settimana, Dracula invita alcuni dei mostri più famosi del mondo a celebrare insieme il 118mo compleanno della figlia Mavis. Tra questi, Frankenstein e consorte, la Mummia, l'Uomo Invisibile, una famiglia di lupi mannari, e tanti altri. Per Drac, intrattenere tutti questi mostri leggendari non è certo un problema, ma il suo mondo sembra sgretolarsi quando all'albergo arriva un ragazzo che si prende una bella cotta per la giovane Mavis.



Carinissimo film d'animazione, i punti di forza sono la semplicità, l' ambientazione e la varietà dei personaggi, punti deboli forse l' essere troppo frenetico in alcune situazioni.
L'idea di un albergo per i mostri, per stare lontani dagli esseri umani, per di più gestito dal conte Dracula è fantastico.
La seconda parte è quella più riuscita e ricca di scene divertenti, con battute anche sottili.

Qualcosa di piacevole da vedere in questo periodo prefestivo ;)

Voto: 7
 
ANOTHER EARTH [Drama/Scify, 2011]

another-heart-la-locandina-italiana-del-film-237149_medium.jpg


Rhoda Williams, una giovane donna entrata a far parte del programma spaziale, sogna di esplorare il cosmo. Il brilliante compositore John Burroughs ha già raggiunto l'apice della carriera e sta per avere il secondo figlio. Alla vigilia della scoperta di un secondo Pianeta Terra, la tragedia colpisce inesorabile e le vite dei due sconosciuti si trovano improvvisamente legate l'una all'altra.

Un film strano, incuriosisce ma non sfonda pienamente, in più situazioni l'ho trovato piatto e poco incisivo.
L'atmosfera è cupa e sullo sfondo una situazione fantascientifica interessante ma non protagonista come mi aspettavo, è solo un pretesto per affrontare temi più filosofici e interiori.
Il cast fa il suo compitino e nessuno spicca più degli altri.

Un'opera melodrammatica, come ce ne sono tante altre... Non mi ha convinto del tutto.

Voto: 6.5
 
Ultima modifica:
Argo
Gran bel film basato su una storia che non ebbe una grande risonanza in Italia mentre ovviamente seguimmo tutta la disavventura dell'ambasciata americana compreso il fallito blitz voluto da Carter.
Ho visto anche il documentario su NG da cui si evince che Ben Affleck ha un tantinello esagerato.
Voto: 8
 
Argo
Voto 9
Che dire, definirlo stupendo è riduttivo, grandissimo film!
I primi minuti ho avuto paura che fosse un film un pò lento invece devo dire che il film ti tiene incollato alla tv fino alla fine, grande prova, ancora una volta, di Ben Affleck
Assolutamente consigliato!
 
The words

Le parole pesano come macigni, eh si, credo sia proprio questo che questo dramma voglia spiegarci. Io lho sempre pensato, preferisco un bel pugno in faccia che un insulto o una presa in giro a parole. Come dice il vecchio alla fine del film: ti sei preso le mie parole, ora ti prendi anche il dolore. E' un film molto riflessivo, che ci fa riflettere molto anche sul fatto di prendere delle scelte nella nostra vita, e di conviverci, soprattutto. Lo schema del film lo definirei a matrioska, se posso ;). Una storia dentro una storia, dento un altra storia. Il regista, secondo me, non vuole farci capire quale sia la storia vera delle tre, o se i protagonisti alla fine sono la stessa persona, perché si assomigliano molto, tutti con la necessità di dover scrivere, per esprimersi. Mi è piaciuto molto perché affronta temi importanti, da guardare almeno una volta sicuramente. Poi il cast è d'eccezione, Bradley cooper, Jeremy Irons, dennis quaid.

Voto: 7
 
7 PSICOPATICI
Divertente black comedy: ottimo il cast, divertente la sceneggiatura. Occhio ai titoli di coda...
voto 7

HOLLYWOODLAND
l'EPG di Sky lo categorizza come film thriller, in realtà è un film drammatico, ma sostanzialmente godibile. La struttura del film, caratterizzata da continui flashback, appesantisce un poco lo svolgimento della storia.
voto 5.5
 
Maledizione l'ho guardato e mi è piaciuto tanto, specie per Woody Harrelson che dopo non è un paese per vecchi lo trovo fantastico, ma appena iniziati i titoli di coda ho cambiato canale :mad:

si woody harrleson lo conosciamo bene... ma straordinario almeno in quel film è Sam Rockwell, che credo sia pazz di suo anche nella vita reale... lo ricordo in guida galattica per autostoppisti, e anche li non sembrava stare bene mentalmente... sottovalutato secondo me...
 
Indietro
Alto Basso