In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Glory - Uomini di gloria (1989)

È la storia di un giovane colonnello e del suo reggimento di fanteria, costituito esclusivamente da soldati di colore, in gran parte ex schiavi fuggiti dal Sud, che nel 1863,durante la guerra di secessione americana fu mandato a un inutile assalto al Fort Wagner. Vi persero la vita più di mille soldati, compreso il colonnello in questione.

Film che trasmette la forza spirituale degli uomini neri che, combattendo, cercavano anche la legittimazione della parità con i bianchi.
Film intenso, drammatico e religioso... Cast stellare: Morgan Freeman, Denzel Washington e Matthew Broderick su tutti. Consigliato.

VOTO: 8
 
Liberty Heights (1999)

è la storia di una famiglia ebrea che vive in un quartiere di Baltimora. A metà degli anni '50 i problemi razziali non dovrebbero esistere più, ma divieti di ingresso agli ebrei, ai cani e ai negri, affissi per la città, sembrano dimostrare il contrario. Quando il figlio minore si innamora di una ragazza di colore, sua compagna di classe, è costretto a scontrarsi con le insormontabili barriere di ceto e di razza esistenti.

La trama non è molto originale anche se il tema del razzismo viene trattato con leggerezza, senza cadere nella retorica e nell'ovvio...
Molto bella la colonna sonora, spazia da Frank Sinatra a James Brown. Consigliato.

VOTO: 7
 
Red Lights

Uno scettico e determinato Cyllian Murphy, contro il mentalista robert de niro(o forse dovremo dire contro la stupidita umana). Ecco cosi mi piacerebbe riassumere questo film di Rodrigo cortes, cioè come un normale thriller sul paranormale che lo si guarda senza un attimo di noia, un ottimo, veramente ottimo prodotto di intrattenimento, che parte da un idea che penso che affascini un po' tutti e la sfrutta nel modo migliore. Purtroppo questo sarebbe vero se non avessi visto gli ultimi 2 minuti di film. E gli avrei dato quindi un 7,5 pieno prima di un finale che definire un suicidio è dire poco. Purtroppo questa non è una normale recensione e non vi posso dire di piu... Cmq se cercate un prodotto che non vi annoi e che vi faccia rimanere in tensione fin dall inizio, e in crescendo fino alla fine, lo consiglio di certo. Alla fine quindi ecco il mio voto.

Voto: 6+

Non sapete quanto gli avrei voluto dare di piu.
 
1921- Il Mistero di Rookford (2011)

Nell' Inghilterra degli anni '20, in un misterioso collegio è morto un bambino in situazioni misteriose, e alcuni ragazzi dicono di aver visto più volte il suo fantasma. Viene chiamata ad indagare una scrittrice incredula, famosa per i suoi libri contro i fantasmi, e scoprirà molto di più di quello per cui era stata chiamata.

Film piacevole sin dai primi minuti, pecca nella trama poco originale. Rebecca Hall incantevole e decisa nella parte della scrittrice...
Scenografia, ambientazione e costumi perfetti per raccontare una storia sui fantasmi...

Molti lo paragonano a "The Others" che a me sinceramente è piaciuto meno del film in questione. Trovo "1921 - "Mistero di Rookford" più maturo e decisamente meno "splatter"...

VOTO: 7
 
Miracolo a Le Havre (2011)

Marcel è un lustrascarpe romantico, uno che ha sempre vissuto un po' in fuga, con una moglie che improvvisamente si ammala di cancro. La sua vita è monotona, i giorni passano e le abitudini sono sempre le stesse. All' improvviso incontra un piccolo bambino venuto dal'Africa, cercherà di spedirlo a Londra dove vive la madre. Ci riuscirà grazie anche alla complicità di un commissario dallo spirito umanitario...

Un film come non se ne vedono più, toccante, leggero e commovente. Affronta l' importante tema dell' immigrazione clandestina in maniera spontanea, senza inutili catastrofismi... Assolutamente consigliato.

VOTO: 8
 
La chiave di Sara (2010)

Una giornalista americana che da vent'anni vive a Parigi, per scrivere un articolo deve indagare su uno degli episodi più tristi della storia francese, il rastrellamento degli ebrei. Ad un certo punto si appassiona alla storia di sara, quella di una bambina che sopravviverà agli orrori della guerra e che, nel momento della deportazione, chiude il fratellino in un armadio, ignara del fatto che non sarebbe potuta ritornare per molto tempo a casa sua.
Impressionata dalla vicenda la giornalista approfondisce la sua inchiesta scoprendo di essere coinvolta suo malgrado nella tragedia di Sara.

Film che lascia sullo sfondo la storia dell'olocausto per seguire la triste storia di sara e, in parallelo, della giornalista che indaga su di lei.
Pellicola ben riuscita e, a tratti, davvero commovente. Troppo mieloso in alcune scene, comunque niente di grave.

I film francesi si confermano ancora una volta una spanna sopra alle pellicole nostrane...

VOTO: 7.5
 
Red Lights

Uno scettico e determinato Cyllian Murphy, contro il mentalista robert de niro(o forse dovremo dire contro la stupidita umana). Ecco cosi mi piacerebbe riassumere questo film di Rodrigo cortes, cioè come un normale thriller sul paranormale che lo si guarda senza un attimo di noia, un ottimo, veramente ottimo prodotto di intrattenimento, che parte da un idea che penso che affascini un po' tutti e la sfrutta nel modo migliore. Purtroppo questo sarebbe vero se non avessi visto gli ultimi 2 minuti di film. E gli avrei dato quindi un 7,5 pieno prima di un finale che definire un suicidio è dire poco. Purtroppo questa non è una normale recensione e non vi posso dire di piu... Cmq se cercate un prodotto che non vi annoi e che vi faccia rimanere in tensione fin dall inizio, e in crescendo fino alla fine, lo consiglio di certo. Alla fine quindi ecco il mio voto.

Voto: 6+

Non sapete quanto gli avrei voluto dare di piu.

Io lo vidi l'anno scorso al cinema, e ricordo che stavo quasi per addormentarmi!

Film pieno di cliché...almeno per me
 
Sin City

Non lo avevo mai visto e non conoscevo il fumetto.
Film girato come se fosse proprio un fumetto non sono in grado di spiegare come ma è molto particolare la grafica.
Film ad episodi che si sfiorano con un cast stellare, molto crudo mi è piaciuto parecchio
 
Io lo vidi l'anno scorso al cinema, e ricordo che stavo quasi per addormentarmi!

Film pieno di cliché...almeno per me

saranno gusti... ma a me invece, anche se lo visto in tarda serata... aveva catturato un casino non so perché;) sarà perché mi è piaciuta molto l'interpretazione dell'attor eprincipale... peccato per il finale cmq...
 
Chloe tra seduzione e inganno
Voto 6,5
Mezzo voto in meno per il finale che non mi ha convinto del tutto, comunque è un buon film, un mix tra il thriller e il drammatico, con liam neeson e la bellissima amanda seyfried(voto 10, è troppo bella) nei panni di una escort "assoldata" da julian moore, moglie di neeson nel tentativo di capire se il marito la tradisce davvero.
Consigliato
 
saranno gusti... ma a me invece, anche se lo visto in tarda serata... aveva catturato un casino non so perché;) sarà perché mi è piaciuta molto l'interpretazione dell'attor eprincipale... peccato per il finale cmq...

Red Lights (2012)

Visto ieri sera, il finale cerca di cogliere di sorpresa lo spettatore, anche se personalmente l'avevo capito da diversi dettagli. Per esempio quando Margaret è in uno show televisivo e lui è davanti alla tv... e non dico altro.
Per il resto, che dire, film che si atteggia a capolavoro con moralismi di basso profilo e un monologo finale che non ha ne capo ne coda...

VOTO: 5
 
Ma infatti ho detto che l' idea di fondo è molto buona, poteva essere gestita meglio secondo me...

Secondo me invece il film è assolutamente geniale, scritto e girato in maniera perfetta. Non si capisce quello che succede solo all'inizio, ma poi è un susseguirsi di eventi, cronologicamente all'incontrario, che si seguono benissimo.
Non a caso su IMDB ha una valutazione molto alta.
Il mio voto è 9.
 
Red lights ha degli attori interessanti con un numero 1 che è De Niro in una interpretazione senz'altro interessante.
E' reso bene il senso di subdolo inganno e saprofitismo di una categoria quella dei medium e company..però alla fine è lo spettatore stesso che si sente ingannato ..mah ..
Per caso " visti " i primi 60 minuti di GI Joe la vendetta.. dopo un inzio mezzo interessante dal punto di vista action ( la scena del bombardamento sui GI Joe ) ..il film diventa di una bruttezza molto rara ..un'accozzaglia no sense di moderni samurai e militari al passo..voto : 3
 
Red lights

Eccellenti attori, buon ritmo, linea narrativa degna di nota per la parte investigativa (la soluzione dell'orologio è geniale), deludente per la parte "paranormale".
Il film è comunque di difficile catalogazione, drammatico con deviazioni nel thriller e qualche goccia di pseudo-horror.
Il finale è inaspettato, ma non sorprende del tutto: non si tratta di un vero e proprio colpo di scena, anzi lascia l'amaro in bocca come di qualcosa già visto.

Consigliato:
 
Twilight Saga Breaking Dawn - Parte 2

Appassionato di questa saga sono rimasto piuttosto perplesso da quest'ultimo capitolo.
Non vi è dubbio che gli sceneggiatori (a cui va riconosciuto il pregio di permettere la comprensione della storia anche a chi non ha visto le altre parti) abbiano virato definitivamente verso il pubblico femminile, sottolineando la storia d'amore tra i protagonisti, elogiando i valori della famiglia e dello spirito di sacrificio, senza una vera scena di tensione e di pathos come nei primi capitoli. Pessimi gli effetti speciali.
La storia risulta lineare, a tratti banale come nello scontatissimo happy ending. Ma penso che sia proprio ciò che il pubblico si aspetta da questo genere di film e che, in definitiva, pretende.

Consigliato: Solo ai fan della saga
 
HUNGER GAMES [Avventura/Fantascienza, 2012]

the-hunger-games-la-nuova-locandina-italiana-235286_medium.jpg


Katniss Everdeen è una ragazza che prende parte a un cruento reality show per evitare la partecipazione della sorella più giovane. Katniss, che viene assegnata al Distretto 12 (squadra che ha vinto il letale gioco solo due volte in 73 edizioni) ha come partner il sensibile Peeta, un ragazzo che apparentemente non ha la stoffa per farcela e che dichiara tranquillamente il suo amore per la giovane davanti alle telecamere.


Primo capitolo di questa saga, molto avvincente...un film che riesce ad intrattenere e coinvolgere, minuto dopo minuto, senza annoiare, per ben quasi 2 ore e mezza.
Una storia appassionante, certo più o meno prevedibile, con un mix di elementi già visti, i sentimenti, l'eroismo, i combattimenti, ricchi VS poveri, ma estremamente ben raccontata con un' ottima caratterizzazione dei personaggi principali (daltronde ci sarà tempo e modo per descrivere gli altri) e resa delle ambientazioni, sia dal punto di vista della fotografia ma anche degli elementi futuristici.
Il cast è un insieme di personaggi che ha lo scopo di rendere sempre più luminoso e speciale il personaggio interpretato da Jennifer Lawrence, una vera stella del Cinema, in questo film credibile e passionale come non mai.
L'unica vera pecca di questo film, che non lo fa eccellere al massimo, è l' aver all' improvviso velocizzato la parte conclusiva, rendendo il finale un pò troppo sbrigativo, non ce ne era davvero bisogno.

Merita... sono entusiasta e curioso di guardare il secondo capitolo (mercoledi vado). ;)


P.S: Questo film è un mix tra un episodio delle serie Black Mirror, i film Elysium e Contenders: Serie 7 :D
PP.S: In rete ho letto che la trama ricorda molto un film giapponese del 2000, inedito in Italia, intitolato Battle Royale.

Voto: 8.5
 
Ultima modifica:
penso tu ti riferisca al secondo episodio di black mirror?.... quello in qui i personaggi sono costretti a correre sul tapis roulant tutto il giorno?... stupendo anche a me un po' lha ricordato ;)
 
Indietro
Alto Basso